Io più che al prezzo del corso, guarderei piuttosto al servizio offerto...quando feci il corso io qualche anno fa, oltre alle canoniche lezioni teoriche ( un po' due palle ma ci stavano

).....siamo andati una giornata al dodero a Pd a fare prove di volo , con diversi mezzi di assicurazione statici e dimamici, e test su corde e materiali, abbiamo fatto un paio di uscite in falesia dove abbiamo arrampicato gran poco, ma imparato più che altro le manovre di corda, costruzione della sosta,con piantamento di chiodi annesso; e poi due week end in ambiente in cui invece abbiamo curato di più l'aspetto puramente arrampicatorio ( metodo Caruso), nonchè qualche prova da primo con dadi e friend ( con corda di sicurezza addizionale)....e 3 vie complete in ambiente con gli istruttori ( 2 e mezza per la precisione...perchè durante un tiro un allievo è un po' volato nel vuoto, e si è cagato in mano, inchiodato lì...abbiamo dovuto fare una cosa tipo 7 doppie per ritornare alla base

).
Per un corso così io un 300 euri li pagherei anche, perchè alla fine se anche non troppo approfondita, hai una infarinatura completa di tutto.....mentre magari con un corso più "da palestra" di sicuro alla fine sapresti "muoverti meglio" sulla parete, ma lì finisce.
Abbiamo la fortuna di avere diverse sedi CAI dislocate nel territorio....se il programma di una non ti convince puoi sempre andare a cercarne un'altra, lì dipende tutto "dalle persone" che lo gestiscono.