In montagna... da soli.

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Messaggioda genk » mer ago 01, 2007 19:52 pm

sergio ha ragione. io il cellulare lo porto, senza suoneria o cose simili e lo tengo acceso solo per l'ora...non lo tocco da quando parto a quando arrivo (se non appunto per l'ora) in quanto non ho un orologio.
e concordo anche nel fatto che se uno va da solo è perchè cerca quel qualcosa di diverso, spesso può essere il fatto di aumentare un po' l'adrenalina in qualche passaggio dove in due si sarebbe molto più sicuri :wink:

cmq resta il fatto che da solo è tutta un'altra storia 8)
genk
 
Messaggi: 663
Iscritto il: dom set 17, 2006 21:59 pm
Località: Trentino..near Preore

Messaggioda il.bruno » gio ago 02, 2007 10:16 am

Io quando vado da solo lo faccio in genere perché non ho trovato nessuno con cui andare.
Non che la solitudine mi dispiaccia, per i motivi già esposti da altri, anche se alla lunga mi stufa (una volta ogni tanto va be', se fosse sempre sarebbe diverso), ma quando sono da solo ho meno voglia di far km in auto e azzardo cose meno difficili, per cui rimango più vicino a casa e limito le difficoltà.
Poi finisce che compenso il minor tempo in auto allungando distanze e dislivelli.

Sulla questione del cellulare, io, come molti altri, ho iniziato ad andare in montagna prima dell'epoca dei cellulari. Oggi ci sono, ma non li vedo come una condizione necessaria per fare una gita, tanto più che quando me lo dimentico acceso spesso finisco in zone non coperte e mi si scarica la batteria in un lampo, vanificandone l'utilizzo in caso di emergenze.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » gio ago 02, 2007 11:22 am

il.bruno ha scritto:
...

Sulla questione del cellulare, io, come molti altri, ho iniziato ad andare in montagna prima dell'epoca dei cellulari. Oggi ci sono, ma non li vedo come una condizione necessaria per fare una gita, tanto più che quando me lo dimentico acceso spesso finisco in zone non coperte e mi si scarica la batteria in un lampo, vanificandone l'utilizzo in caso di emergenze.


appunto...

ricordo che nel '97 ho comperato il primo TACS che non mi sognavo certo di portare in montagna: pesava e non prendeva...

adesso ci sono prendono "decentemente", ma non devono essere assolutamente il discrimine per andare o no, o per rischire qualche cosa di più difficile...da soli o in compagnia.

resto comunque nell'attesa di sapere a cosa serve (ai fini della propria sicurezza) il cellulare acceso nello zaino... 8)
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda genk » gio ago 02, 2007 13:12 pm

sergio-ex63-ora36 ha scritto:
il.bruno ha scritto:
...

Sulla questione del cellulare, io, come molti altri, ho iniziato ad andare in montagna prima dell'epoca dei cellulari. Oggi ci sono, ma non li vedo come una condizione necessaria per fare una gita, tanto più che quando me lo dimentico acceso spesso finisco in zone non coperte e mi si scarica la batteria in un lampo, vanificandone l'utilizzo in caso di emergenze.


appunto...

ricordo che nel '97 ho comperato il primo TACS che non mi sognavo certo di portare in montagna: pesava e non prendeva...

adesso ci sono prendono "decentemente", ma non devono essere assolutamente il discrimine per andare o no, o per rischire qualche cosa di più difficile...da soli o in compagnia.

resto comunque nell'attesa di sapere a cosa serve (ai fini della propria sicurezza) il cellulare acceso nello zaino... 8)

beh, metti di avere un cellulare con il tastino di accensione piccolopiccolo e posto sopra il cello (vedi molti nokia) e cadi e ti rompi tutte le dita tranne il pollice, e con il pollice non riesci ad accenderlo ma solo a pigiare i tasti normali...che fai? eh? :D :D

acceso non serve a niente...assolutamente niente :wink:
genk
 
Messaggi: 663
Iscritto il: dom set 17, 2006 21:59 pm
Località: Trentino..near Preore

Messaggioda scheggia » gio ago 02, 2007 13:50 pm

sergio-ex63-ora36 ha scritto:rincaro la dose...

chi, in Italia (è si perchè anche quì siamo agli ultimi posti delle classifiche...solo a mangiare e chiaccherare siamo bravi...), è capace in caso di incidente di predisporre i primi elementi di pronto soccorso?

