"Galateo" dei rifugi

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Messaggioda giorgiolx » mer lug 22, 2009 15:27 pm

pasasò ha scritto:con patacca in mostra si, altrimenti sei un perditempo, astieniti! :lol:


mai avuto la patacca in vita mia, e meno che meno l'adesivo blu con l'aquilotto sulla macchina
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda c.caio » mer lug 22, 2009 15:40 pm

pasasò ha scritto:
giorgiolx ha scritto:
c.caio ha scritto:
M@zzo ha scritto:
c.caio ha scritto:
PIZZABIRRA ha scritto:....volevo solo far notare che non è mica golmud che si è seduto a mangiare sulla tavola di un rifugio


che poi abbia scritto stronzate, d'accordo :lol:


...infatti le risposte a lui riguardano solo quello che ha scritto.

Lui mica va in montagna per prendere un caffe' o mangiare un panino al rifugio. Lo ha scritto chiaramente. Lui va a scalare.
Lui va a scalare. A scalare va....
Mica pizza e fichi!


(Pizza e fichi e' nel menu' dell'alpinista?)


Secondo me C.Caio con questa storia del povero G. hai rotto i cxxxxxi.
E lo dico nello spirito con cui continui a tirare in ballo G.
(pura simpatica provocazione).
8)

Ma le magliette?


...lui provoca io provoco.... solo che io mi diverto e lui rosica.
:lol: :lol: :lol:


...le magliette? SONO ATTIVATE!!!!!!!
Sto facendo i conti per vedere a quanto venderle perche' mi costano una cifra (la stampa in 2 COLORI fa impennare i costi perche' invece di un telaio ne servono due....)
Tra breve comunichero tempi, costi e metodi per l'acquisto...
:lol: :lol: :lol:


..... dimenticavo.... chi lo desidera puo' richiedere questa maglietta anche con lo stemma del Cai....
:D :D :D :D :D :D :D :D


ma i cajani possessori di tessera cajana hanno anche lo sconto?


con patacca in mostra si, altrimenti sei un perditempo, astieniti! :lol:


...prometto di si!
Ma la consegna, in questo caso, e' brevi manu.... qui a Ivrea.
Mi mostri la tessera con bollino per l'anno in corso regolarmente pagato e avrai la maglietta a prezzo speciale....

:lol: :lol: :lol:
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda cinetica » mer lug 22, 2009 15:46 pm

giorgiolx ha scritto:
pasasò ha scritto:con patacca in mostra si, altrimenti sei un perditempo, astieniti! :lol:


mai avuto la patacca in vita mia, e meno che meno l'adesivo blu con l'aquilotto sulla macchina


8O

tu si che sei uno sfigato
"Forse essere vivi è proprio questo:andare alla ricerca degli istanti che muoiono". Muriel Barbery dall'Eleganza del Riccio
Avatar utente
cinetica
 
Messaggi: 2159
Images: 27
Iscritto il: ven lug 06, 2007 17:34 pm
Località: Bellinzona

Messaggioda maplus » mer lug 22, 2009 23:52 pm

tante belle parole.........................................da una parte e anche dall'altra.........................................però i signori rifugisti che fanno un lavoro duro e poco retribuito dovrebbero rilasciare lo scontrino o la fattura al cliente,visto che la quota di affitto del rifugio va in base ai proventi dello stesso.
Facendola breve nei rifugi in cui sono stato nessuno mi ha mai rilasciato nulla se non un pezzo di tovaglia di carta con scritto il totale.
per quel che riguarda il trattamento ricevuto...............lasciamo perdere.
un giorno senza rischio è non vissuto!!!!!
Avatar utente
maplus
 
Messaggi: 29
Images: 2
Iscritto il: ven dic 19, 2008 10:16 am
Località: valle seriana

Messaggioda pasasò » gio lug 23, 2009 8:35 am

maplus ha scritto:tante belle parole.........................................da una parte e anche dall'altra.........................................però i signori rifugisti che fanno un lavoro duro e poco retribuito dovrebbero rilasciare lo scontrino o la fattura al cliente,visto che la quota di affitto del rifugio va in base ai proventi dello stesso.
Facendola breve nei rifugi in cui sono stato nessuno mi ha mai rilasciato nulla se non un pezzo di tovaglia di carta con scritto il totale.
per quel che riguarda il trattamento ricevuto...............lasciamo perdere.


