IL CAI RISCHIA DI CHIUDERE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Messaggioda MarcoS » ven giu 27, 2008 8:01 am

scheggia ha scritto:
MarcoS ha scritto:...


lo fornire un servizio aggratis è un cosa meritevole come idea ... ma il fatto che lo fai aggratis non permette che lo puoi anche fare ad minchiam ... cioé vuoi fare l'istruttore cai? bene, bravo complimenti! ma porca miseria fallo bene non puoi portare delle persone che non si sono mai messe le scarpette ai piedi ed un imbrago e che fino a 5 minuti prima pensavano che sulle mani ci si metesse il gesso anziché la magnesite per asciugare il sudore a fare una via di 6a ... e la mia perplessità era condivisa da tanti altri arrampicatori presenti con me alla scena ... alcuni istruttori di professione (io no)


come già detto gli imbecilli non hanno confini, non puoi per questo generalizzare. (ah, la scena descritta, quante volte ti è capitata di osservarla? una, due, dieci? no, perché - per dire - a me è capitato pure di vedere singole guide alpine fare o dire cose perlomeno discutibili, ma non per questo... )
e comunque garantito che per uno che trovi che fa così ce ne sono dieci altri che si comportano ben diversamente.
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda scheggia » ven giu 27, 2008 8:13 am

MarcoS ha scritto:
scheggia ha scritto:
MarcoS ha scritto:...


lo fornire un servizio aggratis è un cosa meritevole come idea ... ma il fatto che lo fai aggratis non permette che lo puoi anche fare ad minchiam ... cioé vuoi fare l'istruttore cai? bene, bravo complimenti! ma porca miseria fallo bene non puoi portare delle persone che non si sono mai messe le scarpette ai piedi ed un imbrago e che fino a 5 minuti prima pensavano che sulle mani ci si metesse il gesso anziché la magnesite per asciugare il sudore a fare una via di 6a ... e la mia perplessità era condivisa da tanti altri arrampicatori presenti con me alla scena ... alcuni istruttori di professione (io no)


come già detto gli imbecilli non hanno confini, non puoi per questo generalizzare. (ah, la scena descritta, quante volte ti è capitata di osservarla? una, due, dieci? no, perché - per dire - a me è capitato pure di vedere singole guide alpine fare o dire cose perlomeno discutibili, ma non per questo... )
e comunque garantito che per uno che trovi che fa così ce ne sono dieci altri che si comportano ben diversamente.


marco le guide alpine fanno più o meno le stesse cose soprattutto in riferimeto allo forzare le uscite in montagna con i clienti ... purtroppo qualche volta non va bene ...

... nello stesso luogo ripetutamente

non faccio nomi e luoghi perché non voglio criminalizzare nessuno, perché l'attività di per se è meritevole, però certi "errori" andrebbero corretti, magari con un po' più di serietà/controllo da parte della direzione nella scelta dei futuri istruttori e di quelli in attività e se uno un giorno non ha più voglia di fare l'istruttore dovrebbe avere il coraggio di togliersi la patacca ... non mi sembrano cose tanto impossibili da fare ...
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda grizzly » ven giu 27, 2008 8:58 am

scheggia ha scritto:
grizzly ha scritto:
il mago di napoli ha scritto:
gug ha scritto:............ è vero che il CAI avrebbe grandissime potenzialità (numeri, prestigio, struttura) per fare molto per l'alpinismo





c***o, sta battuta me la segno!!!!



sai che risate, appena la metto in giro?




è libera da royalties?


E quali sarebbero le ragioni tue? Considera che io non son per niente Cai oriented... nel senso che molte cose le vedo abbastanza criticamente, però non riesco proprio a capire come la somma algebrica tra cose che non vanno e cose che invece funzionano produca queste battute tipo le tue. Al momento le spiegazioni uscite sono l'antipatia verso alcuni istruttori un po' gasati, (ma nelle normali falesie di subnormali gasati perchè fanno il 7a, marchiati con il logo della ditta di moda... ce ne sono a josa...), il fatto che son successi alcuni casi di uscite fatte in modo non ortodosso, cioè in condizioni non perfette e con gente poco esperta... per l'appunto dei casi... che mi piacerebbero documentati e supportati da statistiche... Perchè se centinai di persone partecipano a delle gite Cai può succedere anche l'incidente o la negligenza...


se uno fa lo sbruffone vestito alla modo per i cavoli suoi e va il 7a macchisenefrega ... se uno si patacca da istruttore porta gli allievi a fare un corso e poi si dimostra incapace di insegnare se permetti è diverso ...

