Ci sono ancora i valori fondanti del CAI?

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Messaggioda n!z4th » mar lug 19, 2011 12:40 pm

Vien voglia di farsi male per poter parlare con voce in capitolo.
c***o c'è sempre una gran confusione su sto fronte :?
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda n!z4th » mar lug 19, 2011 12:43 pm

Dal sito:

http://www.cai.it/index.php?id=764

Terzo punto:

Soccorso Alpino: prevede per i Soci il rimborso di tutte le spese sostenute nell?opera di ricerca, salvataggio e/o recupero, sia tentata che compiuta. E' valida sia in attività organizzata che personale.
-Viene attivata direttamente dalla Sede Centrale.
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Cosacco » mar lug 19, 2011 12:56 pm

Nibio46 ha scritto:Vedo che l'aspetto che ha più colpito è stato quello del recupero con l'elicottero :lol:
Per la verità è il secondario, è stato un sistema per dire che la tessera potrebbe essere solo considerata come opportunità di avere dei servizi come sconti nei negozi (che te li fanno lo stesso), ricevere le riviste (ormai poco interessanti), avere l'assicurazione infortuni (solo se fai attività sezionale) e, ciliegina, il recupero con l'elicottero. Anche qui l'informazione è incompleta perchè in caso di recupero senza emergenza sanitaria il servizio va pagato, salvo poi farsi rimborsare dall'assicurazione nella misura prestabilità; quasi mai al 100%.
Ma torno a dire che non è l'aspetto che mi ha fatto mettere in rete il mio cruccio e manifestare il mio dubbio sulla validità del CAI. Ciocco ha centrato meglio il problema: oggi il CAI sembra essere più un'occasione per realizzare le proprie frustrazioni, a volte di alpinista mancato, che opportunità di condivisione di emozioni, esperienze, momenti di vita.
Resta il fatto che Dolomiti Emergency è valida e che ci stò pensando anch'io.
Climbalone non ha la tessera e penso in montagna si diverta ugualmente. E' questo che mio domando: a cosa serve la tessera CAI?



Io mi domando non a cosa serva la tessera CAi ma cosa serve l'associazione - sede . Da me è la stessa cosa, basta evitarla inquanto MORTA!!! da fastidio che si riempano la bocca di etica e altre sciocchezze
Avatar utente
Cosacco
 
Messaggi: 1496
Images: 1
Iscritto il: lun ago 16, 2004 10:48 am
Località: Altedo

Messaggioda Pié » mar lug 19, 2011 14:16 pm

n!z4th ha scritto:Vien voglia di farsi male per poter parlare con voce in capitolo.
c***o c'è sempre una gran confusione su sto fronte :?


parlando con voce in capitolo :? , se ti fai male in Francia, anticipi e poi se i rimborsato.
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda smauri » mar lug 19, 2011 15:21 pm

Cosacco ha scritto:
Nibio46 ha scritto:Vedo che l'aspetto che ha più colpito è stato quello del recupero con l'elicottero :lol:
Per la verità è il secondario, è stato un sistema per dire che la tessera potrebbe essere solo considerata come opportunità di avere dei servizi come sconti nei negozi (che te li fanno lo stesso), ricevere le riviste (ormai poco interessanti), avere l'assicurazione infortuni (solo se fai attività sezionale) e, ciliegina, il recupero con l'elicottero. Anche qui l'informazione è incompleta perchè in caso di recupero senza emergenza sanitaria il servizio va pagato, salvo poi farsi rimborsare dall'assicurazione nella misura prestabilità; quasi mai al 100%.
Ma torno a dire che non è l'aspetto che mi ha fatto mettere in rete il mio cruccio e manifestare il mio dubbio sulla validità del CAI. Ciocco ha centrato meglio il problema: oggi il CAI sembra essere più un'occasione per realizzare le proprie frustrazioni, a volte di alpinista mancato, che opportunità di condivisione di emozioni, esperienze, momenti di vita.
Resta il fatto che Dolomiti Emergency è valida e che ci stò pensando anch'io.
Climbalone non ha la tessera e penso in montagna si diverta ugualmente. E' questo che mio domando: a cosa serve la tessera CAI?



