Freeraf ha scritto:spit4ever ha scritto:NOn è vero che hanno funzione diversa. A parte la sollecitazione del fix, che in caso di caduta può essere dinamica, il resto è uguale! E non c entra nemmeno l'elemento cls. Le resine polimeriche sono espandenti e aderiscono ottimamente a qualsiasi superficie scabra (purchè preventivamente pulita) senza degradare
quindi tu purista del gesto vuoi:
-trapanare con un tassellatore (moto rotativo della punta elicoidale widiam+moto longitudinale a frequenza costante(che potrebbe essere pari alla frequenza di risonanza del materiale(roccia) con conseguenze devastanti));
-riempire il foro da 12mm con resina polimerica chimica estratta in laboratorio
-posizionere un pezzo di ferro.
Certamente! A parte il fatto che è proprio così che si piazza un fix resinato, per riuscire ad avere la stessa frequenza bisogna avere una sfiga pazzesca, quindi probabilisticamente parlando è un evento raro, mentre molto frequente è il danneggiamento dovuto alle martellate, che sollecitano la superficie della roccia provocando cricche notevoli. Inoltre la sollecitazione non è diretta ortonormalmente alla roccia, ma la direzione della martellata cambia ad ogni colpo (è un problema a più variabili per capirci)