quanto può costare un corso CAI

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Messaggioda Pantuflo » mar mag 23, 2006 17:20 pm

nove inseguito ha scritto:vieni da jolly! :mrgreen:


eccola!
mi manchivi... :roll:


il jolly? ti ho gia' detto che al cinema non vado spesso! :twisted:
Avatar utente
Pantuflo
 
Messaggi: 4085
Images: 47
Iscritto il: dom apr 30, 2006 23:36 pm
Località: Roma - Cremona - Alpe

Re: quanto può costare un corso CAI

Messaggioda gigi72 » mar mag 23, 2006 17:25 pm

Beh, mi dà sollievo sapere che questo corso sia un po' "caretto" rispetto alla media: costa infatti 2-3 volte le cifre che mi avete detto. (le spese vitto/alloggio/viaggio non sono comprese nei 300 e passa euri, come dicevo). Non mi avete però parlato del programma: il programma in questione mi sembra un po' "magretto": 2 volte in palestra indoor e 3 volte in ambiente; il tutto compresso in due mesi. Anche come corso di introduzione all'arrampicata mi sembra quasi una forzatura; sembra quasi fatto per far cassa. Evidentemente gli allievi che vanno a questi corsi perdono un camalot a testa ogni via... :P .
Di questo passo, credo che la concorrenza (Guide alpine, istruttori Fasi) si sostituirà ai corsi Cai, e questo sinceramente mi dispiace perché vorrà dire che la rendita del Cai dovuta al suo nome, almeno qua, sarà finita ... :roll:
gigi72
 
Messaggi: 231
Images: 15
Iscritto il: mer gen 26, 2005 19:28 pm

Messaggioda claudio1949 » mar mag 23, 2006 17:26 pm

Per l'ABC il CAI è OK...
Avatar utente
claudio1949
 
Messaggi: 513
Images: 27
Iscritto il: ven feb 24, 2006 12:22 pm
Località: roma

Re: quanto può costare un corso CAI

Messaggioda claudio1949 » mar mag 23, 2006 17:32 pm

gigi72 ha scritto: Evidentemente gli allievi che vanno a questi corsi perdono un camalot a testa ogni via... :P .


Ehi, noi romani al corso il camalot lo abbiamo visto:
a) al negozio
b) in diapositiva durante la teoria
c) al cinema
d) un orrendo sabato pomeriggio di sfuggita a Ciampino ( :evil: )nella lezione sulle doppie, risalite, etc. ma è risparito subito (nello zaino dell'istruttore). :lol:
Eppoi non era un camalot perchè quelli costano troppo.
Avatar utente
claudio1949
 
Messaggi: 513
Images: 27
Iscritto il: ven feb 24, 2006 12:22 pm
Località: roma

Messaggioda federicopiazzon » mar mag 23, 2006 17:32 pm

Marco chelcandelporcodedddddio!
Ma hai letto quello che ho scritto?
(a parte che dovresti apprezzare la moderazione che gli anni hanno portato :wink: )....ho scritto che continuo a non capire , proprio perchè ci sono troppi esempi di perrsone che come dici tu di trastullarsi e sollecitarsi l'ego con lo stupore e la meraviglia degli allievi che lo guardano come il padreeterno non se ne fanno un bel niente nonchè un emerito c***o(te compreso)...
Siccome la mentalità del tutti assieme amorevolmente in gruppo, pure altamente radicata negli ambienti cajani di basso rango mi è estremamente estranea,CONTINUO A NON CAPIRE.Visto che penso che tale mentalità, seppur motrice della messa in pratica di corsi ed attività,mi sembra poca cosa per generare tutto quello che il cai è CONTINUO A NON CAPIRE...se poi tu , pur porchesando(il che ti rende onore),mi rispondi così (parlandomi di più fatica che piacere)CONTINUO A NON CAPIRE...
Ma dopotutto non è che sia l'unica cosa che non capisco o che non mi quadra,neanche la più importante quindi fà lo stesso...



VEDI CHE QUANDO DRUGO TI Dà DEL CAJANO HA RAGIONE!!!!!!
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda federicopiazzon » mar mag 23, 2006 17:37 pm

nove inseguito ha scritto:
Pantuflo ha scritto:Io ho deciso che faro' il corso di arrampicata a Roma, poi magari smettero' perche' non sono in grado o non fa' per me, pero' sapere che c'e' gente che lo fa' per passione (non sapevo fossero volontari), e non per soldi da una parte mi rassicura un po' di piu' perche' probabilmente credono in quello che fanno.

