Dolomiti Unesco ... ecco il Logo

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Messaggioda ales » lun nov 08, 2010 23:18 pm

decas ha scritto:Ciao ales mi rivolgo direttamente a te visto che sei nel settore; io sono architetto e lavoro in uno studio di ingegneria... In facoltà mi hanno insegnato a usare i segni e a spiegarmi graficamente.
Come progettisti dobbiamo non solo pensare alla migliore soluzione formale ma anche al miglior modo per esprimerla, in maniera che in cantiere capiscano cosa fare.
Quando si fanno i concorsi poi è ancora peggio, spiegare un intervento urbanistico con una, due o tre tavole credimi non è facile.
Ci sono delle direttive da seguire e in base a queste nasce il progetto, la relazione che ne esce è il sunto, la sintesi del pensiero progettuale.
Ora se il marchio in questione viene visto dal punto di vista di un progettista non funziona in primis perchè non si vedono ne le montagne ne tanto meno le forme, i colori e i paesaggi dolomitici. Inoltre se chi l'ha pensato ci ricama sopra una marea di idiozie per giustificare le proprie scelte mi girano pure... Così mi prende per il culo!
Come ultima cosa, il mondo della comunicazione, che credo si basi soprattutto sulla forma, imporrebbe anche una certa attenzione verso la bellezza intesa in modo oggettivo, ma dai commenti che leggo in rete e anche dal mio punto di vista, questo logo viene giudicato un obbrobrio.
Quindi la mia domanda è: questo logo è all'altezza di quello che deve rappresentare e riesce a ricordare le dolomiti con i paesaggi, le genti e le tradizioni che comprendono?



Posto che non ho nessun titolo per valutare il lavoro di altri, secondo me no, non è all'altezza. Non suscita nulla, non invoglia ad approfondire la conoscenza. E soprattutto non può essere compreso da praticamente nessuno al mondo.

domani magari argomento meglio, se interessa.

'notte
:wink:
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda giorgiolx » lun nov 08, 2010 23:47 pm

boh...io credo che un logo deve essere immediato, semplice e diretto...questo tappezza letteralmente la città...

Immagine


geniale...ma cosa vuoi, nel caso delle dolomiti stanno ancora litigando sulla sede...vogliono farla migrante, 2 settimane a testa...la soluzione migliore sarebbe la reception in trentino, gli uffici in sud tirolo e i cessi a belluno :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Sbob » mar nov 09, 2010 9:56 am

Piero26 ha scritto:copio incollo :

Il marchio vincitore - Ora il marchio andrà a simboleggiare il Bene, in tutte le sue declinazioni, in tutti gli ambiti in cui la Fondazione si troverà ad operare. Nella proposta prima classificata, a cura di Arnaldo Tranti Design (Saint Cristophe AO), il segno riconduce visivamente alla geomorfologia delle Dolomiti, evitando la riconoscibilità di cime specifiche per dare rappresentatività all?insieme dei 9 sistemi. Il disegno descrive il ?tessuto? geologico delle Dolomiti. Un ordito, costituito da segni verticali netti (l?imponente spinta verticale delle pareti) spezzata da una trama più leggera e disordinata di segni brevi orizzontali (le cenge, le balze, i terrazzamenti). La valle viene invece rappresentata da un segno arcuato e dolce che descrive e ne rivela lo sfondo.
Le Dolomiti sono rappresentate in quattro cime. Queste ?figure? simboleggiano le quattro diversità culturali presenti sul territorio: italiani, tedeschi, ladini, friulani. Le figure emergono dal bianco e prendono forma e disegno all?interno di un rettangolo orizzontale, un ?territorio? racchiuso in un perimetro per tutelare meglio un ambiente unico e mitico.

Beh, direi che si capisce tutto al volo guardando il logo!

P.s. chi e' l'autore? Ha qualche conoscenza (non nel senso di competenza)?
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda muretto » mar nov 09, 2010 10:29 am

Premetto che non ho competenze in materia, per cui giudico da "ignorante":
1. non si capisce che sono le dolomiti (se non ci fosse stata la scritta di fianco)
2.
Guardando una foto ho visto le strisce verticali che si intrecciavano con le linee orizzontali e alla fine sono uscite queste costruzioni.
Ma che foto ha visto? Può anche essere, ma linee rette tirate con la riga non mi sembra che riproducano questa immagine, piuttosto un grattacielo.
3. Mi sono andato a vedere su google i componenti della commissione giudicatrice: se non erro nessuno era un "esperto" del settore, fotografi, manager, etc., ci sarei potuto andare pure io se avessi avuto la residenza in trentino ....
4. non capisco come sia collegato il colore arancione con le dolomiti.

