Aiona....un disperso...;(

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Messaggioda cozza » mer dic 14, 2005 18:40 pm

Hai ragione, ed è vero che in un gruppo quelli con maggiore esperienza sono responsabili (anche da un punto di vista giuridico!) dei compagni più inesperti.
Solo che anche la sola consapevolezza di questa realtà implica una certa - necessaria, oh yeah - cultura del rispetto (sia della natura, sia delle persone). E purtroppo questa cultura non la puoi ficcare in testa alla gente a martellate.
S'ha da lavorare più "a monte" :wink:
Oggi la vita è bella. Oggi mi sono alzata di buon umore. Oggi è un buon giorno.
Domani ci penserò.
Avatar utente
cozza
 
Messaggi: 2828
Images: 40
Iscritto il: dom nov 20, 2005 23:48 pm
Località: piatta pianura (FE)

Messaggioda Baffo » mer dic 14, 2005 23:01 pm

sideshow-nico ha scritto:quoto dags e aggiungo ke se io organizzo la gita e ne sono il capogita, senza bisogno di fare il capolager come lo chiami tu, se mi si presenta uno dei gitanti ke si e' affidato a me concio come un turista giapponese a Firenze, semplicemente lo lascio a casa, lo invito gentilmente a tornare da dove e' venuto e la prossima volta ad attrezzarsi meglio, o se lo ritiene piu' proficuo, evitare di entrare a far parte di un gruppo escursionistico (dove esistono regole anke non scritte e responsabilita' maggiori x alcuni) e andarsene in giro da solo.


sara' che anche io, come nico, sono un soccorritore (di PC) che ha passato il Sab e la Dom in ricerca, ma sono perfettamente d'accordo con lui, in tutti i suoi interventi.
inoltre giovedi', ero in zona M.te Bue a fare un po' di freeride con la tavola e ho beccato l'anticipazione della bufera di Ven. era circa mezzogiorno quando ha cominciato a nevicare e a tirare un forte vento....
già dal mattino mentre salivo la neve era ghiacciatissima, lo scarpone (rigido, ramponabile!! non da snwboard) praticamente non segnava la neve neanche all'inizio del sentiero, e verso la cima ho dovuto scalinare!
se sei alla prima tappa di un trek a cui partecipa gente di cui non conosci l'esperienza e la conoscenza della montagna, si presentano in braghe corte o comunque non attrezzati, e gia' il primo giorno le condizioni ambientali sono quelle che ho descritto.....
fai quello che vuoi, ma io torno a casa! anzi, li riporto tutti a casa

una delle tante persone da cui ho imparato ad andare in montagna mi diceva: "ci vuole coraggio per salire una cima, ma ce ne vuole molto di piu' per rinunciarci e tornare indietro"
in questi anni dove tutto sembre dovuto, dove pagando puoi avere quasi tutto, fa girare i coglioni svegliarsi alle 4.00 per fare un giro e non raggiungere il tuo scopo, ma preferisco tornare a casa sano, magari con il nervoso e le balle girate, ma sano.

PS: se devo andare in giro con della gente che non conosco o di cui non mi fido... preferisco andare da solo!

PPS: nico: se le ricerche continuano io spero di venire a darvi una mano questo venerdi e sabato, ciao
OZIO: intervalli di lucidità nei disordini della vita.
Avatar utente
Baffo
 
Messaggi: 3
Iscritto il: gio mag 05, 2005 10:51 am
Località: Piacenza

Messaggioda BBB » gio dic 15, 2005 1:56 am

Mi par di capire che il gruppo era iscritto all'associazione o alla gita e si sono presentati all'appuntamento in un certo stato (alcuni in uno stato non idoneo),
e la guida o capogita ha iniziato la marcia comunque e nonostante il meteo.
Se mi metto nei panni di uno che va in montagna in pantaloncini corti a metà dicembre (ma anche a metà ottobre),
probabilmente mi metto nei panni di uno che ci va per la prima volta, e che quindi ripone molta fiducia nel capogita e nei suoi consigli.
:?
BBB
 
Messaggi: 8197
Images: 132
Iscritto il: mer feb 09, 2005 22:18 pm
Località: World Wide Web

