Scossa terremoto Nord Italia

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Messaggioda grip » mar mag 29, 2012 10:05 am

ales ha scritto:tra bologna e modena è stata grossa ma niente danni (pare), tutto bene a modena? :?


5.8!!!

ancora assestamento??

:roll: :roll: :roll: :roll:
Avatar utente
grip
 
Messaggi: 7451
Images: 16
Iscritto il: ven set 16, 2005 12:34 pm
Località: TREVISO E PROVINCIA

Messaggioda EasyMan » mar mag 29, 2012 10:09 am

io ero in autobus e ovviamente non ho sentito niente ma i miei colleghi l'hanno sentita chiaramente.

Ora io non sono un espertone ma non ci sono troppi terremoti percepibili?
In 36 anni prima di questo periodo l'ho sentito solo una volta in messico.

Qualche geologo mi può spiegare come mai ultimamente ci sono più terremoti percepibili?
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda grip » mar mag 29, 2012 10:19 am

EasyMan ha scritto:io ero in autobus e ovviamente non ho sentito niente ma i miei colleghi l'hanno sentita chiaramente.

Ora io non sono un espertone ma non ci sono troppi terremoti percepibili?
In 36 anni prima di questo periodo l'ho sentito solo una volta in messico.

Qualche geologo mi può spiegare come mai ultimamente ci sono più terremoti percepibili?


i Maya lo dissero
Avatar utente
grip
 
Messaggi: 7451
Images: 16
Iscritto il: ven set 16, 2005 12:34 pm
Località: TREVISO E PROVINCIA

Messaggioda brando » mar mag 29, 2012 10:21 am

stiamo dando fastidio al pianeta, logico che si agiti... un pò come un cane pulcioso si gratta
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda LucaB » mar mag 29, 2012 10:23 am

Io sono geologo e per interesse personale mi occupo un poco di sismiti nel record sedimentario fossile.
Quello che sta succedendo a San Carlo dove fuoriescono dal terreno le sabbie liquefatte è un tipico esempio di qualcosa che tra milioni di anni si potrà vedere nel record fossile come sismite.
Sulla base della mia esperienza ancora limitata al norditalia posso dire solo poche parole: per il momento riteniamoci fortunati.
LucaB
 
Messaggi: 174
Iscritto il: mer lug 27, 2005 8:17 am

Messaggioda bondagnente » mar mag 29, 2012 10:34 am

grip ha scritto:
EasyMan ha scritto:io ero in autobus e ovviamente non ho sentito niente ma i miei colleghi l'hanno sentita chiaramente.

Ora io non sono un espertone ma non ci sono troppi terremoti percepibili?
In 36 anni prima di questo periodo l'ho sentito solo una volta in messico.

Qualche geologo mi può spiegare come mai ultimamente ci sono più terremoti percepibili?


i Maya lo dissero


lo dissero: forti e continue scosse di terremoto nel modenese dal 20 maggio in poi... :lol:
l'africa spinge, l'appennino sale e la terra trema deve essere una cose del genere
io mi sono cagato in mano...non è molto antisismico dove lavoro...mi romperebbe morire inutilmente in questa maniera. scherzi a parte spero non ci siano già stati operai all'opera a mettere in sicurezza quei vecchi palazzi che stavano crollando... :?
Avatar utente
bondagnente
 
Messaggi: 712
Iscritto il: lun gen 09, 2012 10:08 am
Località: tra i Berici e gli Euganei

Messaggioda bondagnente » mar mag 29, 2012 10:40 am

LucaB ha scritto:Io sono geologo e per interesse personale mi occupo un poco di sismiti nel record sedimentario fossile.
Quello che sta succedendo a San Carlo dove fuoriescono dal terreno le sabbie liquefatte è un tipico esempio di qualcosa che tra milioni di anni si potrà vedere nel record fossile come sismite.
Sulla base della mia esperienza ancora limitata al norditalia posso dire solo poche parole: per il momento riteniamoci fortunati.


e qua una grattatina ci stà!!!!!ma se per anni hanno detto che non è zona sismica...adesso siamo fortunati?
e volevano pure costruirci le centrali nucleari gli amici al governo...vista la bassa sismicità....mah
Avatar utente
bondagnente
 