Io vado da loro per imparare ad evitare di fare cazzate, se poi tra loro c'e' chi fa' il fighetto o rimorchia le ragazzette, a me che me frega?
Basta che siano in grado di trasmettere la loro passione per la montagna e insegnare come si deve.

Anche fossero la meta' di come sono quelli che ho conosciuto del forum, andrei a occhi chiusi :wink:

Certo la spesa non e' indifferente, ma quanto costerebbe andare ai corsi organizzati da palestre o affini? E chi ti assicura che li gli istruttori siano all'altezza?
vieni da jolly! :mrgreen:



DEVE ESSERE UNA FIGATA!!!!!!!
ma almeno ti garantisce che arrivi all'ottocccccipiùbarranoveà??
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda nove inseguito » mar mag 23, 2006 17:40 pm

federicopiazzon ha scritto:
nove inseguito ha scritto:
Pantuflo ha scritto:Io ho deciso che faro' il corso di arrampicata a Roma, poi magari smettero' perche' non sono in grado o non fa' per me, pero' sapere che c'e' gente che lo fa' per passione (non sapevo fossero volontari), e non per soldi da una parte mi rassicura un po' di piu' perche' probabilmente credono in quello che fanno.

Io vado da loro per imparare ad evitare di fare cazzate, se poi tra loro c'e' chi fa' il fighetto o rimorchia le ragazzette, a me che me frega?
Basta che siano in grado di trasmettere la loro passione per la montagna e insegnare come si deve.

Anche fossero la meta' di come sono quelli che ho conosciuto del forum, andrei a occhi chiusi :wink:

Certo la spesa non e' indifferente, ma quanto costerebbe andare ai corsi organizzati da palestre o affini? E chi ti assicura che li gli istruttori siano all'altezza?
vieni da jolly! :mrgreen:



DEVE ESSERE UNA FIGATA!!!!!!!
ma almeno ti garantisce che arrivi all'ottocccccipiùbarranoveà??
:roll: :roll: oddio.....questo non lo so..... :roll: a chi frequenta il corso con lui dice che farà il 6b a vista in un anno.... :roll: :roll: poi boh... :roll:
sono indignata.
Avatar utente
nove inseguito
 
Messaggi: 6846
Iscritto il: mer ott 26, 2005 10:52 am
Località: Granducato di SeccaPietra

Messaggioda Wagoo » mar mag 23, 2006 17:43 pm

Mio dio ma quante c***o di menate! Quando si tira di mezzo il Cai è la baraonda più totale... A milano un corso di roccia organizzato da Caio e vari affini costa dai 250 ai 350 euro. Una serie di lezioni teoriche in sede,alcune pseudo pratiche in palestra e alcune uscite nel fine settimana. Il tutto gestito e organizzato da istruttori Cai che non sono certo delle guide alpine ma non per questo dei cazzoni. Io lo trovo adeguato come prezzo considerando che lì equivalente presso una guida alpina costerebbe almeno 2 volte tanto.
Poi sinceamente se l' istruttore fa il figo,fa il maestro,fa il cretino,fa quello che vuoil trasmettere dei valori a me... frega un c***o. Io rubo l'arte,me la metto da parte e tanti saluti!
Wagoo
 
Messaggi: 578
Iscritto il: gio apr 20, 2006 16:38 pm
Località: da dove capita

Re: quanto può costare un corso CAI

Messaggioda gigi72 » mar mag 23, 2006 17:46 pm

claudio1949 ha scritto:
gigi72 ha scritto: Evidentemente gli allievi che vanno a questi corsi perdono un camalot a testa ogni via... :P .


Ehi, noi romani al corso il camalot lo abbiamo visto:
a) al negozio
b) in diapositiva durante la teoria
c) al cinema
d) un orrendo sabato pomeriggio di sfuggita a Ciampino ( :evil: )nella lezione sulle doppie, risalite, etc. ma è risparito subito (nello zaino dell'istruttore). :lol:
Eppoi non era un camalot perchè quelli costano troppo.

