mb ha scritto:Hai proprio ragione, la quantità di vernice utilizzata è tale da creare danni irreparabili all'ambiente
Stai svicolando. Non sono i bolli che creano danni. Ma qui chiedevo altro: quelli li chiami "bollini" o "verniciatura sistematica"?
Ma chisseneincula se dico "bollini" o "verniciatura sistematica".
Non e' argomento pertinente nella discussione. Non mi interessa la quantita' di vernice, almeno finche' non raggiunga un livello tale da giustificare timori di tipo ambientale.
Tanto per ragionare, il bidecalogo che obiettivi ti pare che abbia?
Salvaguardare l'ambiente alpino da pesanti interventi quali strade, funivie, trafori & c.?
ti sei perso "ogni intervento antropico".
Ah, dunque anche gli ometti? E anche il passaggio di alpinisti, che lascia comunque segni evidenti? E i chiodi (anche quelli a lama)? E i cordini alle soste?
Tutti sono interventi antropici, in base a quale principio sostieni che tutto questo si applichi ai segni di vernice e al resto no?!?
Tutto ridicolo?
Certamente!
ok. Ridicoli sono le Tavole di Courmayeur, la Charta di Verona, il manuale "Sentieri..."
Non ho detto che siano ridicole le tavole di courmayeur. Dico che sei ridicolo tu nel volerle stirare mettendoci quello che vuoi tu.
hai capito male. marcare un percorso esistente ne aumenta la frequentazione, non crea nulla di nuovo.
Aggiungo di mio: seguire una guida implica una preparazione, seguire dei segni può capitare per errore.
Interpretazione assolutamente tua. Non mi sembra che il numero di alpinisti sia proporzionale al numero di segni sulla roccia.
Peraltro, se ritieni che la frequentazione della montagna ne rovini l'ambiente, perche' ci vai?
Non grautite. La domanda era:ti sei informato prima (o almeno dopo)? Hai letto la lettera? Dove hai letto di danni irreparabili all'ambiente di cui parli sopra? Che preoccupazioni ecologiche vedi nelle parole "Uccide l?avventura. Compromette la scoperta. Riduce l?autonomia."?
Si', ha scritto questo. Ma ha anche scritto il resto della lettera.
Hai presente quando accusa violazioni di documenti intitolati alla "protezione della natura alpina", la "tutela dell?ambiente montano", le "speranze per un riscatto ecologico dell?alta quota", la "protezione dell?ecosistema alpino"?
Escludendo che siano del tutto scemi gli autori di quei titoli, la mia mente semplice suppone che siano rivolti alla tutela dell'ambiente. Sai, quella roba che certa gente chiama ecologia...
P.s. Oggi piove.
Lo scrivo, cosi' qualunque critica mi farai potro' dire "dove hai letto xxx? Ho scritto oggi piove".