Messaggioda dags1972 » gio dic 15, 2005 9:28 am

Carlo78 ha scritto:Mi par di capire che il gruppo era iscritto all'associazione o alla gita e si sono presentati all'appuntamento in un certo stato (alcuni in uno stato non idoneo),
e la guida o capogita ha iniziato la marcia comunque e nonostante il meteo.
Se mi metto nei panni di uno che va in montagna in pantaloncini corti a metà dicembre (ma anche a metà ottobre),
probabilmente mi metto nei panni di uno che ci va per la prima volta, e che quindi ripone molta fiducia nel capogita e nei suoi consigli.
:?


pare che il tipo in pantaloncini corti sia uno "raccolto" dal gruppo....e che quindi ha avuto la fortuna di beccare sto gruppetto e si sia salvato così...pare (a voi soccorritori risulta...) ( a questo punto nasce spontanea la domanda del perchè uno pensi sia normale andare in pantaloncini corti sull'aiona con quel tempo)

cito il Conte Ugolino da mpt (conte Ugolino aka michele picco co-autore guida sui monti della liguria) sul morire sull'aiona o sull'eiger

Esattamente, ma scusate un pò quando gli scozzesi e gli inglesi si allenavano e facevano salite sul Ben Nevis ed in zona, salite temute ancora oggi, al max 1200 m e dove vedi il mare cos'erano fessi?
Chissa perchè poi sulle Alpi filavano di brutto.
Questo appennino, giocattolino, montarozzo. Appunto morire su un montarozzo.
Si crepa perchè consideri L'aiona un montarozzo e ci vai ( perlomeno mentalmente) come sulla passeggiata mare, peccato che un montarozzo non sia e come ho già detto in qualche post precedente le condizioni climatiche dell'Aveto sono tra le peggiori d'Italia, poi se qualcheduno continua ad ignorare questi che sono fatti
Inoltre vi siete mai domandati come mai in zona Aveto, zona Rocca Borri e precisamente poco distante ci siano un bel pò di cascatone frequentate ogni anno da vari alpinisti, forse perchè li c'è clima mite e siamo su un montarozzo?
Diciamo che contribuisce a ritenere L'appennino un posto morbido e placido anche la pessima pubblicazione Cai Tci sull'Appenino settentrionale. Ognivolta che rileggo l'introduzione mi vengono i nervi e purtroppo questo parametro è anche la chiave di lettura dell'incidente sull'Aiona.
A proposito di sottovalutare mi spiegate cosa ci fa un corso per escursionisti esperti sul canalino del Penna o sulla nord dell'Aiona? E poi qualcuno si stupisce ancora di questi incidenti per un gruppo di "escursionisti" che propone una gita integralista?

Inoltre pensare che morire sull'Eiger sia "meglio" che morire sull'Aiona per me è una grande aberrazione.
Non si deve morire in montagna (perlomeno in escursionismo) anche se questo è un evento possibile.
tanti saluti e buone salite a tutti
Alberto Giacomo Letizia Elena e Daniele
----
Un uomo rassegnato è un uomo morto prima di morire
---
Al diavolo il futuro, nel futuro siamo tutti morti
dags1972
 
Messaggi: 5362
Images: 9
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varazze

Messaggioda Zietta » gio dic 15, 2005 9:50 am

domanda :?:
il gruppo non era CAI ... era una associazione?
amici in scampagnata o gente pagante per una escursione?
Avatar utente
Zietta
 
Messaggi: 1076
Images: 41
Iscritto il: gio mar 13, 2003 17:48 pm
Località: RE-BZ

Messaggioda dags1972 » gio dic 15, 2005 9:52 am

Zietta ha scritto:domanda :?:
il gruppo non era CAI ... era una associazione?
amici in scampagnata o gente pagante per una escursione?


la seconda per la 1
la prima per la due (solo spese vive)
tanti saluti e buone salite a tutti
Alberto Giacomo Letizia Elena e Daniele
----
Un uomo rassegnato è un uomo morto prima di morire
---
Al diavolo il futuro, nel futuro siamo tutti morti
dags1972
 
Messaggi: 5362
Images: 9
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varazze