Il mio giudizio da profano è: 'na cagata. Però magari sbaglio ....
L'alpinismo è un'attività sfiancante.
Avatar utente
muretto
 
Messaggi: 553
Iscritto il: mar ago 31, 2010 13:33 pm
Località: Roma

Messaggioda giorgiolx » mar nov 09, 2010 14:50 pm

italia, paese di artisti, poeti, navigatori, designer....

vorrei ricordare che abbiamo prodotto questo...


Immagine
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda muretto » mar nov 09, 2010 16:29 pm

Prima del mio intervento non avevo visto il secondo e il terzo classificato !!!!!! 8O 8O 8O
E' incredibile !!!
In tutto questo almeno una logica c'è: il secondo e il terzo sono più brutti del primo :D :D
L'alpinismo è un'attività sfiancante.
Avatar utente
muretto
 
Messaggi: 553
Iscritto il: mar ago 31, 2010 13:33 pm
Località: Roma

Messaggioda Lucertola » mar nov 09, 2010 16:58 pm

Già. Inguardabile. :?
Avatar utente
Lucertola
 
Messaggi: 9
Iscritto il: sab ott 23, 2010 10:50 am

Messaggioda -frollo- » mar nov 09, 2010 17:40 pm

http://www.alternativasostenibile.it/archivio/2010/11/06/files/Descrizioni_loghi_vincitori.pdf

qui trovate i primi 3 classificati....per questi 3 hanno speso ben 60000 euro.....ma come si fa???

:roll:
-frollo-
 
Messaggi: 425
Iscritto il: gio lug 02, 2009 14:30 pm
Località: bologna

Messaggioda decas » mar nov 09, 2010 17:53 pm

Da Aosta arriva risposta alle critiche piovute dopo la presentazione del nuovo marchio della Fondazione Dolomiti Unesco. Arnaldo Tranti, il designer valdostano che ha creato il discusso simbolo, spiega come ha optato per questa scelta. Dalla scorsa settimana ad oggi, la sua idea sembra che non abbia riscosso i favori del pubblico.
Come l'ha presa?
«Mi spiace si spari a zero prima di vedere come sarà utilizzato il marchio, ma credo sia fisiologico. Forse non era proprio quello che ci si sarebbe immaginati. I requisiti legati alla rappresentazione erano di tipo tecnico, non tanto grafico, ne è scaturito un linguaggio difficile da tradurre. Poi ognuno ha un'immagine nella sua testa e se non corrisponde a quello che si ha davanti è normale che succeda questo».
Una delle critiche più diffuse è che l'immagine ricordi i grattacieli più che le montagne. Come è arrivato a quel disegno?
«Guardando diverse foto mi sono accorto che le forme sembrano delle costruzioni. Dal celebre architetto Le Corbusier che definì le Dolomiti "i più impressionanti edifici del mondo" in avanti, comunque, in tanti le hanno viste come torri, pinnacoli e campanili. È forse il primo ad averle rese grattacieli contemporanei, però, con la rete che le delinea. Le Dolomiti sono composte da una fitta serie di linee verticali e orizzontali e con queste ho creato la texture, il tessuto che le delimita nel marchio. Il fatto di puntare a qualcosa che sembrasse alto non è che uno degli indirizzi tecnici del bando e anche il numero delle torri, quattro, simboleggianti altrettante lingue e culture, era una delle richieste. In studio ci siamo resi conto subito che guardandole erano un pò urbane, ma questa ambiguità intrigante, potrebbe essere proprio la fortuna marchio, una volta fatta l'abitudine».
E perché ci è stato aggiunto del rosso?
«Per me il colore non ha significato, in genere faccio solo marchi in bianco e nero. Abbiamo mantenuto il grigio delle montagne, ma abbiamo osato con quello che non è un rosso, ma in realtà un arancio vivace, che ricordava il colore brillante che hanno le Dolomiti al tramonto».
Potrà subire delle modifiche in futuro?
«Un marchio contemporaneo deve essere in grado di caratterizzare tanto un manifesto, quanto in sito web. Bisogna guardare quanta variabilità ha al suo interno, quante cose possono essere smembrate e riassemblate. Potrebbe anche essere fatto arcobaleno per simboleggiare tutti i colori che le rocce possono assumere».
Che rapporto ha con la giuria e con la Fondazione?
«In genere, non partecipo a concorsi perché diffido dalle giurie dove non ne conosco i componenti. Sulle Dolomiti ho trovato subito una soluzione che mi ha convinto e sono stupito che l'abbiano capita».
© riproduzione riservata
decas
 
