Estate nuova, soliti interventi.

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Messaggioda fraclimb » mar giu 29, 2010 14:49 pm

Siloga66 ha scritto:...Ah: ricordiamoci...la maggior parte degli incidenti (almeno qui in Fassa) succedono in occasione di corsi del Cai e la causa spesso è dovuto ai cosiddetti istruttori d'arrampicata del Cai. Dicano quel che vogliono, ma secondo me a questi corsi dovrebbe essere obbligatoria la presenza di una guida alpina. Poche balle.


se non ricordo male, diversi incidenti sono capitati proprio a guide con relativi clienti...
fraclimb
 
Messaggi: 391
Iscritto il: lun mar 02, 2009 18:39 pm

Messaggioda zampognaro » mar giu 29, 2010 16:39 pm

il problema è chiaro, ma...come risolverlo?

lasciando da parte le cose eclatanti (tipo pantaloncini corti a 4000 metri)
tutti ci siam trovati a "superare" i nostri limiti e tutti abbiamo affrontato
gradi e difficoltà che a volte non eravamo in grado di superare "rischiando" qualcosa od in parte affidandoci ad altri;
inoltre penso anche che a molti di noi è capitato di portare in giro gente con meno esperienza e se non siam rimasti fuori la notte spesso ci si è andati vicino...fa parte del gioco

ma allora cosa si fa? si rimane a casa? si esce solo con guide alpine?
si esce solo con persone più brave di noi?
zampognaro
 
Messaggi: 134
Iscritto il: mer set 03, 2008 11:02 am

Messaggioda cimebianche » mar giu 29, 2010 16:49 pm

si vanno a fare solo vie che sono ben al di sotto del proprio limite e non è detto che sia sempre sufficiente per mantenere il rischio in termini accettabili e compatibili con il divertimento che, almeno per quanto mi riguarda, dovrebbe essere sempre il fine ultimo degli alpinisti della domenica.
Ma questa è solo teoria....
Avatar utente
cimebianche
 
Messaggi: 97
Iscritto il: ven set 04, 2009 22:56 pm
Località: abruzzo

Messaggioda fraclimb » mar giu 29, 2010 16:55 pm

zampognaro ha scritto:il problema è chiaro, ma...come risolverlo?

lasciando da parte le cose eclatanti (tipo pantaloncini corti a 4000 metri)
tutti ci siam trovati a "superare" i nostri limiti e tutti abbiamo affrontato
gradi e difficoltà che a volte non eravamo in grado di superare "rischiando" qualcosa od in parte affidandoci ad altri;
inoltre penso anche che a molti di noi è capitato di portare in giro gente con meno esperienza e se non siam rimasti fuori la notte spesso ci si è andati vicino...fa parte del gioco

ma allora cosa si fa? si rimane a casa? si esce solo con guide alpine?
si esce solo con persone più brave di noi?


personalmente quando vado con qualcuno meno bravo/principiante, scelgo salite dove sono sicuro di essere capace di finire la via senza problemi.

se vado con chi è al mio livello (o + forte) mi butto in salite dove non è garantita la riuscita (ovviamente valutando sempre la sicurezza e relativa possibilità di tornare indietro)

direi che è impossibile uscire SOLO con persone più brave di noi, per il semplice fatto che queste vorranno andare in giro solo con chi è più forte di loro e così via! :lol:
morale? in falesia troveremmo solo Ondra e in montagna solo Huber o Steck! :lol:
fraclimb
 
Messaggi: 391
Iscritto il: lun mar 02, 2009 18:39 pm

Messaggioda Pié » mar giu 29, 2010 16:55 pm

zampognaro ha scritto:il problema è chiaro, ma...come risolverlo?

lasciando da parte le cose eclatanti (tipo pantaloncini corti a 4000 metri)
tutti ci siam trovati a "superare" i nostri limiti e tutti abbiamo affrontato
gradi e difficoltà che a volte non eravamo in grado di superare "rischiando" qualcosa od in parte affidandoci ad altri;
inoltre penso anche che a molti di noi è capitato di portare in giro gente con meno esperienza e se non siam rimasti fuori la notte spesso ci si è andati vicino...fa parte del gioco

ma allora cosa si fa? si rimane a casa? si esce solo con guide alpine?
si esce solo con persone più brave di noi?


bisogna crescere, con calma, cercando di non bruciare le tappe e di non girare, come si suol dire, con la testa nello zaino... :wink:
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda fraclimb » mar giu 29, 2010 16:57 pm

cimebianche ha scritto:si vanno a fare solo vie che sono ben al di sotto del proprio limite e non è detto che sia sempre sufficiente per mantenere il rischio in termini accettabili e compatibili con il divertimento che, almeno per quanto mi riguarda, dovrebbe essere sempre il fine ultimo degli alpinisti della domenica.
Ma questa è solo teoria....


