Delusione e........incazzatura!!!

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Messaggioda Buzz » mer apr 05, 2006 16:05 pm

Aldino ha scritto:
Buzz ha scritto:
ma allora ditelo che siete contro gli spit!
:evil:


In un mondo talebano, in cui esistono solo il sì e il no, il bianco e il nero, il pro e il contro,
SI', sono contro gli spit, anche in falesia.
In un mondo in cui esistono anche i colori, se ne può parlare :twisted:


e allora parliamone no?

apriamo un topic apposito 8)

marcos pensaci tu :idea:
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Buzz » mer apr 05, 2006 16:06 pm

Siloga66 ha scritto:Immagine
barbablux è vero: per un appassionato di montagna, viverci vicino è un indubbio vantaggio. Infatti non andrei via di qui manco per nulla. I svantaggi? l'altro giorno ho rimesso le gomme estive all'auto, e in questo momento come vedi dalla foto.................



così impari a portare sfiga postando tutte quelle foto di pareti asciutte assolate e senza neve... :evil:
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Siloga66 » mer apr 05, 2006 16:16 pm

Infatti in montagna in primavera è cosi. Un giorno sei a 2000 metri in maniche corte e il giorno dopo nevica. La temp. esterna è di 5,2 gradi. Spero almeno che il terreno sia caldo e non attacchi nelle strade. Tra l'altro questa neve è la peggiore che c'è se devi andare in macchina.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Alberto65 » mer apr 05, 2006 16:32 pm

Max Z. ha scritto: Credevo anch'io, senonchè già qualche anno fa ho visto dei mufloni (era mattina, ero ancora sobrio... :lol: ) in un prato sopra Penia. :D


E' vero! Li vidi anch'io nella stessa posizione parecchi anni fa. Si vede che si tratta di un branco che ormai si è stabilito in quella zona.
Alberto65
 
Messaggi: 179
Images: 3
Iscritto il: lun mag 13, 2002 20:02 pm
Località: Padova

Messaggioda Maxxo » mer apr 05, 2006 17:17 pm

Siloga66 ha scritto:Immagine
barbablux è vero: per un appassionato di montagna, viverci vicino è un indubbio vantaggio. Infatti non andrei via di qui manco per nulla. I svantaggi? l'altro giorno ho rimesso le gomme estive all'auto, e in questo momento come vedi dalla foto.................

quindi oggi gnokka al sole per niente sotto a quei balconcini, eh? :lol: :lol: :wink:
secondo me a mettere gli spit e a rubarti l'apertura è stato quel cajano del drugo, mi pare d'averlo sentito parlarne di quell'impresa 8) 8)
Immagine
Avatar utente
Maxxo
 
Messaggi: 7150
Images: 121
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Modena

Messaggioda massimo480 » mer apr 05, 2006 18:18 pm

cosa dire?...belle foto...bella descrzione..insomma un ottima presentazione!!!..e beato te che oggi ti sei fatto un bellisimo giro mentre io ero in ufficio qui in città con un tempo di m*****!!!!
..uff....che tristezza
massimo480
 
Messaggi: 19
Iscritto il: mar apr 04, 2006 17:26 pm

Messaggioda Siloga66 » gio apr 06, 2006 11:15 am

L'avevo già fatto un anno fa, ma riporto la relazione per chi fosse interessato. Prossimamente salire anch'io per verificare che sia tutto "a posto".

ZOCCOLO DELLA SELVAGGIA
VIA SILOGA (aperta il19.07.1988)
DISL: 170 mt
DIFF: 4 e 5 un tratto 5+
MATERIALE: via tutta attrezzata. Portare 2 corde per le 2 doppie in discesa. PS: l'ancoraggio della prima doppia è da rinforzare, credo di farlo io prossimamente. Per ogni evenienza portare 2-3 chiodi e martello a tale scopo.
CENNO GENERALE: bella via di mezza giornata su roccia buona, ottima nel tiro chiave. Qualche lama instabile solo all'inizio del primo tiro.
ACCESSO: dal Rif. Gardeccia prendere il sentiero per il Passo delle Scalette. Seguirlo per 7-10 minuti fino ad incrociare la seconda lingua di ghiaie che scende. Risalirla fino al canalone che divide il Campanile di Gardeccia (a sin) e il Zoccolo della Selvaggia (a des). Sopra questo è visibile il caratteristico enorme spuntone a forma di becco d'acquila. Appena a destra dello spigolo risalire il facile zoccolo di 10 metri (2+). Sopra, ometto (che ricostruisco) e cordino indicativo in clessidra.