Io mi domando non a cosa serva la tessera CAi ma cosa serve l'associazione - sede . Da me è la stessa cosa, basta evitarla inquanto MORTA!!! da fastidio che si riempano la bocca di etica e altre sciocchezze


Per me nasce un'associazione quando un gruppo unito di persone condividono un ideale; da ciò è inevitabile che quando tale organizzazione diventa mondiale esige di cariche per dialogare, organizzare e quant'altro. poi come diceva Piè, l'organizzazione è fatta di uomini, e come uomini ce ne sarà sempre qualcuno spinto dalla passione e qualcun altro, pu decantando passione ed amore, è realmente spinto dall'autoerotismo della carica 'politica'.
è così, ERA così (mi verrebbero in mente momenti italiani in cui il CAI si è schierato con i grandi invece che con chi aveva ragione, solo per facciata) e sarà sempre così.

quindi essendo volontariato, e non necessitando di test attitudinali o che identifichino la personalità di ciascuno, non se po' fa molto di più.

io sono tesserato, più per inerzia che per vera motivazione, leggo volentieri la rivista e una volta l'anno faccio un salto in sede e faccio pure due parole.
per l'assicurazione è un anno che penso di farla, ma con i miei tempi da bradipo non ho ancora trovato quella che fa per me :roll:
...se un giorno ti verrà rimproverato che il tuo lavoro non è stato fatto con professionalità,
rispondi che l'Arca di Noè è stata costruita da dilettanti ed il Titanic da professionisti...
Avatar utente
smauri
 
Messaggi: 2117
Images: 1
Iscritto il: ven ott 31, 2008 16:58 pm
Località: Val Trompia

Messaggioda funkazzista » mar lug 19, 2011 15:29 pm

smauri ha scritto:per l'assicurazione è un anno che penso di farla, ma con i miei tempi da bradipo non ho ancora trovato quella che fa per me
Se sei socio CAI, allora sei già assicurato (ovviamente con alcune limitazioni, come ci sono in qualsiasi assicurazione).
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda n!z4th » mar lug 19, 2011 15:46 pm

Di fatto però dico la mia.

Sono socio,
ogni tanto vado in sede,
magari dopo una scalata al vicino Campo dei Fiori di varese,
me la racconto con gli altri ragazzi che scalano,
si esce a bere una birra,
o si sta in biblioteca a spulciare qualche vecchia guida per il week end.
C'è spesso e volentieri scambio di email e racconti,
e altrettanto spesso si va insieme, oggi con uno, domani con l'altro, un'altra volta a gruppi...

Non vedo affatto invidie o odi o di certo non più di quelli tipici di un gruppo.

In ultimo, però, ammetto, io mi riferisco con tanto alla sede CAI di Varese quanto piuttosto alla Scuola di Alpinismo, intendo, il gruppo di apinismo quindi; non so come siano le acque nei giovani, nello speleo e nei senior. Cioè, proprio nemmeno conosco chi li frequenta!


:D
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda funkazzista » mar lug 19, 2011 15:55 pm

n!z4th ha scritto:Non vedo affatto invidie o odi o di certo non più di quelli tipici di un gruppo
Penso che ci si riferisse alle "guerre fra poveri" per un incarico o per "chi decide cosa".
Perfino io che non frequento assolutamente l'ambiente ho sentito diverse storie al riguardo.
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda Nibio46 » mar lug 19, 2011 17:13 pm

n!z4th ha scritto:Di fatto però dico la mia.
In ultimo, però, ammetto, io mi riferisco con tanto alla sede CAI di Varese quanto piuttosto alla Scuola di Alpinismo, intendo, il gruppo di alpinismo
:D

OK n!z4th. anch'io nei 40 anni di scuola di alpinismo, ho vissuto bene l'avventura CAI, tra inevitabili alti e bassi, però con spirito costruttivo. E' nella vita CAI "normale" (:? ) che sorgono i problemi e le invidie. Ecco perchè ho detto prima che sembra quasi che i CAIni siano parzialmente frustrati. Parlo più che altro della mia sezione e/o di quelle che conosco, naturalmente, senza generalizzare troppo, però... sarebbe da verificare!
Torno all'aspetto assicurazioni/elicottero, perchè sento che merita approfondimenti.
Se avete la pazienza di leggere vi cito parte della polizza CAI Soccorso Alpini, presente nel sito CAI:
Dalle Note Particolari polizza SA
1) Si conviene che la Compagnia effettuerà i pagamenti relativi alla diaria da ricovero, alle spese sostenute durante gli interventi Esteri e dei Servizi Regionali di cui all?art.5 delle condizioni particolari, direttamente ai soci stessi, mentre in tutti gli altri casi effettuerà i pagamenti, per conto dei soci, direttamente alle delegazioni del Soccorso Alpino

5) Il rimborso delle spese tutte indennizzabili ai sensi della presente polizza verrà effettuato con i seguenti limiti per evento:
Massimale catastrofe 500.000,00
Massimale per socio 25.000,00
Diaria tecnico di SA 60,00
Rimane inteso che sono totalmente indennizzabili, entro i limiti sopra indicati, le spese per il noleggio di elicotteri con il limite di 40 euro/minuto.
Premesso che alcuni Servizi Regionali hanno diversamente determinato le modalità di calcolo delle spese di soccorso, si conviene che per questi casi verrà utilizzata la normativa prevista per le operazioni effettuate da squadre estere.

vi chiedo di fare memorizzare il rimborso limite dei 40 euro/minuto e il fatto che non tutti i servizi regionali sono convenzionati con il Soccorso Alpino, e la parte dove si dice che i rimborsi verranno effettuati direttamente ai soci, che quindi è inteso avranno anticipato le spese!

Di seguito, sempre contando sulla vostra pazienza, vi riporto stralcio della delibera regionale della Valle d'Aosta, una delle regioni non convenzionate.
Leggete e meditate:
LA GIUNTA REGIONALE Valle d?aosta
Diritto fisso di chiamata ? 100,00
Costo al chilometro ? 0,26
Equipaggio base ? 50 euro/ora
Infermiere ? 32 euro/ora
Medico ? 30 euro/ora
7) Compartecipazione al costo delle missioni di soccorso mediante elicottero con le seguenti modalità:
a) chiamate totalmente immotivate: intero costo dell?intervento, secondo le tariffe di cui al punto 8 ferme restando le implicazioni di natura penale legate al procurato allarme;
b) intervento inappropriato a mezzo elicottero: compartecipazione della spesa da parte dei soggetti iscritti al Servizio sanitario nazionale, per un importo pari a euro 800,00 anche nel caso di prestazioni rese a favore di soggetti in grave pericolo, per ambiente ostile (esempio: alpinista bloccato in parete o escursionista con attrezzatura inadeguata);
c) per i casi di cui alla lettera b) di trasporto plurimo (comitive) il pagamento è dovuto per intero da ogni soggetto;
8. Costi
Diritto fisso di chiamata ? 100,00
Costo al minuto di volo con aeromobile AW139 ? 137,00
Costo al minuto di volo con aeromobile AB412 ? 74,80
Non sempre la vetta è la maggior soddisfazione!
Nibio46
 
Messaggi: 10
Iscritto il: lun lug 18, 2011 16:49 pm

Messaggioda ManWithTheSpinningHead » mar lug 19, 2011 19:14 pm

AlbertAgort ha scritto:
n!z4th ha scritto:Ma se la sottoscrivo e sul Rosa finisco in un crepaccio arriva un bell'elicotterino luccicante targato Trento?

:D


belluno stracazzo di quello stracazzissimo, BELLUNO!!! :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:
dolomiti emergency è roba 100% bellunese
Immagine
Avatar utente
ManWithTheSpinningHead
 
Messaggi: 282
Iscritto il: sab set 05, 2009 20:32 pm
Località: Belluno-Dolomiti-Italia

Messaggioda Andrea Orlini » mer lug 20, 2011 9:00 am

Nibio46 ha scritto:[i]Dalle Note Particolari polizza SA
1) Si conviene che la Compagnia effettuerà i pagamenti relativi alla diaria da ricovero, alle spese sostenute durante gli interventi Esteri e dei Servizi Regionali di cui all?art.5 delle condizioni particolari, direttamente ai soci stessi, mentre in tutti gli altri casi effettuerà i pagamenti, per conto dei soci, direttamente alle delegazioni del Soccorso Alpino

............
vi chiedo di fare memorizzare il rimborso limite dei 40 euro/minuto e il fatto che non tutti i servizi regionali sono convenzionati con il Soccorso Alpino, e la parte dove si dice che i rimborsi verranno effettuati direttamente ai soci, che quindi è inteso avranno anticipato le spese!........