8O non sono per nulla daccordo!
fraclimb
 
Messaggi: 391
Iscritto il: lun mar 02, 2009 18:39 pm

Messaggioda Pié » mar giu 29, 2010 16:59 pm

zampognaro ha scritto:il problema è chiaro, ma...come risolverlo?

lasciando da parte le cose eclatanti (tipo pantaloncini corti a 4000 metri)
tutti ci siam trovati a "superare" i nostri limiti e tutti abbiamo affrontato
gradi e difficoltà che a volte non eravamo in grado di superare "rischiando" qualcosa od in parte affidandoci ad altri;
inoltre penso anche che a molti di noi è capitato di portare in giro gente con meno esperienza e se non siam rimasti fuori la notte spesso ci si è andati vicino...fa parte del gioco

ma allora cosa si fa? si rimane a casa? si esce solo con guide alpine?
si esce solo con persone più brave di noi?


ps: come diceva arterio, crescere vuol dire anche semplicemente sapere che una frontale e qualcosa da coprirsi può esser utile per l'imprevedibile, che come dice la parola stessa non può esser previsto
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda Davide.DB » mar giu 29, 2010 17:02 pm

fraclimb ha scritto:direi che è impossibile uscire SOLO con persone più brave di noi, per il semplice fatto che queste vorranno andare in giro solo con chi è più forte di loro e così via! :lol:


Personalemente non sono daccordo.
Non nessuna voglia di andar in giro solo con gente più forte di me (e la cosa sarebbe al quanto semplice :oops: :roll: )
Preferisco cercar compagni sul mio livello.

Altrimenti è un andar sempre al traino.
<Non seguitemi, mi sono perso anch'io>
"Lo Yeti."

Letta sul paraurti di un furgone.

-Non prendere in considerazione quello che dico-
-Leggete e praticate a vostro rischio e pericolo-
Avatar utente
Davide.DB
 
Messaggi: 1134
Iscritto il: mar nov 06, 2007 10:54 am
Località: Belluno

Messaggioda fraclimb » mar giu 29, 2010 17:32 pm

Davide.DB ha scritto:
fraclimb ha scritto:direi che è impossibile uscire SOLO con persone più brave di noi, per il semplice fatto che queste vorranno andare in giro solo con chi è più forte di loro e così via! :lol:


Personalemente non sono daccordo.
Non nessuna voglia di andar in giro solo con gente più forte di me (e la cosa sarebbe al quanto semplice :oops: :roll: )
Preferisco cercar compagni sul mio livello.

Altrimenti è un andar sempre al traino.


sono daccordissimo anch'io! stavo solo riprendendo ciò che ha scritto zampognaro
fraclimb
 
Messaggi: 391
Iscritto il: lun mar 02, 2009 18:39 pm

Messaggioda AlbertAgort » mar giu 29, 2010 17:34 pm

Davide.DB ha scritto:Non nessuna voglia di andar in giro solo con gente più forte di me (e la cosa sarebbe al quanto semplice :oops: :roll: )
Preferisco cercar compagni sul mio livello.

Altrimenti è un andar sempre al traino.


:smt038 :smt038 :smt038

si, e poi manca la soddisfazione (cosa altrettanto importante oltre al divertimento)
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda Pié » mar giu 29, 2010 17:43 pm

AlbertAgort ha scritto:
Davide.DB ha scritto:Non nessuna voglia di andar in giro solo con gente più forte di me (e la cosa sarebbe al quanto semplice :oops: :roll: )
Preferisco cercar compagni sul mio livello.

Altrimenti è un andar sempre al traino.


:smt038 :smt038 :smt038

si, e poi manca la soddisfazione (cosa altrettanto importante oltre al divertimento)

:smt023
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda Stef » mar giu 29, 2010 17:44 pm

secondo me il vecchio arterio ha fatto centro: il concetto di via di media difficoltá é aleatorio. troppa gente tira il 7a su plastica e pensa di magiarsi una via di IV-V in ambiente!
training a lot
Avatar utente
Stef
 
Messaggi: 944
Iscritto il: mer mag 12, 2010 14:11 pm
Località: canazei

Messaggioda berzius » mar giu 29, 2010 17:53 pm

fare vie adeguate al proprio livello... o al di sotto del proprio limite...
o - al contrario - cercare compagni e itinerari per superarlo, quel limite...

Presupposto fondamentale è però saperlo riconoscere, questo limite.

Avere una coscienza delle proprie capacità in un determinato ambiente o in determinate condizioni, che non significa che tutto sia automaticamente trasferibile in altri ambienti (da falesia a parete o in quota, ma giusto per fare due esempi...)...

Personalmente (e meno male che stiamo abbondando di tale avverbio in questo topic..) un corso - visto che si è citato, non importa se CAI, Guide, ecc. - dovrebbe darti quelle basi "culturali" anche per raggiungere una tua "maturità alpinistica" tale da farti riflettere su quello che sai fare e ciò che stai per fare... possibilmente prima di farlo!

Cose che si vedono (e si sentono) di rado...
?per alta che sia una montagna, un sentiero vi si trova (proverbio afgano).
Avatar utente
berzius
 
Messaggi: 369
Images: 22
Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:44 am
Località: pedemontana veneta

Messaggioda Siloga66 » mar giu 29, 2010 19:26 pm

Cosacco ha scritto:se questo non è generalizzare... :roll:


Vabbè. Per te questo è il nocciolo?
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Sbob » mar giu 29, 2010 19:31 pm

Siloga66 ha scritto:
Cosacco ha scritto:se questo non è generalizzare... :roll:


Vabbè. Per te questo è il nocciolo?

Usare un incidente che non c'entra una mazza per prendersela con gli istruttori CAI e invocare l'obbligo di guida mi pare una generalizzazione niente male.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Cosacco » mar giu 29, 2010 21:37 pm

Sbob ha scritto:
Siloga66 ha scritto:
Cosacco ha scritto:se questo non è generalizzare... :roll:


Vabbè. Per te questo è il nocciolo?

Usare un incidente che non c'entra una mazza per prendersela con gli istruttori CAI e invocare l'obbligo di guida mi pare una generalizzazione niente male.

quoto, tra parentesi il signore di ferrara non centra nulla con il cai...
Avatar utente
Cosacco
 
Messaggi: 1496
Images: 1
Iscritto il: lun ago 16, 2004 10:48 am
Località: Altedo

Messaggioda five.eight* » mar giu 29, 2010 22:35 pm

Siloga66 ha scritto:......... Ah: ricordiamoci...la maggior parte degli incidenti (almeno qui in Fassa) succedono in occasione di corsi del Cai e la causa spesso è dovuto ai cosiddetti istruttori d'arrampicata del Cai. Dicano quel che vogliono, ma secondo me a questi corsi dovrebbe essere obbligatoria la presenza di una guida alpina. Poche balle.


.........oh son ben sfigate le sezioni CAI delle tue parti con tutti sti coglioni di istruttori!!!!
Avatar utente
five.eight*
 
Messaggi: 1021
Images: 31
Iscritto il: mar gen 23, 2007 1:52 am
Località: Sweetfield - Milano

Messaggioda Freeraf » mar giu 29, 2010 22:49 pm

Siloga66 ha scritto:
Cosacco ha scritto:se questo non è generalizzare... :roll:


Vabbè. Per te questo è il nocciolo?


Non so dalle tue parti caro Siloga, ma qui in giro le squadre del soccorso alpino son fatte quasi esclusivamente da istruttori CAI...e qualche guida alpina...
sicuramente i pirla ci sono...ma la percentuale è minima....
...Maaa..se polo meter sot sgnapa???
Avatar utente
Freeraf
 
Messaggi: 892
Images: 12
Iscritto il: gio lug 05, 2007 8:14 am
Località: 45°57'09,99"N 12°05'46,49"E

Messaggioda Siloga66 » mar giu 29, 2010 23:25 pm

Sbob ha scritto:
Siloga66 ha scritto:
Cosacco ha scritto:se questo non è generalizzare... :roll:


Vabbè. Per te questo è il nocciolo?

Usare un incidente che non c'entra una mazza per prendersela con gli istruttori CAI e invocare l'obbligo di guida mi pare una generalizzazione niente male.


Ok. Ciao.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Siloga66 » mar giu 29, 2010 23:27 pm

Freeraf ha scritto:
Siloga66 ha scritto:
Cosacco ha scritto:se questo non è generalizzare... :roll:


Vabbè. Per te questo è il nocciolo?


Non so dalle tue parti caro Siloga, ma qui in giro le squadre del soccorso alpino son fatte quasi esclusivamente da istruttori CAI...e qualche guida alpina...
sicuramente i pirla ci sono...ma la percentuale è minima....


Qui no. Ciao.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

PrecedenteProssimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.