Messaggi: 712
Iscritto il: lun gen 09, 2012 10:08 am
Località: tra i Berici e gli Euganei

Messaggioda EasyMan » mar mag 29, 2012 10:49 am

LucaB ha scritto:Io sono geologo e per interesse personale mi occupo un poco di sismiti nel record sedimentario fossile.
Quello che sta succedendo a San Carlo dove fuoriescono dal terreno le sabbie liquefatte è un tipico esempio di qualcosa che tra milioni di anni si potrà vedere nel record fossile come sismite.
Sulla base della mia esperienza ancora limitata al norditalia posso dire solo poche parole: per il momento riteniamoci fortunati.


record sedimentario fossile???
sabbie liquefatte ???
eh??? ho capito solo che mi devo ritenere fortunato.

ma perchè ce ne sono così tanti quest'anno? ... forse grip ha ragione
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda grip » mar mag 29, 2012 10:56 am

EasyMan ha scritto:
LucaB ha scritto:Io sono geologo e per interesse personale mi occupo un poco di sismiti nel record sedimentario fossile.
Quello che sta succedendo a San Carlo dove fuoriescono dal terreno le sabbie liquefatte è un tipico esempio di qualcosa che tra milioni di anni si potrà vedere nel record fossile come sismite.
Sulla base della mia esperienza ancora limitata al norditalia posso dire solo poche parole: per il momento riteniamoci fortunati.


record sedimentario fossile???
sabbie liquefatte ???
eh??? ho capito solo che mi devo ritenere fortunato.

ma perchè ce ne sono così tanti quest'anno? ... forse grip ha ragione


grip ha sempre ragione quando non ha torto.....

e cmq dovevo a Giugno fare lavori in bagno....me sa che aspetto fino a Dicembre e me li sputtano in prosecco e costate
Avatar utente
grip
 
Messaggi: 7451
Images: 16
Iscritto il: ven set 16, 2005 12:34 pm
Località: TREVISO E PROVINCIA

Messaggioda bitterson » mar mag 29, 2012 10:56 am

..a venezia è crollata una statua...e che abbiamo i fondali melmosi e sabbiosi che attutiscono..

..non c'ho mai creduto ai maja...ma comincio ad avere qualche dubbio..crescono troppo i numeri dei disastri.. :roll:
bitterson
 
Messaggi: 29
Iscritto il: ven apr 20, 2012 11:25 am

Messaggioda il.bruno » mar mag 29, 2012 11:10 am

i fondali melmosi e sabbiosi non attutiscono per niente, anzi.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda EasyMan » mar mag 29, 2012 11:24 am

grip ha scritto:e cmq dovevo a Giugno fare lavori in bagno....me sa che aspetto fino a Dicembre e me li sputtano in prosecco e costate


:smt116 Grande!!!
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda bitterson » mar mag 29, 2012 11:40 am

beh insomma...venezia non ha mai sentito forti scosse come queste a parte quella del friuli nel 76...poi in relazione ai fondali non siamo proprio sismici..
bitterson
 