Messaggioda Zietta » gio dic 15, 2005 9:57 am

non ho capito :oops:
forse è troppo presto
Avatar utente
Zietta
 
Messaggi: 1076
Images: 41
Iscritto il: gio mar 13, 2003 17:48 pm
Località: RE-BZ

Messaggioda dags1972 » gio dic 15, 2005 10:02 am

Zietta ha scritto:non ho capito :oops:
forse è troppo presto


Era un associazione....di piacenza....con iscrizione annuale per partecipare alle gita versavi una quota per il pulmann se avanzava qualcosa rimaneva all'associazione, non all'organizzatore....ognuno si pagava treno e rifugio
tanti saluti e buone salite a tutti
Alberto Giacomo Letizia Elena e Daniele
----
Un uomo rassegnato è un uomo morto prima di morire
---
Al diavolo il futuro, nel futuro siamo tutti morti
dags1972
 
Messaggi: 5362
Images: 9
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varazze

Messaggioda Zietta » gio dic 15, 2005 10:06 am

Associazione di "montagna" o di volontariato o di che ne so?!?!

comunque un'associazione che non ha fini di lucro e che magari vuole solo passare un giornata in allegria non vuole dire "tu, non vieni perchè hai le braghe corte" o "tu non vieni perchè hai le superga" ... lo so ch in montagna non si scherza, che la sicurezza, che BLA BLA BLA :roll:

cacchio che sfortuna che hanno avuto!
Avatar utente
Zietta
 
Messaggi: 1076
Images: 41
Iscritto il: gio mar 13, 2003 17:48 pm
Località: RE-BZ

Messaggioda dags1972 » gio dic 15, 2005 10:11 am

NO NO....associazione di montagna

ecco il programma della gita....

http://www.otpgea.it/pagine/appennina/A ... enter.html
tanti saluti e buone salite a tutti
Alberto Giacomo Letizia Elena e Daniele
----
Un uomo rassegnato è un uomo morto prima di morire
---
Al diavolo il futuro, nel futuro siamo tutti morti
dags1972
 
Messaggi: 5362
Images: 9
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varazze

Messaggioda Zietta » gio dic 15, 2005 10:14 am

"L'Appennina classica quest'anno si presenterà dura come sempre e con l'aggravante del quarto giorno. La versione "leggera" è senz'altro più abbordabile ma sempre condizionata dal contesto climatico invernale che non va mai sottovalutato"

l'avevano pure scritto :(
Avatar utente
Zietta
 
Messaggi: 1076
Images: 41
Iscritto il: gio mar 13, 2003 17:48 pm
Località: RE-BZ

Messaggioda vito » gio dic 15, 2005 12:54 pm

dags1972 ha scritto:NO NO....associazione di montagna

ecco il programma della gita....

http://www.otpgea.it/pagine/appennina/A ... enter.html


non so che dire.....
pero' una locandina in cui la lunghezza degli itinerari in montagna e' espressa in Km e non in mt di dislivello e ore di cammino e numero di partecipanti di ben 37 per la versione "integralista" mi sa tanto di gente che prende un po' troppo alla leggera l'andar per monti.
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Messaggioda sideshow-nico » gio dic 15, 2005 15:45 pm

guarda dags, ti do cmq ragione sul discorso Eiger, in montagna non bisognerebbe morirci cmq, ke tu sia sul Pilone Centrale o sull'Aiona, e tantopiu' se rileggi le condizioni che ho trovato domenica e con le quali dovevamo operare, ti rendi conto ke quel montarozzo e' stato sottovalutato proprio in quanto montarozzo (anzi, la cima e' una schiena d'asino molto stondata), visto ke personalmente non mi e' mai capitato di muovermi d'inverno con un vento di quell'intensita'.