Continua la confusione, e si che ne abbiamo parlato/scritto altre volte.
Non ci sono servizi regionali (che credo tu intenda servizi sanitari regionali SSR) convenzionati con il cnsas per qualsivolgia recupero spese. Le uniche convenzioni riguardano l'utilizzo di tecnici di elisoccorso come componenti dell'equipaggio in missioni SAR (e questo è un altro discorso).
Essendo i SSR appunto regionali, ogni regione ha legiferato in modo diverso per il recupero o meno delle spese dell'elicottero, come riportato infatti per quello che riguarda la Valle d'Aosta; in Veneto fanno altro ma al momento non mi risulta ci siano altre regioni che richiedano il rimborso per il recupero in montagna da parte del 118.
In FVG l'anno scorso è stata emanata una legge che riguarda l'utilizzo dell'elicottero della PC (e quindi non stiamo parlando di soccorso sanitario) e il pagamento a carico del recuperato. Si sta ancora attendendo il regolamento ma sarà ben dura far pagare qualcosa a qualcuno, visto che di fatto questo elicottero viene attivato solo dal cnsas e non direttamente dall'utente.
Per finire, le regioni che richiedono il pagamento non riescono, in media, a recuperare neanche il 50% del totale (vedasi ricorsi).

Per quanto riguarda il punto 1 "mentre in tutti gli altri casi effettuerà i pagamenti, per conto dei soci, direttamente alle delegazioni del Soccorso Alpino" è stato messo in quanto si parla anche di soccorsi all'estero. In Italia il cnsas non può richiedere alcun rimborso all'infortunato, perchè non è contemplato nel suo statuto e non può emettere alcuna fattura.
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Messaggioda Siloga66 » mer lug 20, 2011 16:53 pm

Andrea Orlini ha scritto:
Nibio46 ha scritto:[i]Dalle Note Particolari polizza SA
1) Si conviene che la Compagnia effettuerà i pagamenti relativi alla diaria da ricovero, alle spese sostenute durante gli interventi Esteri e dei Servizi Regionali di cui all?art.5 delle condizioni particolari, direttamente ai soci stessi, mentre in tutti gli altri casi effettuerà i pagamenti, per conto dei soci, direttamente alle delegazioni del Soccorso Alpino

............
vi chiedo di fare memorizzare il rimborso limite dei 40 euro/minuto e il fatto che non tutti i servizi regionali sono convenzionati con il Soccorso Alpino, e la parte dove si dice che i rimborsi verranno effettuati direttamente ai soci, che quindi è inteso avranno anticipato le spese!........

Continua la confusione, e si che ne abbiamo parlato/scritto altre volte.
Non ci sono servizi regionali (che credo tu intenda servizi sanitari regionali SSR) convenzionati con il cnsas per qualsivolgia recupero spese. Le uniche convenzioni riguardano l'utilizzo di tecnici di elisoccorso come componenti dell'equipaggio in missioni SAR (e questo è un altro discorso).
Essendo i SSR appunto regionali, ogni regione ha legiferato in modo diverso per il recupero o meno delle spese dell'elicottero, come riportato infatti per quello che riguarda la Valle d'Aosta; in Veneto fanno altro ma al momento non mi risulta ci siano altre regioni che richiedano il rimborso per il recupero in montagna da parte del 118.
In FVG l'anno scorso è stata emanata una legge che riguarda l'utilizzo dell'elicottero della PC (e quindi non stiamo parlando di soccorso sanitario) e il pagamento a carico del recuperato. Si sta ancora attendendo il regolamento ma sarà ben dura far pagare qualcosa a qualcuno, visto che di fatto questo elicottero viene attivato solo dal cnsas e non direttamente dall'utente.
Per finire, le regioni che richiedono il pagamento non riescono, in media, a recuperare neanche il 50% del totale (vedasi ricorsi).

