In montagna... da soli.

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Messaggioda scheggia » ven ago 03, 2007 10:40 am

ste_manto ha scritto:
scheggia ha scritto:io l'arva non lo uso non faccio sci alpinismo, ma l'arva non è un rilevatore acquistico??? con l'utilizzo del gps ci sarebbe meno approssimazione e quindi l'area di ricerca di un disperso sotto una valanga, diminuendo i tempi di ricerca...


sotto la neve difficilmente un gps riceverà il segnale :roll:
perchè sia utile un dispositivo gps per il ritrovamento di un disperso (non sepolto dalla neve) dovrebbe esserci un ricevitore allacciato ad un telefono, della sola posizione te ne fai di poco se non viene inviata in AUTOMATICO ad eventuali soccorritori (parecchi telefoni satellitari hanno questa funzione....).

Una domanda, ma secondo voi se una persona risulta dispersa da "poche" ore la polizia si prende la briga di ricercare tramite il codice del telefono l'apparecchio? :roll:


no la cosa è lunga...

sicuro di quello che dici dei gps??? prendono sotto il cemento armato, perché non dovrebbero prendere sotto la neve??? poi tutti i gps trasmettono la loro posizione, almeno quelli di cui parlo io, che si trovano facilmente in commercio, i modelli invece che ricevono la posizione di altri non sono tantissimi ... quasi quasi questo inverno se ne ho la possibilità faccio l'esperimento... :wink:
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda ste_manto » ven ago 03, 2007 11:05 am

scheggia ha scritto:no la cosa è lunga...

sicuro di quello che dici dei gps??? prendono sotto il cemento armato, perché non dovrebbero prendere sotto la neve??? poi tutti i gps trasmettono la loro posizione, almeno quelli di cui parlo io, che si trovano facilmente in commercio, i modelli invece che ricevono la posizione di altri non sono tantissimi ... quasi quasi questo inverno se ne ho la possibilità faccio l'esperimento... :wink:


ne ero sicuro siano ad oggi :roll: se quando vuoi e puoi ti va di spiegare un pò la cosa mi interesserebbe :roll:
"A Cogne non importa a che ora ti alzi e attacchi....avrai sempre qualcuno davanti....!!" - le picche devo andar giù quattro dita..... ma delle mie però!
(citazioni del mio collega sindaco....)
Avatar utente
ste_manto
 
Messaggi: 3430
Images: 13
Iscritto il: gio apr 17, 2003 12:00 pm
Località: Mantovana

Messaggioda il.bruno » ven ago 03, 2007 11:07 am

non mi pare proprio che i gps prendano sotto il cemento armato

prova ad accendere un tom tom in un parcheggio sotterraneo e poi dimmi...
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda scheggia » ven ago 03, 2007 11:11 am

il.bruno ha scritto:non mi pare proprio che i gps prendano sotto il cemento armato

prova ad accendere un tom tom in un parcheggio sotterraneo e poi dimmi...


ma io non parlo del tom tom :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda il.bruno » ven ago 03, 2007 11:12 am

e di cosa parli?!?
il tom tom è un gps
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda scheggia » ven ago 03, 2007 11:16 am

ste_manto ha scritto:
scheggia ha scritto:no la cosa è lunga...

sicuro di quello che dici dei gps??? prendono sotto il cemento armato, perché non dovrebbero prendere sotto la neve??? poi tutti i gps trasmettono la loro posizione, almeno quelli di cui parlo io, che si trovano facilmente in commercio, i modelli invece che ricevono la posizione di altri non sono tantissimi ... quasi quasi questo inverno se ne ho la possibilità faccio l'esperimento... :wink:


ne ero sicuro siano ad oggi :roll: se quando vuoi e puoi ti va di spiegare un pò la cosa mi interesserebbe :roll:


ehm prima fammi fare l'esperimento... però devo trovare i due apparecchi per ora ne sono sprovvisto... purtroppo :( ma li conosco e li ho già usati per trovare altri :wink: e la navigazione non era poi tanto lacunosa (per me arrivare preciso su di una lattina di birra non è male, lo conosci questo gioco??) l'ho utilizzato anche in altri scopi...
... comunque io certezze su come possa funzionare non ne ho, anche perché come ho detto non ho esperienze pratiche nel settore dello sci alpinismo e soprattutto del recupero di persone sotto la neve, certo è che un gps funzionante in quel campo sarebbe una gran cosa ...
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda genk » ven ago 03, 2007 11:16 am

un amico ha un garmin etrex legend, sotto al cemento armato ti scordi che prenbda...perde il segnale appena vede qualche albero....figuriamoci in una casa o sotto la neve :D
ora però la garmin ha lanciato la nuova seria 60 e 70 che a sentire quel che dicono prende anche in galleria, però non so se prende proprio...oppure riescie a tenere in memoria qualche cosa strana, non so., ma anche questi non penso (non lo dico con certezza però) che prendano in una casa. e se lo facessero sarebbe cmq una serie uscita da un anno circa.