Messaggi: 29
Iscritto il: ven apr 20, 2012 11:25 am

Messaggioda LucaB » mar mag 29, 2012 11:41 am

Hanno sempre detto che non è zona PARTICOLARMENTE a rischio sismico perchè i terremoti registrati in epoca storica (da quando esistono rilevamenti scientifici o comunque cronache che consentono in qualche maniera di stimare la magnitudo in base agli effetti osservati) sono stati pochi e di magnitudo limitata, vale a dire 5.7-5.9 che più o meno E' QUELLA MAGNITUDO CHE, IN BASE A OSSERVAZIONI EFFETTUATE UN PO' IN TUTTO IL MONDO, SEMBRA CORRISPONDERE AL VALORE DI SOGLIA DELL'ENERGIA RILASCIATA NECESSARIO PER PRODURRE EFFETTI SIGNIFICATIVI NEL RECORD DEI SEDIMENTI, COME LIQUEFAZIONE DEI SEDIMENTI, TSUNAMI ECCETERA.
Questo è assolutamente vero. Ben maggiori, in frequenza e magnitudo, sono gli eventi sismici registrati in altre zone dell'Italia e del Mediterraneo, per restare in zone a noi vicine.
Però è anche vero che l'Africa non ha cominciato adesso a spingere verso nord, lo fa più o meno da 100 milioni di anni con velocità e direzioni diseguali: a volte accelera, poi rallenta, poi accelera ancora. E' imprevedibile.
Dico che per il momento ci possiamo ritenere fortunati, e probabilmente lo saremo anche nel futuro immediato quando questo periodo sismico si sarà spento a poco a poco, perchè se giriamo per le varie catene montuose circum-mediterranee (Alpi, Appennini, Pirenei, Dinaridi, Balcani e Carpazi) vediamo degli strati rocciosi pazzeschi che non possiamo spiegare in altro modo se non come legati a terremoti devastanti associati a onde di tsunami. E il bello è che molti di questi strati rocciosi si estendono per centinaia o migliaia di chilometri. Relativamente vicino a noi ce ne abbiamo nel Cretaceo superiore, nel Paleocene, nell'Eocene inferiore e medio (quelli del bacino sud-pirenaico sono allucinanti, sono spessi oltre 200 metri e contengono degli zatteroni di piattaforme carbonatiche Eoceniche di alcuni km di diametro), fino a quelli del Miocene medio (10-15 milioni di anni fa) che sono nell'Appennino Romagnolo tra la valle del Santerno e la Val Marecchia. L'ultimo che io conosca è ancora in mare e si estende a tutto il mediterraneo orientale, dallo Ionio fino alle coste di cipro. Ci sono parecchie pubblicazioni a firma di Maria Bianca Cita, dell'Università di Milano, che lo mettono in relazione con l'esplosione di Santorini in epoca storica e con lo tsunami seguito al collasso della caldera.
Attenzione, non prendetemi per un menagramo, non voglio dire che cose del genere si ripeteranno necessariamente anche perchè dal Cretaceo ad oggi le cose le condizioni geologiche sono ben cambiate. Però vi assicuro che un sisma di magnitudo 5.7-5.8 geologicamente è ben poco significativo.
Il problema è più che altro che noi in Italia siamo impreparati ad affrontare eventi del genere, proprio perchè storicamente da noi sono eventi rari. In Giappone, in Messico o in California, dove terremoti di magnitudo 6 o superiore sono all'ordine del giorno, tutti gli edifici sono antisismici e un terremoto 5.8-5.9 non produce praticamente effetti.
LucaB
 
Messaggi: 174
Iscritto il: mer lug 27, 2005 8:17 am

Messaggioda giorgiolx » mar mag 29, 2012 11:42 am

http://archiviostorico.corriere.it/1996 ... 1036.shtml

comunque non sono una novità i terremoti in zona
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14749
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Cosacco » mar mag 29, 2012 12:23 pm

di nuovo morti
Avatar utente
Cosacco
 
Messaggi: 1496
Images: 1
Iscritto il: lun ago 16, 2004 10:48 am
Località: Altedo

Messaggioda giorgiolx » mar mag 29, 2012 12:32 pm

LucaB ha scritto: le sabbie liquefatte .


cosa sono esattamente?
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14749
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda ncianca » mar mag 29, 2012 13:08 pm

Scossa... a me 5.8 sa di terremoto, non di scossa.

PS: http://www.repubblica.it/cronaca/2012/0 ... 6131471/1/ veramente ci superiamo sempre in tutto noi italici...
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda North Face » mar mag 29, 2012 13:12 pm

se qualcuno ha parenti nella zona e sono in difficoltà,

Immagine
Avatar utente
North Face
 
Messaggi: 1700
Iscritto il: lun gen 11, 2010 23:38 pm
Località: Mozzate

Messaggioda giubi_pd » mar mag 29, 2012 13:19 pm

Un'altra 10/15 min fa.. Una bella bottarella a Padova
Avatar utente
giubi_pd
 
Messaggi: 1834
Iscritto il: mar gen 17, 2012 13:16 pm
Località: Alla Pendice della trachite

PrecedenteProssimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.