Sig. C.Caio, visto che lei, come anche va sostenendo, mi è parsa essere la persona che più entra in contatto con rifugi e rifugisti, conferma la tendenza espressa da Maplus?

potrebbe sembrare una presa per il culo sotto forbite spoglie, ma ciò non è poichè potrebbe vigere una diversa normativa fiscale e una diversa regolamentazione magari di tipo forfettario per esercizi commerciali in ambiente montano
Le previsioni davano brutto tempo, ma noi siamo Guzzisti e per noi l'acqua non è un problema, purché non ci tocchi di berla...by G.C Mandello
Avatar utente
pasasò
 
Messaggi: 2170
Images: 62
Iscritto il: mar set 27, 2005 17:54 pm
Località: L'ISOLA... de Berghem!

Messaggioda c.caio » gio lug 23, 2009 8:54 am

pasasò ha scritto:
maplus ha scritto:tante belle parole.........................................da una parte e anche dall'altra.........................................però i signori rifugisti che fanno un lavoro duro e poco retribuito dovrebbero rilasciare lo scontrino o la fattura al cliente,visto che la quota di affitto del rifugio va in base ai proventi dello stesso.
Facendola breve nei rifugi in cui sono stato nessuno mi ha mai rilasciato nulla se non un pezzo di tovaglia di carta con scritto il totale.
per quel che riguarda il trattamento ricevuto...............lasciamo perdere.


Sig. C.Caio, visto che lei, come anche va sostenendo, mi è parsa essere la persona che più entra in contatto con rifugi e rifugisti, conferma la tendenza espressa da Maplus?

potrebbe sembrare una presa per il culo sotto forbite spoglie, ma ciò non è poichè potrebbe vigere una diversa normativa fiscale e una diversa regolamentazione magari di tipo forfettario per esercizi commerciali in ambiente montano


...ma che vuoi da me? Io mica sono il commercialista dei gestori dei rifugi.
All'intervento di Maplus io non rispondo principalmente perche' il tono usato non mi piace e lo trovo fazioso.
Non sono qui per difendere la posizione dei gestori a tutti i costi, stavo solo portando un punto di vista diverso.... e non sono l'avvocato di questa categoria.

...che modo becero di discutere.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda pasasò » gio lug 23, 2009 9:06 am

:lol:

sorry, avevo pensato che avendo tu un fratello che gestisce un rifugio e conoscendo tu molte altre persone che lo fanno come avevi scritto in precedenti fossi venuto a conoscenza di questo aspetto, anche pour parler, visto che l'evidenza di maplus, al di là che sia espressa con i toni che biasimi, risponde secondo me a verità.

se così non è aspettiamo se c'è qualcun altro che ci possa dare ragguagli
:wink:
Le previsioni davano brutto tempo, ma noi siamo Guzzisti e per noi l'acqua non è un problema, purché non ci tocchi di berla...by G.C Mandello
Avatar utente
pasasò
 
Messaggi: 2170
Images: 62
Iscritto il: mar set 27, 2005 17:54 pm
Località: L'ISOLA... de Berghem!

Messaggioda c.caio » gio lug 23, 2009 9:31 am

pasasò ha scritto::lol:

sorry, avevo pensato che avendo tu un fratello che gestisce un rifugio e conoscendo tu molte altre persone che lo fanno come avevi scritto in precedenti fossi venuto a conoscenza di questo aspetto, anche pour parler, visto che l'evidenza di maplus, al di là che sia espressa con i toni che biasimi, risponde secondo me a verità.

se così non è aspettiamo se c'è qualcun altro che ci possa dare ragguagli
:wink:


... e siccome ho un fratello che gestisce un rifugio dovrei sapere se negli altri rifugi fanno gli scontrini? Dovrei sapere come e' la loro dichiarazione dei redditi? Dovrei stare a guardare tutto il giorno come si comportano quando uno paga la consumazione?
Mi sembrate una manica di fuori di testa.....
Io dico solo piu' una cosa, visto che di minchiate qui ne ho lette a bizzeffe...
quello che afferma il "signor so tutto" Maplus ... "la quota di affitto del rifugio va in base ai proventi dello stesso"... non e' assolutamente vera o, quanto meno, non e' una regola applicata a tutti i rifugi.
Quindi, prima di sentenziare, che si abbia almeno il pudore di informarsi.
Ovviamente non so quali siano i contratti e su che basi siano stipultati quegli degli altri rifugi (che strano vero?... ho un fratello che gestisce un piccolo rifugetto eppure non conosco i contratti di tutti gli altri...) ma di certo so che il contratto che riguarda il rifugio che ben conosco prescinde dall'incasso..... tant'e' che lo scorso anno che e' piovuto da aprile fino a meta luglio e che NON HANNO INCASSATO un solo euro (e non scherzo), il CAI ha preteso lo stesso affitto..... anche se meta' stagione era completamente saltata (e non la recuperi!!!!!!)
Quindi siate buoni. Informatevi prima di sparare cazzate.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda Andrea Orlini » gio lug 23, 2009 9:43 am

La quota di affitto di un rifugio dovuta al cai è come un qualsiasi altro affitto dovuto per un locale commerciale, e quindi a prescindere dai ricavi del gestore.
Quindi è vero, risaputo e logico che una brutta stagione ti manda a puttane tutto quanto.
Il discorso delle ricevute fiscali non rilasciate è un'altro discorso....
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Messaggioda ales » gio lug 23, 2009 9:46 am

Andrea Orlini ha scritto:La quota di affitto di un rifugio dovuta al cai è come un qualsiasi altro affitto dovuto per un locale commerciale, e quindi a prescindere dai ricavi del gestore.
Quindi è vero, risaputo e logico che una brutta stagione ti manda a puttane tutto quanto.
Il discorso delle ricevute fiscali non rilasciate è un'altro discorso....


senza entrare nel merito perché non conosco le varie normative, tanti bar e ristoranti fanno una sorta di contratto con lo stato, per cui pagano un forfait e non sono tenuti a consegnare lo scontrino.
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda c.caio » gio lug 23, 2009 9:47 am

Andrea Orlini ha scritto:La quota di affitto di un rifugio dovuta al cai è come un qualsiasi altro affitto dovuto per un locale commerciale, e quindi a prescindere dai ricavi del gestore.
Quindi è vero, risaputo e logico che una brutta stagione ti manda a puttane tutto quanto.
Il discorso delle ricevute fiscali non rilasciate è un'altro discorso....



...esattamente cosi'.
Quoto in tutto.
Bravo
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda grip » gio lug 23, 2009 9:49 am

percarita' io sono il meno montano di voi....ma tante' che nella mia adolescenza me facevo na media de 40 uscite all'anno...e sempre con arrivo o tappa presso i rifugi....eravamo un gruppetto di 6/7 persone....e mi ricordo perfettamente...senza dover leggere nessun regolamento che:

1-ci si sedeva ai tavoli consumando SEMPRE qualcosa venduto dal rifugio....il + delle volte....ordinavamo da bere....e na fetta di dolce....e ce magnavamo i ns panini....

2-se arrivavamo al rifugio e non volevamo sederci e consumare...ci sedavamo nelle vicinanze...sassi o prato.....via gli scarponi...mangiavamo....e poi andavamo al rif a bere un caffe'...e le carte ce le portavamo a valle....



sinceramente l'ho sempre dato per scontato...tuttoqui'!
Avatar utente
grip
 
Messaggi: 7451
Images: 16
Iscritto il: ven set 16, 2005 12:34 pm
Località: TREVISO E PROVINCIA

Messaggioda pasasò » gio lug 23, 2009 9:49 am

Il discorso delle ricevute fiscali non rilasciate è un'altro discorso....


se dovuta... (rispondo in particolare a Maplus)

io non sono un fiscalista però per avere parlato a volte con agriturismi dove sono stato a magnà e bere (non che ne possiedo uno o che mie famigliari o amici ne abbiano) so che esistono regimi fiscali particolari, minimali o forfettarie per certe categorie più a rischio di attività rispetto per esempio ad un negozio in centro Milano.

non so se i rifugi ne fanno parte
:wink:
Le previsioni davano brutto tempo, ma noi siamo Guzzisti e per noi l'acqua non è un problema, purché non ci tocchi di berla...by G.C Mandello
Avatar utente
pasasò
 
Messaggi: 2170
Images: 62
Iscritto il: mar set 27, 2005 17:54 pm
Località: L'ISOLA... de Berghem!

Messaggioda il berna » gio lug 23, 2009 14:36 pm

io sono pienamente d'accordo con quello che dice C.Caio.
credo che molti di voi debbano iniziare a viaggiare e a conoscere un po' di realtà... e non solo quella del rifugio che hanno dietro casa... :wink:

Qui parlate dei rifugi italioti (se sono del cai sono in Italia...) e ve la prendete se pagate una coca 5 euri... provte ad andare in svizzera (per non andare troppo distante... poi mi raccontate dell'accoglienza e dei servizi che trovate... Torno giusto giusto da un viaggio in california dove ho girato un po' di parchi... Uhhh che bei rifugi e che bei campeggi che hanno, non sapete come si mangia bene e che poco che si spende... Non ti fanno neanche respirare l'aria del parco se prima non gli dai come minimo 20 dollari... in oltre se ti fermi a mangiare su una panchina e ti vengono a dire che li non puoi mangiare poi ti chiedono il 15% di mancia del prezzo del panino...

PS.
Sti discorsi che chi lavora in montagna (gestori di rifugi, guide, società di impianti a fune, albergatori ecc...) siano tutti degli sciacalli che si arricchiscono sfruttando e distruggendo l'alpe hanno un po' rotto il c***o.
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

Messaggioda PIZZABIRRA » gio lug 23, 2009 14:42 pm

il berna ha scritto:... ti chiedono il 15% di mancia del prezzo del panino...



negli stati uniti è uno standard

solo per informare, dato che
il berna ha scritto:credo che molti di voi debbano iniziare a viaggiare e a conoscere un po' di realtà
Mi ammalia, credo, una necessità perdente
Avatar utente
PIZZABIRRA
 
Messaggi: 331
Images: 0
Iscritto il: gio set 21, 2006 12:56 pm
Località: Pendici del(la) Grappa

Messaggioda berzius » gio lug 23, 2009 14:46 pm

il berna ha scritto:... provte ad andare in svizzera (per non andare troppo distante... poi mi raccontate dell'accoglienza e dei servizi che trovate...


Dai Berna, con la sfizzera non vale, troppo facile... :D

infatti...
Monchjoch hutte - 30.06.2009: 1.5 litri di acqua = 13 CHF = 8,30 euri
(per la cronaca: 1.5 litri di weissbier = 9.00 ?)
....però la ragazza del rifugio era carina :smt007

Però, poi...
Cabane du Tracuit - 4.07.2009: 2 tazze di tè + 2 birre + 2 panini = 10 euri 8O 8O 8O
?per alta che sia una montagna, un sentiero vi si trova (proverbio afgano).
Avatar utente
berzius
 
Messaggi: 369
Images: 22
Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:44 am
Località: pedemontana veneta

Messaggioda il berna » gio lug 23, 2009 14:51 pm

PIZZABIRRA ha scritto:
il berna ha scritto:... ti chiedono il 15% di mancia del prezzo del panino...



negli stati uniti è uno standard


ma dai non mi dire???
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

Messaggioda Siloga66 » ven lug 24, 2009 23:04 pm

il berna ha scritto:io sono pienamente d'accordo con quello che dice C.Caio.
credo che molti di voi debbano iniziare a viaggiare e a conoscere un po' di realtà... e non solo quella del rifugio che hanno dietro casa... :wink:

Qui parlate dei rifugi italioti (se sono del cai sono in Italia...) e ve la prendete se pagate una coca 5 euri... provte ad andare in svizzera (per non andare troppo distante... poi mi raccontate dell'accoglienza e dei servizi che trovate... Torno giusto giusto da un viaggio in california dove ho girato un po' di parchi... Uhhh che bei rifugi e che bei campeggi che hanno, non sapete come si mangia bene e che poco che si spende... Non ti fanno neanche respirare l'aria del parco se prima non gli dai come minimo 20 dollari... in oltre se ti fermi a mangiare su una panchina e ti vengono a dire che li non puoi mangiare poi ti chiedono il 15% di mancia del prezzo del panino...

PS.
Sti discorsi che chi lavora in montagna (gestori di rifugi, guide, società di impianti a fune, albergatori ecc...) siano tutti degli sciacalli che si arricchiscono sfruttando e distruggendo l'alpe hanno un po' rotto il c***o.

Stra/iper/super/quoto il berna. Bravo!
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Re: "Galateo" dei rifugi

Messaggioda Jo3 » dom ago 16, 2009 3:58 am

fedcas ha scritto:per ora non ho avuto grandi rapporti coi rifugi, dunque non so di preciso che tipo di ambiente vi si possa trovare. Qualche giorno fa è successa una cosa che mi ha spiazzato e vorrei chiedere a voi se il comportamento strano è stato il mio o quello del gestore del rifugio, anche per capire l'andazzo, al di là di questo caso particolare, e capire come comportarmi in futuro.

In sostanza dopo aver fatto alcuni giri la mattina arrivo al rifugio nel primo pomeriggio, mi siedo su un muretto lì fuori per riposarmi, poggio lo zaino, mi sgranchisco un po' le gambe ecc... tralaltro durante tutto questo fuori non c'era nessuno perchè il tempo non era proprio il massimo, c'era una nebbia assurda e rischio pioggia. Poi non avendo ancora mangiato mi siedo su delle panche di legno con dei tavoli che c'erano in uno spiazzo del rifugio e inizio a mangiare un panino che mi ero portato. Dopo poco si apre una finestra e si affaccia un tipo che prendendola alla lontana mi dice in pratica che lì non ci posso stare perchè è riservato ai clienti.


Come dicevo la cosa mi ha spiazzato, mi sarei aspettato un comportamento del genere se magari fossi andato a sedermi per mangiare ai tavolini di un bar (e ovviamente in quel caso avrei evitato di sedermici), ma vale lo stesso anche per un rifugio? Voglio dire, non conosco bene come funzioni la rete dei rifugi, in che rapporti siano col cai, cosa si debba fare per aprirne uno ecc... ma mi ero fatto l'idea che la loro funzione fosse di essere dei punti di supporto ed eventualmente anche di assistenza per chi frequenta la montagna, non degli esercizi commerciali... sbaglio?



Beh.....

Mi pare un problema che non e' cosi enorme come sembra : la prossima volta entra nel rifugio e saluta il gestore : cosi fai capire che sei un alpinista intenzionato magari a diventare un cliente. : a volte basta semplicemente un saluto.

In ogni caso.

Prova ad immaginare : sei a Milano in pieno centro e devi andare in bagno, ma putroppo l'unico che c'e e' dentro un bar.

Che fai?

Ti dico cosa faccio io : ordino un caffe e poi vado al cesso.

Idem dicasi per il rifugio : qui la domanda è mal posta : non c'e il "galateo" del rifugio, cosi come non c'e il galateo del bar di milano : c'e solo il proprio "galateo".
Jo3
 
Messaggi: 227
Iscritto il: ven ago 31, 2007 15:39 pm

Re: "Galateo" dei rifugi

Messaggioda smauri » lun ago 17, 2009 13:10 pm

fedcas ha scritto:per ora non ho avuto grandi rapporti coi rifugi...
...sbaglio?


ma non potevi stare a casa: guarda cosa hai combinato!!!!!!!!
nel frattempo se n'è scappato prchè non più visto risposta...

comunque a parte che molti han detto meno cazzate di quello che sembra, ma in modo forse un po' da pirla...

credo che il buon senso, sia da parte di chi al rifugio ci va, sia da parte di chi il rifugio lo gestisce mi sembra il minimo, ma è talmente ovvio che non lo dico (ops, l'ho detto).

però non sono d'accordo a prendere a calci chi arriva al rifugio con il proprio panino: magari li invito a spostarsi, o se proprio vedo che non c'è un cane, faccio anche finta di niente o ci esco a far due parole (si sa mai che dopo prenda un caffè e gli offro pure il digestivo perchè è simpatico). il discorso è che in molti avete detto che il rifugista non è li per guadagnare ma per passione. Vero in parte, perchè se lo facesse SOLO per passione si tirerebbe fuori SOLO le spese. quindi qualcosa (e ritengo giustamente sto fatto) vorrà raccimolare anche lui e quindi dovrà anche fare in modo che i clienti che siano merenderos/alpinisti/manici della montagna/ quelli che i manici se li fanno e basta/escursionisti ritornino, quindi trattarli come dovuto.

e se qualcuno non capisce (tra i clienti, non tra voi che leggete) o rompe i c*gl#oni, allora sì: prenderlo a calci in culo fino a valle; altrimenti... ... il cliente ha (quasi) sempre ragione.

poi è vero ci sono rifugi e rifugi ed ognuno fa caso a sè; se facciamo un elenco con la descrizione di tutti diventiamo una guida turistica per rifugi [potrebbe essere un'idea!?!]


la mia esperienza, seppur proprio estremamente bassa, è stat molto positiva, il rifugista ci ha fatto pagare come 3 soci anche se in realtà eravamo solo due soci; ci ha dato la possibilità di pianatre la tenda dove volevamo (poi è arrivato un diluvio e col c@##o che abbiamo piantato la tenda), ha accolto tranquillamente un puttanaio di gente facendola dormire ovunque a facendo prezzi 'ridotti'. il tutto con una gentilezza e tranquillità che faceva solo venir voglia di tornarci la settimana dopo...

poi è vero che se una matina si alza con i coglioni girati magari la gentilezza te la ficca su per il deretano e tutto quanto scritto sopra svanisce.... :smt102
...se un giorno ti verrà rimproverato che il tuo lavoro non è stato fatto con professionalità,
rispondi che l'Arca di Noè è stata costruita da dilettanti ed il Titanic da professionisti...
Avatar utente
smauri
 
Messaggi: 2117
Images: 1
Iscritto il: ven ott 31, 2008 16:58 pm
Località: Val Trompia

PrecedenteProssimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.