Domanda da pierino

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Messaggioda Siloga66 » mer ott 08, 2008 22:20 pm

Eiger-parete N: 4° con pass. di 5°
Marmolada-via attraverso il pesce: grado obbligatorio 7°+/Artif.
Civetta-diedro Phlipp-Flamm: 5° e 6°
Sass dla Crusc-grande muro: 6°/AO oppure 7°-

Insomma, queste vie sono vie da pippe!
Manco arrivano al 6B, grado che qualunque sfigato arcodipendente dichiara di fare.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Davide62 » mer ott 08, 2008 22:39 pm

giorgiolx ha scritto:comunque il IV/IV+ dolomitico strapiomba e questo è un dato di fatto.

Però mio caro falco...la tua domanda è oziosa perchè è ovvio che quello che 40 anni fa era difficile adesso non lo è più...cassin partiva in bici alle 3 di mattina della domenica si faceva 2 ore+avvicinamento+via e ritorno.
nello zaino un pezzo di pane e un bottiglione di acqua; il lunedì mattina alle 7 era in fabbrica.

Io posso andare tranquillamente ad allenarmi durante la settimana in palestra.
Mi ricordo un'intervista di miotto dove raccontava l'allenamento che faceva per prepararsi per il burel...tutti i giorni andava a lavorare a piedi con 20 chili di pesi sulle mani e lavorava a 10 km da casa 8O

è solo l'evoluzione dei materiali, le metodologie di allenamento...che hanno abbattuto le barriere dei gradi.
Poi da non sottovalutare metterei nel mazzo anche la rivoluzione culturale del freeclimbing anni 80 che ha molto contribuito innalzando il livello tecnico e facendo capire che certi gradi non erano poi così terribili


Vai alla Walker e dimmi se dopo 70 anni è diventata facile :wink:
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda arteriolupin » gio ott 09, 2008 7:52 am

Considerazione da pippa...

Ho capito che i gradi - per il singolo passaggio - sono diventati più "abbordabili"...

Ma, cavolo, o io sono davvero un povero idiota... Oppure hanno ragione Siloga e Davide...

La valutazione di una via va sommata alla valutazione dell'itinerario nella sua completezza...

Ergo: è più completa e difficile una normale di terzo con sano avvicinamento ravanoso, necessità di piantare le protezioni, esposizione e quant'altro di una via di quarto più a 4 min. dall'auto e con discesa su sentierino, con annesso rifugio e figame che osserva...

In ogni caso, senza scomodare mega pareti o mega vie come la Walker o l'Eiger... Pilastro della Pala di San Martino, tutto terzo con pochissimo quarto.... Eppure sono 6 ore di ravanata con, in più, la ricerca della discesa... Nonostante gli anni, non mi sembra di poterla chiamare passeggiata solo perché non ci sono i passaggi stimabili con i gradi francesi...

In ogni caso, chiedo scusa, ma sottolineo l'ironia del mio termine "il fascino discreto del facile", in cui, al di là dell'errore di digitazione, il "facile" andava tra virgolette. Facile in confronto ad una via di VI... Il resto delle considerazioni le lascio a chi è abituato a trovarsi tutto pronto, che ne so, spittato o fixato, senza problemi di discesa e senza ravanate di un paio d'ore per essere all'attacco...

Il IV, se si parla di alpinismo, in ambiente, continua ad essere IV... In falesia, sorry ma è tutta n'altra roba...

Si sbaglio mi corrigerete...

Arterius I
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda elenapollo » gio ott 09, 2008 8:15 am

..... :smt017

...ma io che in falesia in sostanza non vado e fare un 5 mi pare già un impresa...in montagna sono fifona e manco so cosa sono i gradi.... posso essere considerata pippa o mi frega l'età? :mrgreen:

dite "giovani FF".... non sono nè l'uno nè l'altro.... ma mi sento sempre taaaaaaanto pippa!!!! 8)

scherzi a parte, è un po' come quando i piastarozzi normali (susy, ho detto normali/simil bauscia, etc) decidono di fare scialp e vengono ai corsi... finita la salita si buttano per fare la prima curva in disegna decisi.... vedi certi voli....ma certi voli.... :lol:
...poi si ripigliano e applicano la scuola di sci per il peso posizioni etc...ma di primo acchito... bum! faccia dentro!
mi sa che chi fa falesia/FF e poi va "fuori" in montagna...bum! ci becca la scornata.... era questo il vostro discorso? :wink:
Avatar utente
elenapollo
 
Messaggi: 2158
Iscritto il: lun feb 16, 2004 15:05 pm
Località: Sommacampagna (vr)

Messaggioda arteriolupin » gio ott 09, 2008 8:35 am

No Elena


almeno per quanto mi riguarda, non credo tu possa definirti una pippa...

Sei una che ama la montagna, vissuta in un certo modo.

Prediligi - evidentemente - la neve o il ghiaccio. Preferisci ravanare in escursioni.

te le fai e te le godi...

Evidentement,e però, conosci l'ambiente, sai riconoscere il terreno, sai dove mettere i piedi e come metterli...

E tanto basta.

Il mio discorso, in soldoni, era ed è semplice: non mi piace dare una valutazione "pippera" in base ai crudi numeri che indicano la difficoltà massima della via...

Una cosa è valutare una via nel suo insieme (avvicnamento, protezioni, difficoltà dei passaggi, continuità, esposizione, problemi eventiuali di discesa) e tutt'un'altra cosa è parlare di soli passaggi nudi e crudi.

Sul quarto, ma anche sul quinto, un paio di tentativi ed un neofita ci passa. In palestra, a due metri da terra ed assicurato da un istruttore.

Ma in ambiente, anche sul secondo e terzo, magari sprotetti con un bel po' di vuoto sotto i piedi.. Tutto cambia...

Un esempio stupido?

Sul Campanile di Val Montanaia, subito dopo la fessura Cozzi, c'è un meraviglioso traversino per arrivare al camino von Glanvell. Primo grado, forse secondo. Ma con duecento metri di aria sotto i piedi...

Ho visto ottimi arrampicatori bloccarsi (parlo di vent'anni fa) perché i chiodi erano troppo distanti... Il passaggio "nudo e crudo" è facile. Nell'insieme della salita, amntiene ancora tutto il proprio fascino di salita di terzo e quarto con passaggi di IV +. E non verrà svalutato, sempre che a furia di fix non diventi una palestra... (o lo è già diventato? Spero di no...)

Per cui, Elena, se non ti serve fare chissà cosa, se non sei interessata, che te ne frega di andare a salire sui gradi alti? Quando hai la gamba e la preparazione per fare quello che ti piace, pippa non sei.. E anche se lo fossi, ma ti diverti e ti fa star bene, che te ne frega?

Parola di pippa vera.
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda elenapollo » gio ott 09, 2008 8:43 am

arteriolupin ha scritto:No Elena


almeno per quanto mi riguarda, non credo tu possa definirti una pippa...




:smt088 :smt022
io volevo il superpippa.... :smt022
bastava anche il pippa.... :smt022

arterio anche tu mi sopravvaluti...
si, so ravanare....ma dovessi trovarmi in montagna fosse anche solo un II o III sarebbero dolori... :roll: te lo assicuro!
Avatar utente
elenapollo
 
Messaggi: 2158
Iscritto il: lun feb 16, 2004 15:05 pm
Località: Sommacampagna (vr)

Messaggioda DZs » gio ott 09, 2008 9:12 am

Cosacco ha scritto:la mia gradazione:
Arrivo in cima senza dire nulla: dal 4b al 5a
fatico e mi scappa un MERDA!!! 5C
inizio con una serie di improperi 6a
Bestemmione tremendo 6b


Dico "Blocca..Cala" 6c
Happiness, no more be sad, happiness....I'm glad.
Avatar utente
DZs
 
Messaggi: 972
Images: 44
Iscritto il: mar set 18, 2007 21:18 pm
Località: Val di Fiemme

Messaggioda giorgiolx » gio ott 09, 2008 9:30 am

Davide62 ha scritto:Vai alla Walker e dimmi se dopo 70 anni è diventata facile :wink:



qui si parla di IV, la Walker è un po più di IV...
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Pié » gio ott 09, 2008 10:03 am

Davide62 ha scritto:

Vai alla Walker e dimmi se dopo 70 anni è diventata facile Wink



qui si parla di IV, la Walker è un po più di IV...

però è meno di 6b :D
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda grizzly » gio ott 09, 2008 10:23 am

A mio modo di vedere si stanno inserendo ingredienti che con la domanda iniziale, almeno come io l'avevo intesa, sono poco pertinenti.
Su grandi pareti alpine, come gli esempi dell'Eiger, Jorasses ecc. va da se che gli elementi principali in gioco non sono la difficoltà tecnica strettamente intesa. Però se si guarda da questo punto di vista, cioè la sola difficoltà tecnica, anche queste pareti se in condizioni ottimali e con situazione meteo favorevole, cioè isolando gli elementi che principalmente concorrono a caratterizzarle, oggettivamante non sono più le pareti di Cassin. O meglio la parete in se sarà uguale ma gli uomini cha la salgono sono diversi. Tanto è vero che ci son ripetizioni in velocità, e l'alpinismo di punta non vede lì realizzate le performance più significative.
Altro ingrediente inserito per me a scapito della chiarezza è l'equiparare le salite da parte di amatori e di professionisti. Per un amatore la Cassin sarà sempre un grande obiettivo, per un professionista ora come ora è il nastro di partenza...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Pié » gio ott 09, 2008 10:44 am

beh, in effetti si stavano aggiungendo un po' di ingredienti in più.
comunque, per tornare alla domanda iniziale, secondo me il discorso materiali è fondamentale. lo sta a dimostrare il fatto che il IV in falesia (armati di scarpette e con rinvii vicini) è il grado su cui si inizia ad arrampicare (anche perché di meno non si trova), mentre, su una via di roccia non mi sentirei mai tranquillo nel consigliare ad uno che inizia di andare ad arrampicare,anche se in scarpette, su una via di IV da proteggere. poi su una via in montagna, con zaino scarponi ecc, il IV ritorna ad avere quella valenza di "difficile" , almeno per me, che aveva un tempo.
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda arteriolupin » gio ott 09, 2008 11:06 am

Pié ha scritto:beh, in effetti si stavano aggiungendo un po' di ingredienti in più.
comunque, per tornare alla domanda iniziale, secondo me il discorso materiali è fondamentale. lo sta a dimostrare il fatto che il IV in falesia (armati di scarpette e con rinvii vicini) è il grado su cui si inizia ad arrampicare (anche perché di meno non si trova), mentre, su una via di roccia non mi sentirei mai tranquillo nel consigliare ad uno che inizia di andare ad arrampicare,anche se in scarpette, su una via di IV da proteggere. poi su una via in montagna, con zaino scarponi ecc, il IV ritorna ad avere quella valenza di "difficile" , almeno per me, che aveva un tempo.


Sottoscrivo in pieno quanto espresso negli ultimi due post, anche se mi fa piacere notare la diversità di opinioni...

Che palle se fossimo tutti d'accordo...
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda Omselvadegh » gio ott 09, 2008 11:11 am

i gradi sono 2 : Passo
Non passo
SE NON TI PIACE INCASTRARE CHE c***o VIVI A FARE?
Avatar utente
Omselvadegh
 
Messaggi: 4840
Images: 29
Iscritto il: mar lug 18, 2006 17:12 pm
Località: Albate (Co)