RELAZIONE TECNICA:
TIRO 1 35 mt 4/4+Salire appena a destra dello spigolo per lame (3) e placchette (4) obliquando leggermente a destra fino ad un diedrino poco accennato e corto. Salirlo (4+) per 3-4 metri. Sopra c'è un diedro ben visibile anche dall'attacco, da evitare per la friabilità. Appena a destra dell'inizio di questo diedro si notano due macchie chiare, lì c'è la sosta.

TIRO 2 30 mt 5-/5/5+Non salire il diedro sovrastante la sosta ma traversare a destra su cornice alcuni metri fino ad una fettuccia arancione in una clessidra. Da questa alzarsi diritti con bellissima arrampicata e roccia ottima. (5) fino a una piccola cornice. Ora superare un'altro muretto verticale (5+) ma ben protetto da 3 ottimi chiodi uscendone un pò a sin. Sosta attrezzata con chiodi sotto un diedrino.

TIRO 3 35 mt 5/5-/4+
Salire il diedrino aggirando un piccolo strapiombino a destra. (5) poi ancora diritti per il diedrino (5-). Quasi al suo termine, uscire sulla placca fessurata alla sua destra e poi per roccette (4+/3) fino ad una cengia erbosa. Qui cuneo di legno rosso indicativo. Da qui non andare a destra ma diritti 5 metri facili alla sosta attrezzata su cengia detritica.

TIRO 4 20 mt 4 e 3
A destra per un diedrino di roccia ottima (clessidra con fettuccia) fino alla base di un grosso pilastro. Aggirarlo a sinistra entrando nel canale/camino che esso forma. Sosta su terrazzino formato da sassi incastrati servita da un chiodo e un cuneo di legno.

TIRO 5 50 mt 4/4+/3Non seguire il canale a destra, ma diritti per paretina e seguente diedrino (chiodo+cordino) che porta ad una rampa (chiodo). Da questa verso destra per un altro diedrino uscire in vetta. Sosta su spuntone e clessidra.

DISCESA: dall'uscita della via proseguire per la crestina di vetta stando un pò sulla sinistra, oltrepassando un forcellino. Scendere arrampicando (facile) un canalino di pochi metri poi risalire di fronte per altrettanti metri cercando una grossa clessidra spezzata formata da roccia cosi liscia da permettere di passare direttamente le corde attorno (si recuperano benissimo) senza bisogno di cordino d'ancoraggio. Fare ladoppia con due mezze corde che deposita in un corto canale di 35 metri. Discenderlo camminando per 35 mt poi si interrompe sfociando nel canalone visto all'attacco (tra Camp. Gardeccia e Zoccolo dellla Selvaggia). Sulla parete di sinistra ci c'è l'ancoraggio su chiodi e cordino per la seconda doppia. In breve all'attacco.
NOTA: dopo la mia ultima ripetizione con 3 amici nel 2004, nel recuperare le corde dalla prima doppia, un metro sotto la clessidrona spezzata è franato un pilastrino, per cui è da verificare se la clessidrona sia ancora sfruttabile. Per questo motivo forse bisogna attrezzare un ancoraggio. Come detto sopra conto di farlo io a brevissimo. Ne darò comunicazione.
Salire
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Siloga66 » gio apr 06, 2006 12:11 pm