_ cosa serve essere in due in caso d'emorragia grave (basta una frattura scomposta per ledere l'arteria femorale...) se quello sano non sa tamponare...

chiama il soccorso ma ora che arrivi ciao...

_ cosa serve essere in due in caso d'arresto cardiaco se quello sano non sa fare un massaggio cardiaco e una respirazione artificiale...

chiama il soccorso ma ora che arrivi ciao...(il cervello dopo 15 minuti, anche meno, di assenza d'ossigenazione presenta danni gravi...)

_ cosa serve essere in due in caso di valanga se quello sano non sa usare l'ARVA decentemente...(se poi proprio non l'abbiamo almeno i soldi risparmiati serviranno per il funerale...)...

chiama il soccorso ma ora che arrivi ciao...(dopo 15 minuti, anche meno, le probabilità di sopravvivenza precipitano...)

alcune di queste cose non valgono solo in montagna... :wink:


ti posso chiosare in questo modo???

in italia non abbiamo la cultura della sicurezza, lasciamo tutto al pressapochismo ed alla improvvisazione!


:evil:
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda Luca A. » gio ago 02, 2007 14:07 pm

sergio-ex63-ora36 ha scritto:resto comunque nell'attesa di sapere a cosa serve (ai fini della propria sicurezza) il cellulare acceso nello zaino... 8)


Visto che questo dubbio ti tormenta tanto... :wink:
... dopo aver premesso che io il cell in motagna lo porto ma lo tengo SPENTO...
Ecco: ipotizzo che tenerlo acceso possa servire ad essere rintracciati nel caso in cui succeda qualcosa e non si sia in grado di muoversi o di usarlo.
Il cell è pur sempre un apparecchio radio e quando è acceso (se c'è campo) riceve ed emette un segnale, pertanto è localizzabile la cella di territorio in cui si trova, anche se non so con quanta approssimazione.
Allo stesso modo in cui lo usano le forze dell'ordine per beccare i delinquenti quando sono così fessi da accendere il cellulare di un rapito, o di una vittima.

Questa però è solo un'ipotesi, magari sballata. Attendo conferme o smentite da un tecnico delle telecomunicazioni...

Casomai lo chiedo a uno dei miei abituali soci di escursione, che è un ingegnere delle telecomunicazioni e una volta mentre salivamo sul Cevedale mi ha fatto una capa tanta sugli aspetti tecnici dell'uso dei cellulari nelle emergenze (ma a me non interessava ...e infatti ho rimosso tutto... :oops: ).
Ciao. :wink:
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda scheggia » gio ago 02, 2007 14:12 pm

Luca A. ha scritto:
sergio-ex63-ora36 ha scritto:resto comunque nell'attesa di sapere a cosa serve (ai fini della propria sicurezza) il cellulare acceso nello zaino... 8)


Visto che questo dubbio ti tormenta tanto... :wink:
... dopo aver premesso che io il cell in motagna lo porto ma lo tengo SPENTO...
Ecco: ipotizzo che tenerlo acceso possa servire ad essere rintracciati nel caso in cui succeda qualcosa e non si sia in grado di muoversi o di usarlo.
Il cell è pur sempre un apparecchio radio e quando è acceso (se c'è campo) riceve ed emette un segnale, pertanto è localizzabile la cella di territorio in cui si trova, anche se non so con quanta approssimazione.
Allo stesso modo in cui lo usano le forze dell'ordine per beccare i delinquenti quando sono così fessi da accendere il cellulare di un rapito, o di una vittima.

Questa però è solo un'ipotesi, magari sballata. Attendo conferme o smentite da un tecnico delle telecomunicazioni...

Casomai lo chiedo a uno dei miei abituali soci di escursione, che è un ingegnere delle telecomunicazioni e una volta mentre salivamo sul Cevedale mi ha fatto una capa tanta sugli aspetti tecnici dell'uso dei cellulari nelle emergenze (ma a me non interessava ...e infatti ho rimosso tutto... :oops: ).
Ciao. :wink:


il cellulare può essere tranquillamente spento, basta lasciarli inserita la batteria!!! :wink: se vuoi diventare invisibile devi togliere anche la batteria!
ma se volete essere rintracciabili come posizione, perché usate il cellulare??? gps portatile, non quelli da auto, ma quelli fatti a posta per le attività outdoor, ce ne sono di palamari e da polso! :wink:
Ultima modifica di scheggia il gio ago 02, 2007 14:16 pm, modificato 1 volta in totale.
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda Luca A. » gio ago 02, 2007 14:14 pm

scheggia ha scritto:
Luca A. ha scritto:
sergio-ex63-ora36 ha scritto:resto comunque nell'attesa di sapere a cosa serve (ai fini della propria sicurezza) il cellulare acceso nello zaino... 8)


Visto che questo dubbio ti tormenta tanto... :wink:
... dopo aver premesso che io il cell in motagna lo porto ma lo tengo SPENTO...
Ecco: ipotizzo che tenerlo acceso possa servire ad essere rintracciati nel caso in cui succeda qualcosa e non si sia in grado di muoversi o di usarlo.
Il cell è pur sempre un apparecchio radio e quando è acceso (se c'è campo) riceve ed emette un segnale, pertanto è localizzabile la cella di territorio in cui si trova,
anche se non so con quanta approssimazione.
Allo stesso modo in cui lo usano le forze dell'ordine per beccare i delinquenti quando sono così fessi da accendere il cellulare di un rapito, o di una vittima.

Questa però è solo un'ipotesi, magari sballata. Attendo conferme o smentite da un tecnico delle telecomunicazioni...

Casomai lo chiedo a uno dei miei abituali soci di escursione, che è un ingegnere delle telecomunicazioni e una volta mentre salivamo sul Cevedale mi ha fatto una capa tanta sugli aspetti tecnici dell'uso dei cellulari nelle emergenze (ma a me non interessava ...e infatti ho rimosso tutto... :oops: ).
Ciao. :wink:


mi sono fermato a leggere dove o grassettato, scusa, ma ti preciso che non serve che il cellulare sia acceso perché possa essere intercettato, basto che vi sia dentro la batteria! quindi puoi lasciarlo tranquillamente spento, se non vuoi diventare rintracciabile devi togliere la batteria :wink:

Sei sicuro?? O l'hai solo sentito dire?
A me pare fantascienza.
Se è spento è spento, non emette e non riceve segnale...
Com'è possibile??

(comunque almeno abbiamo risposto a Sergio 36/63 eccetera :wink: )
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda scheggia » gio ago 02, 2007 14:19 pm

Luca A. ha scritto:
scheggia ha scritto:
Luca A. ha scritto:
sergio-ex63-ora36 ha scritto:resto comunque nell'attesa di sapere a cosa serve (ai fini della propria sicurezza) il cellulare acceso nello zaino... 8)


Visto che questo dubbio ti tormenta tanto... :wink:
... dopo aver premesso che io il cell in motagna lo porto ma lo tengo SPENTO...
Ecco: ipotizzo che tenerlo acceso possa servire ad essere rintracciati nel caso in cui succeda qualcosa e non si sia in grado di muoversi o di usarlo.
Il cell è pur sempre un apparecchio radio e quando è acceso (se c'è campo) riceve ed emette un segnale, pertanto è localizzabile la cella di territorio in cui si trova,
anche se non so con quanta approssimazione.
Allo stesso modo in cui lo usano le forze dell'ordine per beccare i delinquenti quando sono così fessi da accendere il cellulare di un rapito, o di una vittima.

Questa però è solo un'ipotesi, magari sballata. Attendo conferme o smentite da un tecnico delle telecomunicazioni...

Casomai lo chiedo a uno dei miei abituali soci di escursione, che è un ingegnere delle telecomunicazioni e una volta mentre salivamo sul Cevedale mi ha fatto una capa tanta sugli aspetti tecnici dell'uso dei cellulari nelle emergenze (ma a me non interessava ...e infatti ho rimosso tutto... :oops: ).
Ciao. :wink:


mi sono fermato a leggere dove o grassettato, scusa, ma ti preciso che non serve che il cellulare sia acceso perché possa essere intercettato, basto che vi sia dentro la batteria! quindi puoi lasciarlo tranquillamente spento, se non vuoi diventare rintracciabile devi togliere la batteria :wink:

Sei sicuro?? O l'hai solo sentito dire?
A me pare fantascienza.
Se è spento è spento, non emette e non riceve segnale...
Com'è possibile??

(comunque almeno abbiamo risposto a Sergio 36/63 eccetera :wink: )


scusa ho modificato il mio messaggio precedente, uno perché mentre scrivevo ho finito di leggere il tuo messaggio, due perché ho aggiunto una cosetta...
beh diciamo che per lavoro conosco persone che trovano anche i cell. spenti! in realtà anche spento il cellulare emette delle comunicazioni! :wink:
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda asalalp » gio ago 02, 2007 14:24 pm

L'ho sentito dire anch'io che è possibile rintracciare un cellulare anche da spento

Dal forum http://www.raulken.it/ftopic126385.html
Si possono rintracciare tutti i telefoni (nn c' entra niente umts) attraverso il codice IMEI anche da spento. Per renderlo inrintracciabile un ladro può utilizzare le seguenti tecniche:

1) Cambiare scheda e togliere la batteria (al momento di rimmettere la batteria diventano di nuovo rintracciabili sempre attraverso il codice imei)
2) Cambiare attraverso qualche programma il codice imei al telefonino e cambiare scheda.
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda scheggia » gio ago 02, 2007 14:26 pm

si di fatti cambiare semplicemente scheda non basta... :wink:

oh ma la mia è una certezza! quelle ricerche non le faccio direttamente io, non mi compete, ma la fonte è più che certa :wink:
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda quilodicoequilonego » gio ago 02, 2007 18:59 pm

asalalp ha scritto:L'ho sentito dire anch'io che è possibile rintracciare un cellulare anche da spento

Dal forum http://www.raulken.it/ftopic126385.html
Si possono rintracciare tutti i telefoni (nn c' entra niente umts) attraverso il codice IMEI anche da spento. Per renderlo inrintracciabile un ladro può utilizzare le seguenti tecniche:

1) Cambiare scheda e togliere la batteria (al momento di rimmettere la batteria diventano di nuovo rintracciabili sempre attraverso il codice imei)
2) Cambiare attraverso qualche programma il codice imei al telefonino e cambiare scheda.



"qualcuno" può anche ascoltare i discorsi tra persone che in quel momento hanno i cellulari spenti....

a meno che, appunto, non venga staccata la batteria
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda il.bruno » gio ago 02, 2007 19:09 pm

questa cosa che si rintraccia il cellulare spento non mi ha mai convinto.

il cellulare ha un'antenna, che è quella cosa che manda e riceve segnali alla rete di ripetitori, antenna che a sua volta funziona solo nel momento in cui ci passa dentro della corrente.

se il cellulare è spento la corrente dentro l'antenna non passa, quindi non è rintracciabile.

casomai si può dire che è rintracciabile anche se lo accendo senza sim, ma è un altro discorso.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda asalalp » gio ago 02, 2007 21:10 pm

scheggia ha scritto:si di fatti cambiare semplicemente scheda non basta... :wink:

oh ma la mia è una certezza! quelle ricerche non le faccio direttamente io, non mi compete, ma la fonte è più che certa :wink:


Lavori in Polizia, carabinieri, servizi segreti???
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda tommy~ » gio ago 02, 2007 23:01 pm

genk ha scritto:io nei giri "facili" vado sempre da solo, quando mi è possibile (ogni tanto si attacca qualche amico...ma massimo in 3), se mi succede qualcosa...ci penseremo, speriamo solo di no :D

cmq qualcuno una volta disse "da soli si va solo al ce$$o" e non aveva tutti i torti :)


e "a donne" anche, come ha detto il buon Barbagnao!!!!
Avatar utente
tommy~
 
Messaggi: 456
Iscritto il: ven nov 03, 2006 22:53 pm
Località: Vatar ( Trento )

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » gio ago 02, 2007 23:28 pm

per poco che mi dite sui cellulari...

per uno come mè che soffre di claustrofobia su questa palla troppo abitata...

quasi lo prendo a martellate :twisted:
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda scheggia » ven ago 03, 2007 6:41 am

comunque per chi vuole essere rintracciato quando è da solo in montagna consiglio di portare dietro un gps...

si dovrebbe considerare anche l'utilizzo del gps al posto dell'arva, soprattutto di quei dispositivi che oltre a rilevare la posizione siano in grado di rintracciare altri dispositivi in zona...

io l'arva non lo uso non faccio sci alpinismo, ma l'arva non è un rilevatore acquistico??? con l'utilizzo del gps ci sarebbe meno approssimazione e quindi l'area di ricerca di un disperso sotto una valanga, diminuendo i tempi di ricerca...
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda ste_manto » ven ago 03, 2007 8:26 am

scheggia ha scritto:io l'arva non lo uso non faccio sci alpinismo, ma l'arva non è un rilevatore acquistico??? con l'utilizzo del gps ci sarebbe meno approssimazione e quindi l'area di ricerca di un disperso sotto una valanga, diminuendo i tempi di ricerca...


sotto la neve difficilmente un gps riceverà il segnale :roll:
perchè sia utile un dispositivo gps per il ritrovamento di un disperso (non sepolto dalla neve) dovrebbe esserci un ricevitore allacciato ad un telefono, della sola posizione te ne fai di poco se non viene inviata in AUTOMATICO ad eventuali soccorritori (parecchi telefoni satellitari hanno questa funzione....).

Una domanda, ma secondo voi se una persona risulta dispersa da "poche" ore la polizia si prende la briga di ricercare tramite il codice del telefono l'apparecchio? :roll:
"A Cogne non importa a che ora ti alzi e attacchi....avrai sempre qualcuno davanti....!!" - le picche devo andar giù quattro dita..... ma delle mie però!
(citazioni del mio collega sindaco....)
Avatar utente
ste_manto
 
Messaggi: 3430
Images: 13
Iscritto il: gio apr 17, 2003 12:00 pm
Località: Mantovana

Messaggioda il.bruno » ven ago 03, 2007 9:41 am

scheggia ha scritto:comunque per chi vuole essere rintracciato quando è da solo in montagna consiglio di portare dietro un gps...

si dovrebbe considerare anche l'utilizzo del gps al posto dell'arva, soprattutto di quei dispositivi che oltre a rilevare la posizione siano in grado di rintracciare altri dispositivi in zona...

io l'arva non lo uso non faccio sci alpinismo, ma l'arva non è un rilevatore acquistico??? con l'utilizzo del gps ci sarebbe meno approssimazione e quindi l'area di ricerca di un disperso sotto una valanga, diminuendo i tempi di ricerca...

quando devi cercare uno sotto la neve, prima di scavare hai bisogno di una precisione sulla posizione di qualche decimetro, che con i gps commerciali ti scordi, mentre quelli topografici necessitano di elaborazioni numeriche da fare in post-processing.
Cioè il gps non è utilizzabile per cercare uno in valanga.

Posto che poi come ricorda stemanto sotto la neve non credo proprio che prenda.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda quilodicoequilonego » ven ago 03, 2007 10:08 am

il.bruno ha scritto:questa cosa che si rintraccia il cellulare spento non mi ha mai convinto.

il cellulare ha un'antenna, che è quella cosa che manda e riceve segnali alla rete di ripetitori, antenna che a sua volta funziona solo nel momento in cui ci passa dentro della corrente.

se il cellulare è spento la corrente dentro l'antenna non passa, quindi non è rintracciabile.

casomai si può dire che è rintracciabile anche se lo accendo senza sim, ma è un altro discorso.


capire come fanno presto a controllarti non è facile, e neanche simpatico

ma è 8)
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

PrecedenteProssimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.