... casistiche ... beh basta che finisca la fortuna ... :?


Stai delirando... :roll:
Mi va bene la presa in giro scherzosa è dire che al Cai non sanno arrampicare... ma quel che dici è completamente sballato... sei incocciato in casi molto particolari... perchè io conosco un bel po' di istruttori Cai e se devo fargli un appunto è che son fin troppo prudenti e meticolosi... tra tripplo inglese, longe, nodi fettuccia, carichi, soste e coefficenti mi fanno sempre imbelinare... Certo non si sta parlando di insegnare il 6c... (e io non ho mai visto nessuno saperlo insegnare...) ma dei fondamenti, come possono essere dei corsi Cai. Cioè sapersi muovere in sicurezza... Su questo aspetto, ribadisco, che tutti gli istruttori Cai che conosco sono assai prudenti e precisi!!!!
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda MarcoS » ven giu 27, 2008 9:38 am

scheggia ha scritto:....
non faccio nomi e luoghi perché non voglio criminalizzare nessuno, perché l'attività di per se è meritevole, però certi "errori" andrebbero corretti, magari con un po' più di serietà/controllo da parte della direzione nella scelta dei futuri istruttori e di quelli in attività e se uno un giorno non ha più voglia di fare l'istruttore dovrebbe avere il coraggio di togliersi la patacca ... non mi sembrano cose tanto impossibili da fare ...


assolutamente d'accordo.



grizzly ha scritto:se devo fargli un appunto è che son fin troppo prudenti e meticolosi... tra tripplo inglese, longe, nodi fettuccia, carichi, soste e coefficenti mi fanno sempre imbelinare...


:lol: non me lo dire!
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda grizzly » ven giu 27, 2008 9:55 am

MarcoS ha scritto: :lol: non me lo dire!


Te lo dico... :lol: 'na volta che son andato su cascata con un istruttore... tra touria sulle soste mobili, semimobili, fisse... angoli delle viti, nodi ai cordini e poi piazzamento delle viti, abalakov... e ancora recupero della vite... manutenzione degli attrezzi, ecc... ec... m'è sembrato di girare con un manuale parlante!!! 8O ... :lol: ...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda federicopiazzon » ven giu 27, 2008 10:19 am

Come potrà testimoniare MarcoS di istruttori seghe ce n'è na vita, almeno quanti ce ne sono di forti forti.
Questo è ovvio, visto che non c'è reale selezione, ciò che conta è la presenza.
Poi in realtà essere forti per insegnare conta da qua fin la...
Piuttosto fa un certo effetto pensare che una guida per poter insegnare ad andare si fa un mazzo tanto per vari anni ed è selezionata con perizia.
In realtà secondo me stiamo perdendo il filo del discorso andando a finire sul solito(giusto quanto triste) discorso sulla patacca..


Per me la questine è: se finisse la centennale esperienza del cai sarebbe davvero un male per chi va in montagna?

-La perdita di divulgazione come dicevo non è secondo me negativa in primo luogo per il minore afflusso che ciò comporterebbe nei siti alpini, in seconda analisi perchè non mi piace (parte de-)la culura che si crea e viene diffusa attraverso i corsi..l'idea sociale e consociativistica..la montagna come momento di aggregazione..e per ultima una certa dose(variabile) di pecoronità.

-la perdita di una struttura di riferimento nonchè di una "gerarchia" potrebbe inoltre dare una "rinfrescata" all'ambiente.. a dire il vero per ciò che ho potuto conoscere (sopratutto negli strati medio bassi) vige una certa chiusura culturale.. addirittura sembra che si siano chiusi e costruiti il loro mondo di alpinismo con la loro legge il loro modo di andare(che spesso va imposto e divulgato anche a chi non centra per nulla)...persino nelle riviste appaiono le performance caiane a scapito di quelle che non lo sono. Questo stato delle cose oltre che oggettivamente carico di una certa dose di ridicolo non è sicuramente sinonimo di ricchezza.

