tacchinosfavillantdgloria ha scritto:nicola_r ha scritto:Non basta essere valenti ginnasti. Atleti inappuntabili, condotti sulle crode, hanno fatto un fiasco solenne; mancava l'elemento morale, quello che divide nettamente l'alpinismo da tutti gli altri sport. Alle doti materiali deve essere unita una straordinaria forza d'animo. (D. Buzzati)
Magari questa la prendo in prestito.
Riciclati saluti
TSdG
si beh, stronzate delle stronzate. Solita sprezzante sboronata di chi crede la propria attività superiore alle altre...vai a dirlo ad un maratoneta che gli basta solo fare "fondo" tanto la testa non serve, o vallo a dire ad un velista che si fa un'attraversata solitaria di qualcosa.
E un boxer che per sport ha quello di prendere pugni in faccia???
Questi sono discorsi che lasciano il tempo che trovano, figli del loro tempo che mi ricordano tanto i toni dei filmati dell'istituto luce
all'alba del sabato mattina arditi alpinisti attaccano la parete delle pareti, sprezzanti del pericolo e incuranti della fatica avanzano con volontà blablabla
in mezzo c'è stato il nuovo mattino che ha cercato di buttare tutta questa retorica nel cesso...evidentemente si è dimenticato di tirare lo sciacquone...peccato
che poi qui si parla di montagna, che c'entra l'alpinismo che ne è n aspetto...allora anche andare a funghi avvicina allo spirito supremo? all'estasi???
boh...manca rudatis e poi abbiamo fatto filotto
fra l'altro Buzzati è uno dei miei scrittori preferiti e i suoi articoli di cronaca o anche il libro sul giro d'italia del 1949 anche se intrisi di retorica all'istituo luce sono bellissimi ma quando parla di montagna con questo tono non lo reggo...molto meglio quando ne parla con malinconia e trasporto; ricordiamo che era un bellunese che viveva a milano