Effettivamente quando alle soste mi scambio col socio i camalot di sua proprietà, sudo freddo a pensare che quelle giornate di lavoro potrebbero volare sotto come niente... :?
gigi72
 
Messaggi: 231
Images: 15
Iscritto il: mer gen 26, 2005 19:28 pm

Messaggioda MarcoS » mar mag 23, 2006 17:47 pm

fede.
non hai proprio capito 'na mazza.
e continua a non capire, che tanto fa lo stesso.

e anche la faccenda del
E questo, che non di rado è più faticoso che divertente, A ME non sembra inutile
non significa "più fatica che piacere" . ma anche questo ti è probabilmente difficile da comprendere.

se il drugo mi scherza dandomi del cajano magari lui SA di cosa parla.


ah, me compreso cosa?
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Re: quanto può costare un corso CAI

Messaggioda xee » mar mag 23, 2006 17:48 pm

supergiovane ha scritto:
xee ha scritto:
Paolo Marchiori ha scritto:
gigi72 ha scritto:Recentemente mi è capitato di leggere sul sito della sezione locale del CAI della notizia del corso di Arrampicata su roccia AR1 (di cui fortunatamente non ho bisogno.. :wink: ).
Per partecipare al corso, anche essendo soci CAI, non bastano 300 euro! 8O
Considerato il programma - tre finesettimana in ambiente, 2 giorni in palestra e 7-8 lezioni teoriche -(naturalmente tutte le spese di vitto alloggio e viaggi sono a carico dell'allievo), mi chiedo e vi chiedo: tutto ciò è normale?
Le varie sezioni hanno totale carta bianca nell'organizzare le proprie attività? I corsi, i programmi, ecc non sono soggetti ad alcun tipo di controllo da parte di qualche organo centrale del CAI? :roll:
Grazie e saluti a tutti.
GG


8O
io otto anni fà pagai 200,000 Lire....certo che 300 euri sono una bella botta...


qui meno della metà :roll: 8O


Per una volta che la Vallée è meno cara... :wink:


E la qualità è indubbiamente molto elevata :lol: :lol: :lol: 8)



:P
Perché voglio dormire il sonno delle mele
per apprendere un pianto che mi purifichi dalla terra;
perché voglio vivere con quel bimbo oscuro
che voleva tagliarsi il cuore in alto mare.
Avatar utente
xee
 
Messaggi: 3093
Images: 80
Iscritto il: ven gen 30, 2004 16:35 pm
Località: La Vallée

Re: quanto può costare un corso CAI

Messaggioda supergiovane » mar mag 23, 2006 17:57 pm

xee ha scritto:
supergiovane ha scritto:
xee ha scritto:
Paolo Marchiori ha scritto:
gigi72 ha scritto:Recentemente mi è capitato di leggere sul sito della sezione locale del CAI della notizia del corso di Arrampicata su roccia AR1 (di cui fortunatamente non ho bisogno.. :wink: ).
Per partecipare al corso, anche essendo soci CAI, non bastano 300 euro! 8O
Considerato il programma - tre finesettimana in ambiente, 2 giorni in palestra e 7-8 lezioni teoriche -(naturalmente tutte le spese di vitto alloggio e viaggi sono a carico dell'allievo), mi chiedo e vi chiedo: tutto ciò è normale?
Le varie sezioni hanno totale carta bianca nell'organizzare le proprie attività? I corsi, i programmi, ecc non sono soggetti ad alcun tipo di controllo da parte di qualche organo centrale del CAI? :roll:
Grazie e saluti a tutti.
GG


8O
io otto anni fà pagai 200,000 Lire....certo che 300 euri sono una bella botta...


qui meno della metà :roll: 8O


Per una volta che la Vallée è meno cara... :wink:


E la qualità è indubbiamente molto elevata :lol: :lol: :lol: 8)



:P


questa sì che è una grande sviolinata!!! :D :D :D
In forma per domenica?
venerdì sera ci sei?
"Un paesaggio non è di certo ciò che si vede soltanto con gli occhi" Anonimo
Avatar utente
supergiovane
 
Messaggi: 642
Images: 128
Iscritto il: ven apr 09, 2004 0:06 am
Località: Sarre (AO)