Per quanto riguarda il punto 1 "mentre in tutti gli altri casi effettuerà i pagamenti, per conto dei soci, direttamente alle delegazioni del Soccorso Alpino" è stato messo in quanto si parla anche di soccorsi all'estero. In Italia il cnsas non può richiedere alcun rimborso all'infortunato, perchè non è contemplato nel suo statuto e non può emettere alcuna fattura.


Ciao Andrea. :wink:
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda giorgiolx » mer lug 20, 2011 16:59 pm

Andrea Orlini ha scritto:
Nibio46 ha scritto:[i]Dalle Note Particolari polizza SA
1) Si conviene che la Compagnia effettuerà i pagamenti relativi alla diaria da ricovero, alle spese sostenute durante gli interventi Esteri e dei Servizi Regionali di cui all?art.5 delle condizioni particolari, direttamente ai soci stessi, mentre in tutti gli altri casi effettuerà i pagamenti, per conto dei soci, direttamente alle delegazioni del Soccorso Alpino

............
vi chiedo di fare memorizzare il rimborso limite dei 40 euro/minuto e il fatto che non tutti i servizi regionali sono convenzionati con il Soccorso Alpino, e la parte dove si dice che i rimborsi verranno effettuati direttamente ai soci, che quindi è inteso avranno anticipato le spese!........

Continua la confusione, e si che ne abbiamo parlato/scritto altre volte.
Non ci sono servizi regionali (che credo tu intenda servizi sanitari regionali SSR) convenzionati con il cnsas per qualsivolgia recupero spese. Le uniche convenzioni riguardano l'utilizzo di tecnici di elisoccorso come componenti dell'equipaggio in missioni SAR (e questo è un altro discorso).
Essendo i SSR appunto regionali, ogni regione ha legiferato in modo diverso per il recupero o meno delle spese dell'elicottero, come riportato infatti per quello che riguarda la Valle d'Aosta; in Veneto fanno altro ma al momento non mi risulta ci siano altre regioni che richiedano il rimborso per il recupero in montagna da parte del 118.
In FVG l'anno scorso è stata emanata una legge che riguarda l'utilizzo dell'elicottero della PC (e quindi non stiamo parlando di soccorso sanitario) e il pagamento a carico del recuperato. Si sta ancora attendendo il regolamento ma sarà ben dura far pagare qualcosa a qualcuno, visto che di fatto questo elicottero viene attivato solo dal cnsas e non direttamente dall'utente.
Per finire, le regioni che richiedono il pagamento non riescono, in media, a recuperare neanche il 50% del totale (vedasi ricorsi).

Per quanto riguarda il punto 1 "mentre in tutti gli altri casi effettuerà i pagamenti, per conto dei soci, direttamente alle delegazioni del Soccorso Alpino" è stato messo in quanto si parla anche di soccorsi all'estero. In Italia il cnsas non può richiedere alcun rimborso all'infortunato, perchè non è contemplato nel suo statuto e non può emettere alcuna fattura.


esatto...da quello che so io in lombardia non viene mandata a casa nessuna fattura!!!
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Andrea Orlini » mer lug 20, 2011 17:07 pm

Siloga66 ha scritto:
Ciao Andrea. :wink:

Ciao Siloga, mi raccomando, fai il bravo :D
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Re: wholesale wedding dresses

Messaggioda smauri » sab lug 23, 2011 16:02 pm

jasonfan ha scritto: ]


...se non sei assicurato sono cazzi amari,
o come dice mio nipote, sono Uccelli senza Zucchero (per non essere volgare dato che è un fanciullo)
...se un giorno ti verrà rimproverato che il tuo lavoro non è stato fatto con professionalità,
rispondi che l'Arca di Noè è stata costruita da dilettanti ed il Titanic da professionisti...
Avatar utente
smauri
 
Messaggi: 2117
Images: 1
Iscritto il: ven ott 31, 2008 16:58 pm
Località: Val Trompia

Messaggioda Siloga66 » lun lug 25, 2011 23:33 pm

Andrea Orlini ha scritto:
Siloga66 ha scritto:
Ciao Andrea. :wink:

Ciao Siloga, mi raccomando, fai il bravo :D


Ci provo... :roll: ...ma non mi riesce proprio!
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Precedente

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron