VII grado

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Messaggioda OdinEidolon » mar gen 21, 2014 10:14 am

Non ho capito, VII ufficiale al momento del completamento della via o la via temporalmente aperta per prima ad essere oggi giudicata di VII?
Strenuousness is the immortal path and sloth is the way of death.
OdinEidolon
 
Messaggi: 1112
Iscritto il: ven apr 19, 2013 10:13 am
Località: Belluno / Trieste

Messaggioda Pié » mar gen 21, 2014 10:43 am

lamontagnadiluce ha scritto:Per come è chiodata attualmente la Vinatzer allo Stevia non ha l'obbligatorio.
Il passo duro alla Valgrande è azzerabile con un bel friend.
Christoph Hainz in una recente ripetizione della Vinatzer alla Furchetta pare abbia trovato duro.


sticazzi :mrgreen:
Messner in settimo grado (mi sembra) diceva che dopo la Solleder gli era venuta la tentazione di salire la Vinatzer in solitaria, tentazione che poi era rimasta lì nel cassetto.

Sempre se non mi ricordo male una delle prime vie dove venne apertamente dichiarato il VII fu la Casarotto-De Donà (originale) allo Spiz de Lagunaz, anche se il De Donà non era d'accordo.
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda adriano » mar gen 21, 2014 11:39 am

Pié ha scritto:
lamontagnadiluce ha scritto:Per come è chiodata attualmente la Vinatzer allo Stevia non ha l'obbligatorio.
Il passo duro alla Valgrande è azzerabile con un bel friend.
Christoph Hainz in una recente ripetizione della Vinatzer alla Furchetta pare abbia trovato duro.


sticazzi :mrgreen:
Messner in settimo grado (mi sembra) diceva che dopo la Solleder gli era venuta la tentazione di salire la Vinatzer in solitaria, tentazione che poi era rimasta lì nel cassetto.

Sempre se non mi ricordo male una delle prime vie dove venne apertamente dichiarato il VII fu la Casarotto-De Donà (originale) allo Spiz de Lagunaz, anche se il De Donà non era d'accordo.

Ricordi bene , in seguito Casarotto indicò anche una via sull' Antelao aperta insieme a Icio Dall'Omo , in quella salita Icio superò un gran tetto che valutò sicuramente di 7
adriano
 
Messaggi: 191
Iscritto il: lun mag 16, 2005 18:08 pm
Località: Spilimbergo

Messaggioda VYGER » mar gen 21, 2014 11:50 am

lamontagnadiluce ha scritto:Boh...eravamo noi e altre due cordate quel giorno(agosto 94),a parte il passo cazzuto che si vede là in alto nella mediocre foto,non ci sembrò di aver fatto chissà che cosa.
Era una di quelle vie che si faceva quando Arabba dava temporali nel primo pomeriggio.
Notare i Patagonia fucsia...e il casco Motoguzzi..8)


Immagine


Grazie per la dritta [se mai riprenderò a fare alpinizmuz]
A buon rendere...
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda Franz the Stampede » mar gen 21, 2014 11:54 am

OdinEidolon ha scritto:Non ho capito, VII ufficiale al momento del completamento della via o la via temporalmente aperta per prima ad essere oggi giudicata di VII?


Non credo che conti, come vedi alcuni postano anche ascensioni che non c'entrano e anche quelle che c'entrano son senza una data, credo che il topic sia già andato in vacca.

:roll:
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda VYGER » mar gen 21, 2014 12:03 pm

Chiedo scusa dell'OT.
Presumo che la domanda verta sul primo VII riconosciuto in via ufficiale nel mondo [o in Italia?].
Bisognerebbe fare una ricerca sulle varie guidine grigie o documentazione analoga dei vari club alpini.
Se ricordo bene, Settimo Grado di Messner risponde in maniera approfondita alla domanda.
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda Pié » mar gen 21, 2014 12:12 pm

Franz the Stampede ha scritto:
OdinEidolon ha scritto:Non ho capito, VII ufficiale al momento del completamento della via o la via temporalmente aperta per prima ad essere oggi giudicata di VII?


