scout.....

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Messaggioda Enzolino » mer lug 27, 2011 10:14 am

Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda maodap » mer lug 27, 2011 11:30 am

"Evidentemente abbiamo vissuto esperienze diverse.
Io provengo dalla Sardegna e la' i campi o le uscite all'aperto si fanno principalmente in campagne o foreste."

Concorderai con me che pericoli e soprattutto imprevisti climatici o ambientali sono diversi dalla Sardegna alle Dolomiti e difficilmente paraconabili...
maodap
 
Messaggi: 56
Iscritto il: lun mag 30, 2011 10:20 am

Messaggioda Enzolino » mer lug 27, 2011 12:34 pm

maodap ha scritto:"Evidentemente abbiamo vissuto esperienze diverse.
Io provengo dalla Sardegna e la' i campi o le uscite all'aperto si fanno principalmente in campagne o foreste."

Concorderai con me che pericoli e soprattutto imprevisti climatici o ambientali sono diversi dalla Sardegna alle Dolomiti e difficilmente paraconabili...
Certo. Ma come ho detto sopra, il punto non e' Dolomiti o Sardegna, ma il buon senso, l'esperienza e la conoscienza dei capi.
E questo, secondo me, riguarda soprattutto il gruppo, piuttosto che l'associazione. Associazione che secondo me ha altri problemi.

Tra l'altro, quando ero capo, ho fatto anche tenuto corsi per la specialita' di alpinismo in falesia (roba semplice, tecniche, nodi, calate), ma per me e' da matti portare un reparto in montagna ...
Un Clan (16-21 anni) puo' andar bene, ma un reparto mi sembra da incoscienti ...
Questo in generale, poi magari se uno becca sentieri facili e sicuri da fare in giornata, il discorso cambia ...
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda Sbob » mer lug 27, 2011 16:45 pm

Enzolino ha scritto: il punto non e' Dolomiti o Sardegna, ma il buon senso, l'esperienza e la conoscienza dei capi.
E questo, secondo me, riguarda soprattutto il gruppo, piuttosto che l'associazione.

Non sono d'accordo. L'attivita' fondante dello scoutismo e' il campismo e almeno su questo dovrebbe esserci una formazione dei capi, se no con lo stesso criterio potremmo dire che la formazione degli istruttori del CAI dovrebbe essere lasciata alle sezioni.

A me e' sempre sembrato che l'associazione si faccia altri problemi, dimenticando proprio lo scoutismo.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda AlbertAgort » mer lug 27, 2011 19:32 pm

comunque oggi altro intervento del soccorso, sempre per gruppo scout:roll:
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda n!z4th » mer lug 27, 2011 20:18 pm

AlbertAgort ha scritto:comunque oggi altro intervento del soccorso, sempre per gruppo scout:roll:


basta odiarli tanto :lol: :lol: :lol:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda ometto » mer lug 27, 2011 20:25 pm

AlbertAgort ha scritto:comunque oggi altro intervento del soccorso, sempre per gruppo scout:roll:


bambini vestiti da idioti, guidati da idioti vestiti da bambini ...è già stato detto?
Avatar utente
ometto
 
Messaggi: 123
Images: 3
Iscritto il: ven ott 30, 2009 12:03 pm
Località: Canazei

Messaggioda AlbertAgort » mer lug 27, 2011 21:16 pm

ometto ha scritto:
AlbertAgort ha scritto:comunque oggi altro intervento del soccorso, sempre per gruppo scout:roll:


bambini vestiti da idioti, guidati da idioti vestiti da bambini ...è già stato detto?


bisogna chiederlo a kala, peccato che sto periodo non può venire sul forum
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda Enzolino » mer lug 27, 2011 22:05 pm

Sbob ha scritto:
Enzolino ha scritto: il punto non e' Dolomiti o Sardegna, ma il buon senso, l'esperienza e la conoscienza dei capi.
E questo, secondo me, riguarda soprattutto il gruppo, piuttosto che l'associazione.

Non sono d'accordo. L'attivita' fondante dello scoutismo e' il campismo e almeno su questo dovrebbe esserci una formazione dei capi, se no con lo stesso criterio potremmo dire che la formazione degli istruttori del CAI dovrebbe essere lasciata alle sezioni.

A me e' sempre sembrato che l'associazione si faccia altri problemi, dimenticando proprio lo scoutismo.
La pensiamo diversamente.
Lo scautismo riguarda piccoli, adolescenti e teenager e per ogni fascia di eta' esistono degli strumenti educativi e dei contesti dei quali la vita all'aperto e' uno dei tanti. Per me importante, ma non centrale.
Campismo non e' alpinismo.
Anche se fai fare dei corsi questo non ha nulla a che fare con la montagna, dalla quale, almeno gli scout dell'eta' di reparto, dovrebbero stare alla larga.