X il resto io domattina torno su a cercare quel poveraccio, che ovviamente sara' ancora piu' morto di 5 giorni fa, e ovviamente se lo troveremo sara' sempre questione di mera fortuna e molto 'occhio'. A quanto pare le ricerche ufficialmente andranno avanti fino a domenica e poi si vedra'. Che cosa non so.
So solo che a sto punto vorrei proprio sapere dove si e' imbelinato x capirci qcosa di piu' anche io.
sideshow-nico
 
Messaggi: 210
Iscritto il: dom apr 03, 2005 21:26 pm
Località: sp

Messaggioda vito » gio dic 15, 2005 16:49 pm

sideshow-nico ha scritto:X il resto io domattina torno su a cercare quel poveraccio, che ovviamente sara' ancora piu' morto di 5 giorni fa, e ovviamente se lo troveremo sara' sempre questione di mera fortuna e molto 'occhio'. A quanto pare le ricerche ufficialmente andranno avanti fino a domenica e poi si vedra'. Che cosa non so.
So solo che a sto punto vorrei proprio sapere dove si e' imbelinato x capirci qcosa di piu' anche io.
Qualche anno fa,se non ricordo male a dicembre o gennaio, su Grigne e Orobie, successe una cosa simile, non ricordo esattamente il numero dei morti ma erano forse 6-7 su piu' montagne.
Tra questi ce ne fu uno morto per assideramento che ando' a camminare in Grignetta in jeans e pile e senza giaccavento, mentre un altro, sempre in Grignetta, mori' a causa di una scivolta.
Lo ritrovarono a giugno con lo scioglimento delle nevi.
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Messaggioda Baffo » gio dic 15, 2005 20:16 pm

vito ha scritto:Qualche anno fa,se non ricordo male a dicembre o gennaio, su Grigne e Orobie, successe una cosa simile, non ricordo esattamente il numero dei morti ma erano forse 6-7 su piu' montagne.
Tra questi ce ne fu uno morto per assideramento che ando' a camminare in Grignetta in jeans e pile e senza giaccavento, mentre un altro, sempre in Grignetta, mori' a causa di una scivolta.
Lo ritrovarono a giugno con lo scioglimento delle nevi.


era il 17 Novembre 2000 se non sbaglio, morirono 15 persone su tutto l'arco alpino.
faceva un freddo infernale (notato l'ossimoro!!!), ero in giro e mi ricordo che mi fermai a fare un bisognino, invece di bucare la neve si ghiaccio all'istante!! (scusate l'esempio poco fine, ma era per rendere l'idea)
OZIO: intervalli di lucidità nei disordini della vita.
Avatar utente
Baffo
 
Messaggi: 3
Iscritto il: gio mag 05, 2005 10:51 am
Località: Piacenza

Messaggioda sideshow-nico » sab dic 17, 2005 1:28 am

ben, altra giornata infruttuosa, anke se intensa: ho risalito la cresta dal rifugio Pratomollo fino in vetta all'Aiona (madonnina), poi x pianori a nord, poi giu' a nordovest verso il passo delle tre Lame (credo, o 'pe tre lame' o roba simile) e poi ancora x 2 sentieri ke portano ai laghi in zona Agoraie mi pare, poi di nuovo su in cresta e poi ridisceso dal versante di Borzonasca fino alla carrareccia.

Tempo non bello, visibilita' 20 metri in media (veramente pessima x una ricerca); tirava vento da sud, aria caricata di umidita' e arrivata in vetta sovraraffreddata (infatti in mezzo alla nebbia ci siam coperti di bianco ke sembravamo vekki). La zona sud sta trasformando ed e' bella compatta ( a parte soliti cumuli), la zona nord e' carica di neve non trasformata x cui son necessarie le ciaspole o le pelli (zone in cui si sprofonda 1 metro e piu').

Ormai le speranze di trovarlo si riducono al lumicino....
le perplessita' aumentano sul possibile percorso fatto dallo scomparso: prima si era quasi sicuri fosse a sud come era logico, ma la zona a sud e' stata superbattuta. Ora ci si concentra di piu' sull'altrettanto estesa zona nord.

