Niente cena? Allora niente rifugio.

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Messaggioda SCOTT » mar ott 30, 2007 20:17 pm

8O ...senti da che pulpito... :roll: ... :P

Immagine

:smt044 :smt043 :smt005

E comunque sappi che: questo è un caso molto, molto complicato. Ci sono un sacco di input ed output, ma fortunatamente io rispetto un regime di droghe piuttosto rigido per mantenere la mente flessibile.

[size=0](grazie Drugo ... ora ti riconosco)[/size]
:smt033 Scott.
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda nuvolarossa » mar ott 30, 2007 22:08 pm

@Caio. Sono d'accordissimo con te sulla crassa maleducazione delle persone. Estenderei la cosa comunque a tutti e non solo ai possessori di tessera Cai.
Tessera, fra parentesi, che non sbandiero mai se in rifugio mi fermo solo di passaggio per una birra, un thè caldo e un pezzo di crostata, proprio perchè sono grato al rifugista per il servizio che mi offre, e mi fa piacere contribuire al suo guadagno. Diverso se al rifugio ceno dormo faccio colazione e magari il pranzo il giorno dopo al ritorno dalla salita. Allora la tessera la uso.

@ Drugo. Ho detto che i rifugi potrebbero farlo SE ci fossero convenzioni particolari con la sezione proprietaria del rifugio. Se ci sono queste convenzioni nin zò. Ma potrebbero esserci, qui come in Sfitzera.
Avatar utente
nuvolarossa
 
Messaggi: 2426
Images: 7
Iscritto il: ven ott 20, 2006 15:51 pm
Località: wherever I lay my hat

Messaggioda Siloga66 » mar ott 30, 2007 22:22 pm

[quote="Enzolino"]Se io vado in albergo non sono costretto a consumare la cena o la colazione.

Allo stesso modo non vedo perche' in un rifugio, che non e' neanche un'albergo, lo devo essere.

Comunque una bella soluzione, secondo me, e' andare in montagna in tenda e col fornellino senza usufruire dei rifugi.

A proposito di pena.
Siloga, a me sinceramente fanno pena piu' i rifugisti che gli alpinisti.
Anche io son tra quelli che, da studente, non potevo permettermi la cena.. O meglio, avevo cosi' pochi soldi che preferivo cucinare col fornellino. E se non consumavi ti trattavano di merda.
Adesso mi trovo nella situazione per cui, pur non volendo consumare, spesso mi sento costretto a farlo perche' mi fanno pena. Non tutti ovviament, ma molti sono la' ad elemosinare ed a pretendere che chiunque passi consumi qualcosa. E' spiacevole dirlo, ma per quanto mi riguarda e' cosi' ... e ne farei volentieri a meno dei rifugi, ma trovare chi e' disposto a dormire in tenda in montagna non e' cosa facile ...

Per quanto mi riguarda avrei preferito molti meno rifugi, ma proprio perche' ce ne sono cosi' tanti, per garantire un minimo di affari a fine anno, i


Enzolino, hai mai provato a parlare in confidenza con un rifugista? Io ti assicuro, che se lo fai, è inevitabile poi dire: "ma chi glielo fa fare?"
PS: quand'ero anch'io studente, e lontano da casa, nei rifugi non lesinavo, ma dal lunedi al venerdi mi facevo da mangiare nel monolocale in affitto con altri studenti, usando il fornelletto da bivacco e le buste di paste e minestra knorr. Ma quando ero nei rifugi, mi sarei vergognato a dormire lì e poi andare nella saletta degli scarponi a farmi la minestrina. (cosa che vedo regolarmente nei rifugi).
Esempio: estate del 2006. Ha sempre piovuto! Fatti raccontare da un rifugista dolomitico, quanto ci ha guadagnato a starsene a 2500 metri di quota per 3 mesi chiuso dentro senza vedere clienti 5 giorni su 7. Per cui io capisco che a loro dia fastidio chi si porta i sacchettini da casa. Di solito poi, questi tizi, sono i primi che fregandosene del daffare del rifugista, continuano a tempestarlo di domande, neanche fossero gli unici ad andare sulle vie limitrofe. Ogni volta che dormo in rifugio, spaccherei le corna a qualche cliente, quando vedo certe scene. Per me o consumi, o te ne vai in tenda con il fornellino.
Ultima modifica di Siloga66 il mar ott 30, 2007 22:35 pm, modificato 1 volta in totale.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Siloga66 » mar ott 30, 2007 22:26 pm

c.caio ha scritto:
nuvolarossa ha scritto:
2) @ Caio. Sul comportamento spocchioso dei soci Cai in generale non mi pronuncio. Ti dico solo che il trattamento diverso in rifugio è dovuto al fatto che i soci sono i proprietari del rifugio stesso (quelli, appunto del Cai) e ci mettono soldi per la loro manutenzione straordinaria (essendo l'ordinaria a carico del gestore in genere) attraverso l'obolo annuale di iscrizione e (come per il rifugio Gonella) attraverso sottoscrizioni volontarie quando i fondi non bastano comunque.
Vale per tutti i Club Alpini sparsi per il mondo, ed è giusto così imho.


