istruttori cai

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Messaggioda pasasò » ven set 04, 2009 11:41 am

grip ha scritto:
Cosacco ha scritto:
pasasò ha scritto:
Cosacco ha scritto:L'ultima volta la risposta migliore è stata " Fanno gli istruttori perche cosi si possono portare a letto le aglieve dei corsi..." :roll:


pensavo fosse per avere la patacca con l'acquila

:lol: :lol:


Macche acquila...



intanto e' na quaglia! 8)


'na cuaglia? fiero ardor senza tema per l'improvvida sorte e la conquista d'italico monte e ciel re mar vi è nello sguardo del regio volatile! :lol:
Le previsioni davano brutto tempo, ma noi siamo Guzzisti e per noi l'acqua non è un problema, purché non ci tocchi di berla...by G.C Mandello
Avatar utente
pasasò
 
Messaggi: 2170
Images: 62
Iscritto il: mar set 27, 2005 17:54 pm
Località: L'ISOLA... de Berghem!

Messaggioda DZs » ven set 04, 2009 11:57 am

pasasò ha scritto:si va bè, però sancire il principio di cui sopra che assomiglia molto all'infallibilità del professionista non mi sembra sinonimo di grossa intelligenza, nè il dire "se ha fatto così avrà avuto le sue buone ragioni (insindacabili per i comuni mortali) da professionista"...

Anche al vajont c'era un professionista geologo che sosteneva che il monte non sarebbe caduto ed una giornalista non geologa che aveva molti timori a rigurado e tutti sappiamo come è andata.


Se vi prendeste la briga di leggere tutto...Assomiglierà ma non è.
Infondo a questo e in altri post ho scritto che esistono professionisti più o meno bravi e che tutti sbagliano, sbagliano i medici, gli ingegneri, i chirurghi ecc...
Insindacabili per comuni mortali l'hai aggiunto tu, e non era quello che intendevo.
Dico solo che nell'esempio fatto nell'azione del collega non ci trovo niente di scorretto, e che se uno fosse un po' esperto lo capirebbe da solo. Poi se uno ragiona per schemini rigidi che in ghiacciaio si va SEMPRE legati a 12 metri con tot nodi a palla, col cordino da ghiacciaio, con la picca...quello si è uno sveglio vero? Dimmi te a che c***o serve una picca a un cliente che non la sa usare, sul cevedale magari tutto spelato e senza neve?
Poi la storia del Vajont è corretta, per la parte geologica, quelle ingegneristica era ineccepibile e infatti ha funzionato benissimo, ma che si deve fare? non pensare a tutte le frane previste e evitate dai geologi? A tutte le perizie geologiche corrette fatte al mondo? quindi?
Eliminare i professionisti? Perchè le case le sanno costruire anche i muratori senza gli ingegneri e giù di banalità e discorsi da bar simili?
Dai sù...Capisci ciò che scrivo non quello che vuoi tu.
Happiness, no more be sad, happiness....I'm glad.
Avatar utente
DZs
 
Messaggi: 972
Images: 44
Iscritto il: mar set 18, 2007 21:18 pm
Località: Val di Fiemme

Messaggioda Sbob » ven set 04, 2009 12:31 pm

DZs ha scritto:Eliminare i professionisti? Perchè le case le sanno costruire anche i muratori senza gli ingegneri e giù di banalità e discorsi da bar simili?

Dipende cosa intendi per "eliminare i professionisti". Buona parte degli ingegneri non sono tutelati da alcuna legge (non c'e' alcuna legge che impone che a progettare un circuito debba essere un ingegnere elettronico o che a progettare un friend debba essere un meccanico), eppure la laurea in ingegneria e' ben quotata nel mondo del lavoro...

(Solo per puntualizzare e rompere le balle!)
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda giorgiolx » ven set 04, 2009 12:36 pm

Sbob ha scritto:
DZs ha scritto:Eliminare i professionisti? Perchè le case le sanno costruire anche i muratori senza gli ingegneri e giù di banalità e discorsi da bar simili?

Dipende cosa intendi per "eliminare i professionisti". Buona parte degli ingegneri non sono tutelati da alcuna legge (non c'e' alcuna legge che impone che a progettare un circuito debba essere un ingegnere elettronico o che a progettare un friend debba essere un meccanico), eppure la laurea in ingegneria e' ben quotata nel mondo del lavoro...

