Quando bivacco in parete

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Messaggioda #giacco# » sab nov 15, 2008 0:59 am

serata piena, eh?
Avatar utente
#giacco#
 
Messaggi: 1270
Iscritto il: sab ago 30, 2008 18:09 pm

Messaggioda Roberto » lun nov 17, 2008 9:05 am

Da soli, quando si bivacca, c' é molto più tempo per riflettere e, quando c' è qualcuno da ricordare, legato a quei luoghi e a quelle avventure, il ricordo può diventare un' ossessione quasi piacevole, pur se piena di rimpianti.
Ezio mi ha accompagnato in molti angoli del Gran Sasso e quasi ogni roccia ci ha visto protagonisti di un aneddoto, un fatto anche banale, ma sempre nostro. Oggi, che arrampico quasi esclusivamente da solo, girare per queste montagne è un continuo tornare indietro, una specie di "via crucis" del rimpianto, con tanto di "stazioni" fisse, che immancabilmente mi fanno ricordare un fatto, tutte le volte che passo di li, immancabilmente.

Un estate ?solo? al Gran Sasso.

Questa estate la voglio passare scalando da solo, libero da discussioni e mediazioni.
Dopo tanti anni di scalate con chi capita, con belli e brutti e dopo che Ezio è andato dritto alla curva della sua vita, non mi sento di condividere con altri l? ormai incondivisibile.
Sono diventato misantropo, ?solo da solo?, mi ritrovo.

Solo? sono certo che sono solo?

Già dal momento che attacco il sentiero che passa dall? ?albergo diruto? e mi sposto sul lato destro della cresta per evitare la fatica dell? ?appettata?, eccolo ancora vicino a me.
Lo vedo chiaro, attraverso il ricordo.
Come sempre, in questo punto Ezio torna e ripenso a quella volta che salivamo, carichi come somari, verso il rifugio, pieni di attese e curiosità per la prossima via che avremmo aperto.

Giungo all? arrivo della seggiovia e mi fermo un attimo a rimirare la cresta nord dell? Anticima. Ezio mi indica, per l? ennesima volta, che di la, secondo lui, ci potrebbe passare una nuova via. Tutte le volte me lo rammenta, ormai da 4 anni.

Comincio a traversare sui prati del ?Ventricini?, sotto la nord del Corno Piccolo e della Prima Spalla; Ezio mi indica la bella placca in alto, per lui la dobbiamo andare senza indugi. Ed infatti andammo e aprimmo la nostra ultima via.

Poi, scendo il canale dell? Inferno e giungo alla Terza Spalla. Scavo un po di spazio piatto in cima alla crestina erbosa che è davanti alla parete e mi sistemo per dormire.

Non faccio a tempo ad assopirmi ed ecco ancora Ezio accanto a me; mi da delle involontarie gomitate mentre si massaggia per resistere al freddo, come quella volta sulla Nord del Camicia. Anzi, sono di nuovo in quel buco, stretto a lui mentre aspettiamo che faccia giorno per terminare la nostra ?Vacanze romane?.

La mattina presto attacco la mia scalata solitaria e, anche se non ho nulla da ricordare di Ezio su questa parete, ogni tanto lo vedo con la coda dell? occhio; lui c? è sempre quando sono solo.

Scalo anche la Seconda Spalla e all? imbrunire sono in cima.
E? tardi, mi sistemo per un secondo bivacco... non mi meraviglio affatto quando sento la prima gomitata.

La mattina è freddo, il vento è fortissimo ed io sono anche stanco. Senza indugi rinuncio alla mia idea di continuare per la Prima Spalla e inizio a scendere per il Camino Bonacossa.
Rientro mesto, ma non insoddisfatto, ho passato due giorni con il mio amico Ezio.

14/10/2007
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Raven » mar nov 18, 2008 13:57 pm

..
Ultima modifica di Raven il gio set 10, 2009 10:17 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Raven
 
Messaggi: 5374
Images: 29
Iscritto il: ven ago 10, 2007 23:40 pm

A

Messaggioda DZs » mer nov 19, 2008 10:46 am

tttt
Happiness, no more be sad, happiness....I'm glad.
Avatar utente
DZs
 
Messaggi: 972
Images: 44
Iscritto il: mar set 18, 2007 21:18 pm
Località: Val di Fiemme

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » mer nov 19, 2008 11:22 am

Roberto ha scritto:Da soli, quando si bivacca, c' é molto più tempo per riflettere e, quando c' è qualcuno da ricordare, legato a quei luoghi e a quelle avventure, il ricordo può diventare un' ossessione quasi piacevole, pur se piena di rimpianti.
...



secondo me roberto, questo vale comunque...

Da soli, nel proprio letto, c' é molto più tempo per riflettere e, quando c' è qualcuno da ricordare, legato a quei luoghi e alla propria vita, il ricordo può diventare un' ossessione quasi piacevole, pur se piena di rimpianti....

i miei pochi bivacchi...li ricordo pieni ed intensi con pochissimo tempo per riflettere e tanta "fame" di vivere un'avventura e godere i posti...e sempre un pizzico di preoccupazione...per le difficoltà della via...per un temporale lontano...ora che bivacco per boschi o ghiaioni con i miei figli sono preoccupato per l'orso (spero non legga Jack :lol: ) o che loro non abbiano freddo o si prendano un accidente...ma sempre super appagato dalla loro gioia e dal loro entusiasmo...
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda das » mer nov 19, 2008 11:47 am

purtroppo l'unico bivacco che ho fatto è stato a 4100m sul rosa... vento fortissimoche faceva vibrare le lamiere del bivacco, e freddo intenso.
quel giorno eravamo in dieci, io e il mio socio più sei spagnoli e due scialpinisti che arrivati a mezzanotte hanno iniziato a fare un bordello allucinante con pentole e quant'altro rovinano quel minimo di sonno che si poteva avere.
ho iniziato a odiare quel posto quando il mio socio ha iniziato a russare come una trombone fino al mattino alle cinque... questa la mia unica terrificante esperienza in bivacco :roll:
daniele
sia celebre la nostra Patria libera, Sicuro baluardo dell'amicizia fra i popoli!
Avatar utente
das
 
Messaggi: 3291
Images: 46
Iscritto il: mer dic 18, 2002 15:16 pm
Località: near novara

Messaggioda n!z4th » mer nov 19, 2008 12:34 pm

ho iniziato a odiare quel posto quando il mio socio ha iniziato a russare come una trombone fino al mattino alle cinque


io ho iniziato a odiare quel posto quando il mio socio ha iniziato a scoreggiare come un trombone fino al mattino alle cinque.


8)
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » mer nov 19, 2008 12:34 pm

das ha scritto:purtroppo l'unico bivacco che ho fatto è stato a 4100m sul rosa... vento fortissimoche faceva vibrare le lamiere del bivacco, e freddo intenso.
quel giorno eravamo in dieci, io e il mio socio più sei spagnoli e due scialpinisti che arrivati a mezzanotte hanno iniziato a fare un bordello allucinante con pentole e quant'altro rovinano quel minimo di sonno che si poteva avere.
ho iniziato a odiare quel posto quando il mio socio ha iniziato a russare come una trombone fino al mattino alle cinque... questa la mia unica terrificante esperienza in bivacco :roll:


sei un attimo OT....

bivaccare in parete ed in montagna in genere s'intende solitamente passar la notte sotto le stelle...

dormire in un bivacco fisso o in un rifugio è un'altra storia... :wink:
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda n!z4th » mer nov 19, 2008 12:35 pm

sergio-ex63-ora36 ha scritto:
das ha scritto:purtroppo l'unico bivacco che ho fatto è stato a 4100m sul rosa... vento fortissimoche faceva vibrare le lamiere del bivacco, e freddo intenso.
quel giorno eravamo in dieci, io e il mio socio più sei spagnoli e due scialpinisti che arrivati a mezzanotte hanno iniziato a fare un bordello allucinante con pentole e quant'altro rovinano quel minimo di sonno che si poteva avere.
ho iniziato a odiare quel posto quando il mio socio ha iniziato a russare come una trombone fino al mattino alle cinque... questa la mia unica terrificante esperienza in bivacco :roll:


sei un attimo OT....

bivaccare in parete ed in montagna in genere s'intende solitamente passar la notte sotto le stelle...

dormire in un bivacco fisso o in un rifugio è un'altra storia... :wink:


si ma dammi 6 mesi e lo porto a bivaccare sotto le stelle :wink:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda das » mer nov 19, 2008 12:36 pm

sergio-ex63-ora36 ha scritto:
das ha scritto:purtroppo l'unico bivacco che ho fatto è stato a 4100m sul rosa... vento fortissimoche faceva vibrare le lamiere del bivacco, e freddo intenso.
quel giorno eravamo in dieci, io e il mio socio più sei spagnoli e due scialpinisti che arrivati a mezzanotte hanno iniziato a fare un bordello allucinante con pentole e quant'altro rovinano quel minimo di sonno che si poteva avere.
ho iniziato a odiare quel posto quando il mio socio ha iniziato a russare come una trombone fino al mattino alle cinque... questa la mia unica terrificante esperienza in bivacco :roll:


sei un attimo OT....

bivaccare in parete ed in montagna in genere s'intende solitamente passar la notte sotto le stelle...

dormire in un bivacco fisso o in un rifugio è un'altra storia... :wink:

secondo te quando lui ha iniziato a russare dove sono andato a dormire? :roll:
daniele
sia celebre la nostra Patria libera, Sicuro baluardo dell'amicizia fra i popoli!
Avatar utente
das
 
Messaggi: 3291
Images: 46
Iscritto il: mer dic 18, 2002 15:16 pm
Località: near novara

Messaggioda Roberto » mer nov 19, 2008 12:43 pm

Il bivacco in parete o alla base di una parete, insomma, il bivacco all'addiaccio, non voluto o previsto, è come un momento senza compromessi, alla pari con l' ambiente della montagna, dove accetti certe regole e devi giocare senza barare. Pronto a godere dell' esperienza o soffrire degli inconvenienti.
E' come il cacciatore che mette via il fucile a caccia la preda a mani nude.
Sei vulnerabile, sei "dentro" per una notte o più, fai parte, non passi, non corri via.
Può piovere, far freddo, vento, grandine; possono cadere dei sassi ... sei in balia della "parete" e sei disposto ad accettare tutto pur di sentire il valore della tua vita fino in fondo.
Pesi e valuti bene il tuo bene più prezioso, la senti tutta la tua essenza vitale, quasi la percepisci scorrere fluida e leggera nelle tue vene.
Vivi all' ennesima potenza e più ti metti in gioco più senti forte l' emozione di essere vivo, capace di toccare con mano e soppesare questa cosa strana che è vivere.
Come ho detto è una trappola, quasi una condanna: dopo, a casa ti senti un nulla!
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda n!z4th » mer nov 19, 2008 12:52 pm

Robì se uno scrittore super.

Mi hai fatto venir voglia :D
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda giorgiolx » mer nov 19, 2008 12:53 pm

Roberto ha scritto:E' come il cacciatore che mette via il fucile a caccia la preda a mani nude.


scusa????che centra?
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Roberto » mer nov 19, 2008 13:07 pm

giorgiolx ha scritto:
Roberto ha scritto:E' come il cacciatore che mette via il fucile a caccia la preda a mani nude.


scusa????che centra?


Il bivacco in parete o alla base di una parete, insomma, il bivacco all'addiaccio, non voluto o previsto, è come un momento senza compromessi, alla pari con l' ambiente della montagna, dove accetti certe regole e devi giocare senza barare. Pronto a godere dell' esperienza o soffrire degli inconvenienti.
E' come il cacciatore che mette via il fucile a caccia la preda a mani nude.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda giorgiolx » mer nov 19, 2008 13:29 pm

io credo che ci sia un po troppa retorica nel tuo discorso.

un conto è dormire in parete sotto un temporale senza vestiti adeguati;
un conto è dormire su una comoda cengia erbosa con il bel cielo stellato e attrezzatura adeguata;
un conto è dormire in mezzo ad un bosco all'addiaccio...in italia non ci sono orsi grizzly o tigri che possano venire a mangiarti e in quest'ultimo caso non ci sono pericoli...

Ho un amico che da bambino (7,8 anni) seguiva tutte le estati con suo zio boscaiolo. Per dei mesi vivevano in mezzo al bosco dentro una capanna fatta di corteccia e tasa...quando mi parla di quel periodo sento dalle sue parole un infinito amore per la natura ma non ricorda mai quell'esperienza come una guerra o una lotta per la sopravvivenza.
Io non ho mai dormito in parete ma per boschi tante volte e non mi sono mai sentito un guerriero o un cacciatore che lotta per la vita.

lo so che sono una nullità visto che non ho mai bivaccato in parete ma qui si parlava anche di bivacchi all'addiaccio
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Roberto » mer nov 19, 2008 13:44 pm

giorgiolx ha scritto:io credo che ci sia un po troppa retorica nel tuo discorso.
un conto è dormire in parete sotto un temporale senza vestiti adeguati;
un conto è dormire su una comoda cengia erbosa con il bel cielo stellato e attrezzatura adeguata;
un conto è dormire in mezzo ad un bosco all'addiaccio...in italia non ci sono orsi grizzly o tigri che possano venire a mangiarti e in quest'ultimo caso non ci sono pericoli...
Ho un amico che da bambino (7,8 anni) seguiva tutte le estati con suo zio boscaiolo. Per dei mesi vivevano in mezzo al bosco dentro una capanna fatta di corteccia e tasa...quando mi parla di quel periodo sento dalle sue parole un infinito amore per la natura ma non ricorda mai quell'esperienza come una guerra o una lotta per la sopravvivenza.
Io non ho mai dormito in parete ma per boschi tante volte e non mi sono mai sentito un guerriero o un cacciatore che lotta per la vita.
lo so che sono una nullità visto che non ho mai bivaccato in parete ma qui si parlava anche di bivacchi all'addiaccio
Parlo di bivacchi in parete, non di campeggi all' aria aperta, con il sentiero comodo o la carrozzabile a pochi minuti. Parlo di bivacchi in cui ti metti in gioco e accetti i lati belli, come i possibili risvolti negatrivi.
Bivacchi senza tanti confort, fatti in condizioni "naturali", in cui un cambiamento metereologico può essere problematico, oppure una caduta di sassi drammatica.
Poi, se si sta appesi ad un portledge o sotto una tendina minima, cambia poco, dipende da dove sei.
Noi in Himalaya (ma anche sulle nostre montagne) abbiamo dormito in parete senza nulla, con il sacco o con la tenda, ma sempre in alto, "dentro la montagna", coinvolti, e le sensazioni che sentivo (sentivamo) erano quelle che ho scritto.
Non è un vanto, non sto facendo sfoggio dei miei bivacchi, la mia è solo necessita di condividere e comunicare ciò che tanto mi appaga.
Mi spiace che leggi nelle mie parole la retorica in senso spregiativo, la retorica è il succo del convolgimento proprio e di chi ti ascolta (legge), ma può diventare falsa se esagerata e questo non è nelle mie intenzioni.
Non ho detto che se non fai bivacchi sei una nullità, se mai che dopo certe esperienze io mi sento nullo senza, ma non è una bella cosa: la via non si misura da quanto è stimolante!
Ultima modifica di Roberto il mer nov 19, 2008 13:55 pm, modificato 1 volta in totale.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda giorgiolx » mer nov 19, 2008 13:55 pm

Roberto ha scritto:
Parlo di bivacchi in parete, non di campeggi all' aria aperta, con il sentiero comodo o la carrozzabile a pochi minuti. Parlo di bivacchi in cui ti metti in gioco e accetti i lati belli, come i possibili risvolti negatrivi.
Bivacchi senza tanti confort, fatti in condizioni "naturali", in cui un cambiamto metereologico può essere problematico, oppure una caduta di sassi drammatica.
Poi, se si sta appesi ad un portledge o sotto una tendina minima, cambia poco, dipende da dove sei.
Noi in Himalaya (ma anche sulle nostre montagne) abbiamo dormito in parete senza nulla, con il sacco o con la tenda, ma sempre in alto, "dentro la montagna", coinvolti, e le sensazioni che sentivo (sentivamo) erano quelle che ho scritto.
Non è un vanto, non sto facendo sfoggio dei mie bivacchi, la mia è solo necessita di condividere e comunicare ciò che tanto mi appaga.
Mi spiace che leggi nelle mie parole la retorica in senso spregiativo, la retorica è il succo del convolgimento proprio e di chi ti ascolta (legge), ma può diventare falsa se esagerata e questo non è nelle mie intenzioni.
Non ho detto che se non fai bivacchi sei una nullità, se mai che dopo certe esperienze io mi sento nullo senza, ma non è una bella cosa: la via non si misura da quanto è stimolante!



chi ha mai parlato di campeggi all'aria aperta...si parlava di notti all'addiaccio...

trovo molto più coraggioso chi dorme per strada tutte le notti.
Ecco., ciò che hai scritto descrive perfettamente quello che deve provare un barbone tutte le sere prima di infilarsi dentro il solito scatolone...

Ma io in mezzo alla natura anche condizioni estreme non mi sento un guerriero, anzi.
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Roberto » mer nov 19, 2008 14:03 pm

giorgiolx ha scritto:
Roberto ha scritto:
Parlo di bivacchi in parete, non di campeggi all' aria aperta, con il sentiero comodo o la carrozzabile a pochi minuti. Parlo di bivacchi in cui ti metti in gioco e accetti i lati belli, come i possibili risvolti negatrivi.
Bivacchi senza tanti confort, fatti in condizioni "naturali", in cui un cambiamto metereologico può essere problematico, oppure una caduta di sassi drammatica.
Poi, se si sta appesi ad un portledge o sotto una tendina minima, cambia poco, dipende da dove sei.
Noi in Himalaya (ma anche sulle nostre montagne) abbiamo dormito in parete senza nulla, con il sacco o con la tenda, ma sempre in alto, "dentro la montagna", coinvolti, e le sensazioni che sentivo (sentivamo) erano quelle che ho scritto.
Non è un vanto, non sto facendo sfoggio dei mie bivacchi, la mia è solo necessita di condividere e comunicare ciò che tanto mi appaga.
Mi spiace che leggi nelle mie parole la retorica in senso spregiativo, la retorica è il succo del convolgimento proprio e di chi ti ascolta (legge), ma può diventare falsa se esagerata e questo non è nelle mie intenzioni.
Non ho detto che se non fai bivacchi sei una nullità, se mai che dopo certe esperienze io mi sento nullo senza, ma non è una bella cosa: la via non si misura da quanto è stimolante!



chi ha mai parlato di campeggi all'aria aperta...si parlava di notti all'addiaccio...

trovo molto più coraggioso chi dorme per strada tutte le notti.
Ecco., ciò che hai scritto descrive perfettamente quello che deve provare un barbone tutte le sere prima di infilarsi dentro il solito scatolone...

Ma io in mezzo alla natura anche condizioni estreme non mi sento un guerriero, anzi.
Se vuoi leggere quello che pare a te nelle mie parole è inutile che continuiamo.... io non sono un guerriero e parlo di bivacchi in parete, che paragone è il barbone con i suoi bivacchi sul marciapiede?
Lui, poveraccio, per scelta o per forza, vive situazioni estreme ma diverse, non gode ne trae beneficio da questo, è un emarginato. Non può cero sentirsi più vivo se passa la notte dentro un cartone.
"Quando bivacco in parete" avrà pure un senso.
Non mi sento guerriro neanche io, faccio alpinismo non competizioni, o lotte contro me stesso, altri o la natura.
Forse l' esempio del cacciatore senza armi ti ha fuorviato, non lo intendevo in senso stretto, ma solo per spiegare la situazione di "parità" (relativa) con cui mi sento in quell' ambiente, la parete, appunto.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda alberto60 » gio nov 20, 2008 12:58 pm

Il bivacco in parete che più mi è rimasto nella mente è quello che ho fatto nel 1988 sulla via del NOSE al Capitan. Non siamo arrivati a el Cap Tower dove normalmente si bivacca. Il buio ci a presi su 2 tiri prima e siamo rimasti li appesi come pesci all'amo.
Ci siamo sistemati alla meglio e assicurati il più possibile mettendo friend e dadi da tutte le parti...non si sa mai...
Naturalmente non avevamo di che stenderci così tutta la notte con le gambe infilate nelle staffe e la notte è stata lunghissima un continuo dormiveglia tra un dolore e l'altro.
Avevamo il sacco a pelo ma non si poteva entrarci dentro così ce lo siamo messi sopra tipo coperta tenedolo con le mani .
La notte non passava più e l'alba è arrivata come una liberazione.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda Raven » ven nov 21, 2008 10:23 am

..
Avatar utente
Raven
 
Messaggi: 5374
Images: 29
Iscritto il: ven ago 10, 2007 23:40 pm

Precedente

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.