-La perdita di un ente che "curi" sentieri rifugi..e tutte le infrastutture montane(sono ricchezza o ipocrisia?) potrebbe avere a mio avviso due conseguenze:
O il parziale disuso delle stesse, l'eliminazione progressiva di alcune..
O un maggiore radicamento dell'uso e manutenzione delle stesse nella popolazione locale, sopratutto nei giovani.. questo potrebbe portare più consapevolezza e più rispetto...ma non è detto.

-il cnsas sicuramente soppravviverà alla cosa, ma ancor di più il soccorso alpino e queello speleologico che anzi spessissimo trovavano ragioni di forti lamentele per la loro sottoposizione al cai. Anzi in questa ipotetica Italia senza club alpino avrebbero più autonomia.

-le biblioteche potrebbero non fare una bella fine e mi dispiacerebbe molto, la donazione del loro patrimonio alle vicine biblioteche civiche risolverebbe tutto.


Insomma dal mio punto di vista l'alpinista medio non avrebbe svantaggi(n alcuni casi il contrario)....forse ci sarebbe chi non sa più che fare dove e con chi andare..chi perderà la passione ma non credo che sia questa la figura "media".
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda mordred » ven giu 27, 2008 10:45 am

scheggia ha scritto:
mordred ha scritto:Dai Dai ragazzi che a vent'anni di distanza siamo ancora qui a programmare le nostre uscite seguendo (molto spesso) delle guide CAI(leggi Buscaini)...credo che un minimo di riconoscenza ci possa stare.."in montagna si andava anche prima dell'avvento del CAI"..verissimo..ma vi ricordo che in montagna si andava anche prima del goretex del kevlar del vibram e dell'arrivo dell'elettricità nei paesi!! 8O
Personalmente sono cresciuto "alpinisticamente" in un contesto SAT (Società Alpinisti Tridentini, sezione del CAI) ed ho avuto come "istruttori" persone davvero in gamba, per nulla sbruffoni e molto competenti!va da se che in breve le uscite organizzate mi siano andate strette ed io abbia imboccato una strada diversa, ma nn manco mai di rinnovare annualmente la tessera x riconoscenza verso chi (a mio parere) m'ha dato delle chiavi di lettura corrette della montagna e del suo mondo..

NN metto in dubbio che nel CAI ci possano essere degli sbruffoni..ma sinceramente io li trovo nn solo in montagna.. :wink:


a mio parere si perdono nel grande ... con i grandi numeri ... nel piccolo realtà come dici te esistono ... ma mediamente come sono messi?


hai ragione scheggia..io ho parlato solo del piccolo..della mia esperienza..forse nel grande c'è davvero qualcosa da rinfrescare..ma nn ne so abbastanza x farmene un'idea..
Avatar utente
mordred
 
Messaggi: 81
Iscritto il: lun ago 27, 2007 18:38 pm
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda grizzly » ven giu 27, 2008 10:50 am

federicopiazzon ha scritto:Come potrà testimoniare MarcoS di istruttori seghe ce n'è na vita, almeno quanti ce ne sono di forti forti.
Questo è ovvio, visto che non c'è reale selezione, ciò che conta è la presenza.
Poi in realtà essere forti per insegnare conta da qua fin la...
Piuttosto fa un certo effetto pensare che una guida per poter insegnare ad andare si fa un mazzo tanto per vari anni ed è selezionata con perizia.
In realtà secondo me stiamo perdendo il filo del discorso andando a finire sul solito(giusto quanto triste) discorso sulla patacca..


Per me la questine è: se finisse la centennale esperienza del cai sarebbe davvero un male per chi va in montagna?

-La perdita di divulgazione come dicevo non è secondo me negativa in primo luogo per il minore afflusso che ciò comporterebbe nei siti alpini, in seconda analisi perchè non mi piace (parte de-)la culura che si crea e viene diffusa attraverso i corsi..l'idea sociale e consociativistica..la montagna come momento di aggregazione..e per ultima una certa dose(variabile) di pecoronità.