(Solo per puntualizzare e rompere le balle!)


è anche vero che le professioni e albi tante volte sono caste chiuse
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda DZs » ven set 04, 2009 12:52 pm

Sbob ha scritto:
DZs ha scritto:Eliminare i professionisti? Perchè le case le sanno costruire anche i muratori senza gli ingegneri e giù di banalità e discorsi da bar simili?

Dipende cosa intendi per "eliminare i professionisti". Buona parte degli ingegneri non sono tutelati da alcuna legge (non c'e' alcuna legge che impone che a progettare un circuito debba essere un ingegnere elettronico o che a progettare un friend debba essere un meccanico), eppure la laurea in ingegneria e' ben quotata nel mondo del lavoro...

(Solo per puntualizzare e rompere le balle!)


Come al solito...certo che più che a puntuazlizzare sei una bravo a rompere le balle....mi verrebbe da dire...ma che casso c'entra?
ma...
Ora faccio un ragionamento alla Sbob, capisco quello che voglio non quello che hai scritto...
Cosa vuoi dire che se uno è bravo lavora anche se non è tutelato?
Quindi intendi dire che le guide siccome non sono poi così brave, o non offrono garanzie così differenti da qualcunque altro accompagnatore e che quindi non lavorano per questo motivo? Eh?
E poi vengo fuori piccato con le scoperte del secolo, sempre alla Sbob..
Comunque anche la Guida è ben quotata in certi ambienti di lavoro oltre a quello dell'acompagnamento e insegnamento (dalla sicurezza ai lavori in fune ad altro) dove paradossalmente la sua professionalità viene riconosciuta più facilmente che nell'abito suo proprio.

Ma è altro che devi capire.
Una cosa è la tutela da parte della legge, c'è una legge che prevede una cosa e non la si fa rispettare.
Questo a scapito di chi agendo correttamente intraprende un percorso per arrivare ad acquisire una professionalità e la possibilità di esercitarla a scopo di lucro. E mi sembra stupido stare a sindacare sul fatto che ci siano le eccezzioni, che infondo, che alla fine, che magari...
Un'altra è il riconoscimento della professionalità, anche se non ci fosse l'albo e la legge, se esistesse solo la figura della Guida Alpina (come quella dell'ingenere meccanico, una sorta di laurea in alpinismo) ciò non dovrebbe comunque impedire di riconoscere che una tal persona ha intrapreso un percorso e acquisito esperienze e conoscenze che fanno di lui un professionista.
Se ti facessi la domanda "è meglio assumere un ingegnere elettronico per progettare un circuito o uno che ha seguito un corso di una settimana a radio elettra?" non avresti difficoltà a rispondere no?
Però tra essere accompagnati su una montagna da una guida o da un non meglio identificato accompagnatore generico non c'è più tutta sta sicurezza nel cosa scegliere... perchè?
Non è difficile...
Happiness, no more be sad, happiness....I'm glad.
Avatar utente
DZs
 
Messaggi: 972
Images: 44
Iscritto il: mar set 18, 2007 21:18 pm
Località: Val di Fiemme

Messaggioda Sbob » ven set 04, 2009 12:58 pm

DZs ha scritto:Come al solito...certo che più che a puntuazlizzare sei una bravo a rompere le balle....mi verrebbe da dire...ma che casso c'entra?
ma...

Sei tu che hai tirato fuori l'argomento dell'eliminazione delle professioni...

Cosa vuoi dire che se uno è bravo lavora anche se non è tutelato?
Quindi intendi dire che le guide siccome non sono poi così brave, o non offrono garanzie così differenti da qualcunque altro accompagnatore e che quindi non lavorano per questo motivo? Eh?

No, questo discorso proprio non lo capisco...


Una cosa è la tutela da parte della legge, c'è una legge che prevede una cosa e non la si fa rispettare.

