c***o c'è sempre una gran confusione su sto fronte

da n!z4th » mar lug 19, 2011 12:40 pm
da n!z4th » mar lug 19, 2011 12:43 pm
Soccorso Alpino: prevede per i Soci il rimborso di tutte le spese sostenute nell?opera di ricerca, salvataggio e/o recupero, sia tentata che compiuta. E' valida sia in attività organizzata che personale.
-Viene attivata direttamente dalla Sede Centrale.
da Cosacco » mar lug 19, 2011 12:56 pm
Nibio46 ha scritto:Vedo che l'aspetto che ha più colpito è stato quello del recupero con l'elicottero
Per la verità è il secondario, è stato un sistema per dire che la tessera potrebbe essere solo considerata come opportunità di avere dei servizi come sconti nei negozi (che te li fanno lo stesso), ricevere le riviste (ormai poco interessanti), avere l'assicurazione infortuni (solo se fai attività sezionale) e, ciliegina, il recupero con l'elicottero. Anche qui l'informazione è incompleta perchè in caso di recupero senza emergenza sanitaria il servizio va pagato, salvo poi farsi rimborsare dall'assicurazione nella misura prestabilità; quasi mai al 100%.
Ma torno a dire che non è l'aspetto che mi ha fatto mettere in rete il mio cruccio e manifestare il mio dubbio sulla validità del CAI. Ciocco ha centrato meglio il problema: oggi il CAI sembra essere più un'occasione per realizzare le proprie frustrazioni, a volte di alpinista mancato, che opportunità di condivisione di emozioni, esperienze, momenti di vita.
Resta il fatto che Dolomiti Emergency è valida e che ci stò pensando anch'io.
Climbalone non ha la tessera e penso in montagna si diverta ugualmente. E' questo che mio domando: a cosa serve la tessera CAI?
da Pié » mar lug 19, 2011 14:16 pm
n!z4th ha scritto:Vien voglia di farsi male per poter parlare con voce in capitolo.
c***o c'è sempre una gran confusione su sto fronte
da smauri » mar lug 19, 2011 15:21 pm
Cosacco ha scritto:Nibio46 ha scritto:Vedo che l'aspetto che ha più colpito è stato quello del recupero con l'elicottero
Per la verità è il secondario, è stato un sistema per dire che la tessera potrebbe essere solo considerata come opportunità di avere dei servizi come sconti nei negozi (che te li fanno lo stesso), ricevere le riviste (ormai poco interessanti), avere l'assicurazione infortuni (solo se fai attività sezionale) e, ciliegina, il recupero con l'elicottero. Anche qui l'informazione è incompleta perchè in caso di recupero senza emergenza sanitaria il servizio va pagato, salvo poi farsi rimborsare dall'assicurazione nella misura prestabilità; quasi mai al 100%.
Ma torno a dire che non è l'aspetto che mi ha fatto mettere in rete il mio cruccio e manifestare il mio dubbio sulla validità del CAI. Ciocco ha centrato meglio il problema: oggi il CAI sembra essere più un'occasione per realizzare le proprie frustrazioni, a volte di alpinista mancato, che opportunità di condivisione di emozioni, esperienze, momenti di vita.
Resta il fatto che Dolomiti Emergency è valida e che ci stò pensando anch'io.
Climbalone non ha la tessera e penso in montagna si diverta ugualmente. E' questo che mio domando: a cosa serve la tessera CAI?
Io mi domando non a cosa serva la tessera CAi ma cosa serve l'associazione - sede . Da me è la stessa cosa, basta evitarla inquanto MORTA!!! da fastidio che si riempano la bocca di etica e altre sciocchezze
da funkazzista » mar lug 19, 2011 15:29 pm
Se sei socio CAI, allora sei già assicurato (ovviamente con alcune limitazioni, come ci sono in qualsiasi assicurazione).smauri ha scritto:per l'assicurazione è un anno che penso di farla, ma con i miei tempi da bradipo non ho ancora trovato quella che fa per me
da n!z4th » mar lug 19, 2011 15:46 pm
da funkazzista » mar lug 19, 2011 15:55 pm
Penso che ci si riferisse alle "guerre fra poveri" per un incarico o per "chi decide cosa".n!z4th ha scritto:Non vedo affatto invidie o odi o di certo non più di quelli tipici di un gruppo
da Nibio46 » mar lug 19, 2011 17:13 pm
n!z4th ha scritto:Di fatto però dico la mia.
In ultimo, però, ammetto, io mi riferisco con tanto alla sede CAI di Varese quanto piuttosto alla Scuola di Alpinismo, intendo, il gruppo di alpinismo
da ManWithTheSpinningHead » mar lug 19, 2011 19:14 pm
AlbertAgort ha scritto:n!z4th ha scritto:Ma se la sottoscrivo e sul Rosa finisco in un crepaccio arriva un bell'elicotterino luccicante targato Trento?
belluno stracazzo di quello stracazzissimo, BELLUNO!!!![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
dolomiti emergency è roba 100% bellunese
da Andrea Orlini » mer lug 20, 2011 9:00 am
Nibio46 ha scritto:[i]Dalle Note Particolari polizza SA
1) Si conviene che la Compagnia effettuerà i pagamenti relativi alla diaria da ricovero, alle spese sostenute durante gli interventi Esteri e dei Servizi Regionali di cui all?art.5 delle condizioni particolari, direttamente ai soci stessi, mentre in tutti gli altri casi effettuerà i pagamenti, per conto dei soci, direttamente alle delegazioni del Soccorso Alpino
............