-la perdita di una struttura di riferimento nonchè di una "gerarchia" potrebbe inoltre dare una "rinfrescata" all'ambiente.. a dire il vero per ciò che ho potuto conoscere (sopratutto negli strati medio bassi) vige una certa chiusura culturale.. addirittura sembra che si siano chiusi e costruiti il loro mondo di alpinismo con la loro legge il loro modo di andare(che spesso va imposto e divulgato anche a chi non centra per nulla)...persino nelle riviste appaiono le performance caiane a scapito di quelle che non lo sono. Questo stato delle cose oltre che oggettivamente carico di una certa dose di ridicolo non è sicuramente sinonimo di ricchezza.

-La perdita di un ente che "curi" sentieri rifugi..e tutte le infrastutture montane(sono ricchezza o ipocrisia?) potrebbe avere a mio avviso due conseguenze:
O il parziale disuso delle stesse, l'eliminazione progressiva di alcune..
O un maggiore radicamento dell'uso e manutenzione delle stesse nella popolazione locale, sopratutto nei giovani.. questo potrebbe portare più consapevolezza e più rispetto...ma non è detto.

-il cnsas sicuramente soppravviverà alla cosa, ma ancor di più il soccorso alpino e queello speleologico che anzi spessissimo trovavano ragioni di forti lamentele per la loro sottoposizione al cai. Anzi in questa ipotetica Italia senza club alpino avrebbero più autonomia.

-le biblioteche potrebbero non fare una bella fine e mi dispiacerebbe molto, la donazione del loro patrimonio alle vicine biblioteche civiche risolverebbe tutto.


Insomma dal mio punto di vista l'alpinista medio non avrebbe svantaggi(n alcuni casi il contrario)....forse ci sarebbe chi non sa più che fare dove e con chi andare..chi perderà la passione ma non credo che sia questa la figura "media".


Mah... che adesso andare in montagna insieme ad altri sia indice di più o meno pecoronità... :roll: ... :lol:
E i corsi trasmettano una idea consociativistica... :lol:
Come già ho detto, si è liberi di pensare che cavolo si vuole... (nei limiti dati, e perchè poi mai nessuno indaga da dove nasca e come è possibile il suo pensiero...?) però non è andando in solitaria che ti astrai dalla oggettiva realtà sociale. Anzi è proprio questa ti permette di avere un margine di sopravvivenza in autonomia di qualche giorno e bon...

L'Ente, se leggi, è solo il Cai Centrale, che non cura proprio nessun sentiero (credo). Sono le sez. che fanno un gran lavoro e non so come si faccia a dire a tutti quelli che per le loro possibilità mettono a disposizione del tempo gratuitamente, e si impegnano per quel che possono, che sarebbe meglio si togliessero di mezzo.
Per quanto riguarda i rifugi a pensare alle migliaia di ore gratuite che ogni rifugio ha richiesto per venir installato, e reso funzionante... ora diventano ipocrisia! Mi viene proprio il dubbio che non sai nemmeno di cosa parli...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda MarcoS » ven giu 27, 2008 10:53 am

federicopiazzon ha scritto:Come potrà testimoniare MarcoS .....


Quello che posso sicuramente testimoniare è che le tue opinioni in questo caso sono (ad essere gentile) quantomeno parecchio superficiali.
Come minimo per il fatto che il cai lo conosci solo da fuori. E da fuori è sempre facile criticare.

Ché di magagne nel sodalizio ce ne sono, eccome! (e mai come da dentro lo vedi) ma - a tutti i livelli - la bilancia resta assolutamente positiva.

Poi la mancanza di tempo mi impedisce di confutare punto per punto tutte le tue argomentazioni. cosa che farò comunque de visu magari davanti ad una birretta....che ti scroccherò :twisted:
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda grizzly » ven giu 27, 2008 11:20 am

federicopiazzon ha scritto:-le biblioteche potrebbero non fare una bella fine e mi dispiacerebbe molto, la donazione del loro patrimonio alle vicine biblioteche civiche risolverebbe tutto.


Mah... anche qui non so se hai ben idea... Sei mai andato alla Biblioteca centrale di Torino?
E poi guarda... anche l'ultima bibliotechina sperduta per me è una risorsa.
Recentemente ho avuto modo di frequentare una biblioteca Cai, non grande, e devo dire che trovare un posto con uno che è disponibile, gratuitamente, a tenere aperto alle 9 di sera, a me fa solo venir voglia di ringraziarlo e portargli una bottiglia di vino.
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda das » ven giu 27, 2008 11:25 am

grizzly ha scritto:
federicopiazzon ha scritto:-le biblioteche potrebbero non fare una bella fine e mi dispiacerebbe molto, la donazione del loro patrimonio alle vicine biblioteche civiche risolverebbe tutto.