... il fatto e', mio caro, che spesso e volentieri il solo fatto di aver pagato il bollino della tessera del Cai fa sentire qualche socio il proprietario dei rifugi sparsi sull'arco alpino e i gestori dei lacche' a loro servizio.
Questo io contesto.

Hai perfettamente ragione. Troppi entrano con ARROGANZA nei rifugi. Io li farei pagare il doppio, cercherei di fregarli più non posso. E li manderei sul ghiacciaio a fare i loro bisogni, oltre che consumarmi la carta igienica.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda duca-re » mar ott 30, 2007 22:48 pm

c.caio ha scritto:
nuvolarossa ha scritto:
2) @ Caio. Sul comportamento spocchioso dei soci Cai in generale non mi pronuncio. Ti dico solo che il trattamento diverso in rifugio è dovuto al fatto che i soci sono i proprietari del rifugio stesso (quelli, appunto del Cai) e ci mettono soldi per la loro manutenzione straordinaria (essendo l'ordinaria a carico del gestore in genere) attraverso l'obolo annuale di iscrizione e (come per il rifugio Gonella) attraverso sottoscrizioni volontarie quando i fondi non bastano comunque.
Vale per tutti i Club Alpini sparsi per il mondo, ed è giusto così imho.


... il fatto e', mio caro, che spesso e volentieri il solo fatto di aver pagato il bollino della tessera del Cai fa sentire qualche socio il proprietario dei rifugi sparsi sull'arco alpino e i gestori dei lacche' a loro servizio.
Questo io contesto.

Va bè ma il fatto che il mondo è pieno di stronzi è risaputo. Se uno è un maleducatissimo stronzo lo può essere con osenza tessera del CAI. E lo stesso vale per il gestore, può essere un c******e o un pezzo di pane o semplicemente può diventare uno strozo anche lui spinto da qualche idiota di alpinista maleducato che esagera di brutto!!! CAI o non CAI
Scusate ma volevo dire la mia! :wink:
NO PAIN NO GAIN
Avatar utente
duca-re
 
Messaggi: 115
Images: 5
Iscritto il: dom ott 21, 2007 15:11 pm
Località: Campo Tures, BZ

Messaggioda duca-re » mar ott 30, 2007 23:00 pm

Siloga66 ha scritto:
c.caio ha scritto:
nuvolarossa ha scritto:
2) @ Caio. Sul comportamento spocchioso dei soci Cai in generale non mi pronuncio. Ti dico solo che il trattamento diverso in rifugio è dovuto al fatto che i soci sono i proprietari del rifugio stesso (quelli, appunto del Cai) e ci mettono soldi per la loro manutenzione straordinaria (essendo l'ordinaria a carico del gestore in genere) attraverso l'obolo annuale di iscrizione e (come per il rifugio Gonella) attraverso sottoscrizioni volontarie quando i fondi non bastano comunque.
Vale per tutti i Club Alpini sparsi per il mondo, ed è giusto così imho.


... il fatto e', mio caro, che spesso e volentieri il solo fatto di aver pagato il bollino della tessera del Cai fa sentire qualche socio il proprietario dei rifugi sparsi sull'arco alpino e i gestori dei lacche' a loro servizio.
Questo io contesto.

Hai perfettamente ragione. Troppi entrano con ARROGANZA nei rifugi. Io li farei pagare il doppio, cercherei di fregarli più non posso. E li manderei sul ghiacciaio a fare i loro bisogni, oltre che consumarmi la carta igienica.