per il fatto del cellulare che sia rintracciaible o no con la batteria, basta prendere un misuratore di campi elettrici e tenere monitorato il campo elettrico emesso dal cellulare quando spento.
genk
 
Messaggi: 663
Iscritto il: dom set 17, 2006 21:59 pm
Località: Trentino..near Preore

Messaggioda scheggia » ven ago 03, 2007 11:26 am

il.bruno ha scritto:e di cosa parli?!?
il tom tom è un gps


si ma i gps da macchina vengono schermati anche dalle nuvole... i gps di cui parlo io sono di derivazione un pò più militare... molto più veloci nell'elaborazione, anche con le mappe ...

... e comunque esistono gps creati ad hoc per l'utilizzo out door anche per pratiche civili, quindi non si tratta di adattare un prodotto "cittadino"...

... dei miei amici per migliorare la sicurezza in un torneo di soft air con un programma (non so quale) tenevano sotto controllo gli spostamenti dei giocatori via computer e l'aria di gioco era molto grande (e non nel deserto!) ...

oh ma come ho detto ste manto io non ho la certezza di quel che dico sul gps, soprattutto sotto la neve, proprio per questo voglio sperimentare...

comunque e questo è certo ci sono dei gps in grado di ricevere e tracciare la traccia di un altro gps (solo sul raggio di azione non sono certo se non ricordo male 3km, che comunque sarebbero più che sufficenti per trovare un infortunato sotto una valanga)

comunque appena o tempo, domani mattina... cerco informazioni su internet... e magari cerco le informazioni che ho a casa, ma questo non so quando ...
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda ste_manto » ven ago 03, 2007 11:30 am

rivulozionerebbe molti campi :roll: ad esempio sarebbe indispensabile in speleologia dove (mi pare ma spero di sbagliarmi) la mappatura delle grotte venga ancora fatta con mezzi """"tradizionali""""" (non metro carta e bussola :roll: )
"A Cogne non importa a che ora ti alzi e attacchi....avrai sempre qualcuno davanti....!!" - le picche devo andar giù quattro dita..... ma delle mie però!
(citazioni del mio collega sindaco....)
Avatar utente
ste_manto
 
Messaggi: 3430
Images: 13
Iscritto il: gio apr 17, 2003 12:00 pm
Località: Mantovana

Messaggioda il.bruno » ven ago 03, 2007 11:31 am

il gps deve "vedere" un certo numero di satelliti contemporaneamente, se è schermato da uno spallone roccioso per cui non ne vede abbastanza, non funziona.
se è così per la roccia, è certamente così anche per il c.a., e molto probabilmente anche per il manto nevoso.

comunque il gps è un sistema militare. infatti il segnale viene criptato: l'applicazione militare è molto più precisa, ma di certo la nasa non manda in giro i codici di decriptamento.

se e quando partirà "galileo" (analogo al gps, ma civile, europeo), sarà tutto più preciso.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda scheggia » ven ago 03, 2007 11:34 am

ste_manto ha scritto:rivulozionerebbe molti campi :roll: ad esempio sarebbe indispensabile in speleologia dove (mi pare ma spero di sbagliarmi) la mappatura delle grotte venga ancora fatta con mezzi """"tradizionali""""" (non metro carta e bussola :roll: )


la speleo è tutto un altro par di casini... ed anche per quanto ne so io si procede ancora a quel modo... ma noi non dobbiamo andare sotto terra che se non tra mooooolto tempo, e quindi chissenefrega se non prende in una grotta :lol: :lol: :lol: sono egoista :wink:
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda ste_manto » ven ago 03, 2007 11:40 am

scheggia ha scritto:
ste_manto ha scritto:rivulozionerebbe molti campi :roll: ad esempio sarebbe indispensabile in speleologia dove (mi pare ma spero di sbagliarmi) la mappatura delle grotte venga ancora fatta con mezzi """"tradizionali""""" (non metro carta e bussola :roll: )


la speleo è tutto un altro par di casini... ed anche per quanto ne so io si procede ancora a quel modo... ma noi non dobbiamo andare sotto terra che se non tra mooooolto tempo, e quindi chissenefrega se non prende in una grotta :lol: :lol: :lol: sono egoista :wink:


be dal cemento armato alla grotta ci passa poco :lol: :lol: il concetto è quello dfal quello che SAPEVO io il gps deve FISICAMENTE vedere il celo se vuoi precisione e segnale :roll: mi incuriosisce il fatto che un gps possa funfionare in luoghi chiusi (o sotterrato sotto metri di neve, cambia poco)
"A Cogne non importa a che ora ti alzi e attacchi....avrai sempre qualcuno davanti....!!" - le picche devo andar giù quattro dita..... ma delle mie però!
(citazioni del mio collega sindaco....)
Avatar utente
ste_manto
 