Mah... anche qui non so se hai ben idea... Sei mai andato alla Biblioteca centrale di Torino?
E poi guarda... anche l'ultima bibliotechina sperduta per me è una risorsa.
Recentemente ho avuto modo di frequentare una biblioteca Cai, non grande, e devo dire che trovare un posto con uno che è disponibile, gratuitamente, a tenere aperto alle 9 di sera, a me fa solo venir voglia di ringraziarlo e portargli una bottiglia di vino.

io non ho una biblioteca ma qualche volumetto si, posso averla anch'io la bottiglia di vino? :wink:
daniele
sia celebre la nostra Patria libera, Sicuro baluardo dell'amicizia fra i popoli!
Avatar utente
das
 
Messaggi: 3291
Images: 46
Iscritto il: mer dic 18, 2002 15:16 pm
Località: near novara

Messaggioda grizzly » ven giu 27, 2008 11:39 am

das ha scritto:
grizzly ha scritto:
federicopiazzon ha scritto:-le biblioteche potrebbero non fare una bella fine e mi dispiacerebbe molto, la donazione del loro patrimonio alle vicine biblioteche civiche risolverebbe tutto.


Mah... anche qui non so se hai ben idea... Sei mai andato alla Biblioteca centrale di Torino?
E poi guarda... anche l'ultima bibliotechina sperduta per me è una risorsa.
Recentemente ho avuto modo di frequentare una biblioteca Cai, non grande, e devo dire che trovare un posto con uno che è disponibile, gratuitamente, a tenere aperto alle 9 di sera, a me fa solo venir voglia di ringraziarlo e portargli una bottiglia di vino.

io non ho una biblioteca ma qualche volumetto si, posso averla anch'io la bottiglia di vino? :wink:


Affare fatto... Per la stagione consiglierei un Arneis, o un Erbaluce, freschi al punto giusto... :wink:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda das » ven giu 27, 2008 11:44 am

grizzly ha scritto:
das ha scritto:
grizzly ha scritto:
federicopiazzon ha scritto:-le biblioteche potrebbero non fare una bella fine e mi dispiacerebbe molto, la donazione del loro patrimonio alle vicine biblioteche civiche risolverebbe tutto.


Mah... anche qui non so se hai ben idea... Sei mai andato alla Biblioteca centrale di Torino?
E poi guarda... anche l'ultima bibliotechina sperduta per me è una risorsa.
Recentemente ho avuto modo di frequentare una biblioteca Cai, non grande, e devo dire che trovare un posto con uno che è disponibile, gratuitamente, a tenere aperto alle 9 di sera, a me fa solo venir voglia di ringraziarlo e portargli una bottiglia di vino.

io non ho una biblioteca ma qualche volumetto si, posso averla anch'io la bottiglia di vino? :wink:


Affare fatto... Per la stagione consiglierei un Arneis, o un Erbaluce, freschi al punto giusto... :wink:

erbaluce... lo preferisco (e poi lo fanno anche qui nelle mie zone) :wink:
dove devo firmare il contratto?
daniele
sia celebre la nostra Patria libera, Sicuro baluardo dell'amicizia fra i popoli!
Avatar utente
das
 
Messaggi: 3291
Images: 46
Iscritto il: mer dic 18, 2002 15:16 pm
Località: near novara

Messaggioda scheggia » ven giu 27, 2008 12:01 pm

grizzly ha scritto:
scheggia ha scritto:
grizzly ha scritto:
il mago di napoli ha scritto:
gug ha scritto:............ è vero che il CAI avrebbe grandissime potenzialità (numeri, prestigio, struttura) per fare molto per l'alpinismo





c***o, sta battuta me la segno!!!!



sai che risate, appena la metto in giro?




è libera da royalties?