Starebbe anche a noi qualche volta dire ai nostri cari compagni alpinisti diciamo così meno eleganti nell' atteggiamento, dire:
huè bello caca meno il c***o e cambia atteggiamento!!
Ad agosto sul rifugio Lagazuoi ho visto un paio di alpinisti farsi due birre, entrare ruttando ed uscire buttando le bottiglie sulla roccia. Risultato: ho cominciato a discutere co sti due stronzi fino a fare a botte. E mi sono pure sentito dire da due turisti-alpinisti che forse avrei fatto meglio a farmi i cazzi miei.
SONO CAZZI MIEI!!!! LA MONTAGNA E' DI TUTTI ERGO ANCHE MIA E DI STRONZI COSI' NON NE VOGLIO
NO PAIN NO GAIN
Avatar utente
duca-re
 
Messaggi: 115
Images: 5
Iscritto il: dom ott 21, 2007 15:11 pm
Località: Campo Tures, BZ

Messaggioda SCOTT » mer ott 31, 2007 0:04 am

...sa sit imbarieg? :roll:
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda alex_971 » mer ott 31, 2007 0:52 am

c.caio ha scritto:
alex_971 ha scritto:
ICE&DRY ha scritto:E' una vergogna! Un rifugio come il Torino per i soci cai vogliono 40 euri per la mezza pensione..il CAI si dovrebbe vergognare..

Io quando posso mi porto sempre la cena nei rifugi proprio per non spendere queste cifre da albergo tre stelle...



ah ah ah
vai al Gianetti allora!!! 46 euro.....



...mentre ci sei fammi un piacere.
Mandami l'elenco degli alberghi a 3 stelle che in pianura di danno cena, dormire e colazione per 46 euro che il prossimo anno li tengo a mente per le vacanze.


HO SCRITTO PER CASO CHE SONO DEI LADRI????
guarda che ho solo fatto notare che ci sono dei rifugi a più bassa quota che sono ancora più cari, NON CHE I GESTORI GIRANO IN FERRARI
lo so benissimo che a milano un panino con una fetta di prosciutto e una coca ti costano 6-7 euro!!!!!!!!!!!!!


per quanto riguarda il pernottamento leggetevi l'articolo 12 del regolamento dei rifugi cai:
SPETTA SEMPRE E COMUNQUE ALMENO UN POSTO DI EMERGENZA PER DORMIRE.
Alex

http://www.webalice.it/alessandroturati/

Ghe nient de pussee logic al mond che nettass el cuu cont on sass rotond, perchè cont i frasch o con l'erba te se impiastret i man de merda.
Avatar utente
alex_971
 
Messaggi: 309
Images: 40
Iscritto il: dom lug 15, 2007 21:12 pm
Località: Lissone

Messaggioda n!z4th » mer ott 31, 2007 7:57 am

per quanto riguarda il pernottamento leggetevi l'articolo 12 del regolamento dei rifugi cai:
SPETTA SEMPRE E COMUNQUE ALMENO UN POSTO DI EMERGENZA PER DORMIRE.


...
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Enzolino » mer ott 31, 2007 9:19 am

Siloga66 ha scritto: Enzolino, hai mai provato a parlare in confidenza con un rifugista? Io ti assicuro, che se lo fai, è inevitabile poi dire: "ma chi glielo fa fare?"
PS: quand'ero anch'io studente, e lontano da casa, nei rifugi non lesinavo, ma dal lunedi al venerdi mi facevo da mangiare nel monolocale in affitto con altri studenti, usando il fornelletto da bivacco e le buste di paste e minestra knorr. Ma quando ero nei rifugi, mi sarei vergognato a dormire lì e poi andare nella saletta degli scarponi a farmi la minestrina. (cosa che vedo regolarmente nei rifugi).
Esempio: estate del 2006. Ha sempre piovuto! Fatti raccontare da un rifugista dolomitico, quanto ci ha guadagnato a starsene a 2500 metri di quota per 3 mesi chiuso dentro senza vedere clienti 5 giorni su 7. Per cui io capisco che a loro dia fastidio chi si porta i sacchettini da casa. Di solito poi, questi tizi, sono i primi che fregandosene del daffare del rifugista, continuano a tempestarlo di domande, neanche fossero gli unici ad andare sulle vie limitrofe. Ogni volta che dormo in rifugio, spaccherei le corna a qualche cliente, quando vedo certe scene. Per me o consumi, o te ne vai in tenda con il fornellino.
Siloga,

di lavori per cui non ne vale la pena e' pieno. Nel mio campo in Italia e' pieno di gente che lavora gratis o con un misero stipendio. Ma non mi sembra che la gente faccia la colletta per sostenerli.
In base al tuo discorso siccome i circensi fanno la fame, bisogna andare per forza a vedere lo spettacolo.
In base al tuo discorso bisogna dare la mancia ai lavavetri non perche' il tuo vetro e' sporco ma per compassione.
Io quando vado in montagna e consumo nei rifugi lo faccio piu' er compassione che per necessita'. Perche' a me in montagna piace andare in tenda e col fornelletto.
Ma sinche' lo faccio spontaneamente mi sta bene. Se pero' mi sento costretto allora la cosa mi infastidisce.

