da Siloga66 » mer ott 08, 2008 22:20 pm
da Davide62 » mer ott 08, 2008 22:39 pm
giorgiolx ha scritto:comunque il IV/IV+ dolomitico strapiomba e questo è un dato di fatto.
Però mio caro falco...la tua domanda è oziosa perchè è ovvio che quello che 40 anni fa era difficile adesso non lo è più...cassin partiva in bici alle 3 di mattina della domenica si faceva 2 ore+avvicinamento+via e ritorno.
nello zaino un pezzo di pane e un bottiglione di acqua; il lunedì mattina alle 7 era in fabbrica.
Io posso andare tranquillamente ad allenarmi durante la settimana in palestra.
Mi ricordo un'intervista di miotto dove raccontava l'allenamento che faceva per prepararsi per il burel...tutti i giorni andava a lavorare a piedi con 20 chili di pesi sulle mani e lavorava a 10 km da casa![]()
è solo l'evoluzione dei materiali, le metodologie di allenamento...che hanno abbattuto le barriere dei gradi.
Poi da non sottovalutare metterei nel mazzo anche la rivoluzione culturale del freeclimbing anni 80 che ha molto contribuito innalzando il livello tecnico e facendo capire che certi gradi non erano poi così terribili
da arteriolupin » gio ott 09, 2008 7:52 am
da elenapollo » gio ott 09, 2008 8:15 am
da arteriolupin » gio ott 09, 2008 8:35 am
da elenapollo » gio ott 09, 2008 8:43 am
arteriolupin ha scritto:No Elena
almeno per quanto mi riguarda, non credo tu possa definirti una pippa...
da DZs » gio ott 09, 2008 9:12 am
Cosacco ha scritto:la mia gradazione:
Arrivo in cima senza dire nulla: dal 4b al 5a
fatico e mi scappa un MERDA!!! 5C
inizio con una serie di improperi 6a
Bestemmione tremendo 6b
da giorgiolx » gio ott 09, 2008 9:30 am
Davide62 ha scritto:Vai alla Walker e dimmi se dopo 70 anni è diventata facile
da Pié » gio ott 09, 2008 10:03 am
Davide62 ha scritto:
Vai alla Walker e dimmi se dopo 70 anni è diventata facile Wink
qui si parla di IV, la Walker è un po più di IV...
da grizzly » gio ott 09, 2008 10:23 am
da Pié » gio ott 09, 2008 10:44 am
da arteriolupin » gio ott 09, 2008 11:06 am
Pié ha scritto:beh, in effetti si stavano aggiungendo un po' di ingredienti in più.
comunque, per tornare alla domanda iniziale, secondo me il discorso materiali è fondamentale. lo sta a dimostrare il fatto che il IV in falesia (armati di scarpette e con rinvii vicini) è il grado su cui si inizia ad arrampicare (anche perché di meno non si trova), mentre, su una via di roccia non mi sentirei mai tranquillo nel consigliare ad uno che inizia di andare ad arrampicare,anche se in scarpette, su una via di IV da proteggere. poi su una via in montagna, con zaino scarponi ecc, il IV ritorna ad avere quella valenza di "difficile" , almeno per me, che aveva un tempo.
da Omselvadegh » gio ott 09, 2008 11:11 am
da giorgiolx » gio ott 09, 2008 11:24 am
da Falco5x » gio ott 09, 2008 11:34 am
giorgiolx ha scritto:comunque ripensando a quanto scritto ieri sono sempre più convinto che oltre all'evoluzione tecnica anche la rivoluzione culturale del free climbing è stata importante, nel senso che se prima il VI era il grado limite poi il VII, VIII, IX, X sono diventati possibili
da Davide62 » gio ott 09, 2008 18:30 pm
giorgiolx ha scritto:Davide62 ha scritto:Vai alla Walker e dimmi se dopo 70 anni è diventata facile
qui si parla di IV, la Walker è un po più di IV...
da Vigorone » gio ott 09, 2008 21:29 pm
Omselvadegh ha scritto:i gradi sono 2 : Passo
Non passo
da Omselvadegh » gio ott 09, 2008 21:31 pm
da scheggia » gio ott 09, 2008 21:46 pm
Omselvadegh ha scritto:non trovo mai lungo...
se mi dovessi cagare addosso perchè trovo lungo allora non passo
ma se è lungo e posso pasare allora passo
da Payns » ven ott 10, 2008 15:13 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.