Pero' anche tu hai 'sto chiodo fisso della legge che non viene rispettata... di 'sti istruttori che accompagnano gente scopo di lucro...
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda DZs » ven set 04, 2009 13:00 pm

giorgiolx ha scritto:
Sbob ha scritto:
DZs ha scritto:Eliminare i professionisti? Perchè le case le sanno costruire anche i muratori senza gli ingegneri e giù di banalità e discorsi da bar simili?

Dipende cosa intendi per "eliminare i professionisti". Buona parte degli ingegneri non sono tutelati da alcuna legge (non c'e' alcuna legge che impone che a progettare un circuito debba essere un ingegnere elettronico o che a progettare un friend debba essere un meccanico), eppure la laurea in ingegneria e' ben quotata nel mondo del lavoro...

(Solo per puntualizzare e rompere le balle!)


è anche vero che le professioni e albi tante volte sono caste chiuse


Solo per chi non è veramente capace.
Se ti presenti alle selezioni guida e ai corsi e non sbagli ti garantisco che passi. :wink:
Happiness, no more be sad, happiness....I'm glad.
Avatar utente
DZs
 
Messaggi: 972
Images: 44
Iscritto il: mar set 18, 2007 21:18 pm
Località: Val di Fiemme

Messaggioda DZs » ven set 04, 2009 13:06 pm

Sbob ha scritto:
DZs ha scritto:Come al solito...certo che più che a puntuazlizzare sei una bravo a rompere le balle....mi verrebbe da dire...ma che casso c'entra?
ma...

Sei tu che hai tirato fuori l'argomento dell'eliminazione delle professioni...

Cosa vuoi dire che se uno è bravo lavora anche se non è tutelato?
Quindi intendi dire che le guide siccome non sono poi così brave, o non offrono garanzie così differenti da qualcunque altro accompagnatore e che quindi non lavorano per questo motivo? Eh?

No, questo discorso proprio non lo capisco...


Una cosa è la tutela da parte della legge, c'è una legge che prevede una cosa e non la si fa rispettare.

Pero' anche tu hai 'sto chiodo fisso della legge che non viene rispettata... di 'sti istruttori che accompagnano gente scopo di lucro...


L'ho tirato fuori come esasperazione di un concetto, come se stessimo parlando di spit si e spit no e dicessi "e che vuoi fare schiodare tutte le dolomiti" .

Il discorso non lo capisci perchè assomiglia a uno dei tuoi, che notoriamente sono senza senso. C'è anche scritto sopra in corsivo...LEGGI!

Il mio non è un chiodo fisso, quella dell'abusivismo è una relatà molto diffusa, anche marginalmente tra gli appartenenti alla gloriosa istituzione cajana.

Il bello è che tutti sti discorsi in un paese, tipo la svizzera, con una diffusa cultura della montagna e dell'alpinismo non si farebbe...e ti dirò...son stufo di parlar di ste cose con chi non le capisce... :roll:
Happiness, no more be sad, happiness....I'm glad.
Avatar utente
DZs
 
Messaggi: 972
Images: 44
Iscritto il: mar set 18, 2007 21:18 pm
Località: Val di Fiemme

Messaggioda gug » ven set 04, 2009 13:17 pm

Dzs, sono d'accordo con quello che tu dici e cioè che il percorso e il livello per diventare guida è maggiore di quello richiesto per istruttore CAI e lo ritengo anche giusto.
Però non c'è la differenza che tu citi, anche ironicamente (scuola radio elettra): innanzitutto i giorni richiesti non sono 15, ma di più perchè per diventare IA ad esempio occorre avere almeno due o tre anni di attività all'interno di una scuola e ciò vuol dire collaborare ai corsi e seguire gli aggiornamenti.
Poi il paragone corretto non è fra IA e Guida, ma semmai fra Istruttori Nazionali e Guide e allora la differenza si riduce ancora, dato che ci sono altri 15-20 giorni di esami e corso e altri due anni di attività con direzione di corsi, oltre a un livello e un curriculum più alto.
Senz'altro mediamente una guida è a un livello più alto di un istruttore nazionale, se non altro perchè somma insieme alpinismo, scialpinismo e arrampicata, ma la differenza la paragonerei a università contro scuola superiore e non rispetto a "scuola radio elettra".
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda DZs » ven set 04, 2009 13:24 pm