Ma spiegami una cosa, se gli affari per i rifugisti vanno cosi' male perche' i rifugi invece di diminuire aumentano? O e' solo una mia impressione?
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda bugspietri » mer ott 31, 2007 11:25 am

Siloga66 ha scritto:Comunque una bella soluzione, secondo me, e' andare in montagna in tenda e col fornellino senza usufruire dei rifugi.


Sono d'accordissimo con te... però ormai è vietato quasi dovunque!!! E' questa la cosa che più mi fa arrabbiare!!!
Se vado in rifugio consumo! Ma se non ho soldi da spendere voglio poter andarmene a dormire nella mia tendina senza dover infrangere la legge per questo (semplicemente perchè 50euro, contando anche qualcosa per la benzina, per un w-e in montagna io nn ce li ho! e mi rugherebbe pure il caXXo spenderli se li avessi...)
la montagna può essere severa!!!
Avatar utente
bugspietri
 
Messaggi: 405
Images: 39
Iscritto il: sab giu 02, 2007 19:04 pm
Località: Sesto San Giovanni

Messaggioda Pirocefalo » mer ott 31, 2007 11:26 am

dalle quattro chiacchiere fatte girando qualche annetto per rifugi mi son fatto un'idea.

uno: facendo il rifugista non ti arricchisci.
due: difficilmente puoi dire "mi è capitato". fare il rifugista non capita: è una scelta "povera", difficile, che in genere nasce da una passione. perlomeno all'inizio.

ed è un genere di scelta che, nel mio caso, attira simpatia e rispetto, quindi - se e quando posso permettermelo - contribuisco consumando.

tutto qua. nessun obbligo, nessuna regola; semplicemente mi fa piacere contribuire.

poi, se un rifugista cerca di fregarmi, semplicemente penso che sia uno stronzo; e mi difendo. ma di stronzi è pieno il mondo, a qualunque quota.


ultima osservazione.

nei rifugi sfila una discreta quantità/varietà di materia umana. tra quelli messi peggio, io credo, ci sono coloro che, dall'alto della loro splendida esistenza, con mano generosa vengono a elargirti brandelli di pena.
Avatar utente
Pirocefalo
 
Messaggi: 145
Iscritto il: mer ago 09, 2006 12:15 pm

Messaggioda Enzolino » mer ott 31, 2007 12:26 pm

Sul resto mi trovo d'accordo ...
Pirocefalo ha scritto: ultima osservazione.

nei rifugi sfila una discreta quantità/varietà di materia umana. tra quelli messi peggio, io credo, ci sono coloro che, dall'alto della loro splendida esistenza, con mano generosa vengono a elargirti brandelli di pena.
La tua espressione mi sembra eccessiva. Non ho incontrato persone del genere, anche se non sono uno che va spesso nei rifugi ...
Usando espressioni piu' blande, non fa piacere ammetterlo, ma fondamentalmente anche tu e Siloga appartenete alla stessa categoria ... consumare per simpatia e' un modo diverso di dire che si consuma per compassione ...
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda Pirocefalo » mer ott 31, 2007 12:34 pm

infatti tu, enzolino, in genere mi stai simpatico.
Avatar utente
Pirocefalo
 
Messaggi: 145
Iscritto il: mer ago 09, 2006 12:15 pm

Messaggioda alex_971 » mer ott 31, 2007 13:26 pm

n!z4th ha scritto:
per quanto riguarda il pernottamento leggetevi l'articolo 12 del regolamento dei rifugi cai:
SPETTA SEMPRE E COMUNQUE ALMENO UN POSTO DI EMERGENZA PER DORMIRE.


...


cioè?
Alex

http://www.webalice.it/alessandroturati/

Ghe nient de pussee logic al mond che nettass el cuu cont on sass rotond, perchè cont i frasch o con l'erba te se impiastret i man de merda.
Avatar utente
alex_971
 
Messaggi: 309
Images: 40
Iscritto il: dom lug 15, 2007 21:12 pm
Località: Lissone

Messaggioda duca-re » mer ott 31, 2007 14:54 pm

SCOTT ha scritto:...sa sit imbarieg? :roll:



scusa SCOTT ma era riferito a me??
NO PAIN NO GAIN
Avatar utente
duca-re
 
Messaggi: 115
Images: 5
Iscritto il: dom ott 21, 2007 15:11 pm
Località: Campo Tures, BZ

Messaggioda Enzolino » mer ott 31, 2007 15:25 pm

Pirocefalo ha scritto:infatti tu, enzolino, in genere mi stai simpatico.
Grazie grazie ... ma non e' tutto merito mio ... 8)
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda Luca A. » mer ott 31, 2007 16:00 pm

Secondo me non bisogna confondere questioni diverse.