Messaggi: 3430
Images: 13
Iscritto il: gio apr 17, 2003 12:00 pm
Località: Mantovana

Messaggioda scheggia » ven ago 03, 2007 11:49 am

ste_manto ha scritto:
scheggia ha scritto:
ste_manto ha scritto:rivulozionerebbe molti campi :roll: ad esempio sarebbe indispensabile in speleologia dove (mi pare ma spero di sbagliarmi) la mappatura delle grotte venga ancora fatta con mezzi """"tradizionali""""" (non metro carta e bussola :roll: )


la speleo è tutto un altro par di casini... ed anche per quanto ne so io si procede ancora a quel modo... ma noi non dobbiamo andare sotto terra che se non tra mooooolto tempo, e quindi chissenefrega se non prende in una grotta :lol: :lol: :lol: sono egoista :wink:


be dal cemento armato alla grotta ci passa poco :lol: :lol: il concetto è quello dfal quello che SAPEVO io il gps deve FISICAMENTE vedere il celo se vuoi precisione e segnale :roll: mi incuriosisce il fatto che un gps possa funfionare in luoghi chiusi (o sotterrato sotto metri di neve, cambia poco)


per la neve non ci resta che fare l'esperimento...

ma quì sorge un problema?? :(
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda asalalp » ven ago 03, 2007 12:23 pm

Gli incursori subacquei della marina usano dei gps impermeabili con un cavo collegato a un gallegiante che va in superficie. Quindi il gps deve sempre "vedere" i satelliti da quello che so io.

Se funziona in galleria o al chiuso penso che sfrutti le onde radio.

Boh
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda nicofly » ven ago 03, 2007 12:52 pm

Ciao! un ricevitore di segnali gps deve vedere i satelliti della costellazione GPS. Poi dipende dall'antenna del ricevitore e dall'apparecchio. Io ho provato con il mio navigatore da auto e il segnale è poco preciso anche nel bosco. I satelliti vanno e vengono e per fare la posizione ne servono almeno 4 se ricordo bene
Avatar utente
nicofly
 
Messaggi: 10
Iscritto il: gio gen 18, 2007 20:32 pm
Località: N45.59/E10.16 172m slm Gussago-Brescia

Messaggioda scheggia » ven ago 03, 2007 13:51 pm

ho mandato un sms ad un mio amico che ha un apparecchio valido a casa, per fare un test... sto aspettando la risposta!! :wink:
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda scheggia » ven ago 03, 2007 18:39 pm

parlando con un amica per mp abbiamo anche parlato di arva e gps e lei poi mi ha fatto notare...

ma l'arva funziona da apparecchio ad apparecchio, mentre il gps deve passare dal satellite... quindi meglio l'arva, più semplice!!!
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda tommy~ » ven ago 03, 2007 21:13 pm

il gps deve NECESSARIAMENTE vedere almeno 4 satelliti per poter dare la posizione, le incognite sono 3 (x,y,z) più la variabile temporale (t).
Non ci devono essere ostacoli nei paraggi che superino i 15% di altezza rispetto al gps, quindi se lo usate dietro una roccia in linea teorica non va bene, le misure sono di due tipi di pseudo range o di fase, in ogni caso se le vogliamo velocemente sono poco precise in quanto come si diceva prima il segnale è "sporcato" (selective avaiability) per essere usato solo dai militari in maniera precisa, bisognerebbe fare misure in post processing ma occorrono giorni...

Sotto la neve non va di sicuro... ^^
Avatar utente
tommy~
 
Messaggi: 456
Iscritto il: ven nov 03, 2006 22:53 pm
Località: Vatar ( Trento )

Messaggioda Roberto » dom ago 05, 2007 14:40 pm

GPS, cellulari, satellitari .... ma non si parlava di "in montagna da soli"? :wink:
Non fraintendetemi, il cellulare (anche se spento) lo porto anche io, come il satellitare quando vado in spedizione, ma parlare fitto-fitto, de 'ste robe, in un topic di "solitari" mi sembra molto, ma molto offtopic 8) :wink: :wink:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda scheggia » lun ago 06, 2007 7:30 am

uhm mi sa che hai ragione... e che è pieno di solitari che patiscono di solitudine...

dai riprendiamo a parlare di solitarie... :wink:
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

PrecedenteProssimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron