SI ALLA SELEZIONE NATURALE DEL POPOLO RAMPICATORIO

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Re: SI ALLA SELEZIONE NATURALE DEL POPOLO RAMPICATORIO

Messaggioda AlpineMan® » gio giu 06, 2013 17:47 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:
AlpineMan® ha scritto: E QUINDI W LA SELEZIONE NATURALE,CHI NON E' IN GRADO DI CAVARSELA ESISTONO ALTRI SPORT COME LA PESCA


BAùCO! :twisted: ... varda che 'a pesca ' ga 'na sèexiòn naturàe de chi che scumìxia, come che chi che va in montagna...


in effetti la pesca non era un paragone azzaccato.. :oops:
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda AlpineMan® » gio giu 06, 2013 17:49 pm

VECCHIO ha scritto:Uno forte domenica mi ha detto: meglio una bella sega che una brutta scopata.
.


l'avrai mica incontrato appena sopra quel di colere per caso?? :lol:

appena sceso dalla regina..temporale evitato per un pelo :D

e comunque quello forte al ga tort..semper mei na trumbada che na segada :lol:
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda paolocar88 » gio giu 06, 2013 18:07 pm

VECCHIO ha scritto:Uno forte domenica mi ha detto: meglio una bella sega che una brutta scopata.

8O
uno che dice una frase del genere è uno che non è buono di trombare!!
Avatar utente
paolocar88
 
Messaggi: 875
Iscritto il: mar gen 03, 2012 0:45 am
Località: bg

Messaggioda PARETI » gio giu 06, 2013 20:59 pm

Hai ragione...via il soccorso alpino! Ma, e se un giorno dovesse servire a te?
L'essenziale è invisibile agli occhi...
Avatar utente
PARETI
 
Messaggi: 489
Images: 1
Iscritto il: dom ott 21, 2012 13:43 pm
Località: Verona

Messaggioda Babbuccio » gio giu 06, 2013 22:55 pm

Per come la penso io .....
Alpine Man ...........2
Resto del forum ....0

Dare ragione al Vecchio Kaprone mi costa molto visto che odia gli spit , ma trovo questo sua discussione molto veritiera anche se penso poco comprensibile alle nuove generazioni abituate da sempre a pensare che male che vada un uccello volante arriverà a toglierli dai guai.
Forse quando abbiamo cominciato noi il cellulare era fantascienza e il soccorso alpino era ai primordi .
La cordata doveva basarsi solo sulle proprie forze .
Azzardare oltre le proprie capacità poteva costare molto caro .
Oggi basta fare una telefonata .
Anche a 7000m......
Lasciare a casa il cellulare per una volta prima di una salita al nostro limite lontano da occhi indiscreti potrebbe essere una nuova esperienza per molti..
Avatar utente
Babbuccio
 
Messaggi: 286
Images: 1
Iscritto il: dom dic 02, 2012 18:48 pm
Località: Valle Seriana

Messaggioda brando » ven giu 07, 2013 0:18 am

Meps ha scritto:... Più che una questione di selezione naturale è, col senno di poi, una cosa che andrebbe valutata in base ai rischi a cui va in contro anche chi soccorre. Vale la pena non vale la pena, è meglio aspettare ecc. ecc. e quindi, tornando, si auspica una maggior responsabilità da parte di chi va in montagna.

'spetta un pò, secondo te io dovrei scegliere dove andare e cosa fare pensando a cosa potrebbero (dovrebbero) fare i soccorsi nel caso in cui...?!? 8O

ma che ci siamo rincoglioniti del tutto?!?

a me la montagna piace proprio perchè, di tanto in tanto, mi permette di non dovermi preoccupare in continuazione delle potenziali cazzate che fanno quelli che mi stanno attorno... non esiste che devo immaginarmi quello di qui sopra
io faccio quello che voglio, e le rogne me le gratto (se posso, in caso contrario m'attacco)

se proprio devo chiamare il soccorso vuol dire che ormai non ho scelta, e che dipende da chi dovrebbe (condizionale d'obbligo) venire a raccattarmi se respiro ancora o meno alla fine della storia
ma è un'atto di cortesia da parte loro, non una cosa dovuta...



è dura ammetterlo, perchè di solito scrive più deliri che altro, ma... in questo topic AM RULEZ
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda mauroccia » ven giu 07, 2013 13:53 pm

PARETI ha scritto:Hai ragione...via il soccorso alpino! Ma, e se un giorno dovesse servire a te?

..semplice, la data lui la risposta....LO SI LASCIA A SECCARE IN PARETE COME UNA M.....A
mauroccia
 
Messaggi: 36
Iscritto il: lun gen 08, 2007 12:16 pm
Località: san lorenzo

Messaggioda AlpineMan® » ven giu 07, 2013 15:18 pm

sempre piu dignitoso di essere portato a valle dentro un sacco da un uccello volante
alpinisti veri si nasce,non si diventa
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda Meps » ven giu 07, 2013 16:02 pm

Brando Said: "..."
allora, posto che:
- In montagna vanno tutti! per svagarsi e divertirsi.
- Mi pare presuntuoso affermare che: le cazzate sono quella cosa che fanno gli altri.
- Scrivendo in fretta probabilmente non è uscito che quando parlavo di valutare se vale la pena o meno mi riferivo a chi fa soccorso! (anche se valutare non è comunque cattiva cosa da entrambe le parti).
A questo punto non mi resta che dire, passo e chiudo.
Saluti :)
Avatar utente
Meps
 
Messaggi: 31
Images: 12
Iscritto il: lun ago 29, 2011 18:16 pm
Località: ad ovest di paperino

Messaggioda giorgiolx » ven giu 07, 2013 16:06 pm

PARETI ha scritto:Hai ragione...via il soccorso alpino! Ma, e se un giorno dovesse servire a te?


AM non avrà MAI!!!!! e poi MAI!!!! bisogno dell'uccello volante e del soccorso alpino
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14749
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda brando » ven giu 07, 2013 16:44 pm

Meps ha scritto:Brando Said: "..."
allora, posto che:
- In montagna vanno tutti! per svagarsi e divertirsi.
- Mi pare presuntuoso affermare che: le cazzate sono quella cosa che fanno gli altri.
- Scrivendo in fretta probabilmente non è uscito che quando parlavo di valutare se vale la pena o meno mi riferivo a chi fa soccorso! (anche se valutare non è comunque cattiva cosa da entrambe le parti).
A questo punto non mi resta che dire, passo e chiudo.
Saluti :)

vabbè, premettendo che ieri sera ero fulminato di stanchezza e un filino irritabile...

in effetti avevo capito che l'escursionista/alpinista/salcazzo avrebbe dovuto decidere cosa fare non in base alla propria volontà/desiderio, ma prevedendo come avrebbero poi dovuto operare i soccorritori... paradossale! a quel punto si resta a casa e amen

non intendevo che io non faccio cazzate, semplicemente che in montagna ci vado anche per allontanarmi dai danni provocati da quelle altrui e quindi per non dover pensare in anticipo i miei comportamenti sulla base di quelli degli altri
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda Meps » ven giu 07, 2013 17:55 pm

Si, scusa se mi son permesso di parlare di presunzione..
Invece no, le tue parole mi avevano dato spunto x dire solamente che i sentimenti e le ragioni con cui tutti o quasi, andiamo in montagna sono per gran parte comuni.
Non bisogna pensare di essere poi così diversi dagli altri.
La grande impresa di un'alpinista come l'arrampicata del week-end sono entrambe dettate per la maggior parte, da stimoli comuni... ma forse questo potrebbe far parte di un'altro topic.
Avatar utente
Meps
 
Messaggi: 31
Images: 12
Iscritto il: lun ago 29, 2011 18:16 pm
Località: ad ovest di paperino

Messaggioda peppino » ven giu 07, 2013 22:50 pm

Diciamo che AM non disdegna uccelli volanti di altra natura. A quelli di ferro preferisce di gran lunga quelli di carne.
peppino
 
Messaggi: 663
Iscritto il: lun mar 09, 2009 17:58 pm

Messaggioda AlpineMan® » sab giu 08, 2013 15:03 pm

tipica battuta da bimbo delle elementari :lol:
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda PARETI » sab giu 08, 2013 15:41 pm

giorgiolx ha scritto:
PARETI ha scritto:Hai ragione...via il soccorso alpino! Ma, e se un giorno dovesse servire a te?


AM non avrà MAI!!!!! e poi MAI!!!! bisogno dell'uccello volante e del soccorso alpino


Cavolo, ma allora AM...è più forte di Chuck Norris!!! 8O
L'essenziale è invisibile agli occhi...
Avatar utente
PARETI
 
Messaggi: 489
Images: 1
Iscritto il: dom ott 21, 2012 13:43 pm
Località: Verona

Messaggioda AlpineMan® » sab giu 08, 2013 17:31 pm

intendeva dire che ho fatto testamento di seppellirmi li dove tragico evento mi passerà a miglior vita,prima o poi me tocchera'
:wink:
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda Danilo » dom giu 09, 2013 0:39 am

paolocar88 ha scritto:
VECCHIO ha scritto:Uno forte domenica mi ha detto: meglio una bella sega che una brutta scopata.

8O
uno che dice una frase del genere è uno che non è buono di trombare!!

prova te ad andare con una di novanta chili con l'alito che sa di fogna e con un'occhio che guarda da una parte e l'altro che va per i caz.zi suoi e poi me lo dici [-(
movolà che è meglio una bella smanettata fatta come dio comanda

:roll:
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda pippopotamo » dom giu 09, 2013 17:39 pm

La questione posta da AM, seppure con il consueto stile provocatorio portato all'estremo, non è affatto peregrina.

Non credo che si ponga qui la questione se sia o meno necessaria la presenza di una organizzazione di soccorso. Non in termini così radicali, almeno. Piuttosto c'è molto da discutere sui limiti che l'attività di soccorso deve avere e qui di considerazioni da fare ce ne sono molte.

Considerazione che hanno valore per ogni situazione e non soltanto per l'ambiente montano.

La prima di tutte è che il rischio connesso all'operazione di soccorso non deve eccedere lo spirito del soccorso stesso.
Detto in altre parole, non ha senso mettere a repentaglio la vita dei soccorritori allo scopo di salvarne una.
Purtroppo nel soccorritore (non soltanto quello alpino) coesistono due spinte formidabili ad agire; una è l'istinto comune e positivo di protezione verso i propri simili e l'altra è un bisogno negativo, ma non diffuso in egual misura, di gratificazione personale per aver compiuto un atto eroico.
Queste due pulsioni combinate sono anelli fondamentale nella catena degli eventi che provocano molti incidenti in operazioni di soccorso che si sarebbe potuto e dovuto evitare, come quello che è stato citato in questo thread.


La seconda è che nel soccorso non c'è da rispettare soltanto la necessità o il bisogno dei malcapitati. C'è, purtroppo dico io, una volontà dei famigliari, degli amici e di tutto il tessuto sociale al quale appartiene che vuole il soccorso anche quando non sarebbe proprio cosa.
Si arriva perciò ad estremi come questo:
http://trentinocorrierealpi.gelocal.it/cronaca/2012/05/23/news/piergiorgio-il-pilota-trentino-che-salva-la-gente-sull-everest-1.5144118
Questa circostanza contribuisce a rafforzare e a giustificare le pulsioni già presenti nel soccorritore.

Certo, il soccorso non si può eliminare, come forse :lol: :lol: vorrebbe AM. Però può e dovrebbe essere limitato a situazioni oggettivamente sicure per chi lo esercita. In svizzera, mi pare, i soccorsi si fanno soltanto se il responsabile di zona del soccorso alpino permette alle squadre di salire in quota. Dovrei verificare perchè riporto cose per sentito dire, ma pare che questa figura abbia legalmente la responsabilità della sicurezza dei soccorritori. Se così fosse, evidentemente, deve disporre di poteri e di parametri oggettivi per poter esercitare la propria autorità.

Per il resto, se AM vuole essere sicuro di non essere recuperato, basta che non dica dove va e che lasci il cellulare a casa. :lol: :lol: :lol:
pippopotamo
 
Messaggi: 75
Iscritto il: mer mag 15, 2013 11:38 am

Messaggioda VECCHIO » lun giu 10, 2013 9:52 am

Secondo me nella nostra attuale società della democrazia del benessere la deresponsabilizzazione personale è altissima e quindi è difficile modificare il soccorso, i corsi, le scuole e tutto ciò che ti dice cosa devi fare o che ti risolve i problemi ai quali non hai mai pensato e quelli che non sai risolvere con la tua intelligenza.... vogliamo garanzie dagli altri, non siamo più capaci di costruirle da soli....... e diamo patenti di conoscenza a tutti e guai se non lodiamo e se non premiamo i mediocri.
Se si guarda bene quasi tutti hanno un certificato che attesta una competenza, ma messi alla prova si vede che hanno pochissime capacità, che non hanno quasi mai fatto qualcosa di impegnativo.
Quindi se pensiamo alla maggioranza di chi istruisce o giudica o soccorre o dice di saper fare c'è da aver paura, ma quella vera.
Bombe, fucilate ? bisogna eliminare tutto ? No di sicuro, ma cambiare è difficilissimo.
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Messaggioda pippopotamo » lun giu 10, 2013 12:58 pm

Dò in parte ragione ad Alpine Man quando sostiene che la deresponsabilizzazione è anche figlia della aumentata potenzialità dei mezzi di soccorso.
Adesso si arrivano a fare i soccorsi al campo 4 sull'Everest, ma prevedo che in qualche anno si arriverà a farli ovunque, anche in cima.

Quando negli anni 70 ci si lamentava dei turisti che arrivavano in espadrillas a calcare i sentieri di alta quota, quanto meno questi si beccavano gli improperi dei soccorritori che se li dovevano scammellare a piedi quando si ficcavano nei guai.
Oggi è tutto molto più rapido e indolore e non disincentiva gli sprovveduti.
Rispetto ad una volta le persone sono, in media, soltanto meglio attrezzate, ma perchè fa figo, mica per cognizione di causa.

Anche se campo dell'attività di soccorso, vi garantisco che mi rode abbastanza se devo andare a cavare dalle peste qualche macaco che si è messo in guai che avrebbe potuto evitare se soltanto avesse capito i propri limiti, magari in una giornata di merda tanto per le passeggiate, quanto per volare.

Più in generale, più aumentano i sistemi di sicurezza e più la gente perde la capacità di autoproteggersi.

Le patenti di conoscenza sono funzionali ad un sistema basato sulla crescita continua dei consumi e, quindi, sulla ignoranza del popolo dei consumatori, di cui anche tanti alpinisti fanno parte.
pippopotamo
 
Messaggi: 75
Iscritto il: mer mag 15, 2013 11:38 am

PrecedenteProssimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.