E quali sarebbero le ragioni tue? Considera che io non son per niente Cai oriented... nel senso che molte cose le vedo abbastanza criticamente, però non riesco proprio a capire come la somma algebrica tra cose che non vanno e cose che invece funzionano produca queste battute tipo le tue. Al momento le spiegazioni uscite sono l'antipatia verso alcuni istruttori un po' gasati, (ma nelle normali falesie di subnormali gasati perchè fanno il 7a, marchiati con il logo della ditta di moda... ce ne sono a josa...), il fatto che son successi alcuni casi di uscite fatte in modo non ortodosso, cioè in condizioni non perfette e con gente poco esperta... per l'appunto dei casi... che mi piacerebbero documentati e supportati da statistiche... Perchè se centinai di persone partecipano a delle gite Cai può succedere anche l'incidente o la negligenza...


se uno fa lo sbruffone vestito alla modo per i cavoli suoi e va il 7a macchisenefrega ... se uno si patacca da istruttore porta gli allievi a fare un corso e poi si dimostra incapace di insegnare se permetti è diverso ...

... casistiche ... beh basta che finisca la fortuna ... :?


Stai delirando... :roll:
Mi va bene la presa in giro scherzosa è dire che al Cai non sanno arrampicare... ma quel che dici è completamente sballato... sei incocciato in casi molto particolari... perchè io conosco un bel po' di istruttori Cai e se devo fargli un appunto è che son fin troppo prudenti e meticolosi... tra tripplo inglese, longe, nodi fettuccia, carichi, soste e coefficenti mi fanno sempre imbelinare... Certo non si sta parlando di insegnare il 6c... (e io non ho mai visto nessuno saperlo insegnare...) ma dei fondamenti, come possono essere dei corsi Cai. Cioè sapersi muovere in sicurezza... Su questo aspetto, ribadisco, che tutti gli istruttori Cai che conosco sono assai prudenti e precisi!!!!


bah vabbé che noi arrampicatori siamo dei drugà ... ma allora vuol dire che negli ultimi mesi nei posti che frequento io per allenarmi ci passavano la roba tagliata con il veleno per i topi, sia a me che ai miei amici (e loro sono pure loro istruttori) ... dici che devo cambiare spacciatore???
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda federicopiazzon » ven giu 27, 2008 12:03 pm

MarcoS ha scritto:
federicopiazzon ha scritto:Come potrà testimoniare MarcoS .....


Quello che posso sicuramente testimoniare è che le tue opinioni in questo caso sono (ad essere gentile) quantomeno parecchio superficiali.
Come minimo per il fatto che il cai lo conosci solo da fuori. E da fuori è sempre facile criticare.

Ché di magagne nel sodalizio ce ne sono, eccome! (e mai come da dentro lo vedi) ma - a tutti i livelli - la bilancia resta assolutamente positiva.

Poi la mancanza di tempo mi impedisce di confutare punto per punto tutte le tue argomentazioni. cosa che farò comunque de visu magari davanti ad una birretta....che ti scroccherò :twisted:



Non ho voglia di fare la solita scaramuccia..quindi esco da questo post per renderlo migliore! :twisted:

Però dici sempre che sbaglio che critico da fuori..non è proprio sto fiore di confutazione!

La cit si riferiva al fatto specifico preparazione degli istruttori...mi era sembrato che tu fossi sempre critico su questo punto.. :roll:

La montagna ha molte sfumature e ancor più maniere di viverla, quello che può sembrare costruttivo ad alcuni è per altri irrilevante o nocivo, il fatto che ciò venga fatto gratis e con passione non cambia il giudizio sugli effetti... poi l'avrai capito che non sono esattamente una persona che cambia idea facilmente o le lascia inespresse per reverenza.. e avendo parlato più volte su queste cose...

Una birretta giassà sarebbe ottima..tanto prima o poi ti becco sempre in giro!
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda scheggia » ven giu 27, 2008 12:15 pm

federicopiazzon ha scritto:Come potrà testimoniare MarcoS di istruttori seghe ce n'è na vita, almeno quanti ce ne sono di forti forti.
Questo è ovvio, visto che non c'è reale selezione, ciò che conta è la presenza.


difatti se uno è forte ad arrampicare non è detto che sia anche un bravo insegnante ... per essere un bravo insegnante devi avere la passione per insegnare ... invece c'è gente che vuole solo mettersi in mostra (non ho detto che tutti vogliono solo mettersi in mostra) :wink:
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda grizzly » ven giu 27, 2008 13:54 pm

das ha scritto:
grizzly ha scritto:
das ha scritto:
grizzly ha scritto:
federicopiazzon ha scritto:-le biblioteche potrebbero non fare una bella fine e mi dispiacerebbe molto, la donazione del loro patrimonio alle vicine biblioteche civiche risolverebbe tutto.


Mah... anche qui non so se hai ben idea... Sei mai andato alla Biblioteca centrale di Torino?
E poi guarda... anche l'ultima bibliotechina sperduta per me è una risorsa.
Recentemente ho avuto modo di frequentare una biblioteca Cai, non grande, e devo dire che trovare un posto con uno che è disponibile, gratuitamente, a tenere aperto alle 9 di sera, a me fa solo venir voglia di ringraziarlo e portargli una bottiglia di vino.

io non ho una biblioteca ma qualche volumetto si, posso averla anch'io la bottiglia di vino? :wink:


Affare fatto... Per la stagione consiglierei un Arneis, o un Erbaluce, freschi al punto giusto... :wink:

erbaluce... lo preferisco (e poi lo fanno anche qui nelle mie zone) :wink:
dove devo firmare il contratto?


Ah... sei delle zone dell'Erbaluce... buono a sapersi... :lol:
Comunque si può fare una arrampicata, e poi festeggiare, magari un po' in quota che con 'sti caldi... Quindi in qualche rifugio... dove qualcuno non ci passa nemmeno e tanto peggio per lui. :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda das » ven giu 27, 2008 13:59 pm

grizzly ha scritto:
das ha scritto:
grizzly ha scritto:
das ha scritto:
grizzly ha scritto:
federicopiazzon ha scritto:-le biblioteche potrebbero non fare una bella fine e mi dispiacerebbe molto, la donazione del loro patrimonio alle vicine biblioteche civiche risolverebbe tutto.


Mah... anche qui non so se hai ben idea... Sei mai andato alla Biblioteca centrale di Torino?
E poi guarda... anche l'ultima bibliotechina sperduta per me è una risorsa.
Recentemente ho avuto modo di frequentare una biblioteca Cai, non grande, e devo dire che trovare un posto con uno che è disponibile, gratuitamente, a tenere aperto alle 9 di sera, a me fa solo venir voglia di ringraziarlo e portargli una bottiglia di vino.

io non ho una biblioteca ma qualche volumetto si, posso averla anch'io la bottiglia di vino? :wink:


Affare fatto... Per la stagione consiglierei un Arneis, o un Erbaluce, freschi al punto giusto... :wink:

erbaluce... lo preferisco (e poi lo fanno anche qui nelle mie zone) :wink:
dove devo firmare il contratto?


Ah... sei delle zone dell'Erbaluce... buono a sapersi... :lol:
Comunque si può fare una arrampicata, e poi festeggiare, magari un po' in quota che con 'sti caldi... Quindi in qualche rifugio... dove qualcuno non ci passa nemmeno e tanto peggio per lui. :lol:

zona gattinara, boca, ghemme... conosciuta per il vino rosso :wink:
io ci sto, pensa una volta alla gnifetti a cena ho tirato fuori dallo zaino un salamin d'la duja (con tanto di grasso ancora attaccato), alla visione di quel belvedere gli altri alpinisti (li a cena) se potevano mi piantavano una picozzata sulla testa 8O
daniele
sia celebre la nostra Patria libera, Sicuro baluardo dell'amicizia fra i popoli!
Avatar utente
das
 
Messaggi: 3291
Images: 46
Iscritto il: mer dic 18, 2002 15:16 pm
Località: near novara

Messaggioda grizzly » ven giu 27, 2008 14:05 pm

das ha scritto:
grizzly ha scritto:
das ha scritto:
grizzly ha scritto:
das ha scritto:
grizzly ha scritto:
federicopiazzon ha scritto:-le biblioteche potrebbero non fare una bella fine e mi dispiacerebbe molto, la donazione del loro patrimonio alle vicine biblioteche civiche risolverebbe tutto.