Re: quanto può costare un corso CAI

Messaggioda xee » mar mag 23, 2006 18:01 pm

supergiovane ha scritto:
xee ha scritto:
supergiovane ha scritto:
xee ha scritto:
Paolo Marchiori ha scritto:
gigi72 ha scritto:Recentemente mi è capitato di leggere sul sito della sezione locale del CAI della notizia del corso di Arrampicata su roccia AR1 (di cui fortunatamente non ho bisogno.. :wink: ).
Per partecipare al corso, anche essendo soci CAI, non bastano 300 euro! 8O
Considerato il programma - tre finesettimana in ambiente, 2 giorni in palestra e 7-8 lezioni teoriche -(naturalmente tutte le spese di vitto alloggio e viaggi sono a carico dell'allievo), mi chiedo e vi chiedo: tutto ciò è normale?
Le varie sezioni hanno totale carta bianca nell'organizzare le proprie attività? I corsi, i programmi, ecc non sono soggetti ad alcun tipo di controllo da parte di qualche organo centrale del CAI? :roll:
Grazie e saluti a tutti.
GG


8O
io otto anni fà pagai 200,000 Lire....certo che 300 euri sono una bella botta...


qui meno della metà :roll: 8O


Per una volta che la Vallée è meno cara... :wink:


E la qualità è indubbiamente molto elevata :lol: :lol: :lol: 8)



:P


questa sì che è una grande sviolinata!!! :D :D :D
In forma per domenica?
venerdì sera ci sei?





:wink:
Perché voglio dormire il sonno delle mele
per apprendere un pianto che mi purifichi dalla terra;
perché voglio vivere con quel bimbo oscuro
che voleva tagliarsi il cuore in alto mare.
Avatar utente
xee
 
Messaggi: 3093
Images: 80
Iscritto il: ven gen 30, 2004 16:35 pm
Località: La Vallée

Re: quanto può costare un corso CAI

Messaggioda Donatello » mar mag 23, 2006 18:15 pm

"L'istruttore cajano visto dall'istruttore cajano"

E' vero, tutto quello che dite sulle scuole cai, si cucca una cifra, ci si sente "importanti", si hanno una marea di benefit "siiii, la corda nuova tutti gli anni siii, come no"; dimenticavo che l'appartamento dove abito l'ho pagato con i rimborsi degli ultimi due anni...
Ma ammettendo che ci sia qualcuno che veramente creda che ci siano questi "pro" qualcuno di esterno ha mai pensato al "prezzo"?...

Telefonata del sabato sera "andiamo a fare Oceano irrazzionale?", risposta... no domani sono a rancio con il corso... e così per 6 weekend in primavera (più altri 5 per chi si spara anche il corso di AL), si, perchè il corso si fa se ci sono istruttori, e sono pochi quindi non si può bigiare...

prima uscita, rancio (ed è l'ottavo anno...), nodi... nodi...nodi... l'otto è facile... nono non è così, sbagliato, rifallo, rifallo... si è giusto ma quella è la fibbia dello zaino, barcaiolo e mezzo barcaiolo... aiuto sono impossibili da fare... no, te li rispiego si fanno così....

Poi arriva l'arrampicata... Oggi mi avevano proposto la Cassin al sasso Cavallo, ma c'è l'uscita del corso... in grignetta, torrione del cinquantenario... è la ventottesima volta che ci vado, ma va bene così, l'allievo un po' subisce l'ambiente, ma solo in 15 tentativi esegue alla perfezione l'otto... in 21 il barcaiolo e dopo 23 decido di farmi io il mezzo...

salgo un metro e si sbaglia, anzichè darmi corda da un violento strattone alla corda... per fortuna alla base c'è neve, e con un saltino torno alla base.
Lo guardo un po' malamente senza dire nulla e mi sento dire, "ho dovuto farlo perchè la corda non scorreva bene"... inutilmente tento di spiegare che questa manovra potrebbe essere un tantino pericolosa... ma invano "sono qua per imparare..." vero, ma io non sono qui per morire...

Arriviamo in cima, dopo un paranco e 1000 lamenti, perpariamo la doppia... ovviamente malgrado sia la terza giornata di corso, bisogna rispiegare la procedura... arrivo alla fine della spiegazione e dico "ok, ora puoi slegarti dalla corda di cordata" e controllo che esegua correttamente...
... finisce di slegarsi ... e prosegue slegando la longe...
"ma che c***o fai..." echeggia nella valle (e vi posso assicurare che pochi mi hanno mai sentito urlare...)
risposta... "ah, è vero... scusa"

La giornata prosegue più o meno simile... alle 22.00 (ai corsi non si torna MAI presto a casa) arrivo a casa, stanco come se avessi fatto 2 cassin al sasso cavallo, psicologicamente devastato e con una gran voglia di pestare qualcuno... e come se non bastasse mi chiamano gli amici della cassin... e mi dicono che è stata una figata incredibile...

mi collego 10 minuti al forum e leggo il solito post sugli istruttori cajani che se la tirano, che se la spassano con le ragazze e bla bla bla...

un egregio vaffanculo se lo meritano...

dimenitcavo... poi magari andiamo a fare un giro forumistico, 9... in un momento di insolita lucidità scaraventa mocho dalla parete del Medale... i pulotti chi vanno a pescare per primo? indovinate...

insomma se non lo si fa per passione questo...
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda supergiovane » mar mag 23, 2006 18:36 pm

Forse la cosa peggiore è dover rinunciare a fare delle salite con gli amici/fidanzata perchè ci sono le uscite del corso. Anche le guide alla fine rinunciano a fare salite con amici perchè hanno il cliente, ma loro lo fanno per soldi, noi gratis...
Per il resto, insegnare le tecniche di sicurezza e trasmettere la passione per la montagna ad altri mi piace molto e mi stimola. Però, dal mio punto di vista, un corso riesce bene se tra i partecipanti si instaura un bel rapporto. Credo sia la cosa più difficile da raggiungere, ma anche la più bella. Mi da grande soddisfazione, finito il corso, sapere che degli allievi si sono messi d'accordo per andare a fare insieme una salita che prima del corso non avrebbero mai fatto.
"Un paesaggio non è di certo ciò che si vede soltanto con gli occhi" Anonimo
Avatar utente
supergiovane
 
Messaggi: 642
Images: 128
Iscritto il: ven apr 09, 2004 0:06 am
Località: Sarre (AO)

Messaggioda Donatello » mar mag 23, 2006 18:39 pm

L'esempio che ho fatto è solo per contrastare la visione comune che ai corsi ci siano solo fighe...

per il resto quoto tutto quello che hai detto :wink:
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Re: quanto può costare un corso CAI

Messaggioda yinyang » mar mag 23, 2006 18:45 pm

Donatello ha scritto:...


vedi! tutto ciò conferma la mia ipotesi:
uno non si fa tutto sto sbatti se non c'è di mezzo la f**a :mrgreen:
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Re: quanto può costare un corso CAI

Messaggioda Donatello » mar mag 23, 2006 18:46 pm

yinyang ha scritto:
Donatello ha scritto:...


vedi! tutto ciò conferma la mia ipotesi:
uno non si fa tutto sto sbatti se non c'è di mezzo la f**a :mrgreen:


e questo dimostra che in 8 anni di corsi non ho capito una fava :cry: :cry:
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Re: quanto può costare un corso CAI

Messaggioda flicker » mar mag 23, 2006 18:56 pm

Donatello ha scritto:"L'istruttore cajano visto dall'istruttore cajano"



prima uscita, rancio (ed è l'ottavo anno...), nodi... nodi...nodi... l'otto è facile... nono non è così, sbagliato, rifallo, rifallo... si è giusto ma quella è la fibbia dello zaino, barcaiolo e mezzo barcaiolo... aiuto sono impossibili da fare... no, te li rispiego si fanno così....



...io ho resistito per 12 anni.....e poi alla fine ho mollato tutto.

finiti gli stimoli.... e la passione

..... era diventato quasi come il lavoro.
una vita senza ricerca non è degna di essere vissuta (socrate)
Avatar utente
flicker
 
Messaggi: 1354
Iscritto il: lun giu 14, 2004 18:27 pm
Località: sotto il PO

Messaggioda Mr.Mojo » mar mag 23, 2006 18:57 pm

oh donatello....
grazie....mi sono sbellicato dalle risate....

ahahahahahha.....soprattutto nella parte dove 9 mi sbatte giù dal medale.... :lol: :lol: :lol:


poi però penso che per 3weekend....hai rispecchiato quello che è successo a me...
e nn ho più riso così tanto.....


:roll: :roll: :roll:
Mr.Mojo
 
Messaggi: 7157
Images: 6
Iscritto il: gio ott 14, 2004 20:51 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.