Se a qcuno piace la lepre venga su ke spuntano dappertutto.
sideshow-nico
 
Messaggi: 210
Iscritto il: dom apr 03, 2005 21:26 pm
Località: sp

Messaggioda sideshow-nico » sab dic 17, 2005 1:37 am

insomma una bella giornata di orienteering su terreno misto, visto ke senza bussola e carta era dura girare.
sideshow-nico
 
Messaggi: 210
Iscritto il: dom apr 03, 2005 21:26 pm
Località: sp

Messaggioda dags1972 » sab dic 17, 2005 9:30 am

sideshow-nico ha scritto:ben, altra giornata infruttuosa, anke se intensa: ho risalito la cresta dal rifugio Pratomollo fino in vetta all'Aiona (madonnina), poi x pianori a nord, poi giu' a nordovest verso il passo delle tre Lame (credo, o 'pe tre lame' o roba simile) e poi ancora x 2 sentieri ke portano ai laghi in zona Agoraie mi pare, poi di nuovo su in cresta e poi ridisceso dal versante di Borzonasca fino alla carrareccia.

Tempo non bello, visibilita' 20 metri in media (veramente pessima x una ricerca); tirava vento da sud, aria caricata di umidita' e arrivata in vetta sovraraffreddata (infatti in mezzo alla nebbia ci siam coperti di bianco ke sembravamo vekki). La zona sud sta trasformando ed e' bella compatta ( a parte soliti cumuli), la zona nord e' carica di neve non trasformata x cui son necessarie le ciaspole o le pelli (zone in cui si sprofonda 1 metro e piu').

Ormai le speranze di trovarlo si riducono al lumicino....
le perplessita' aumentano sul possibile percorso fatto dallo scomparso: prima si era quasi sicuri fosse a sud come era logico, ma la zona a sud e' stata superbattuta. Ora ci si concentra di piu' sull'altrettanto estesa zona nord.

Se a qcuno piace la lepre venga su ke spuntano dappertutto.


davvero avete battuto la zona a sud e non la zona a nord...?

perchè a leggere i racconti mi ero fatto questa idea....capogita scivola...alcuni lo seguono giù dal versante nord.... il disperso come tutti nn sa che fare...il capo gita è giù vado giù pure io....
tanti saluti e buone salite a tutti
Alberto Giacomo Letizia Elena e Daniele
----
Un uomo rassegnato è un uomo morto prima di morire
---
Al diavolo il futuro, nel futuro siamo tutti morti
dags1972
 
Messaggi: 5362
Images: 9
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varazze

Messaggioda sideshow-nico » sab dic 17, 2005 13:54 pm

no, in realta' la comitiva e' scesa tutta dal versante sud, quello che da' verso il mare e Borzonasca, e si e' trovata alla fine nella capanna di legno che sta appena sopra la strada sterrata che conduce al rifugio pratomollo.

Lo scomparso e' stato visto x l'ultima volta praticamente appena sotto la madonnina della cima dell'Aiona lato sud, in evidente difficolta' e nel panico, e sembra fosse caduto e avesse il viso tumefatto. E' stato ritrovato il suo cappello (e' il suo con certezza) praticamente sulla cima, e pare siano suoi anche i bastoncini trovati poco sotto (ma su questo io personalmente ho i miei dubbi).

Visto ke a sud e' stato battuto ben bene e a lungo ci si sta concentrando anke sul nord (ke cmq era stato visionato), molto meno probabile ma alla fine, nel delirio totale, non del tutto visto ke il malcapitato potrebbe esser tornato sui suoi passi.

Solo ke io sono andato fin giu' ai laghi seguendo 2 sentieri molto segnati (uno con la doppia riga gialla, un altro in rosso con delle 'A') e su uno ho trovato le tracce di un mio compagno del giorno precedente, sull'altro proprio nulla di nulla...e anche da quel versante il bosco e' immenso e molto articolato, tra canali, versanti roccioni e buche.
sideshow-nico
 
Messaggi: 210
Iscritto il: dom apr 03, 2005 21:26 pm
Località: sp

Messaggioda ric.m » dom dic 18, 2005 23:04 pm

per sideshow-nico, una domanda riguardo la gestione della ricerca in questione, forse esula un pò dalle argomentazioni precedenti, cmq la pongo: quale corpo o ente ha o sta coordinando le ricerche? ci sono stati problemi di comunicazione o coordinamento tra CNSAS, VVF ecc.?
Ric
ric.m
 
Messaggi: 327
Iscritto il: dom dic 18, 2005 19:07 pm
Località: ivrea (to)

PrecedenteProssimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.