1- Che la vita del rifugista sia dura e non consenta di diventare ricchi, è vero.
2- Che ci siano in giro clienti scemi, che chiedono il branzino a quota 3500, è anche questo vero.
3- Che in un rifugio PRIVATO uno possa spennare i clienti e non praticare il solo pernotto, è vero. (In casa sua ognuno fa ciò che vuole).
4- Infine (e soprattutto) E' SACROSANTO E TASSATIVO CHE IN UN RIFUGIO CAI IL GESTORE NON POSSA PRETENDERE LA CONSUMAZIONE O LA MEZZA PENSIONE. Chi dice diversamente si legga il regolamento rifugi CAI.

Nessuna scusa (vita dura, maleducazione dei clienti) può essere addotta per giustificare un comportamento scorretto (e contrario al regolamento) da parte del gestore.
Chi prende in gestione un rifugio CAI non ne diventa il padrone e DEVE applicare il regolamento. Se non gli piace, può sempre andare a gestire i Bagni Marina di Cesenatico, o aprire un albergo o rifugio privato dove potrà fare quel cavolo che vuole.
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda savsav » mer ott 31, 2007 23:35 pm

Qualche anno fa' al Vazzoler...
Arriviamo al rif. a mezzanotte circa...ci rechiamo a dormire nella casettina dell'invernale(avevamo prenotato)...
Il giorno dopo ci alziamo con comodo( tanto abbiamo in programma la Messner al Castello della Busazza...il Dinoia la da' solo V+... 8) )


...Morale attacchiamo la via alle 11.00 e usciamo in cima alle 20.30...
Arriviamo al rif. a mezzanotte circa....e ritoniamo a dormire nell'invernale...
Il giorno dopo ci alziamo con comodo ...andiamo nel rif. principale per pagare ma il gestore con nostra sorpresa dice che va bene cosi'...che non gli dobbiamo nulla...
Non ricordo il nome di quella persona...
Avatar utente
savsav
 
Messaggi: 1533
Images: 721
Iscritto il: dom mar 20, 2005 7:51 am
Località: como

Messaggioda il.bruno » gio nov 01, 2007 12:54 pm

celaf ha scritto:mah, ho letto i vari messaggi che il mio post vi ha stimolato a scrivere. Sinceramente non pensavo di essere entrato a far parte di un forum con iscritti così aggressivi. io credo che giudicare sia sbagliato. se la sera in rifugio mangio il mio panino e bevo la mia birra, dopo aver chiesto al gestore il permesso di farlo, mi rattristo a sentirmi gli occhi addosso e pensare che c'è gente che giudica questa scena pietosa. Lasciate che tutti siano liberi di scegliere. Non c'è niente di male a spender soldi in risotti e bottiglie di vino, o a rispiarmarli per potersi permettere più gite possibile. Lasciate che ciascuno di noi scelga in piena libertà, visto che ne abbiamo fcoltà. Gente come cecoslovacchi, polacchi ha meno scelta. La mia era solo un'esperienza personale che sottolineva che alcuni gestori sembrano non seguire alla lettera il regolamento. questo è un dato di fatto, incontrovertibile, e hanno, pertanto, torto. Almeno quanto gli alpinisti arroganti che pretendono dai gestori cose che non solo loro dovute.


non ho giudicato nessuno, ho solo descritto come vedo la cosa io e ho parlato di scenetta pietosa, che io stesso ho fatto, con ironia e solo perché quando mi è capitato di far così come tale l'ho percepita, e con il senno di poi non sono quei 5 Euro che risparmi sul rifugio a farti fare mezza gita in più.

che poi come dice Luca A. ci sia un regolamento di servizio tale per cui un gestore di un rifugio CAI (non suo) non può imporre una beata minchia come consumazione a chi dorme da lui, è un fatto. comunque a me non è nemmeno mai capitato di subire tale imposizione.
che ci siano "soggiornanti" maleducati, è un altro fatto.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

PrecedenteProssimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.