acquisto arva

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Messaggioda brando » mar dic 01, 2009 14:44 pm

domanda: qualcuno conosce/ha usato il pieps freeride? vale qualcosa?
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda mb » mar dic 01, 2009 16:56 pm

Sbob ha scritto:
DZs ha scritto:Gli apparecchi arva trasmettono tutti 457 Khz con una tolleranza prevista (mi pare +/-30 Hz), questa tolleranza rende più sensibili alcuni apparecchi ad altri e meno sensibili ad altri ancora.
Con il Pulse a volte, nella ricerca di più di un apparecchio sepolto, si hanno problemi di questo tipo (un apparecchio viene "sentito" più di un altro).
A volte, per motivi che non ho ancora capito, la "marcatura" del primo arva trovato "salta", l'apparecchio quindi ci riporta sempre sul primo segnale più forte, facendoci trovare sempre lo stesso arva.

La tolleranza ammessa fino al 2001 era +-100Hz, ora dovrebbe essere +-80Hz.
Il problema pero' e' che molti arva digitali hanno antenne a banda strettissima, da alcune prove risulta che a +-80Hz perdono 10dB, ovvero captano solo 1/3 del segnale utile.
D'altra parte gli arva digitali hanno anche oscillatori piu' precisi, per cui non c'e' problema se un digitale cerca un altro digitale.

Non è chi i digitali siano più precisi - di fatto sono digitali (e multiantenna) solo in ricerca, mentre in trasmissione funziona solo un'antenna, senza miroprocessori. La precisione e stabilità della frequenza dipende dalla qualità dei componenti usati (se il produttore ha voglia di spendere dieci euro in più o meno...). Nel 2001 l'ANENA ha fatto analizzare un po' di arva ad un laboratorio indipendente - gli arva buoni non sgarravano di più di 20Hz, quelli scarsi anche di oltre 100Hz! (lo studio si trova in sintesi qui)

In ricerca al contrario sono piuttosto precisi.
La banda stretta serve per aumentare la portata nominale: il rapporto segnale / rumore migliora se la banda ricevuta è stretta, ma solo se il segnale si trova entro la banda di ricezione! Un arva che trasmette fuori standard, anche entro la tolleranza, viene ricevuto molto male (la portata si riduce di molto).
Alcuni digitali (solo il tracker che io sappia) hanno una banda in ricezione sufficientemente larga da ricevere decentemente anche gli arva fuori tolleranza (non troppo ovviamente...) per contro hanno portata ridotta rispetto ai concorrenti.

In genere un arva che trasmette fuori standard viene ricevuto peggio (anche di molto) da qualunque arva in ricerca, sia analogico che digitale. Il problema è più grave con certi arva (quelli con banda stretta e portata nominale alta) che con altri.
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda mb » mar dic 01, 2009 17:12 pm

brando ha scritto:domanda: qualcuno conosce/ha usato il pieps freeride? vale qualcosa?


qualcosa vale... ha portata molto ridotta, non è direzionale (lo devi usare come un analogico, ma senza l'immediatezza del segnale analogico). Ho di buono che costa poco e pesa molto poco - se fai gare è l'ideale, altrimenti ti conviene prendere un analogico tipo l'F1 (se si trova ancora, è abbastanza economico) o un digitale direzionale - hanno tutti prestazioni migliori rispetto al freeride.
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda elenapollo » mar dic 01, 2009 18:48 pm

mb ha scritto:
brando ha scritto:domanda: qualcuno conosce/ha usato il pieps freeride? vale qualcosa?


qualcosa vale... ha portata molto ridotta, non è direzionale (lo devi usare come un analogico, ma senza l'immediatezza del segnale analogico). Ho di buono che costa poco e pesa molto poco - se fai gare è l'ideale, altrimenti ti conviene prendere un analogico tipo l'F1 (se si trova ancora, è abbastanza economico) o un digitale direzionale - hanno tutti prestazioni migliori rispetto al freeride.


concordo con mb, li hanno presi qui nei dintorni, scuola cai, per il corso di cascate...pare sia obbligatorio usarli nell'avviciniamento alla cascata.... ho visto e fatto le prove..... :roll: ho un vecchio fitre analogico.... pesa poco, si, costa poco....vale anche poco.... :roll:
F1 si trova ancora, oppure gli M2..si trovano in giro,
http://www.asports.it/showItem.asp?id=3&v=

http://www.asports.it/showItem.asp?id=68&v=63
Avatar utente
elenapollo
 
Messaggi: 2158
Iscritto il: lun feb 16, 2004 15:05 pm
Località: Sommacampagna (vr)

Messaggioda brando » mar dic 01, 2009 23:33 pm

vabbè, ho capito, mi piglio il pulse :lol:

8)
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda Sbob » mer dic 02, 2009 11:58 am

mb ha scritto:Non è chi i digitali siano più precisi - di fatto sono digitali (e multiantenna) solo in ricerca, mentre in trasmissione funziona solo un'antenna, senza miroprocessori. La precisione e stabilità della frequenza dipende dalla qualità dei componenti usati (se il produttore ha voglia di spendere dieci euro in più o meno...). Nel 2001 l'ANENA ha fatto analizzare un po' di arva ad un laboratorio indipendente - gli arva buoni non sgarravano di più di 20Hz, quelli scarsi anche di oltre 100Hz! (lo studio si trova in sintesi qui)

In ricerca al contrario sono piuttosto precisi.
La banda stretta serve per aumentare la portata nominale: il rapporto segnale / rumore migliora se la banda ricevuta è stretta, ma solo se il segnale si trova entro la banda di ricezione! Un arva che trasmette fuori standard, anche entro la tolleranza, viene ricevuto molto male (la portata si riduce di molto).

Suppongo che tutti i digitali usino la stessa sorgente per generare la frequenza di trasmissione e per demodulare la ricezione (sarebbe stupido fare diversamente), per cui se e' precisa la ricezione lo e' anche la trasmissione. Il fatto che il microprocessore sia attivato solo in ricezione non cambia molto (tra l'altro suppongo che lo stesso micro si occupi di tutto compreso lo schermo e le lucine, solo che in trasmissione e' per buona parte del tempo in sleep).

Detto questo, il problema con molti arva digitali (c'era uno studio che non so rintracciare) e' che in ricezione hanno una banda molto stretta, tanto che un segnale al limite dello standard attuale (+-80Hz) viene ricevuto con una perdita di 10dB rispetto al centro banda.
E stiamo parlando di segnali entro la banda di tolleranza, non di segnali da arva scarsi, scassati e fuori tolleranza.

La banda stretta in ricezione e' per i digitali una necessita', dato che per poter elaborare digitalmente i segnali serve un rapporto segnale-rumore migliore di quello che serve ad un uomo per percepire un minimo bip in un mare di fruscio. Ovviamente deve essere precisa anche la trasmissione, se no il vantaggio dell'antenna a banda stretta si perde.
Le due esigenze (precisione in trasmissione, banda stretta in ricezione) si soddisfano con lo stesso mezzo: una base tempi precisa.
Considera poi che se fai un oggetto digitale la cosa piu' naturale e' metterci un quarzo: i peggiori hanno 100ppm di tolleranza (quindi +-47.5Hz), i decenti 50ppm (+-24Hz).

Corollario: se hai un processore digitale probabilmente la cadenza del bip la generi con un contatore, sempre sulla base tempi di un quarzo, quindi e' estremamente precisa. Un arva analogico probabilmente usa un oscillatore RC, con una precisione pessima.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Precedente

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.