Sbob,
un capo deve prima di tutto essere un educatore. Una persona equilibrata in grado di tirare fuori il meglio dei ragazzi, essere per loro un modello, motivarli e capire le loro dinamiche.
Se uno sa fare il fuoco, piazzar la tenda, orientarsi, ecc sara' pure un rambo ma non necessariamente un educatore ... poi se il problema dell'incompetenza tecnica esiste eventualmente hai ragione e l'Agesci dovrebbe mettere a disposizione dei corsi di formazione a riguardo, ma per me ed i miei vecchi amici questa sarebbe stata una perdita di tempo ... e chi sa per quanti altri che hanno ferie contate ...
Ovviamente la competenza tecnica e' importante ma, ribadisco, prima di tutto un capo dev'essere un educatore ...

Albertagort,
se vuoi facciamo ogni giorno la lista degli incidenti in montagna ... giusto per ricordare altri pirla vestiti da cretini ... gli alpinisti ... :D
Ultima modifica di Enzolino il mer lug 27, 2011 22:24 pm, modificato 1 volta in totale.
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda AlbertAgort » mer lug 27, 2011 22:15 pm

Enzolino ha scritto:se vuoi facciamo ogni giorno la lista degli incidenti in montagna ... giusto per ricordare altri pirla vestiti da cretini ... gli alpinisti ... :D


si ma farsi venire a prendere in parete è molto più onorevole. anche se si parte per una bigwall la sera prima dell'arrivo di un uragano
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda Enzolino » mer lug 27, 2011 22:28 pm

AlbertAgort ha scritto:
Enzolino ha scritto:se vuoi facciamo ogni giorno la lista degli incidenti in montagna ... giusto per ricordare altri pirla vestiti da cretini ... gli alpinisti ... :D


si ma farsi venire a prendere in parete è molto più onorevole. anche se si parte per una bigwall la sera prima dell'arrivo di un uragano
... pero' devo ammettere che il giro in elicottero e' divertente ... una delle cose che mi piacquero di piu' quand'ero scout ... e secondo me molti scout l'hanno capito e ci provano ... :D
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda MeX » ven set 09, 2011 11:02 am

Sono totalmente d'accordo con chi sostiene che le attività vadano largamente calibrate dai capi e possano essere svolte solo dopo un'adeguata preparazione.

E' anche vero che lo scoutismo è un'occasione (soprattuto per i gruppi cittadini) di vivere la natura e scappare dall'asfalto molesto.

Io stesso da capo scout del centro di Roma, ho portato più volte i miei ragazzi del reparto (11-14 anni) a fare dell'escursionismo in varie zone dell'Appennino centrale, anche semplice, ma pur sempre escursionismo (raggiungimento di una vetta, sentiero nel bosco, orientamento ecc...) passando giorni a programmare il percorso (punti acqua, punti accampamento ecc...) e cercando di calibrarlo sulle possibilità medie di ognuno.

Risultato?? "Ti prego Michele ripartiamo" oppure "Che triste! E' già finito"

Tutto ciò, lungi da essere autocelebrazione, è per chiedere a tutti di non fare di tutta l'erba un fascio e confidare in qualche capo scout che almeno sul punto di vista escursionistico sa il fatto suo e cerca di trasmettere la sua passione per la montagna ai ragazzi

ciao!
Dietro una montagna ce n'è sempre una più alta!
Avatar utente
MeX
 
Messaggi: 11
Iscritto il: ven set 09, 2011 9:12 am
Località: Roma

Messaggioda grip » ven set 09, 2011 15:57 pm

Sbob ha scritto:
Enzolino ha scritto:Io, che facevo il capo reparto l'ultimo mio anno di universita' e quello dopo la laurea, stavo uscendo fuori di testa ... rischiando veramente l'esaurimento per rispettare i miei doveri di studente e di capo reparto ...

La maggior parte dei miei amici, che ora lavorano, hanno mollato ... troppo impegnativo ...
Se poi ci aggiungi la formazione tecnica? ... :roll: :?

Io credo che il metodo educativo scout, im principio, sia estremamente valido, ma l'Agesci, almeno ai miei tempi, stava chiedendo troppo ai capi ...

Quoto in pieno!

Ho sempre pensato che correndo dietro a giochi dal contenuto rigorosamente educativo & pippe mentali varie alla fine non si dedicasse tempo al cuore dello scoutismo, che a mio parere resta il campismo, educativo in quanto tale. Nella mia esperienza di scout non ricordo molto dei pipponi morali, ma mi ricordo tutto quello che ho imparato dalla vita all'aperto, dallo spirito di gruppo della squadriglia e del clan, dal "demerdarsi" da soli nei campi e nelle uscite. E credo che mandero' mio figlio agli scout perche' credo che siano molto educativi nonostante i pipponi morali.




si hai ragione...

io ho fatto solo 1 anno di scout...avevo 13 anni....ricordo ancora i giornalini porno e le sigarette fumate di nascosto alle 3 del mattino in mezzo al bosco.... e pure senza lo Zippo....tanto bastava saper accendere la bronza!


ehhh bei tempi
Avatar utente
grip
 
Messaggi: 7451
Images: 16
Iscritto il: ven set 16, 2005 12:34 pm
Località: TREVISO E PROVINCIA

Messaggioda Sbob » ven set 09, 2011 18:11 pm

Enzolino ha scritto:La pensiamo diversamente.
Lo scautismo riguarda piccoli, adolescenti e teenager e per ogni fascia di eta' esistono degli strumenti educativi e dei contesti dei quali la vita all'aperto e' uno dei tanti. Per me importante, ma non centrale.
Campismo non e' alpinismo.
Anche se fai fare dei corsi questo non ha nulla a che fare con la montagna, dalla quale, almeno gli scout dell'eta' di reparto, dovrebbero stare alla larga.

Io non parlo di fare alpinismo, ma proprio di fare campismo, e proprio su questo c'e' impreparazione.
Quando poi si parla di fare strada, l'improvvisazione cresce ulteriormente.

Sbob,
un capo deve prima di tutto essere un educatore. Una persona equilibrata in grado di tirare fuori il meglio dei ragazzi, essere per loro un modello, motivarli e capire le loro dinamiche.
Se uno sa fare il fuoco, piazzar la tenda, orientarsi, ecc sara' pure un rambo ma non necessariamente un educatore ... poi se il problema dell'incompetenza tecnica esiste eventualmente hai ragione e l'Agesci dovrebbe mettere a disposizione dei corsi di formazione a riguardo, ma per me ed i miei vecchi amici questa sarebbe stata una perdita di tempo ... e chi sa per quanti altri che hanno ferie contate ...
Ovviamente la competenza tecnica e' importante ma, ribadisco, prima di tutto un capo dev'essere un educatore ...

Certo, e' un educatore, ma e' un educatore che ha scelto un metodo particolare (lo scoutismo) che e' basato sulla tecnica e sul campismo. Altrimenti chiamiamolo in un altro modo, gli educatori esistono anche fuori dallo scoutismo.

Se non sai fare un fuoco, piazzare una tenda, orientarti, ecc sarai pure un ottimo educatore, ma non sei uno scout! Se poi mandi pure i ragazzi a fare queste attivita' senza conoscerle sei proprio un pazzo, altro che educatore.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda grip » ven set 09, 2011 18:24 pm

la tenda 2 sencond e' la svolta....lo zippo ricaricabile a 7 tacche pure....il garmin fa il resto...


e se mi si stacca na suola!!! :lol: 8) 8) 8) NON CHE' TRIPPA PER GATTI!!!
Avatar utente
grip
 
Messaggi: 7451
Images: 16
Iscritto il: ven set 16, 2005 12:34 pm
Località: TREVISO E PROVINCIA

Messaggioda KAZAN1975 » ven set 09, 2011 20:17 pm

grip ha scritto:la tenda 2 sencond e' la svolta....lo zippo ricaricabile a 7 tacche pure....il garmin fa il resto...


e se mi si stacca na suola!!! :lol: 8) 8) 8) NON CHE' TRIPPA PER GATTI!!!


se si stacca la suola... ti compri della scarpe nuove :twisted:
Avatar utente
KAZAN1975
 
Messaggi: 6643
Images: 10
Iscritto il: gio set 15, 2005 14:10 pm
Località: romagna(RA)&altoadige(BZ)

Messaggioda KAZAN1975 » ven set 09, 2011 20:22 pm

mandare la propria progenie in giro vestita a quella maiera e' irresponsabile... se poi penso all humus pretesco su cui getta le basi lo scoutismo rabbrividisco :?

( lo so... ci stanno pure gli scout laici :roll: )


meglio mandarli nelle giovani marmotte che almeno channo un bel berretto 8)
Avatar utente
KAZAN1975
 
Messaggi: 6643
Images: 10
Iscritto il: gio set 15, 2005 14:10 pm
Località: romagna(RA)&altoadige(BZ)

Messaggioda grip » sab set 10, 2011 8:29 am

KAZAN1975 ha scritto:mandare la propria progenie in giro vestita a quella maiera e' irresponsabile... se poi penso all humus pretesco su cui getta le basi lo scoutismo rabbrividisco :?

( lo so... ci stanno pure gli scout laici :roll: )


meglio mandarli nelle giovani marmotte che almeno channo un bel berretto 8)



dicono che le ex Coccinelle di 18 anni siano maestre di vita!!
Avatar utente
grip
 
Messaggi: 7451
Images: 16
Iscritto il: ven set 16, 2005 12:34 pm
Località: TREVISO E PROVINCIA

Messaggioda smauri » lun set 12, 2011 19:56 pm

grip ha scritto:
Sbob ha scritto:
Enzolino ha scritto:Io, che facevo il capo reparto l'ultimo mio anno di universita' e quello dopo la laurea, stavo uscendo fuori di testa ... rischiando veramente l'esaurimento per rispettare i miei doveri di studente e di capo reparto ...

La maggior parte dei miei amici, che ora lavorano, hanno mollato ... troppo impegnativo ...
Se poi ci aggiungi la formazione tecnica? ... :roll: :?

Io credo che il metodo educativo scout, im principio, sia estremamente valido, ma l'Agesci, almeno ai miei tempi, stava chiedendo troppo ai capi ...

Quoto in pieno!

Ho sempre pensato che correndo dietro a giochi dal contenuto rigorosamente educativo & pippe mentali varie alla fine non si dedicasse tempo al cuore dello scoutismo, che a mio parere resta il campismo, educativo in quanto tale. Nella mia esperienza di scout non ricordo molto dei pipponi morali, ma mi ricordo tutto quello che ho imparato dalla vita all'aperto, dallo spirito di gruppo della squadriglia e del clan, dal "demerdarsi" da soli nei campi e nelle uscite. E credo che mandero' mio figlio agli scout perche' credo che siano molto educativi nonostante i pipponi morali.




si hai ragione...

io ho fatto solo 1 anno di scout...avevo 13 anni....ricordo ancora i giornalini porno e le sigarette fumate di nascosto alle 3 del mattino in mezzo al bosco.... e pure senza lo Zippo....tanto bastava saper accendere la bronza!


ehhh bei tempi


sei stato un po' sfigato o era un reparto maschile????
per me era l'unica occasione per limonare qualche facile fanciulla. . . 8)
...se un giorno ti verrà rimproverato che il tuo lavoro non è stato fatto con professionalità,
rispondi che l'Arca di Noè è stata costruita da dilettanti ed il Titanic da professionisti...
Avatar utente
smauri
 
Messaggi: 2117
Images: 1
Iscritto il: ven ott 31, 2008 16:58 pm
Località: Val Trompia

Messaggioda Enzolino » lun set 12, 2011 20:07 pm

Sbob ha scritto:
Enzolino ha scritto:La pensiamo diversamente.
Lo scautismo riguarda piccoli, adolescenti e teenager e per ogni fascia di eta' esistono degli strumenti educativi e dei contesti dei quali la vita all'aperto e' uno dei tanti. Per me importante, ma non centrale.
Campismo non e' alpinismo.
Anche se fai fare dei corsi questo non ha nulla a che fare con la montagna, dalla quale, almeno gli scout dell'eta' di reparto, dovrebbero stare alla larga.

Io non parlo di fare alpinismo, ma proprio di fare campismo, e proprio su questo c'e' impreparazione.
Quando poi si parla di fare strada, l'improvvisazione cresce ulteriormente.

Sbob,
un capo deve prima di tutto essere un educatore. Una persona equilibrata in grado di tirare fuori il meglio dei ragazzi, essere per loro un modello, motivarli e capire le loro dinamiche.
Se uno sa fare il fuoco, piazzar la tenda, orientarsi, ecc sara' pure un rambo ma non necessariamente un educatore ... poi se il problema dell'incompetenza tecnica esiste eventualmente hai ragione e l'Agesci dovrebbe mettere a disposizione dei corsi di formazione a riguardo, ma per me ed i miei vecchi amici questa sarebbe stata una perdita di tempo ... e chi sa per quanti altri che hanno ferie contate ...
Ovviamente la competenza tecnica e' importante ma, ribadisco, prima di tutto un capo dev'essere un educatore ...

Certo, e' un educatore, ma e' un educatore che ha scelto un metodo particolare (lo scoutismo) che e' basato sulla tecnica e sul campismo. Altrimenti chiamiamolo in un altro modo, gli educatori esistono anche fuori dallo scoutismo.

Se non sai fare un fuoco, piazzare una tenda, orientarti, ecc sarai pure un ottimo educatore, ma non sei uno scout! Se poi mandi pure i ragazzi a fare queste attivita' senza conoscerle sei proprio un pazzo, altro che educatore.
Se parli di campismo allora sono assolutamente d'accordo con te ... ed e' uno degli aspetti su cui mi battevo quando facevo parte della FoCa.

Ma gli incidenti di cui leggo sul web credo che abbiano a che fare con decisioni forse discutibili da parte di capi scout in ambienti piu' alpinistici che "campistici" ...
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

PrecedenteProssimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.