gug ha scritto:Dzs, sono d'accordo con quello che tu dici e cioè che il percorso e il livello per diventare guida è maggiore di quello richiesto per istruttore CAI e lo ritengo anche giusto.
Però non c'è la differenza che tu citi, anche ironicamente (scuola radio elettra): innanzitutto i giorni richiesti non sono 15, ma di più perchè per diventare IA ad esempio occorre avere almeno due o tre anni di attività all'interno di una scuola e ciò vuol dire collaborare ai corsi e seguire gli aggiornamenti.
Poi il paragone corretto non è fra IA e Guida, ma semmai fra Istruttori Nazionali e Guide e allora la differenza si riduce ancora, dato che ci sono altri 15-20 giorni di esami e corso e altri due anni di attività con direzione di corsi, oltre a un livello e un curriculum più alto.
Senz'altro mediamente una guida è a un livello più alto di un istruttore nazionale, se non altro perchè somma insieme alpinismo, scialpinismo e arrampicata, ma la differenza la paragonerei a università contro scuola superiore e non rispetto a "scuola radio elettra".


Era n'esempio per estremizzare sennò sbob non capisce... :lol:
E il problema non è quello degli istruttori del CAI, l'abusivismo è diffuso principalmente all'esterno di questa associazione, era per farsi capire.
Secondo, ed è la cosa che più non capisco, perchè secondo è così difficile riconoscere la figura di professionista alla Guida? Non lo capisco proprio...tutti a dire, sì è vero...però...ma...non ci dovrebbero essere però e ma...tutto qui. E non è una questione così estrema, classista o che altro...se non sono le guide i professionisti chi lo è?
Happiness, no more be sad, happiness....I'm glad.
Avatar utente
DZs
 
Messaggi: 972
Images: 44
Iscritto il: mar set 18, 2007 21:18 pm
Località: Val di Fiemme

Messaggioda gug » ven set 04, 2009 13:40 pm

Ma infatti io da sempre riconosco che la guida è un professionista e come tale deve essere a un livello molto alto, più di altre figure che sono volontari e appassionati.

Però ciò non toglie che in Italia le scuole CAI insegnano alpinismo da molti anni, sicuramente da prima che nascesse il Collegio Guide e quando addirittura le guide erano all'interno del CAI e nelle Scuole stessse: per questo motivo ritengo che questa tradizione ed esperienza sia una cosa positiva da preservare, senza nulla togliere alle guide che possono fare ciò che fanno le scuole e oltre a questo sono le uniche che possono fare accompagnamento.

Anni fa avevo lanciato una discussione sul fatto che secondo me le guide si stanno interessando troppo all'insegnamento e trascurano molto l'accompagnamento: per un professionista di alto livello come una guida, invece, accompagnare alpinisti preparati che per varie ragioni (mancanza di compagni, volontà di migliorare il proprio livello erc..) volessero rivolgersi a loro dovrebbe essere la massima soddisfazione personale, ma per far ciò i prezzi dovrebbero essere più ragionevoli e dovrebbe essere possibile andare a comando alternato, due cose che invece non si riscontrano con tanta facilità.

Al tempo ero da solo a Cortina con mia moglie, senza compagni, e mi ero informato presso l'ufficio guide per andare a fare la Comici-Dimai e mi avevano sparato una tariffa di 800 euro e l'impossibilità di andare da primo: chiaramente ho rinunciato, dato che era un costo che con tutta la mia passione non potevo sostenere per una via che potevo sicuramente fare in alternata con un compagno. Quindi non avevo riscontrato una politica incentivante a questo tipo di attività, che infatti mi sembra (ma può darsi che mi sbaglio) non sia fra le maggiori delle guide.

Dopo quella discussione ho incontrato una guida (una delle migliori d'Italia) con cui sono riuscito a creare un rapporto così, ma in ogni caso non mi sembra che sia la regola.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda DZs » ven set 04, 2009 13:42 pm

gug ha scritto:Ma infatti io da sempre riconosco che la guida è un professionista e come tale deve essere a un livello molto alto, più di altre figure che sono volontari e appassionati.