Messaggi: 58
Iscritto il: lun mag 25, 2009 21:22 pm

Messaggioda decas » mar nov 09, 2010 18:00 pm

Come ho detto ho studiato da architetto e Le Corbusier disse: "la più bella opera architettonica al mondo": le Dolomiti.
Architettura non significa edificio.
Questo non è comunque il luogo per polemizzare sull'uso improprio di citazioni interpretate a proprio piacere.
E' giusto comunque che anche chi ha pensato al logo dica la sua, No?
Anche se non condivido nulla di quello che dice.
decas
 
Messaggi: 58
Iscritto il: lun mag 25, 2009 21:22 pm

Messaggioda Siloga66 » mar nov 09, 2010 18:03 pm

Che schifo di logo è mai quello?
Diobòn che balle.
:evil:
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda ales » mar nov 09, 2010 18:29 pm

Siloga66 ha scritto:Che schifo di logo è mai quello?
Diobòn che balle.
:evil:



come sarebbe? non trovi che ti rappresenti appieno?
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda ManWithTheSpinningHead » mar nov 09, 2010 19:04 pm

L'alternativa è che Oliviero Toscani sia un perfetto cialtrone che non capisce un c***o di immagini e comunicazione

http://corrierealpi.gelocal.it/cronaca/ ... ti-2702644
Immagine
Avatar utente
ManWithTheSpinningHead
 
Messaggi: 282
Iscritto il: sab set 05, 2009 20:32 pm
Località: Belluno-Dolomiti-Italia

Messaggioda tatone » mar nov 09, 2010 19:27 pm

MA LI AVETE VISTI IL SECONDO E IL TERZO CLASSIFICATI ????

MIO DIO, SE SI RIVOLGEVANO AD UN ASILO TROVAVANO PIU' FANTASIA !!!!


il secondo
Immagine

il terzo
Immagine
Ultima modifica di tatone il mar nov 09, 2010 19:31 pm, modificato 2 volte in totale.
tatone
 
Messaggi: 752
Images: 55
Iscritto il: lun ago 04, 2008 0:14 am

Messaggioda tatone » mar nov 09, 2010 19:28 pm

chi è che si unisce ad una petizione per far escludere le Dolomiti da patrimonio mondiale dell'unesco??
penso che avrebbe solo da guadagnarci a sto punto.....
tatone
 
Messaggi: 752
Images: 55
Iscritto il: lun ago 04, 2008 0:14 am

Messaggioda Piero26 » mar nov 09, 2010 19:44 pm

tatone ha scritto:chi è che si unisce ad una petizione per far escludere le Dolomiti da patrimonio mondiale dell'unesco??
penso che avrebbe solo da guadagnarci a sto punto.....


Mi sembra un pochino azzardata la tua proposta :roll: , anche perchè io sono orgoglioso che le Dolomiti facciano parte del patrimonio mondiale dell' UNESCO, altro discorso è non essere d'accordo sul Logo.

Spero invece che mettano dei paletti per far si che le nostre Dolomiti rimangano integre.
Avatar utente
Piero26
 
Messaggi: 1133
Images: 39
Iscritto il: gio ago 06, 2009 22:43 pm
Località: a Nord del Lago di Garda

Messaggioda n!z4th » mar nov 09, 2010 20:02 pm

Io arterio scriverei fossi in te a precisare la monocultura esistente tra friulani e ladini...poi con la tua bella favella mieteresti disordini
:roll: :D
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda giorgiolx » mar nov 09, 2010 22:23 pm

n!z4th ha scritto:Io arterio scriverei fossi in te a precisare la monocultura esistente tra friulani e ladini...poi con la tua bella favella mieteresti disordini
:roll: :D


e piantiamola con questa favola...lo sanno tutti che il friulano è un dialetto veneto :roll:
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda #giacco# » mer nov 10, 2010 0:02 am

giorgiolx ha scritto:
n!z4th ha scritto:Io arterio scriverei fossi in te a precisare la monocultura esistente tra friulani e ladini...poi con la tua bella favella mieteresti disordini
:roll: :D


e piantiamola con questa favola...lo sanno tutti che il friulano è un dialetto veneto :roll:


DI PO, FANTAT, CUMO O VEN LI E TI DOI JU CUL RACLI TAL CJAF!
:smt075
Avatar utente
#giacco#
 
Messaggi: 1269
Iscritto il: sab ago 30, 2008 18:09 pm

Messaggioda arteriolupin » mer nov 10, 2010 1:03 am

Giacco e Giorgiolx...

Mi pare di vederli...

Per la prima volta sulle tavole veneto-friulane una nuova pietanza:

brovade col gato...

(certo che tra tutti e due il conto in bevande sale, e mica poco...)
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

PrecedenteProssimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.