VECCHIO ha scritto:Mi piacerebbe sapere a cosa serve il casco in montagna... ma per i sassi preferisco evitarli stando attento, sentendoli arrivare, per i voli preferisco non volare.......
da grizzly » gio lug 16, 2015 14:52 pm
VECCHIO ha scritto:Mi piacerebbe sapere a cosa serve il casco in montagna... ma per i sassi preferisco evitarli stando attento, sentendoli arrivare, per i voli preferisco non volare.......
da Luca A. » gio lug 16, 2015 15:28 pm
VECCHIO ha scritto:Mi piacerebbe sapere a cosa serve il casco in montagna... ma per i sassi preferisco evitarli stando attento, sentendoli arrivare, per i voli preferisco non volare.......
da brando » gio lug 16, 2015 16:31 pm
Luca A. ha scritto:.....
da Luca A. » ven lug 17, 2015 8:18 am
brando ha scritto:Luca A. ha scritto:.....
oggettivamente, sarei curioso di conoscere il mito che a 100 anni d'età ha ancora bisogno del casco da roccia
da brando » ven lug 17, 2015 9:07 am
da VECCHIO » ven lug 17, 2015 9:55 am
da PIEDENERO » ven lug 17, 2015 14:07 pm
grizzly ha scritto:VECCHIO ha scritto:Mi piacerebbe sapere a cosa serve il casco in montagna... ma per i sassi preferisco evitarli stando attento, sentendoli arrivare, per i voli preferisco non volare.......
da PIEDENERO » ven lug 17, 2015 14:15 pm
VECCHIO ha scritto::lol:![]()
certo che il casco serve, ma se uno non si sposta quando gli arriva addosso un sasso o uno si mette sotto una scarica, difficilmente il casco può evitare che gli si rompa la sua testolina geniale
![]()
![]()
da VECCHIO » ven lug 17, 2015 14:47 pm
PIEDENERO ha scritto:VECCHIO ha scritto::lol:![]()
certo che il casco serve, ma se uno non si sposta quando gli arriva addosso un sasso o uno si mette sotto una scarica, difficilmente il casco può evitare che gli si rompa la sua testolina geniale
![]()
![]()
I famosi sassi che quando cadono ti avvertono.
I sassi che cadono da molto in alto emettono il classico rumore, il suono che vibra, ma quelli che cadono da non molti metri sono muti, ma fanno male.
Poi ci sono quelli che, sentendo il sasso che cade alzano la testa per evitarlo e per vedere dove sta cadendo e se lo beccano nei denti
da brando » ven lug 17, 2015 15:15 pm
da grizzly » ven lug 17, 2015 15:32 pm
da PIEDENERO » ven lug 17, 2015 15:42 pm
da VECCHIO » ven lug 17, 2015 19:41 pm
PIEDENERO ha scritto:............
In montagna il rischio zero non esiste ma alcuni comportamenti contribuiscono a limitarlo, come avere sempre un equipaggiamento adatto, per calzature, protezioni, abbigliamento. Altre informazioni sulla prevenzione degli infortuni sono pubblicate sul sito http://www.sicurinmontagna.it.[/i]
da PIEDENERO » ven lug 17, 2015 19:48 pm
VECCHIO ha scritto:PIEDENERO ha scritto:............
In montagna il rischio zero non esiste ma alcuni comportamenti contribuiscono a limitarlo, come avere sempre un equipaggiamento adatto, per calzature, protezioni, abbigliamento. Altre informazioni sulla prevenzione degli infortuni sono pubblicate sul sito http://www.sicurinmontagna.it.[/i]
Sì, dici bene ! IO USO IL CASCO ANCHE QUANDO DORMO IN PARETE, è un ottimo cuscino !!!
è un ottimo antibernoccoli notturni
Io vado sempre in sicurezza, e ci vado anche dormendo !!!
Però se uno dorme, o non va in parete, o fa altro forse il casco serve a poco.
I boulderisti lo usano ?
I ciclisti sì.
In auto io lo porto, ma non lo indosso, quello d'arrampicata nevvero, però una volta l'ho indossato, ma ero giovane.
da VECCHIO » sab lug 18, 2015 9:21 am
PIEDENERO ha scritto:..................
Guarda che l'ho riportato perché ridicolo, così come il nome del sito http://www.sicurinmontagna.it
Uno spasso.
da Eionedvx » sab lug 18, 2015 16:29 pm
VECCHIO ha scritto:PIEDENERO ha scritto:..................
Guarda che l'ho riportato perché ridicolo, così come il nome del sito http://www.sicurinmontagna.it
Uno spasso.
Proprio bello e poi suddiviso in specializzazioni di "sicurezza" !!!
Ma la sicurezza nel sonno non l'hanno messa, sono demoralizzato, una tecnica fondamentale viene ignorata![]()
![]()
![]()
Quanto costano i manuali o depliants ?
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.