


da alberto60 » mar mar 06, 2007 16:47 pm
misterorange ha scritto:io credo che se andiamo ditro all'etica di non inquinare e quindi di non usare chiodi o ancora peggio gli spit dovremmo fare la stessa cosa con le corde e le scarpette perchè alla fine voglio vedere chi sarebbe capace di scalare una parete intera di V con gli scarponi con la suola in ferro o di affidarsi a una corda di canapa legata alla vita![]()
![]()
e poi alla fine gli spit servono per salvarci la pellaccia e basti guardare alcune opere di vigiani e di lacher per rendersi conto che c'è modo per spittare con buon senso... alla fine loro mettono spit lunghi moolto lunghi ma almeno li si rischia solo un gran bel volo e non di vdersi partire le protezioni.
poi questo è il mio modo di vedere la cosa e ogniuno ha le sue idee...
da matto » mar mar 06, 2007 16:56 pm
da Siloga66 » mer mar 07, 2007 9:40 am
da Roberto » mer mar 07, 2007 12:24 pm
Fare paragoni tra l' arrampicata su roccia e quella su ghiaccio è arduo, a meno che non si consideriSiloga66 ha scritto:un pò come dragonne si dragonne no. Per essere "puri" sul ghiaccio allora dovremmo andarci sopra senza punte di ferro. Ok, ok, lo so, è OT.
da alberto60 » mer mar 07, 2007 20:32 pm
Roberto ha scritto:Fare paragoni tra l' arrampicata su roccia e quella si ghiaccio è arduo, a meno che non si consideri l' arrampicata artificiale su roccia.Siloga66 ha scritto:un pò come dragonne si dragonne no. Per essere "puri" sul ghiaccio allora dovremmo andarci sopra senza punte di ferro. Ok, ok, lo so, è OT.
Per me la scalata su ghiaccio è una sorta di arrampicata artificiale, dove gli attrezzi permettono la salita (bello spunto per una dicussione)
da stefano91 » mer mar 07, 2007 20:36 pm
alberto60 ha scritto:Roberto ha scritto:Fare paragoni tra l' arrampicata su roccia e quella si ghiaccio è arduo, a meno che non si consideri l' arrampicata artificiale su roccia.Siloga66 ha scritto:un pò come dragonne si dragonne no. Per essere "puri" sul ghiaccio allora dovremmo andarci sopra senza punte di ferro. Ok, ok, lo so, è OT.
Per me la scalata su ghiaccio è una sorta di arrampicata artificiale, dove gli attrezzi permettono la salita (bello spunto per una dicussione)
Artificiale è con le dragonne . Libera senza . Bo. tu che ne dici?
la vedi questa differenza?
da Roberto » mer mar 07, 2007 20:56 pm
Come fare artificiale con le staffe e senzaalberto60 ha scritto:Roberto ha scritto:Fare paragoni tra l' arrampicata su roccia e quella si ghiaccio è arduo, a meno che non si consideri l' arrampicata artificiale su roccia.Siloga66 ha scritto:un pò come dragonne si dragonne no. Per essere "puri" sul ghiaccio allora dovremmo andarci sopra senza punte di ferro. Ok, ok, lo so, è OT.
Per me la scalata su ghiaccio è una sorta di arrampicata artificiale, dove gli attrezzi permettono la salita (bello spunto per una discussione)
Artificiale è con le dragonne . Libera senza . Bo. tu che ne dici?
la vedi questa differenza?
da stefano91 » mer mar 07, 2007 21:00 pm
Roberto ha scritto:Come fare artificiale con le staffe e senzaalberto60 ha scritto:Roberto ha scritto:Fare paragoni tra l' arrampicata su roccia e quella si ghiaccio è arduo, a meno che non si consideri l' arrampicata artificiale su roccia.Siloga66 ha scritto:un pò come dragonne si dragonne no. Per essere "puri" sul ghiaccio allora dovremmo andarci sopra senza punte di ferro. Ok, ok, lo so, è OT.
Per me la scalata su ghiaccio è una sorta di arrampicata artificiale, dove gli attrezzi permettono la salita (bello spunto per una discussione)
Artificiale è con le dragonne . Libera senza . Bo. tu che ne dici?
la vedi questa differenza?
da n!z4th » mer mar 07, 2007 21:10 pm
da Roberto » mer mar 07, 2007 21:17 pm
da stefano91 » mer mar 07, 2007 21:20 pm
Roberto ha scritto:Il mio era un paragone approssimato, è ovvio che le staffe possono essere indispensabili, mentre le dragonne sono solo un grosso aiuto, ma il fatto è che sono sempre mezzi artifiacili ed anche senza dragonne è sempre un 'arrampicata affidata quasi completamente all' attrezzatura.
da Roberto » mer mar 07, 2007 21:24 pm
da misterorange » mer mar 07, 2007 21:43 pm
da stefano91 » mer mar 07, 2007 22:11 pm
misterorange ha scritto:da quello che sapevo io le dragonne servono a non perdere le picche durante una salita....o almeno credo![]()
da alberto60 » gio mar 08, 2007 10:37 am
da gug » gio mar 08, 2007 13:30 pm
Roberto ha scritto:Era troppo avanti .... e un po fdt.stefano91 ha scritto:infatti c'è rimasto
Oggi si parla tanto di freesolo, come se fosse la cosa più attuale, ma che io sappia nessuno va ad aprire una via slegato come faceva il mitico Preuss. Se tanto mi da tanto, egli era più attuale nei primi anni del 900 di tanti topclimber superallenati e sponsorizzati di oggi.
da gug » gio mar 08, 2007 13:36 pm
Roberto ha scritto:Non è proprio così, perché sulle vie di questi top gli spit sono messi a loro misura e dove i comuni mortali devono ugualmente faticare, sulle loro non c'è nulla e se cadi di spiattelli per bene, altro che "un gran bel volo".misterorange ha scritto:io credo che se andiamo ditro all'etica di non inquinare e quindi di non usare chiodi o ancora peggio gli spit dovremmo fare la stessa cosa con le corde e le scarpette perchè alla fine voglio vedere chi sarebbe capace di scalare una parete intera di V con gli scarponi con la suola in ferro o di affidarsi a una corda di canapa legata alla vita![]()
![]()
e poi alla fine gli spit servono per salvarci la pellaccia e basti guardare alcune opere di vigiani e di lacher per rendersi conto che c'è modo per spittare con buon senso... alla fine loro mettono spit lunghi moolto lunghi ma almeno li si rischia solo un gran bel volo e non di vdersi partire le protezioni.
poi questo è il mio modo di vedere la cosa e ogniuno ha le sue idee...
Lo spit è una tentazione, c'è chi ha i mezzi per saper resistere e chi no, con il risultato che si hanno vie dove lo spit permette la salita a pochi, pochissimi, ed altre che sono degne ferramenta, adatte a tutti.
Il problema non è lo spit in se stesso, ma la sete insaziabile degli aspiranti apritori, che con lo spit hanno trovato il mezzo facile e diaponibile, che permette a tutti di lasciare un segno sulla roccia.
Mentre un tempo ti dovevi misurare con certi limiti e se non avevi una degna protezione eri costretto a passare la mano a chi era più capace di te, adesso, con lo spit basta bucare e passa anche "nonna picca".
da alberto60 » gio mar 08, 2007 16:33 pm
da gug » gio mar 08, 2007 17:55 pm
alberto60 ha scritto:io credo che Roberto intendesse dire che aprendo vie di estrema difficoltà i top mettono gli spit anche se lunghi con conseguenti volli lunghi e pericolosi ma magari non ci si ammazza.
Mentre se gli stessi top aprovo vie , per loro non estreme ad esempio 6a/6b non mettondo spit , perchè appunto per loro non sono gradi estremi e non ne sentono il bisogno.
Qui gli umani però non fanno voli lunghi ma si sfracellano al suolo.
Non so se ho interpretato bene la sottile ma determinante differenza.
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.