Montagna e spiritualità

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Re: Montagna e spiritualità

Messaggioda scairanner » lun ago 24, 2015 20:29 pm

nicola_r ha scritto:
... si schiudono orizzonti voraginosi di centinaia di chilometri - tutto più in basso di noi - (J. Evola)


me è stato sull'Everest? :mrgreen:

in ogni caso:

“La vera gioia ed emozione le provi quando finalmente arrivi al campo base. In cima fa freddo, manca ossigeno, tira un forte vento ed entri in iperventilazione con il fiato corto simile a quello dei cani in affanno. Insomma si vive una dimensione schizofrenica tra conquista della vetta e desiderio del ritorno per rivivere con distacco le emozioni”
parola di un certo Rinaldo Sagrestano
-Come sarà la scalata di Adam Ondra nel 2030?
-Arrampicherò di certo. Spero di non scalare peggio di quanto non faccia ora...


-meno internet, più cabernet
Avatar utente
scairanner
 
Messaggi: 5968
Images: 9
Iscritto il: lun ago 26, 2013 22:10 pm
Località: est-iva

Re: Montagna e spiritualità

Messaggioda x_regio » lun ago 24, 2015 21:12 pm

Spunto interessante Nicola, basterebbe leggere qualche libro di Kugy per cogliere l'essenza di quanto vuol trasmettere Evola nella tua citazione (ma ocio che qui sei capitato in un covo di sinistrorsi e rischi la crocefissione in sala mensa 8) . Per come la vedo io, che non arrampico e prediligo un certo tipo di escursionismo in ambiente non frequentato, non ci vedo nulla di "sportivo" se non che devi avere un minimo di allenamento. Ed e' vero che fatica, isolamento, incertezza e lo "staccare dalla folla" conferisce la spinta anche spirituale per raggiungere la tua meta e rigenererasi, anche se solo per poche ore.
Avatar utente
x_regio
 
Messaggi: 36
Iscritto il: mar ago 03, 2010 20:28 pm
Località: Adria AD

Re: Montagna e spiritualità

Messaggioda nicola_r » lun ago 24, 2015 21:47 pm

Evola (Meditazioni delle Vette) ha scritto di montagna da un punto di vista spirituale, non c'entra col fascismo. Le stesse considerazioni si possono ritrovare in molti altri autori :D
Grazie per l'indicazione di Kugy.
nicola_r
 
Messaggi: 42
Iscritto il: gio ago 06, 2015 13:34 pm

Re: Montagna e spiritualità

Messaggioda ProcioneFalesio » lun ago 24, 2015 22:28 pm

Mi hanno detto che è interessante anche l'ultimo libro di Aste, dove sono raccolti parecchi punti di vista di diversi alpinisti sull'andare in montagna, filosofia, religione, ecc.

Io vado in montagna per trovare lo Yeti.
Avatar utente
ProcioneFalesio
 
Messaggi: 765
Iscritto il: ven gen 17, 2014 17:56 pm
Località: Affi (VR)

Re: Montagna e spiritualità

Messaggioda rf » lun ago 24, 2015 23:16 pm

ProcioneFalesio ha scritto:Io vado in montagna per trovare lo Yeti


plagio!

io per fare una scorra in tenda e vedere la faccia del mio socio
rf
 
Messaggi: 1352
Iscritto il: mer ott 25, 2006 18:07 pm
Località: Bovisa

Re: Montagna e spiritualità

Messaggioda ProcioneFalesio » lun ago 24, 2015 23:26 pm

rf ha scritto:
ProcioneFalesio ha scritto:Io vado in montagna per trovare lo Yeti


plagio!

io per fare una scorra in tenda e vedere la faccia del mio socio


Nuovo obiettivo!

- Trovare una tenda che si gonfia a seguito di un forte rumore di trombone per vedere le facce degli inquilini.
Avatar utente
ProcioneFalesio
 
Messaggi: 765
Iscritto il: ven gen 17, 2014 17:56 pm
Località: Affi (VR)

Re: Montagna e spiritualità

Messaggioda nicola_r » mar ago 25, 2015 0:05 am

ProcioneFalesio ha scritto:Mi hanno detto che è interessante anche l'ultimo libro di Aste, dove sono raccolti parecchi punti di vista di diversi alpinisti sull'andare in montagna, filosofia, religione, ecc


Grazie per lo spunto. Armando Aste è comunque molto religioso di per sè. Mi chiedo se qualcuno, anche non religioso, trovi nella montagna in sè dei valori spirituali oppure, come dice appunto A.Aste, la soddisfazione per la salita in sè sia sufficiente a dare un senso all'attività. Forse ormai siamo in un'altra epoca, dove la dimensione sportiva ha raggiunto una maturità tale da formare un'esperienza della montagna che è compiuta e valida in se stessa, un microcosmo dotato di propri valori sportivi autonomi che non ha più bisogno di "prendere a prestito" valori propri di altre dimensioni, come quella spirituale, per avere un senso.

Come vedi l’alpinismo oggi? L’approccio e il modo di praticarlo sono cambiati?
Io appartengo ad un’epoca che è seguita a gente come Cassin, Soldà, Carlesso. Sai l’alpinismo è in continua evoluzione, ma bisogna vedere se anche l’etica è migliorata. Avrei dei dubbi. Gli arrampicatori di oggi sono fortissimi, ma non hanno una cultura dell’alpinismo e della montagna. Forse manca la condivisione, la solidarietà, il senso della rinuncia. I giovani di oggi sono figli di questo tempo: guardano al concreto, fanno la via, ma non cercano qualcos’altro di intrinseco, dei valori, altri significati, non cercano di andare al di là della parete, della roccia. (A.Aste)
nicola_r
 
Messaggi: 42
Iscritto il: gio ago 06, 2015 13:34 pm

Re: Montagna e spiritualità

Messaggioda il Duca » mar ago 25, 2015 8:12 am

Io aspetto il Vecchio :smt069
http://www.respirodelvento.blogspot.com

RACCONTI DI GHIACCIO E ROCCIA

"nel muoversi in montagna guardate alle capre prima che alle scimmie" crodaiolo
Avatar utente
il Duca
 
Messaggi: 4045
Images: 12
Iscritto il: lun ago 24, 2009 17:35 pm
Località: Conca dei Giganti

Re: Montagna e spiritualità

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » mar ago 25, 2015 9:13 am

nicola_r ha scritto:
Non basta essere valenti ginnasti. Atleti inappuntabili, condotti sulle crode, hanno fatto un fiasco solenne; mancava l'elemento morale, quello che divide nettamente l'alpinismo da tutti gli altri sport. Alle doti materiali deve essere unita una straordinaria forza d'animo. (D. Buzzati)


Magari questa la prendo in prestito.

Riciclati saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Re: Montagna e spiritualità

Messaggioda giorgiolx » mar ago 25, 2015 11:15 am

tacchinosfavillantdgloria ha scritto:
nicola_r ha scritto:
Non basta essere valenti ginnasti. Atleti inappuntabili, condotti sulle crode, hanno fatto un fiasco solenne; mancava l'elemento morale, quello che divide nettamente l'alpinismo da tutti gli altri sport. Alle doti materiali deve essere unita una straordinaria forza d'animo. (D. Buzzati)


Magari questa la prendo in prestito.

Riciclati saluti
TSdG


si beh, stronzate delle stronzate. Solita sprezzante sboronata di chi crede la propria attività superiore alle altre...vai a dirlo ad un maratoneta che gli basta solo fare "fondo" tanto la testa non serve, o vallo a dire ad un velista che si fa un'attraversata solitaria di qualcosa.
E un boxer che per sport ha quello di prendere pugni in faccia???

Questi sono discorsi che lasciano il tempo che trovano, figli del loro tempo che mi ricordano tanto i toni dei filmati dell'istituto luce

all'alba del sabato mattina arditi alpinisti attaccano la parete delle pareti, sprezzanti del pericolo e incuranti della fatica avanzano con volontà blablabla

in mezzo c'è stato il nuovo mattino che ha cercato di buttare tutta questa retorica nel cesso...evidentemente si è dimenticato di tirare lo sciacquone...peccato

che poi qui si parla di montagna, che c'entra l'alpinismo che ne è n aspetto...allora anche andare a funghi avvicina allo spirito supremo? all'estasi???

boh...manca rudatis e poi abbiamo fatto filotto

fra l'altro Buzzati è uno dei miei scrittori preferiti e i suoi articoli di cronaca o anche il libro sul giro d'italia del 1949 anche se intrisi di retorica all'istituo luce sono bellissimi ma quando parla di montagna con questo tono non lo reggo...molto meglio quando ne parla con malinconia e trasporto; ricordiamo che era un bellunese che viveva a milano :roll:
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Re: Montagna e spiritualità

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » mar ago 25, 2015 11:39 am

Al netto della retorica (personalmente ho qualche perplessità anche su Buzzati scrittore e giornalista - vedi l'articolo che ha scritto sul Vajont), è la solita vexata quaestio. L'alpinismo è un'attività che richiede preparazione atletica e tecnica, e anche la disposizione ad affrontare il rischio. Cosa che non accade in alcuni sport (che so, il tennis, la pallavolo o il curling) mentre avviene in altri (automobilismo, motociclismo, mountain bike...).

Nihil sub sole novi

Ecclesiastici saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Re: Montagna e spiritualità

Messaggioda giorgiolx » mar ago 25, 2015 12:02 pm

tacchinosfavillantdgloria ha scritto:Al netto della retorica (personalmente ho qualche perplessità anche su Buzzati scrittore e giornalista - vedi l'articolo che ha scritto sul Vajont), è la solita vexata quaestio. L'alpinismo è un'attività che richiede preparazione atletica e tecnica, e anche la disposizione ad affrontare il rischio. Cosa che non accade in alcuni sport (che so, il tennis, la pallavolo o il curling) mentre avviene in altri (automobilismo, motociclismo, mountain bike...).

Nihil sub sole novi

Ecclesiastici saluti
TSdG




piano piano...il richio??? ok te lo lascio...il tennis per esempio è uno sport brutale, sei solo contro il tuo avversario e te stesso...mi ricorda molto gli scacchi come attitudine...il pericolo come metro di misura della grandezza morale di un uomo??? e quei cojoni che hanno fatto imprese alpinistiche grandiose salvo poi morire da deficienti a 20/25 anni??? mi viene in mente esposito di lecco

boh si va in montagna perchè piace e basta...ancora con sta storia che la montagna ti avvicina a dio perchè sei più vicino a dio e la fatica ti fa capire che... e la paura/pericolo/rischio ti fanno entrare in un'altra dimensione che solo l'alpinismo...
sisi è vero anch'io mi avvicino a dio in montagna a forza di porchi e bestemmie per la fatica quando devo scamellarmi 1000 metri di dislivello in un avvicinamento con zaino in spalle e mi maledico di non essere andato in spiaggia a prendere il sole con eunji

poi boh...se una persona deve andare in montagna per sentirsi vivo oppure solo rischiando quello che si rischia in una scalata ardimentosa una persona si sente uomo ...forse questa persona ha un po di problemi mentali
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Re: Montagna e spiritualità

Messaggioda giorgiolx » mar ago 25, 2015 12:07 pm

nicola_r ha scritto:Che sbadato... sono Nicola! :wink:


nicola chi??? :roll:
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Re: Montagna e spiritualità

Messaggioda nicola_r » mar ago 25, 2015 12:07 pm

tacchinosfavillantdgloria ha scritto:L'alpinismo è un'attività che richiede preparazione atletica e tecnica, e anche la disposizione ad affrontare il rischio. Cosa che non accade in alcuni sport (che so, il tennis, la pallavolo o il curling) mentre avviene in altri (automobilismo, motociclismo, mountain bike...).

Nihil sub sole novi
Ecclesiastici saluti
TSdG


Infatti, in molti autori e riflessioni sulla montagna (alpinismo ed arrampicata) che vado leggendo, la porta per la spiritualità è nella dimensione del rischio, o meglio, dell' "esposizione", di cui parla spesso anche Messner ("massima esposizione"). Il brano di Evola (al netto della retorica eroica e dello stile che può non piacere) dipinge proprio questa dimensione: quella di un "io" esposto al massimo pericolo, che non ha altro appiglio che la sua preparazione e la sua forza d'animo per raggiungere l'obiettivo e salvare se stesso. Nella consapevolezza che la propria vita dipende solo dalle proprie decisioni ed azioni, si manifesta un'aspetto di trascendenza. L'io entra in contatto con il nulla, controllandolo. Certo, presumo che questo aspetto si percepirà meno in palestra che sulla nuda roccia, meno in compagnia che da soli, meno su vie già aperte che su vie da aprire. Tuttavia anche la maestosità dell'ambiente naturale, ponendo l'individuo a contatto con una raffigurazione approssimata dell'Assoluto e dell'Eterno, può avvicinare a questo sentire.
nicola_r
 
Messaggi: 42
Iscritto il: gio ago 06, 2015 13:34 pm

Re: Montagna e spiritualità

Messaggioda nicola_r » mar ago 25, 2015 12:11 pm

giorgiolx ha scritto:
nicola_r ha scritto:Che sbadato... sono Nicola! :wink:


nicola chi??? :roll:


Nicola Coca Cola :mrgreen:
nicola_r
 
Messaggi: 42
Iscritto il: gio ago 06, 2015 13:34 pm

Re: Montagna e spiritualità

Messaggioda dang » mar ago 25, 2015 12:29 pm

Sarà anche vero quel che dite ma io di alpinisti spiritualmente evoluti non ne ho conosciuti molti.

Anzi, i più erano decisamente messi malino a livello umano.

Quindi non è che mi ritrovi moltp in quello di cui andate favellando. 8O
dang
 
Messaggi: 600
Images: 1
Iscritto il: gio ott 05, 2006 13:56 pm

Re: Montagna e spiritualità

Messaggioda giorgiolx » mar ago 25, 2015 12:36 pm

nicola_r ha scritto:
giorgiolx ha scritto:
nicola_r ha scritto:Che sbadato... sono Nicola! :wink:


nicola chi??? :roll:


Nicola Coca Cola :mrgreen:

qualche info in più???

uomo/donna?
alpinista/scalatore/trekker/sciatore/biker?
da che zona d'italia vieni?
come sei capitato qui fra noi???
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Re: Montagna e spiritualità

Messaggioda nicola_r » mar ago 25, 2015 12:56 pm

giorgiolx ha scritto:
nicola_r ha scritto:
giorgiolx ha scritto:
nicola_r ha scritto:Che sbadato... sono Nicola! :wink:


nicola chi??? :roll:


Nicola Coca Cola :mrgreen:

qualche info in più???

uomo/donna?
alpinista/scalatore/trekker/sciatore/biker?
da che zona d'italia vieni?
come sei capitato qui fra noi???


Nicola (s.m). Dal greco antico Νικόλαος (Nikòlaos), latinizzato in Nicolaus; è composto da νίκη (nìke, "vittoria") e λεώς (leòs, "popolo, folla"). Il significato può quindi essere interpretato con "vittoria del popolo", "popolo della vittoria", "vincitore del popolo" o "vincitore fra il popolo/fra i popoli".
Esemplare di maschio veneto, talvolta lo si può avvistare su sentieri di montagna. Non sale le rocce come altri esemplari di simile specie, preferendo i terreni pianeggianti alle insidie delle pareti verticali. Noto per anche per la sua miopia, indossa un paio di occhiali tramite cui slancia il suo sguardo sulle alture. Instancabile meditatore, si dice che i suoi interessi intellettuali abbiano spinto il suo processo evolutivo verso la considerazione del rapporto tra montagna e spiritualità, tanto che degli etologi asseriscono di aver individuato alcune sue traccie su dei forum del mondo virtuale dedicati alla montagna. :mrgreen: :)
nicola_r
 
Messaggi: 42
Iscritto il: gio ago 06, 2015 13:34 pm

Re: Montagna e spiritualità

Messaggioda nicola_r » mar ago 25, 2015 12:57 pm

E voi cosa fate? :D
nicola_r
 
Messaggi: 42
Iscritto il: gio ago 06, 2015 13:34 pm

Re: Montagna e spiritualità

Messaggioda Drugo Lebowsky » mar ago 25, 2015 13:26 pm

dang ha scritto:Sarà anche vero quel che dite ma io di alpinisti spiritualmente evoluti non ne ho conosciuti molti.

Anzi, i più erano decisamente messi malino a livello umano.

Quindi non è che mi ritrovi moltp in quello di cui andate favellando. 8O


orsù dang, di grazia, posso gutturalmente Q8tarti articolando porchizzii et altri poco eterei bubulci richiami al diVINO? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.