tra i pescatori..ci sono molti/anche delinquenti"
oh caspita, mi sembra lo stesso discorso dei cacciatori...

da smauri » lun ott 12, 2009 12:54 pm
tra i pescatori..ci sono molti/anche delinquenti"
da Siloga66 » lun ott 12, 2009 13:27 pm
arteriolupin ha scritto:Siloga66 ha scritto:Io ho cominciato ad andare a pesca da così poco tempo che non mi fido dire niente. Posso solo dire che mi piace. Poi non sarei al momento in grado di esprimere nessun giudizio su pesca in fiume, lago o mare. Oppure su esche vive o mosca. Conto comunque di evolvermi in tale senso.
Nel senso che da esca viva vuoi evolverti in mosca?
E chi vuoi diventare, il nuovo Gregor Samsa di Fiemme e Fassa?
Franz Kafka (Francesco Capretta per gli italioti) avrebbe di che reambientare Die Verwandlung, la Metamorfosi, tra le crode ed i ruscelli dolomitici...
da Sbob » lun ott 12, 2009 15:26 pm
tacchinosfavillantdgloria ha scritto:ho amici vegetariani che hanno deciso di permettersi l'impepata di cozze, mentre continuano a considerare off limits il pesce...
da Salmix » gio ott 29, 2009 20:00 pm
non si puo' mettere sullo stesso piano l'uccisione di un essere senziente che soffre nell'essere ucciso e una cozza praticamente priva di sistema nervoso
da Salmix » gio ott 29, 2009 20:32 pm
l'anno scorso dalla mia alta esperienza pescatoria vado in Sicilia compro una canna e sono stato una settimana a pescare... NON HO PRESO UNA MINCHIA BOLLITA (veramente qualcosa ho preso ma robetta...) sono andato a tutte le ore e ho provato col bigattino e con i vermi coreani.
da Drugo Lebowsky » gio ott 29, 2009 21:35 pm
Salmix ha scritto:.....
da Sbob » ven ott 30, 2009 13:29 pm
Salmix ha scritto: La pesca fa parte della cultura della regione in cui vivo e viene tramandata di padre in figlio da millenni e io stesso ho imparato le tecniche tradizionali del fiume di pianura dai vecchi. E' deposito dell' sperienza e della conoscenza del mondo naturale delle generazioni passate e richiede abilità sia tecniche che conoscitive vastissime.
da Salmix » ven ott 30, 2009 17:57 pm
Mah... i pescherecci moderni fanno razzia dei mari senza tanta filosofia, ed il 99.999% del pesce pescato che mangiamo viene da li'.
OHUUUUU!!!!!
varda che a 'sti qua, dè'e difarènse tra i tipi de pesca no ghe ne ciàva 'na tèga...
da Drugo Lebowsky » ven ott 30, 2009 19:46 pm
Salmix ha scritto:Sito vicentin 'nca ti
da Sbob » ven ott 30, 2009 20:58 pm
Salmix ha scritto:Il succo del discorso è che la pesca ha a che fare con la conoscenza mentre la caccia la può praticare chiunque .
da Salmix » sab ott 31, 2009 19:54 pm
A parte il fatto che tanti cacciatori di montagna
questo vorrebbe dire che l'omicidio
questo vorrebbe dire che l'omicidio alle spalle e' male, mentre l'assassinio da killer professionisti e' bene perche' e' una cosa che non tutti sanno fare?
Salmix ha scritto:
Sito vicentin 'nca ti
no esiste!
mi dìgo sàtu
ti te dìsi sètu
mi dìgo iù
ti te dìsi èo o lù
da Sbob » sab ott 31, 2009 22:04 pm
Salmix ha scritto:questo vorrebbe dire che l'omicidio alle spalle e' male, mentre l'assassinio da killer professionisti e' bene perche' e' una cosa che non tutti sanno fare?
Io non ho mai detto che uccidere è un bene piuttosto che un male......ho solo detto che il tipo di caccia che viene praticato dalle mie parti, secondo il mio parere, non ha più senso di venire praticato, anche se ammetto che anche la caccia fa parte della cultura della nostra regione e che persone che vanno a caccia da 40 anni fanno fatica ad avere la visione che abbiamo noi giovani.....
Scusa Sbob ma tu sei vegano![]()
da Drugo Lebowsky » sab ott 31, 2009 22:20 pm
Salmix ha scritto:Scuseme ma eora de che rassa sito![]()
![]()
No te sarè mia Padovan vero?
da Salmix » dom nov 01, 2009 16:01 pm
No, sono carnivoro e non ho assolutamente nulla contro cacciatori e pescatori, sia chiaro.
Gli unici che, secondo me, possono opporsi con serietà a caccia e pesca sono i vegetariani che si rifiutano di uccidere per scopi alimentari. Tutto il resto sono sottili distinzioni che ci creiamo per sentirci nel giusto, e comunque superiori ai malvagi e perfidi cacciatori.
sìocan! se te dìgo che mi parlo co'l iù... te capirà pur!
i padovani 'i dìse èo...
da Siloga66 » dom nov 01, 2009 18:54 pm
da Salmix » dom nov 01, 2009 20:15 pm
No. Te ga sbaglià.
El Drugo l'è teron
però el fa finta de esser veneto parchè el sta in quel de Venessia.
Mi sono en vero veneto
da arteriolupin » dom nov 01, 2009 22:19 pm
da tacchinosfavillantdgloria » lun nov 02, 2009 12:15 pm
arteriolupin ha scritto:
Parlare in "xe" è tipico delle zone venetofone - anche di altre regioni. Il xe non risulta presente solo nelle zone che per contihuità linguistica si avvicinano al friulano (dialetti del basso Piave) o all'Emiliano (zone del rodigino con influssi ferraresi).
Tutt'altro discorso per il bellunese (presenza di forti influssi retoromanzi, cioè ladini) o del Trentino (presenza di numerosi altri elementi)
da sergio-ex63-ora36 » lun nov 02, 2009 12:36 pm
arteriolupin ha scritto:Qualche piccola precisazione...
....
Tutt'altro discorso per il bellunese (presenza di forti influssi retoromanzi, cioè ladini) o del Trentino (presenza di numerosi altri elementi)
...
da arteriolupin » lun nov 02, 2009 13:43 pm
tacchinosfavillantdgloria ha scritto:arteriolupin ha scritto:
Parlare in "xe" è tipico delle zone venetofone - anche di altre regioni. Il xe non risulta presente solo nelle zone che per contihuità linguistica si avvicinano al friulano (dialetti del basso Piave) o all'Emiliano (zone del rodigino con influssi ferraresi).
Tutt'altro discorso per il bellunese (presenza di forti influssi retoromanzi, cioè ladini) o del Trentino (presenza di numerosi altri elementi)
da opitergino d'importazione - e pertanto non "native speaker", come direbbe chomsky - mi sono fatto l'idea che i dialetti della sinistra piave siano quasi più simili al bellunese che non al trevigiano vero e proprio, che mi sembra più imparentato con il veneziano.
osservazione, ça va sans dire, puramente impressionistica e senza nessuna pretesa scientifica.
saluti dalle rive del montegàn
TSdG
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.