Per Carlo78 che era incuriosito sui mufloni: mi sono informato e mi hanno detto il come ci sono arrivati: nel 1978 hanno portato dalla Sardegna appunto, 14 mufloni e li hanno liberati a Gardeccia. E' stato fatto legalmente dalla Federcaccia e tutt'ora sono protetti. Dal 1978 ad oggi si sono riprodotti moltissimo e si sono in parte spostati in tutta la Val di Fassa, tanto che si stima che oggi ce ne siano circa 250 tra Pozza e Canazei. Mi avevi fatto venire la curiosità anche a me. Mi hanno detto anche che in primavera quando le femmine hanno i piccoli, è meglio non andargli troppo vicino.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda BBB » gio apr 06, 2006 12:29 pm

Siloga66 ha scritto:Per Carlo78 che era incuriosito sui mufloni: mi sono informato e mi hanno detto il come ci sono arrivati: nel 1978 hanno portato dalla Sardegna appunto, 14 mufloni e li hanno liberati a Gardeccia. E' stato fatto legalmente dalla Federcaccia e tutt'ora sono protetti. Dal 1978 ad oggi si sono riprodotti moltissimo e si sono in parte spostati in tutta la Val di Fassa, tanto che si stima che oggi ce ne siano circa 250 tra Pozza e Canazei. Mi avevi fatto venire la curiosità anche a me. Mi hanno detto anche che in primavera quando le femmine hanno i piccoli, è meglio non andargli troppo vicino.


Grazie. Mi sono informato anch'io.
E mi sa che inizieranno i piani di abbattimento, se non li fanno già (mooolto strano).
BBB
 
Messaggi: 8197
Images: 132
Iscritto il: mer feb 09, 2005 22:18 pm
Località: World Wide Web

Messaggioda Fokozzone » gio apr 06, 2006 13:49 pm

Ma è tutto inventato. Ha scritto questa favola per dileggiare alpine man.
Fokozzone
 
Messaggi: 2702
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Siloga66 » gio apr 06, 2006 13:59 pm

Fok:No, no. Tutto vero. D'altronde ci son le foto.
Carlo78: presumo che ne abbiano già abbattuti. Mi stupirei anch'io se cosi non fosse. Qui poi..........la caccia di frodo è una realtà che però viene taciuta.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Herman » gio apr 06, 2006 14:18 pm

Siloga66 ha scritto:nel 1978 hanno portato dalla Sardegna appunto, 14 mufloni


I genitori sul gennargentu sono in attesa di notizie dall'anonima trentina...



Immagine
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda Siloga66 » gio apr 06, 2006 15:07 pm

Ma almeno noi sequestriamo mufloni e non persone. :wink:
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda BBB » gio apr 06, 2006 20:15 pm

Siloga66 ha scritto:Carlo78: presumo che ne abbiano già abbattuti. Mi stupirei anch'io se cosi non fosse. Qui poi..........la caccia di frodo è una realtà che però viene taciuta.


il botta e risposta su tale argomento per gli altri potrebbe essere noioso nonchè irritante, ma io mi riferivo ai piani di selezioni.
Nulla a che vedere col frodo.
Il fatto è che alcuni enti faunistici -mi è stato detto- sono poco contenti di questa diffudione del muflone perchè non è mai stato autoctono di quelle zone.
Ci sono cervi e caprioli alle sue stesse altitudini.
I mufloni sono competitors in un ambiente sì montanto e naturale, ma anche molto antropizzato.
BBB
 
Messaggi: 8197
Images: 132
Iscritto il: mer feb 09, 2005 22:18 pm
Località: World Wide Web

Messaggioda Danielrock » gio apr 06, 2006 21:52 pm

Carlo78 ha scritto:
Siloga66 ha scritto:Per Carlo78 che era incuriosito sui mufloni: mi sono informato e mi hanno detto il come ci sono arrivati: nel 1978 hanno portato dalla Sardegna appunto, 14 mufloni e li hanno liberati a Gardeccia. E' stato fatto legalmente dalla Federcaccia e tutt'ora sono protetti. Dal 1978 ad oggi si sono riprodotti moltissimo e si sono in parte spostati in tutta la Val di Fassa, tanto che si stima che oggi ce ne siano circa 250 tra Pozza e Canazei. Mi avevi fatto venire la curiosità anche a me. Mi hanno detto anche che in primavera quando le femmine hanno i piccoli, è meglio non andargli troppo vicino.


Grazie. Mi sono informato anch'io.
E mi sa che inizieranno i piani di abbattimento, se non li fanno già (mooolto strano).



a questo ti posso rispondere .....


.... dato che nn è specie autoctona nn esistono per il momento piani di abbattimento, ... la caccia è comunque aperta, nel senso che si posso cacciare indifferentemente femmine maschi o piccoli senza piano!!!


.... la maggior parte delle sezioni cacciatori però si autoregolamentano per evitare che la specie cali drastisticamente !!!!

... la sez. di Pinzolo per esempio pur potendone abbattere ha deciso di nn effetture prelievi sino a che le popolazioni nn amentino di numero!!!! .... e che ci si creda o no i mufloni nn vengono cacciati!!! ... nemmeno illegalmente!!! :? :? :? :? :D
Ultima modifica di Danielrock il gio apr 06, 2006 22:38 pm, modificato 1 volta in totale.
Immagine Immagine
Avatar utente
Danielrock
 
Messaggi: 5780
Images: 100
Iscritto il: sab set 03, 2005 17:55 pm
Località: Val Rendena (TN)

Messaggioda Herman » gio apr 06, 2006 22:36 pm

Danielrock ha scritto:... la sez. di Pinzolo per esempio pur potendone abbattere ha deciso di effetture prelievi sino a che le popolazioni nn amentino di numero!!!! .... e che ci si creda o no i mufloni nn vengono cacciati!!! ... nemmeno illegalmente!!! :? :? :? :? :D


da questo lapsus freudiano evinciamo che cercate di ammazzarne più di quanti ne nascano.. bravi
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda Danielrock » gio apr 06, 2006 22:38 pm

Herman ha scritto:
Danielrock ha scritto:... la sez. di Pinzolo per esempio pur potendone abbattere ha deciso di effetture prelievi sino a che le popolazioni nn amentino di numero!!!! .... e che ci si creda o no i mufloni nn vengono cacciati!!! ... nemmeno illegalmente!!! :? :? :? :? :D


da questo lapsus freudiano evinciamo che cercate di ammazzarne più di quanti ne nascano.. bravi



azzz ........ :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: ..... mi sono perso un ...non .... per strada :? :? :? :? :oops: :oops: :oops: .... correggo subito :oops: :oops: :oops: :oops:
Immagine Immagine
Avatar utente
Danielrock
 
Messaggi: 5780
Images: 100
Iscritto il: sab set 03, 2005 17:55 pm
Località: Val Rendena (TN)

Messaggioda Herman » gio apr 06, 2006 22:41 pm

è lo stesso ormai ti sei tradito, taormina non avrà pietà di te...
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda Danielrock » gio apr 06, 2006 22:43 pm

Herman ha scritto:è lo stesso ormai ti sei tradito, taormina non avrà pietà di te...



:? :? :? :? :? :? :? :? :? .... pork ..... :? :? :? :? .... mi sono fregato da solo :? :? :? :? :? :?
Immagine Immagine
Avatar utente
Danielrock
 
Messaggi: 5780
Images: 100
Iscritto il: sab set 03, 2005 17:55 pm
Località: Val Rendena (TN)

Messaggioda Drugo Lebowsky » ven apr 07, 2006 10:04 am

come è stato riportato, il muflone è stato diffuso in passato con ovvie finalità venatorie, in varie località del trentino e del bellunese.
c'è da dire che da tali luoghi, e per il controllo operato dai cacciatori e per difficoltà legate a dinamiche intraspecifiche, non ha mai colonizzato più di tanto le aree limitrofe e ciò è stata una fortuna in quanto, come accadeva per lo stambecco prima della fetente epidemia di rogna sarcoptica, l'espansione numerica di queste due specie veniva quasi ad escludere da tali zone la presenza del camoscio.

buttandola sul ridere: il muflone alla zona alpina stà come lo spit alle vie classiche...

tornando seri: SILOGA!!! CAVA VIA TUTO! (...cjamame, me racomando! :wink: :lol: ).
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.