Però ciò non toglie che in Italia le scuole CAI insegnano alpinismo da molti anni, sicuramente da prima che nascesse il Collegio Guide e quando addirittura le guide erano all'interno del CAI e nelle Scuole stessse: per questo motivo ritengo che questa tradizione ed esperienza sia una cosa positiva da preservare, senza nulla togliere alle guide che possono fare ciò che fanno le scuole e oltre a questo sono le uniche che possono fare accompagnamento.

Anni fa avevo lanciato una discussione sul fatto che secondo me le guide si stanno interessando troppo all'insegnamento e trascurano molto l'accompagnamento: per un professionista di alto livello come una guida, invece, accompagnare alpinisti preparati che per varie ragioni (mancanza di compagni, volontà di migliorare il proprio livello erc..) volessero rivolgersi a loro dovrebbe essere la massima soddisfazione personale, ma per far ciò i prezzi dovrebbero essere più ragionevoli e dovrebbe essere possibile andare a comando alternato, due cose che invece non si riscontrano con tanta facilità.

Al tempo ero da solo a Cortina con mia moglie, senza compagni, e mi ero informato presso l'ufficio guide per andare a fare la Comici-Dimai e mi avevano sparato una tariffa di 800 euro e l'impossibilità di andare da primo: chiaramente ho rinunciato, dato che era un costo che con tutta la mia passione non potevo sostenere per una via che potevo sicuramente fare in alternata con un compagno. Quindi non avevo riscontrato una politica incentivante a questo tipo di attività, che infatti mi sembra (ma può darsi che mi sbaglio) non sia fra le maggiori delle guide.

Dopo quella discussione ho incontrato una guida (una delle migliori d'Italia) con cui sono riuscito a creare un rapporto così, ma in ogni caso non mi sembra che sia la regola.


Il prezzo che ti hanno sparato è normale, saranno 40 euro netti l'ora. Come un idraulico di domenica.
Non con questo dico che sia giusto o che non sia tanto. Per l'idraulico è sicuramente tanto.
Per l'andar da primo è una questione più che altro legale, sei responsabile anche di quello che scala da primo...quindi prima di far una cosa del genere un cliente dovresti conoscerlo molto bene. Ma non è un problema che si presenta facilmente, l'attività principale delle guide sono i corsi roccia, le ferrate, i sentieri, per alcuni il canyoning...magari si potesse fare dell'acconpagnamento su vie di "soddisfazione" l'attività principale (neanche se le mettessi a 200 euro succederebbe...)
fammi indovinare...è una guida che abita a cortina?
Ultima modifica di DZs il ven set 04, 2009 13:47 pm, modificato 1 volta in totale.
Happiness, no more be sad, happiness....I'm glad.
Avatar utente
DZs
 
Messaggi: 972
Images: 44
Iscritto il: mar set 18, 2007 21:18 pm
Località: Val di Fiemme

Messaggioda Siloga66 » ven set 04, 2009 13:45 pm

Freeraf ha scritto:

8O Cosa? Ma sbobbo cristole...dai...su...
Scusa...
Cioè...
15 giorni...
contro...
più di 90? Solo per citare i giorni di durata...che sarebbe il meno...
Simile? Simile come una gatto a una tigre del bengala? Allora si...son prorpio simili...
Quanto al curriculum...vabbè...credi un po' quello che ti pare... :roll:
In compenso vedo che il modulo sui materiali lo fa Giuliano Bressan, una vera bibbia, e non solo sui materiali, massimo rispetto per quest'uomo!!!
[/quote]

e gia le guide sono dei veri professionisti...
come quelle che ho incrociato venti giorni fa sul cevedale con 6 clienti attaccati dietro e con i bastoncini anziche la piccozza....

non si puo mai generalizzare.

ricordati invece che le guide in soli 90 giorni hanno la possibilità di iscriversi in un albo professionale....
quando un ingegnere o un architetto ne impiega 5 anni....

bisogna stabilire un metro nei pargoni no?
volontario vs professionista
o
professionista vs professionista?[/quote]

Pssssstttt...lo dico piano...DZs ha appena cominciato a fare icorsi guida...e come vuoi che la pensi? :lol:
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda lamontagnadiluce » ven set 04, 2009 13:49 pm

Una curiosità..ma le Guide danno le ricevute..? :roll:
Avatar utente
lamontagnadiluce
 