Messaggioda giorgiolx » gio ott 09, 2008 11:24 am

comunque ripensando a quanto scritto ieri sono sempre più convinto che oltre all'evoluzione tecnica anche la rivoluzione culturale del free climbing è stata importante, nel senso che se prima il VI era il grado limite poi il VII, VIII, IX, X sono diventati possibili
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Falco5x » gio ott 09, 2008 11:34 am

giorgiolx ha scritto:comunque ripensando a quanto scritto ieri sono sempre più convinto che oltre all'evoluzione tecnica anche la rivoluzione culturale del free climbing è stata importante, nel senso che se prima il VI era il grado limite poi il VII, VIII, IX, X sono diventati possibili

Vero, ma vorrei qui ricordare anche "7° grado" scritto da Messner nel lontano '73, che è il suo manifesto della scala aperta. E lui non era certo in climber "moderno", bensì un classico che aveva raggiunto questa consapevolezza indipendentemente da altri, come logica conseguenza del suo alpinismo di punta e cozzando contro moltissime resistenze nell'ambiente tradizionale.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda Davide62 » gio ott 09, 2008 18:30 pm

giorgiolx ha scritto:
Davide62 ha scritto:Vai alla Walker e dimmi se dopo 70 anni è diventata facile :wink:



qui si parla di IV, la Walker è un po più di IV...


dato che hai citato Cassin :wink:
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda Vigorone » gio ott 09, 2008 21:29 pm

Omselvadegh ha scritto:i gradi sono 2 : Passo
Non passo


mi permetto di correggere

i gradi sono tre

passo
trovo lungo
non passo

!
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda Omselvadegh » gio ott 09, 2008 21:31 pm

non trovo mai lungo...
se mi dovessi cagare addosso perchè trovo lungo allora non passo

ma se è lungo e posso pasare allora passo
SE NON TI PIACE INCASTRARE CHE c***o VIVI A FARE?
Avatar utente
Omselvadegh
 
Messaggi: 4840
Images: 29
Iscritto il: mar lug 18, 2006 17:12 pm
Località: Albate (Co)

Messaggioda scheggia » gio ott 09, 2008 21:46 pm

Omselvadegh ha scritto:non trovo mai lungo...
se mi dovessi cagare addosso perchè trovo lungo allora non passo

ma se è lungo e posso pasare allora passo


:smt043
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda Payns » ven ott 10, 2008 15:13 pm

Il punto è che, di fatto, non esiste correlazione fra i gradi di falesia e i gradi in montagna, su terreno d'avventura da attezzare.

Che piaccia o meno il discorso la chiodatura "fa grado".

Un conto è un 6b (o qualsivoglia altro grado) in falesia, con lo spit all'altezza dei piedi ed altri 6 spit rinviati sotto.

Un altro è un 5° (5a) in montagna con l'ultimo rinvio, magari un friendino in una lama rovescia) a 20 metri di di distanza.

Per cui se sono in falesia, mi metto anche a provare tiri duri consapevole che un errore avrà come conseguenza un voletto di qualche metro.

Se sono in montagna ed affronto una via di IV e V so che per certo andrò incontro a delle sitiuazioni "expò" non indifferenti.

Inoltre a maggior riscontro a quanto ha detto Grizzly vi è da considerare che mentre in falesia un grado ha maggiori opportunità di verifica ed eventale modifica per l'alta frequentazione, in montagna non è cosi, sia per consuetudine, ma soprattutto per minore frequentazione.

Caso significativo è la Grassi Re alla Tribolazione, quando venne aperta fu gradata con passi di 5+.

Oggi quei 5+ sono divenuti magicamente dei 6a. E come grado c'è tutto, oltretutto da proteggere...

Questo in quanto è una via molto frequentata, e la frequentazione ha portato ad una rivisitazione del grado.

Quest'estate io e Grizzly abbiamo fatto una via data di IV....poco, anzi pochissimo frequentata......800 metri da proteggere......

Ma noi di quarto ne abbiamo visto pochino......
:roll:
Vivevamo in uno stato di magnifica confusione (A. Gobetti)

Io, ancora adesso...(Payns)

Le vie vecchie sono bellissime....
Avatar utente
Payns
 
Messaggi: 2410
Images: 231
Iscritto il: gio ago 25, 2005 19:26 pm
Località: Torino

PrecedenteProssimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.