vi chiedo di fare memorizzare il rimborso limite dei 40 euro/minuto e il fatto che non tutti i servizi regionali sono convenzionati con il Soccorso Alpino, e la parte dove si dice che i rimborsi verranno effettuati direttamente ai soci, che quindi è inteso avranno anticipato le spese!........
da Siloga66 » mer lug 20, 2011 16:53 pm
Andrea Orlini ha scritto:Nibio46 ha scritto:[i]Dalle Note Particolari polizza SA
1) Si conviene che la Compagnia effettuerà i pagamenti relativi alla diaria da ricovero, alle spese sostenute durante gli interventi Esteri e dei Servizi Regionali di cui all?art.5 delle condizioni particolari, direttamente ai soci stessi, mentre in tutti gli altri casi effettuerà i pagamenti, per conto dei soci, direttamente alle delegazioni del Soccorso Alpino
............
vi chiedo di fare memorizzare il rimborso limite dei 40 euro/minuto e il fatto che non tutti i servizi regionali sono convenzionati con il Soccorso Alpino, e la parte dove si dice che i rimborsi verranno effettuati direttamente ai soci, che quindi è inteso avranno anticipato le spese!........
Continua la confusione, e si che ne abbiamo parlato/scritto altre volte.
Non ci sono servizi regionali (che credo tu intenda servizi sanitari regionali SSR) convenzionati con il cnsas per qualsivolgia recupero spese. Le uniche convenzioni riguardano l'utilizzo di tecnici di elisoccorso come componenti dell'equipaggio in missioni SAR (e questo è un altro discorso).
Essendo i SSR appunto regionali, ogni regione ha legiferato in modo diverso per il recupero o meno delle spese dell'elicottero, come riportato infatti per quello che riguarda la Valle d'Aosta; in Veneto fanno altro ma al momento non mi risulta ci siano altre regioni che richiedano il rimborso per il recupero in montagna da parte del 118.
In FVG l'anno scorso è stata emanata una legge che riguarda l'utilizzo dell'elicottero della PC (e quindi non stiamo parlando di soccorso sanitario) e il pagamento a carico del recuperato. Si sta ancora attendendo il regolamento ma sarà ben dura far pagare qualcosa a qualcuno, visto che di fatto questo elicottero viene attivato solo dal cnsas e non direttamente dall'utente.
Per finire, le regioni che richiedono il pagamento non riescono, in media, a recuperare neanche il 50% del totale (vedasi ricorsi).
Per quanto riguarda il punto 1 "mentre in tutti gli altri casi effettuerà i pagamenti, per conto dei soci, direttamente alle delegazioni del Soccorso Alpino" è stato messo in quanto si parla anche di soccorsi all'estero. In Italia il cnsas non può richiedere alcun rimborso all'infortunato, perchè non è contemplato nel suo statuto e non può emettere alcuna fattura.
da giorgiolx » mer lug 20, 2011 16:59 pm
Andrea Orlini ha scritto:Nibio46 ha scritto:[i]Dalle Note Particolari polizza SA
1) Si conviene che la Compagnia effettuerà i pagamenti relativi alla diaria da ricovero, alle spese sostenute durante gli interventi Esteri e dei Servizi Regionali di cui all?art.5 delle condizioni particolari, direttamente ai soci stessi, mentre in tutti gli altri casi effettuerà i pagamenti, per conto dei soci, direttamente alle delegazioni del Soccorso Alpino
............
vi chiedo di fare memorizzare il rimborso limite dei 40 euro/minuto e il fatto che non tutti i servizi regionali sono convenzionati con il Soccorso Alpino, e la parte dove si dice che i rimborsi verranno effettuati direttamente ai soci, che quindi è inteso avranno anticipato le spese!........
Continua la confusione, e si che ne abbiamo parlato/scritto altre volte.
Non ci sono servizi regionali (che credo tu intenda servizi sanitari regionali SSR) convenzionati con il cnsas per qualsivolgia recupero spese. Le uniche convenzioni riguardano l'utilizzo di tecnici di elisoccorso come componenti dell'equipaggio in missioni SAR (e questo è un altro discorso).
Essendo i SSR appunto regionali, ogni regione ha legiferato in modo diverso per il recupero o meno delle spese dell'elicottero, come riportato infatti per quello che riguarda la Valle d'Aosta; in Veneto fanno altro ma al momento non mi risulta ci siano altre regioni che richiedano il rimborso per il recupero in montagna da parte del 118.
In FVG l'anno scorso è stata emanata una legge che riguarda l'utilizzo dell'elicottero della PC (e quindi non stiamo parlando di soccorso sanitario) e il pagamento a carico del recuperato. Si sta ancora attendendo il regolamento ma sarà ben dura far pagare qualcosa a qualcuno, visto che di fatto questo elicottero viene attivato solo dal cnsas e non direttamente dall'utente.
Per finire, le regioni che richiedono il pagamento non riescono, in media, a recuperare neanche il 50% del totale (vedasi ricorsi).
Per quanto riguarda il punto 1 "mentre in tutti gli altri casi effettuerà i pagamenti, per conto dei soci, direttamente alle delegazioni del Soccorso Alpino" è stato messo in quanto si parla anche di soccorsi all'estero. In Italia il cnsas non può richiedere alcun rimborso all'infortunato, perchè non è contemplato nel suo statuto e non può emettere alcuna fattura.
da Andrea Orlini » mer lug 20, 2011 17:07 pm
Siloga66 ha scritto:
Ciao Andrea.
da smauri » sab lug 23, 2011 16:02 pm
jasonfan ha scritto: ]
da Siloga66 » lun lug 25, 2011 23:33 pm
Andrea Orlini ha scritto:Siloga66 ha scritto:
Ciao Andrea.
Ciao Siloga, mi raccomando, fai il bravo
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.