metodo didattico x imparare ad arrampicare...

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Messaggioda Saint Bernard » ven mar 14, 2008 19:09 pm

Personalmente sto seguendo il consiglio di Scheggia, nel senso che quello che cerco di perfezionare per il momento è il rilassamento e la resistenza su ogni singolo passaggio, non badando praticamente nè all'arrivare in catena, nè al tempo che ci metto per passare da uno spit al successivo. La mia socia ha tanta pazienza (bontà sua!) e magari arrivo a fare 3 vie in tutta la giornata, ma possibilmente senza resting sulla corda (qualche volo si, hmmm...) e senza far caso al grado che scalo. Più che lavorarmi le vie, STO LAVORANDO ME STESSA sulle vie. Parto tranquilla anche su delle 6c o 7a, cosi - tanto per farmi qualche passaggio difficile in relax...e poco m'importa per ora di chiudere quelle vie. Più in là - le chiudero... :?
Non cedere mai, perchè potresti farlo proprio un attimo prima che capiti un miracolo!
Avatar utente
Saint Bernard
 
Messaggi: 251
Images: 1
Iscritto il: mer dic 05, 2007 1:32 am
Località: montagna pistoiese

Messaggioda AlpineMan® » ven mar 14, 2008 21:58 pm

8O 8O 8O
usti..qua l'amico FFexR (frocio falesista ex resinato) gigi

..sta tenendo un comizio sull'arrampicata..
:P

diciamo che qualche pecca la vedo,anche se non l'ho mai visto arrampicare..ma ne sono certo,

il miglioramento oltre al aftto fisico,parte dalla testa..se ti si blocca quella..si sta bloccati per molto tempo sempre sullo stesso grado,non c'e' storia..

sblocchi la testa...si apre un nuovo mondo..

poi la paura,che gioca brutti scherzi,
la paura fa perdere 1 grado a pari allenamento..
la paura rende i muscoli ed i movimenti innaturali..
la paura sfiacca piu di uno strapiombo..

..quindi per progredire,la paura va lasciata a casa,

e la paura generalemnet nasce dall'ultima protezione..continuare a pensare,a guardarla..

se gia si riesce a non pensare all'ultima protezione,si va su ballando,e non sto scherzando..

..poi vabbe ci sarebbero molte altre cosine che fanno la differenza..

ma e' giusto che si scoprano pian piano per chi sta imparando..

alle donzelle alle prime armi..ad esempio..sul verticale,e peggio ancora sullo strapiombo,sugli appoggio non fiondateci dentro tutto il piede ed anche di piu..basta poco,ci si deve entrare il minimo necessario,guadagnate un sacco di kg in meno da tener con le braccia..

stupidate certo,ma e' affinando il tutto,nonn trascurando nulla,che si fa poi la differenza..

:wink:


ps:x l'amico che dice che io sono sav....
apparte che potrebbe essere mio figlio..o quasi :roll:

..ma io mi vuovo solo sulle classiche,o meglio su roccia completamente pulita..cosa che sav non conosce..
:D
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda LugheroMujesan » lun mar 31, 2008 13:23 pm

Gigi64 ha scritto:
Ad esempio l'arrampicare scendendo su tiri non troppo difficili (ovviamente!!!) ho visto che è eccezionale per migliorare, e per scaldarsi sul primo tiro della giornata, e anche molte altre cose che ha suggerito sono interessanti a mio avviso... ;)


Concordo sul fatto che arrampicare scendendo sia utile, dipende anche dalle vie, certe sono quasi più facili che in salita altre invece a parità di grado diventano complicatissime...

Spero però che scendiate da primi e smoschettonando, senza moschettonare la catena... 8) 8) :D :!:
Sempre alegri e mai pasion...
Viva l'A e po bon...
Avatar utente
LugheroMujesan
 
Messaggi: 297
Images: 30
Iscritto il: gio ott 11, 2007 16:08 pm
Località: Muggia (Ts)

Messaggioda AlpineMan® » mar apr 01, 2008 23:19 pm

LugheroMujesan ha scritto:
Gigi64 ha scritto:
Ad esempio l'arrampicare scendendo su tiri non troppo difficili (ovviamente!!!) ho visto che è eccezionale per migliorare, e per scaldarsi sul primo tiro della giornata, e anche molte altre cose che ha suggerito sono interessanti a mio avviso... ;)


Concordo sul fatto che arrampicare scendendo sia utile, dipende anche dalle vie, certe sono quasi più facili che in salita altre invece a parità di grado diventano complicatissime...

Spero però che scendiate da primi e smoschettonando, senza moschettonare la catena... 8) 8) :D :!:


:P
no no..sa da scendere slegati dai..cosi difficilmente si sbaglia..e non sto scherzando
:P
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Precedente

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.