Mah... anche qui non so se hai ben idea... Sei mai andato alla Biblioteca centrale di Torino?
E poi guarda... anche l'ultima bibliotechina sperduta per me è una risorsa.
Recentemente ho avuto modo di frequentare una biblioteca Cai, non grande, e devo dire che trovare un posto con uno che è disponibile, gratuitamente, a tenere aperto alle 9 di sera, a me fa solo venir voglia di ringraziarlo e portargli una bottiglia di vino.

io non ho una biblioteca ma qualche volumetto si, posso averla anch'io la bottiglia di vino? :wink:


Affare fatto... Per la stagione consiglierei un Arneis, o un Erbaluce, freschi al punto giusto... :wink:

erbaluce... lo preferisco (e poi lo fanno anche qui nelle mie zone) :wink:
dove devo firmare il contratto?


Ah... sei delle zone dell'Erbaluce... buono a sapersi... :lol:
Comunque si può fare una arrampicata, e poi festeggiare, magari un po' in quota che con 'sti caldi... Quindi in qualche rifugio... dove qualcuno non ci passa nemmeno e tanto peggio per lui. :lol:

zona gattinara, boca, ghemme... conosciuta per il vino rosso :wink:
io ci sto, pensa una volta alla gnifetti a cena ho tirato fuori dallo zaino un salamin d'la duja (con tanto di grasso ancora attaccato), alla visione di quel belvedere gli altri alpinisti (li a cena) se potevano mi piantavano una picozzata sulla testa 8O


Pensa che alpinisti dovevano essere... se sbavavano dietro a un salamino e non a un 7c+... saran stati del Cai... :roll: Roba da museo, da rinchiudere, tutta gente che gira con le patacche... :lol:
Bon... ti mando il telefunin... adesso si parlava di andare in zona Bianco... vado a dare un sguardo al topic...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda das » ven giu 27, 2008 14:09 pm

grizzly ha scritto:
das ha scritto:
grizzly ha scritto:
das ha scritto:
grizzly ha scritto:
das ha scritto:
grizzly ha scritto:
federicopiazzon ha scritto:-le biblioteche potrebbero non fare una bella fine e mi dispiacerebbe molto, la donazione del loro patrimonio alle vicine biblioteche civiche risolverebbe tutto.


Mah... anche qui non so se hai ben idea... Sei mai andato alla Biblioteca centrale di Torino?
E poi guarda... anche l'ultima bibliotechina sperduta per me è una risorsa.
Recentemente ho avuto modo di frequentare una biblioteca Cai, non grande, e devo dire che trovare un posto con uno che è disponibile, gratuitamente, a tenere aperto alle 9 di sera, a me fa solo venir voglia di ringraziarlo e portargli una bottiglia di vino.

io non ho una biblioteca ma qualche volumetto si, posso averla anch'io la bottiglia di vino? :wink:


Affare fatto... Per la stagione consiglierei un Arneis, o un Erbaluce, freschi al punto giusto... :wink:

erbaluce... lo preferisco (e poi lo fanno anche qui nelle mie zone) :wink:
dove devo firmare il contratto?


Ah... sei delle zone dell'Erbaluce... buono a sapersi... :lol:
Comunque si può fare una arrampicata, e poi festeggiare, magari un po' in quota che con 'sti caldi... Quindi in qualche rifugio... dove qualcuno non ci passa nemmeno e tanto peggio per lui. :lol:

zona gattinara, boca, ghemme... conosciuta per il vino rosso :wink:
io ci sto, pensa una volta alla gnifetti a cena ho tirato fuori dallo zaino un salamin d'la duja (con tanto di grasso ancora attaccato), alla visione di quel belvedere gli altri alpinisti (li a cena) se potevano mi piantavano una picozzata sulla testa 8O


Pensa che alpinisti dovevano essere... se sbavavano dietro a un salamino e non a un 7c+... saran stati del Cai... :roll: Roba da museo, da rinchiudere, tutta gente che gira con le patacche... :lol:
Bon... ti mando il telefunin... adesso si parlava di andare in zona Bianco... vado a dare un sguardo al topic...

se ci sono vengo più che volentieri :wink:
daniele
sia celebre la nostra Patria libera, Sicuro baluardo dell'amicizia fra i popoli!
Avatar utente
das
 
Messaggi: 3291
Images: 46
Iscritto il: mer dic 18, 2002 15:16 pm
Località: near novara

PrecedenteProssimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.