Non credo che conti, come vedi alcuni postano anche ascensioni che non c'entrano e anche quelle che c'entrano son senza una data, credo che il topic sia già andato in vacca.

:roll:


:?:
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda VYGER » mar gen 21, 2014 12:20 pm

Da wikipedia:

Un'impresa di grande rilievo viene compiuta il 7 luglio 1968 dai fratelli Messner sull'inviolato Pilastro di Mezzo del Sass dla Crusc. La salita di questo pilastro comporta infatti il superamento di quattro metri particolarmente difficili. Reinhold Messner va da capocordata e tenta più volte il passaggio, riuscendo infine a passarlo quando ormai era tentato di rinunciare[11]. Il passaggio Messner non fu più ripetuto per oltre dieci anni (i salitori successivi aggirarono il passaggio), quando nel 1979 Heinz Mariacher lo superò valutandolo di grado VII+/VIII-. La salita di Messner era quindi la prima in cui il settimo grado, già toccato da Vinatzer, veniva superato[10]


In nota [10] viene citato il qui di recente iscritto Alessandro Gogna, Sentieri verticali - Storia dell'alpinismo nelle Dolomiti, bologna, Zanichelli, ottobre 1987, fonte indubbiamente attendibile.

Quindi Vinatzer, anche se non specifica su quale via.
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda VYGER » mar gen 21, 2014 12:24 pm

Bisognerebbe andare a leggere la fonte, che io non ho sottomano.
Tra le candidate, gugol individua:

- Stevia [http://www.arrampicate.it/articoli.php?ID=23];
- Furchetta [http://www.versantesud.it/shop/dolomiti-giorni-verticali/ - Info Ardito].

Passo e chiudo.
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda OdinEidolon » mar gen 21, 2014 12:26 pm

Be' di vinatzer di VII ce ne sono almeno 2-3 dal '32 al '36.
http://www.angeloelli.it/alpinisti/file ... 93%29.html

Resta di discutere se "ufficialmente accettate". Ma ad oggi almeno la via del '32 e' considerata VII, e la via alla sud della marmolada mi han detto sia un 6+ un po' strettino.
Strenuousness is the immortal path and sloth is the way of death.
OdinEidolon
 
Messaggi: 1112
Iscritto il: ven apr 19, 2013 10:13 am
Località: Belluno / Trieste

Messaggioda OdinEidolon » mar gen 21, 2014 12:28 pm

Il libro di Ardito io ce l'ho, se volete venerdi' guardo.
Strenuousness is the immortal path and sloth is the way of death.
OdinEidolon
 
Messaggi: 1112
Iscritto il: ven apr 19, 2013 10:13 am
Località: Belluno / Trieste

Messaggioda funkazzista » mar gen 21, 2014 12:30 pm

Venerdì-ì?!?
Ma qui c'è ggente che non ci dormono la notte: come sarebbe "Venerdì"?
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda OdinEidolon » mar gen 21, 2014 12:32 pm

funkazzista ha scritto:Venerdì-ì?!?
Ma qui c'è ggente che non ci dormono la notte: come sarebbe "Venerdì"?

:lol:
Ahime' ancora non ho la telecinesi a 200km :lol:

Comunque e' ovvio che in ogni caso mi dimentichero' di controllare, quindi tutto e' inutile.
Strenuousness is the immortal path and sloth is the way of death.
OdinEidolon
 
Messaggi: 1112
Iscritto il: ven apr 19, 2013 10:13 am
Località: Belluno / Trieste

Messaggioda VYGER » mar gen 21, 2014 12:41 pm

OdinEidolon ha scritto:Be' di vinatzer di VII ce ne sono almeno 2-3 dal '32 al '36.
http://www.angeloelli.it/alpinisti/file ... 93%29.html

Resta di discutere se "ufficialmente accettate". Ma ad oggi almeno la via del '32 e' considerata VII, e la via alla sud della marmolada mi han detto sia un 6+ un po' strettino.


Allora, il buon Elli scrive:

1932 - Gian Battista Vinatzer con Vincenzo Peristi riprende la Via Solleder sulla parete Nord della Furchetta e sale fino al Pulpito Dulfer. Invece di attraversare per evitare la giallastra e friabile muraglia sommitale, egli prosegue direttamente per 200 metri fino alla vetta, superando difficoltà veramente allucinanti, definite dai pochissimi ripetitori di questa variante come l?opera di un pazzo o di un irresponsabile, le difficoltà erano intorno al VII grado.

[...]

1933 - Gian Battista (Hans) Vinatzer con Vincenzo Peristi innalzano le difficoltà fino alla soglia del VII (o per meglio dire del 6a+). In una parete soleggiata, al di sopra di verdi prati, si innalza una fessura di 200 metri che incide la parete della Stevia, sopra S. Caterina in Val Gardena.

Usano le manchon, scarpette di feltro pressato su pedolina scamosciata (messe a punto da Hans Kresz), unica alternativa alle quali sono le scarpe da pallacanestro adoperate anche da Emilio Comici, ma che costringevano ad un?arrampicata esterna al massimo: busto in fuori, piedi contro la parete e braccia tese a controbilanciare. Sia con le manchon, che con le scarpe da pallacanestro, mancando la rigidità della suola non è possibile alcuna presa di spigolo laterale e tanto meno di punta, ma di aderenza. Molti preferiscono addirittura bagnarne la suola prima del passaggio difficile, ed in mancanza di altro non esitano ad usare un liquido ottenuto ?in modo del tutto naturale?. Per ottenere il massimo d?aderenza perciò si arrampica staccati dalla roccia, con il corpo proteso in fuori ad arco; le mani e le braccia sostengono lo sforzo principale. E? importante la velocità: si sta su grazie alla velocità (come in bicicletta). Dal punto di sosta si parte dopo aver individuato più in alto ?il grosso appiglio?, poi ci si lancia di corsa per cinque, sei, dieci metri. Arrivati ?al grosso appiglio? ci si può fermare giusto il tempo per chiodare prima della corsa seguente. Gian Battista Vinatzer e Vincenzo Peristi, poco quindi possono sulle placche, ma con incastri e contorcimenti sulla fessura riescono a passare. Assistiamo così ad un nuovo innalzamento delle difficoltà: il VII nasce in fessura.

Karl Poppinger, accortosi che qualcosa sta cambiando, propone inascoltato di introdurre nella scala il VII grado. Ma contro di lui è la parete stessa, mancante di quei requisiti oggettivi necessari a classificarla anche solo di VI°. Anche se il concetto non è ancora presente la via è su una struttura bassa ed insignificante che negli anni ?80 diventerà catalitica del Free climbing: la Falesia.

1936 ? 2/3 settembre. Gian Battista Vinatzer ad unanime giudizio, la sua impresa capolavoro fu la via aperta il sulla parete Sud della Marmolada di Rocca con Ettore Castiglioni, certamente la via più dura e difficile aperta sulle Dolomiti prima della Seconda Guerra Mondiale. Ettore Castiglioni, seppur arrampicatore di classe eccezionale, dovette ammettere che in quella occasione Gian Battista Vinatzer gli su superiore e che seppe superare da capocordata difficoltà in arrampicata libera che forse egli non avrebbe potuto vincere se si fosse trovato a condurre. Può darsi che la situazione abbia dato un certo fastidio a Ettore Castiglioni, il quale tuttavia in ogni occasione seppe riconoscere il valore di Gian Battista Vinatzer e valorizzò sempre le imprese del gardenese. Però i due non arrampicarono più insieme.

Soprattutto nella prima metà della parete, la via della Marmolada di Rocca è un concentrato di difficoltà che raramente si incontrano in montagna: i passaggi in arrampicata libera sono veramente ardui e sovente si sale solo perché si sa che qualcun altro prima è già passato oppure perché si scorge un chiodo che indica il cammino.


Quindi la prima sarebbe la Furchetta.
Per esperienza personale, un pass. nella parte iniziale della Vinatzer a Punta Rocca secondo me arriva dalle parti del VII [L3 o L4]. Ma è sempre stato dato tradizionalmente VI+. Io ricordo di aver tirato il ch...

:roll:
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda adriano » mar gen 21, 2014 12:56 pm

A me pareva che il tratto piu difficile fosse sul diedro piu in alto :roll:

vabbè...
adriano
 
Messaggi: 191
Iscritto il: lun mag 16, 2005 18:08 pm
Località: Spilimbergo

Messaggioda VYGER » mar gen 21, 2014 13:07 pm

adriano ha scritto:A me pareva che il tratto piu difficile fosse sul diedro piu in alto :roll:

vabbè...


Sì, ricordo.
La prima volta che sono passato di lì, ero da secondo e con lo zaino. E sono salito in Ao.
La seconda volta, da primo, venivo da Olimpo e non l'ho proprio sentito. Il tiro era ben protetto e in condizioni perfette.
Quindi mi è rimasto più lo smacco del primo strapiombino.
:?
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda Pié » mar gen 21, 2014 14:02 pm

Così scrive la guida grigia Odle-Pùez (un bel saguaro dove dico io a chi ha votato per la chiusura della collana non sarà mai abbastanza :evil: )

relativamente alla Furchetta ('32)
(...) Questa uscita rappresenta, insieme alla fessura Vinatzer alla Stevìa, forse la via più difficile aperta nelle Dolomiti prima della Seconda Guerra Mondiale. (...)
Il tratto oggi tecnicamente più impegnativo (i primi metri dal Pulpito dulfer) è dovuto ad un franamento che ha modificato - rendendolo assai più impegnativo - il percorso originale. (...)
difficoltà VI+ con un passo di VII-

(nota: primo tiro 30m VII-,VI+ e VI, secondo 40m VI e VI+ un'unica possibilità di protezione.. e poi gli altri)

relativamente alla Stevìa ('34)
(...) Celebre itinerario, di gran valore storico, che assieme alla uscita diretta della parete N della Furchetta (...) rappresenta probabilmente il massimo livello in arrampicata libera raggiunto nelle Dolomiti prima della Seconda Guerra Mondiale. (...) In particolare fu Reinhold Messner a proporre per questa via la valutazione di settimo grado. (...)
Difficoltà VI+ e A2, in libera VII-.

Per quanto riguarda la Civetta, così Kelemina sulla Valgrande ('43)
(...) è una delle più difficili ed impegnative vie in arrampicata libera di tutto il gruppo. Le difficoltà nel tratto centrale della via (..) sono continue ed estreme. I primi salitori hanno usato 12 chiodi.
Difficoltà 5°, 5°+, 6°.

ed il Rabanser (Guida Grigia - Civetta):
(...) La lunghezza più dura è stata salita da Mariano De Toni con solo 8 chiodi, toccando sicuramente quello che in seguito verrà classificato come VII grado. (...)
Difficoltà: VI, VI+ e 1 tratto di VII.

e settimo grado?
domani, adesso devo accendere il fuoco!
:smt003
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda Pié » mar gen 21, 2014 14:04 pm

VYGER ha scritto:Quindi la prima sarebbe la Furchetta.
Per esperienza personale, un pass. nella parte iniziale della Vinatzer a Punta Rocca secondo me arriva dalle parti del VII [L3 o L4]. Ma è sempre stato dato tradizionalmente VI+. Io ricordo di aver tirato il ch...

:roll:


ah.. il buon V+/A0
:lol: :wink:
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda funkazzista » mar gen 21, 2014 14:44 pm

Pié ha scritto:... adesso devo accendere il fuoco!

Con le guide?!? 8O
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda VYGER » mar gen 21, 2014 14:50 pm

Pié ha scritto:ah.. il buon V+/A0
:lol: :wink:


:smt102
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

PrecedenteProssimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.