Messaggi: 2080
Images: 710
Iscritto il: ven set 26, 2008 21:59 pm

Messaggioda DZs » ven set 04, 2009 13:50 pm

Siloga66 ha scritto:Pssssstttt...lo dico piano...DZs ha appena cominciato a fare icorsi guida...e come vuoi che la pensi? :lol:


Vara che i lo sà tutti... :roll:
E come ti ho già invitato in precedenza...piantela de catar scuse e ge a far valghe via finchè l'è gratis... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Ah...psssssstttt non ho appena cominciato....ho quasi finito....
Happiness, no more be sad, happiness....I'm glad.
Avatar utente
DZs
 
Messaggi: 972
Images: 44
Iscritto il: mar set 18, 2007 21:18 pm
Località: Val di Fiemme

Messaggioda DZs » ven set 04, 2009 13:53 pm

lamontagnadiluce ha scritto:Una curiosità..ma le Guide danno le ricevute..? :roll:

Dovrebbero.
Se non lo fanno...
Fanno come tante altre persone.

ma e una foto di una guida che rilascia la ricevuta la hai? :lol: :lol:
Happiness, no more be sad, happiness....I'm glad.
Avatar utente
DZs
 
Messaggi: 972
Images: 44
Iscritto il: mar set 18, 2007 21:18 pm
Località: Val di Fiemme

Messaggioda Siloga66 » ven set 04, 2009 13:59 pm

DZs ha scritto:
Siloga66 ha scritto:Pssssstttt...lo dico piano...DZs ha appena cominciato a fare icorsi guida...e come vuoi che la pensi? :lol:


Vara che i lo sà tutti... :roll:
E come ti ho già invitato in precedenza...piantela de catar scuse e ge a far valghe via finchè l'è gratis... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Ah...psssssstttt non ho appena cominciato....ho quasi finito....

Mai considerate altre alternative in 25 anni di vie vècio.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda DZs » ven set 04, 2009 14:01 pm

Siloga66 ha scritto:
DZs ha scritto:
Siloga66 ha scritto:Pssssstttt...lo dico piano...DZs ha appena cominciato a fare icorsi guida...e come vuoi che la pensi? :lol:


Vara che i lo sà tutti... :roll:
E come ti ho già invitato in precedenza...piantela de catar scuse e ge a far valghe via finchè l'è gratis... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Ah...psssssstttt non ho appena cominciato....ho quasi finito....

Mai considerate altre alternative in 25 anni di vie vècio.


Eh..già...ma l'età l'avanza... :lol: :lol: :lol: :lol:
Happiness, no more be sad, happiness....I'm glad.
Avatar utente
DZs
 
Messaggi: 972
Images: 44
Iscritto il: mar set 18, 2007 21:18 pm
Località: Val di Fiemme

Messaggioda Siloga66 » ven set 04, 2009 14:02 pm

Comunque di una cosa sono certo.
Molti istruttori cai nelle scuole takkinano di brutto. Personalmente conosco non pochi istruttori cai che si trombano le allieve...ma forse la mia è invidia. :P
Ultima modifica di Siloga66 il ven set 04, 2009 14:06 pm, modificato 2 volte in totale.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Siloga66 » ven set 04, 2009 14:03 pm

DZs ha scritto:
Siloga66 ha scritto:
DZs ha scritto:
Siloga66 ha scritto:Pssssstttt...lo dico piano...DZs ha appena cominciato a fare icorsi guida...e come vuoi che la pensi? :lol:


Vara che i lo sà tutti... :roll:
E come ti ho già invitato in precedenza...piantela de catar scuse e ge a far valghe via finchè l'è gratis... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Ah...psssssstttt non ho appena cominciato....ho quasi finito....

Mai considerate altre alternative in 25 anni di vie vècio.


Eh..già...ma l'età l'avanza... :lol: :lol: :lol: :lol:


:evil: Appena che se vedòn a Stava te tàco en sas de 10 chili all'imbrago...tanto te ne accorgi appena...
Ah...al di là delle monade sono d'accordo con te su ciò che hai scritto in questo topic. La guida alpina è a tutti gli effetti un professionista e dal mio modo di vedere L'UNICO professionista.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

PrecedenteProssimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron