Altimetro

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Messaggioda n!z4th » mar lug 28, 2009 13:47 pm

forse più che i cartelli le cartine sono più esatte!
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda ManWithTheSpinningHead » dom set 06, 2009 11:22 am

Falco5x ha scritto:Certo, è possibile tarare tutto, ma secondo me i costruttori di altimetri preferiscono evitare di dare in mano agli utenti strumenti con troppi parametri da impostare e quindi troppo difficili da usare (e comprendere).


Ma infatti genk si domanda perchè essendo noto che a determinate variazioni di temperatura/umidità corrispondono tarature diverse, l'altimetro stesso dovrebbe ARRANGIARSI e farsi i suoi conti da solo (premesso che tali grandezze sia in grado di misurarle).
Qualcuno ha esperienze di letture altimentriche eseguite con gps?
Avatar utente
ManWithTheSpinningHead
 
Messaggi: 282
Iscritto il: sab set 05, 2009 20:32 pm
Località: Belluno-Dolomiti-Italia

Messaggioda n!z4th » dom set 06, 2009 13:16 pm

Evidentemente gli altimetri non hanno un implementazione simile o, analogamente, c'è un motivo sotto, economico e/o tecnico (che magari all'esimio ingegnere può -remotissima ipotesi- esser scappato :mrgreen: ) per cui non viene insierita alcuna sorta di questo genere di miglioria. :D
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda tommy~ » dom set 06, 2009 21:06 pm

io ho un suunto core, a volte va bene a volte va male

difficilmente canna più di 50 m però
Avatar utente
tommy~
 
Messaggi: 456
Iscritto il: ven nov 03, 2006 22:53 pm
Località: Vatar ( Trento )

Messaggioda Falco5x » lun set 07, 2009 9:01 am

tommy~ ha scritto:io ho un suunto core, a volte va bene a volte va male

difficilmente canna più di 50 m però

Appunto, 50 m sono un'enormità rispetto alla precisione dell'altimetro che spesso viene sbandierata (5 metri o addirittura 1 metro!) solo per poter tenere il prezzo alto. Penso che non valga la pena spendere tanto per avere questi risultati. Il mio orologio Casio pro trek è più che sufficiente, basta applicare mentalmente le correzioni che la pratica suggerisce.

Altrimenti un altimetro serio dovrebbe avere, secondo me, almeno le seguenti caratteristiche (oltre naturalmente alla solita possibilità di taratura della quota di partenza):
- compensazione in temperatura; non so se il Suunto ce l'ha, ma il Casio (orologio) certamente no. Se lo si toglie dal polso misura subito molti metri in più.
- impostazione della temperatura media dell'aria a 1500 metri (credo si possa trovare in qualche sito meteorologico o dell'aeronautica).
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda Sbob » mar set 08, 2009 10:46 am

ManWithTheSpinningHead ha scritto:Qualcuno ha esperienze di letture altimentriche eseguite con gps?

Il mio Etrex Vista HCx mi ha sempre dato dei risultati ottimi (errore < 10m) tanto che spesso taro l'altimetro sul GPS
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda erricoilfico » mar set 08, 2009 12:43 pm

Sbob ha scritto:
ManWithTheSpinningHead ha scritto:Qualcuno ha esperienze di letture altimentriche eseguite con gps?

Il mio Etrex Vista HCx mi ha sempre dato dei risultati ottimi (errore < 10m) tanto che spesso taro l'altimetro sul GPS


Anche il mio Geko, con buona ricezione del segnale, indica la quota con precisione.....infatti non capisco tutti quelli che dicono che le quote segnalate dai gps sono imprecise!!!
ciao
Certo sono uno stronzo egocentrico, ma avere un ossessione non è una cosa facile da condividere con qualcuno... (M. Twight)
Avatar utente
erricoilfico
 
Messaggi: 376
Images: 72
Iscritto il: mar mag 22, 2007 13:20 pm
Località: Milano

Messaggioda ManWithTheSpinningHead » mar set 08, 2009 14:41 pm

E per quanto riguarda i navigatori da auto?
Io il mio Garmin ce l'ho sempre dietro per evitare che me lo fottano e ogni tanto lo accendo.
Avatar utente
ManWithTheSpinningHead
 
Messaggi: 282
Iscritto il: sab set 05, 2009 20:32 pm
Località: Belluno-Dolomiti-Italia

Messaggioda Marco89 » mar set 08, 2009 15:02 pm

io ho il polar axn300, domenica in marmolada ha dato il meglio di se:

-l'ho tarato a casa: altidudine 44m
-arrivo a passo fedaia: segna 2071m (2074m la quota esatta)
-punta penia: segna 3327m (3343m quella esatta),
-ritorno a passo fedaia: segna 2075

di solito sgarra di 20-30m, che sono accettabilissimi per quanto mi riguarda
Avatar utente
Marco89
 
Messaggi: 616
Iscritto il: dom lug 13, 2008 13:19 pm
Località: Bolzano Vicentino (VI)

Messaggioda generazione tepa sport » ven ott 16, 2009 23:11 pm

io mi trovo molto bene con questo....ma attenti è un po' delicato :!:

http://www.avocet.com/vertechpages/vertechalpin.html
Avatar utente
generazione tepa sport
 
Messaggi: 485
Images: 81
Iscritto il: ven gen 09, 2009 0:04 am

Precedente

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron