da ottovino » gio feb 12, 2015 20:00 pm
da espo » gio feb 12, 2015 21:30 pm
Pié ha scritto:guarda purtroppo ho poco tempo per approfondire la discussione, perché sono incasinato con il lavoro
Superficialmente posso dire che ci sono anche altri che fanno assicurazioni, e credo che dolomiti emergency sia un esempio (non so se valga anche in lombardia).
Sulle possibili imbeccate.. boh.. tutto può essere.. ma credo che il sensazionalismo faccia più presa.
da crodaiolo » gio feb 12, 2015 23:19 pm
giorgiolx ha scritto:...non mi pare che l'elicottero parta per ogni cazzata
da rf » ven feb 13, 2015 1:21 am
espo ha scritto:...
parliamo di 25 euro all'anno per nn aver problemi in tutto il mondo
il soccorso stradale lo paghi caro giorgio. nn ti arriva gratis. l'ambulanza arriva gratis se è urgente. se no paghi pure quella, magari solo come ticket contributivo alle spese.
da dieguitos » ven feb 13, 2015 9:23 am
Pié ha scritto:Se la memoria non mi inganna:
per tutti i soci l'assicurazione del CAI rimborsa le "eventuali" spese sostenute per il soccorso, mentre l'assicurazione infortuni vale solo per le attività sociali.
L'assicurazione "istruttori" copre anche l'attività personale.
Augh.
Caiani saluti
da giudirel » ven feb 13, 2015 9:46 am
rf ha scritto:il punto sul quale rifletto senza scaldarmi troppo è questo. L'elisoccorso è un "nostro" benefit, che in teoria paghiamo (o abbiamo pagato) con le tasse. In realtà per l'elicottero paghiamo tutti, come paghiamo anche per cose di cui (probabilmente) non faremo mai uso. Che so, il cossorso in mare, per dire.
Bene: senza fare retorica facile sugli sprechi etc, quello che mi fa pensare è che oggi tolgono l'elicottero, domani l'ambulanza, dopodomani l'ospedale.
Perché se mettiamo 25 euro per l'elicottero, 50 per l'ambulanza e 1000 per l'ospedale, ma contestialmente continuiamo a pagare le tasse... non mi sta bene.
Che poi se uno si è perso e chiama l'elicottero... d'istinto rispondo anch'io "caxxi suoi, paga!". Proprio ieri mi sono perso (o meglio, sapevo dov'ero, ma non sapevo come venirne fuori) e ho pensato più volte all'elicottero e alle discussioni da forum.
Però, parlando di cose di cui sono ignorante in materia medica, mi venisse un capogiro o un collasso... io magari lo interpreto come "sto per morire" e chiamo l'ambulanza. Poi il medico magari mi dice "ma non hai niente!". Però pago le tasse anche per permettermi il lusso di sbagliare; non in maniera ricorsiva, ovviamente.
Boh? Non è facile trovare la soluzione più corretta.
da PIEDENERO » ven feb 13, 2015 10:00 am
da tacchinosfavillantdgloria » ven feb 13, 2015 10:33 am
da ravamar » ven feb 13, 2015 11:44 am
da sergio-ex63-ora36 » ven feb 13, 2015 13:48 pm
ravamar ha scritto:
...
Mia nota personale: [il costo che il CAI paga come premio per assicurare ogni socio è pari a eur 1,26 Eur annui, partecipando altresì a eventuali "utili" come vengono descritti in questo documento http://www.cai.it/fileadmin/documenti/A ... o_soci.pdf (cfr sezione articolo 17 e sezione 3.3 articolo 10).
Da complottista dico che non a caso nella home page primeggia la notizia della cancellazione della gratuità del soccorso in Lombardia e a corredo e chiosa della notizia la menzione che i soci CAI usufruiscono di polizza a copertura di tali costi]
Qualcuno conosce ulteriori soluzioni per garantirsi una "copertura" o vuole correggere/integrare questa panoramica?
da espo » ven feb 13, 2015 15:07 pm
rf ha scritto:espo ha scritto:...
parliamo di 25 euro all'anno per nn aver problemi in tutto il mondo
il soccorso stradale lo paghi caro giorgio. nn ti arriva gratis. l'ambulanza arriva gratis se è urgente. se no paghi pure quella, magari solo come ticket contributivo alle spese.
il punto sul quale rifletto senza scaldarmi troppo è questo. L'elisoccorso è un "nostro" benefit, che in teoria paghiamo (o abbiamo pagato) con le tasse. In realtà per l'elicottero paghiamo tutti, come paghiamo anche per cose di cui (probabilmente) non faremo mai uso. Che so, il cossorso in mare, per dire.
Bene: senza fare retorica facile sugli sprechi etc, quello che mi fa pensare è che oggi tolgono l'elicottero, domani l'ambulanza, dopodomani l'ospedale.
Perché se mettiamo 25 euro per l'elicottero, 50 per l'ambulanza e 1000 per l'ospedale, ma contestialmente continuiamo a pagare le tasse... non mi sta bene.
Che poi se uno si è perso e chiama l'elicottero... d'istinto rispondo anch'io "caxxi suoi, paga!". Proprio ieri mi sono perso (o meglio, sapevo dov'ero, ma non sapevo come venirne fuori) e ho pensato più volte all'elicottero e alle discussioni da forum.
Però, parlando di cose di cui sono ignorante in materia medica, mi venisse un capogiro o un collasso... io magari lo interpreto come "sto per morire" e chiamo l'ambulanza. Poi il medico magari mi dice "ma non hai niente!". Però pago le tasse anche per permettermi il lusso di sbagliare; non in maniera ricorsiva, ovviamente.
Boh? Non è facile trovare la soluzione più corretta.
da valassina95 » ven feb 13, 2015 15:53 pm
Sono assolutamente d’accordo sul soccorso alpino a pagamento. E’ giusto. Chi va in montagna deve sapere che il rischio c’è. Chi non sa che la montagna è rischiosa, è uno stupido”. Non usa mezzi termini Reinhold Messner per dare il suo parere riguardo il ticket sul soccorso alpino a pagamento, che ieri è stato approvato in Lombardia e che tanto sta facendo discutere.
Messner ci ha dato il suo parere proprio ieri a Milano, dove si trovava per una conferenza stampa di presentazione della collana di dvd “Le leggende dell’alpinismo” che usciranno allegati alla Gazzetta e al Corriere della Sera nelle prossime settimane.
“La montagna è pericolosa – ha detto ancora il celebre alpinista altoatesino in una videointervista sull’alpinismo che vedrete online sul nostro portale nei prossimi giorni -. E il pericolo fa parte del gioco. L’arte dell’alpinismo sta nel non morire. L’alpinismo, per fortuna o purtroppo, è una cosa molto seria e la gente deve imparare ad entrare nella cultura della montagna, a capirla”.
In Alto Adige da tempo vige il ticket sul soccorso alpino, che varia dai 30 euro per il recupero di un ferito grave ai 750 euro per gli incolumi. In Valle d’Aosta e Veneto, invece, si “paga” al minuto l’intervento dell’elicottero, se non si tratta di vere emergenze.
“Prevedo che il Cai avrà di nuovo un grande afflusso di iscritti perchè la tessera offre un’assicurazione in caso di emergenza” ha aggiunto Messner. I tesserati del Club Alpino Italiano, infatti, possono godere di una polizza che copre le spese di soccorso con il limite di 40 € al minuto per l’elicottero, garanzia valida anche in tutta Europa.
da PIEDENERO » ven feb 13, 2015 16:47 pm
da mauro 74 » gio feb 19, 2015 20:04 pm
giorgiolx ha scritto:
...in emilia i codici bianchi del pronto soccorso si pagano in lombardia no.
da pippopotamo » gio apr 09, 2015 19:53 pm
da PIEDENERO » ven apr 10, 2015 10:01 am
pippopotamo ha scritto:Piuttosto, provvedimenti legislativi come quello lombardo, veneto, trentino, altoatesino, ecc., devono valere di più come deterrente ad atteggiamenti superficiali e irresponsabili come quello che ha determinato l'episodio citato. Perchè va bene lo stato sociale, ma l'esposizione dei soccorritori a rischi elevati dovuti a stupidità, senza che vi siano conseguenze, mi pare comunque socialmente diseducativo e assai poco edificante.
Venendo al solidarismo del soccorso, che qualcuno ha citato...
E' un gran bel valore, ma in un fenomeno di massa, come è diventato oggi la frequentazione della montagna, nel quale la ricerca di molti a voler prevalentemente gratificare la pancia, piuttosto che a elevare il proprio spirito, eleva moltissimo il rischio anche per chi il soccorso lo presta, sia esso volontario o meno, beh, francamente lo trovo ormai avulso dalla realtà e anacronistico
da pippopotamo » ven apr 10, 2015 11:17 am
da VECCHIO » ven apr 10, 2015 15:13 pm
da pippopotamo » ven apr 10, 2015 16:49 pm
da espo » ven apr 10, 2015 17:05 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.