Che ne pensate degli "accompagnatori" alpini?

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Messaggioda il.bruno » ven ago 14, 2009 12:32 pm

ok, ma di che cosa stiamo parlando?
facciamo degli esempi, se no...

se arriva un conoscente che ti dice: "c'è uno bravo, esperto di montagna, che ci porta a fare la vai X per 100 ? a testa, dai vieni!"
sfido a dire che non è esercizio abusivo di professione di g.a.

oppure (esempio a caso): un biologo naturalista che organizza escursioni a pagamento a vedere flora e fauna alpina, senza accompagnatori specifici.
cosa fa di diverso da un accompagnatore di media montagna?
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda Sbob » ven ago 14, 2009 12:58 pm

DZs ha scritto:La legge la conosco anch'io. Ma come tu ben sai le leggi vanno interpretate dai giudici.
Quindi diversa cosa sono le sentenze.
[...]
Fidati, e se non ti fidi informati meglio.

Hai qualche riferimento? La cosa mi interessa.

Le corporazioni non esistono, esistono gli albi professionali, che sono tutelati dalla legge. Solo che gli ingegneri valgono qualcosa le guide no.

Gli albi professionali derivano dalle corporazioni, e' solo un modo per chiamare in modo diverso la stessa cosa.

Poi mi stanno sulle balle anche quelli che pensano che le guide siano una specie di loggia che cura interessi personali di pochi contro la libertà che tutti pensano di potersi arrogare.

Tutti gli albi professionali curano i propri interessi. Quello che da fastidio degli albi professionali e' un sistema chiuso in cui chi e' dentro puo' decidere chi entra e chi no, e soprattutto a che prezzo, per evitare che ci possa essere concorrenza. Ovvero i privilegi concessi un tempo alle corporazioni.
La legge attuale e' in vigore e va rispettata, ma questo non vuol dire che non la si possa ritenere una legge che crea fastidiose storture.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Sbob » ven ago 14, 2009 13:07 pm

DZs ha scritto:In realtà in italia le guide a livello politico non contano un c***o, la loro professione non viene tutelata e la loro figura professionale non viene di norma rispettata.

In VdA probabilmente la situazione e' molto diversa - regione autonoma con una forte presenza di guide!
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda tommy~ » ven ago 14, 2009 13:25 pm

Il problema mi sembra di capire che come al solito sono i soldi.

:)


In ogni casor accompagnare a far un giro (che non comporti tratti alpinistici) delle persone non mi pare un gran reato


Va bè che siamo in itaglia...
Avatar utente
tommy~
 
Messaggi: 456
Iscritto il: ven nov 03, 2006 22:53 pm
Località: Vatar ( Trento )

Messaggioda il.bruno » ven ago 14, 2009 13:30 pm

dato che si sta parlando di una professione, mi pare naturale che sia una questione di soldi
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda DZs » ven ago 14, 2009 13:49 pm

il.bruno ha scritto:ok, ma di che cosa stiamo parlando?
facciamo degli esempi, se no...

se arriva un conoscente che ti dice: "c'è uno bravo, esperto di montagna, che ci porta a fare la vai X per 100 ? a testa, dai vieni!"
sfido a dire che non è esercizio abusivo di professione di g.a.

oppure (esempio a caso): un biologo naturalista che organizza escursioni a pagamento a vedere flora e fauna alpina, senza accompagnatori specifici.
cosa fa di diverso da un accompagnatore di media montagna?


In teoria se questo qualcuno non dice di essere guida non è esercizio abusivo della professione.
Stessa cosa per i maestri di sci, per esempio st'inverno qui da noi ne hanno presi due (tra le decine di abusivi che lo fanno) solo perchè questi si erano fatti le giacche e le patacche finte, agli altri non hanno mai fatto un kaiser.

Il Biologo non fa nulla di diverso, come gli accompagnatori geologici eccetera, infatti nessuno li ha mai citati per esercizio abusivo.
Happiness, no more be sad, happiness....I'm glad.
Avatar utente
DZs
 
Messaggi: 972
Images: 44
Iscritto il: mar set 18, 2007 21:18 pm
Località: Val di Fiemme

Messaggioda DZs » ven ago 14, 2009 13:55 pm

Sbob ha scritto:
DZs ha scritto:La legge la conosco anch'io. Ma come tu ben sai le leggi vanno interpretate dai giudici.
Quindi diversa cosa sono le sentenze.
[...]
Fidati, e se non ti fidi informati meglio.

Hai qualche riferimento? La cosa mi interessa.

Le corporazioni non esistono, esistono gli albi professionali, che sono tutelati dalla legge. Solo che gli ingegneri valgono qualcosa le guide no.

Gli albi professionali derivano dalle corporazioni, e' solo un modo per chiamare in modo diverso la stessa cosa.

Poi mi stanno sulle balle anche quelli che pensano che le guide siano una specie di loggia che cura interessi personali di pochi contro la libertà che tutti pensano di potersi arrogare.

Tutti gli albi professionali curano i propri interessi. Quello che da fastidio degli albi professionali e' un sistema chiuso in cui chi e' dentro puo' decidere chi entra e chi no, e soprattutto a che prezzo, per evitare che ci possa essere concorrenza. Ovvero i privilegi concessi un tempo alle corporazioni.
La legge attuale e' in vigore e va rispettata, ma questo non vuol dire che non la si possa ritenere una legge che crea fastidiose storture.


Guardo se trovo qualche riferimento tra le carte dei corsi...
Quello delle guide, come ogni altro albo, non è chiuso.
Se ci vuoi entrare fai i corsi e diventi guida, come diventi notaio o medico. Se non ce la fai fai a meno di farlo senza cercare scorciatoie o surrogati (malattia tipicamente italiana).
Oppure vogliamo aprire gli albi a tutti quelli che ci vogliono entrare senza operare nessuna selezione, o magari li togliamo così tutti fanno quello che vogliono (a patto che se ne assumano le conseguenze) perchè una cosa da dire è che sei isciritto a un albo e sbagli, paghi per i tuoi errori con l'aggravio di essere un professionista.
Se l'accompagnatore improvvisato sbaglia raramente paga.
Happiness, no more be sad, happiness....I'm glad.
Avatar utente
DZs
 
Messaggi: 972
Images: 44
Iscritto il: mar set 18, 2007 21:18 pm
Località: Val di Fiemme

Messaggioda DZs » ven ago 14, 2009 13:58 pm

Sbob ha scritto:
DZs ha scritto:In realtà in italia le guide a livello politico non contano un c***o, la loro professione non viene tutelata e la loro figura professionale non viene di norma rispettata.

In VdA probabilmente la situazione e' molto diversa - regione autonoma con una forte presenza di guide!


Già perchè il trentino invece...chiedi a qualche guida valdostana cosa pensa dell'abusivismo e della tutela della professione...
Happiness, no more be sad, happiness....I'm glad.
Avatar utente
DZs
 
Messaggi: 972
Images: 44
Iscritto il: mar set 18, 2007 21:18 pm
Località: Val di Fiemme

Messaggioda il.bruno » ven ago 14, 2009 15:15 pm

DZs ha scritto:
il.bruno ha scritto:ok, ma di che cosa stiamo parlando?
facciamo degli esempi, se no...

se arriva un conoscente che ti dice: "c'è uno bravo, esperto di montagna, che ci porta a fare la vai X per 100 ? a testa, dai vieni!"
sfido a dire che non è esercizio abusivo di professione di g.a.

oppure (esempio a caso): un biologo naturalista che organizza escursioni a pagamento a vedere flora e fauna alpina, senza accompagnatori specifici.
cosa fa di diverso da un accompagnatore di media montagna?


In teoria se questo qualcuno non dice di essere guida non è esercizio abusivo della professione.
Stessa cosa per i maestri di sci, per esempio st'inverno qui da noi ne hanno presi due (tra le decine di abusivi che lo fanno) solo perchè questi si erano fatti le giacche e le patacche finte, agli altri non hanno mai fatto un kaiser.

Il Biologo non fa nulla di diverso, come gli accompagnatori geologici eccetera, infatti nessuno li ha mai citati per esercizio abusivo.

senti, non so chi sia l'avvocato che hai sentito, ma la tesi che porti è piuttosto zoppicante.
la legge sulle guide sopra citata da sbob chiaramente definisce guida chi accompagna professionalmente gente in montagna.
se uno fa come nel mio esempio sopra, quel che fa corrisponde alla definizione di guida, ma siccome non è iscritto all'albo delle guide, vuol dire lo sta facendo in modo abusivo.
poi può dire quello che vuole su quel che sta facendo, ma sono chiacchiere.
non vedo spazio per interpretazioni.
tra l'altro anche la mia amica avvocato aveva accennato ad una giurisprudenza esistente.

comunque io non sono guida e non ho vantaggio a propugnare questa tesi, è solo qualcosa che so che ti riporto, poi sono tutti affari tuoi! :wink:
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda Sbob » ven ago 14, 2009 15:51 pm

DZs ha scritto:Se ci vuoi entrare fai i corsi e diventi guida, come diventi notaio o medico.

e infatti chiunque puo' fare il notaio, basta sia bravo :roll:

I corsi possono essere aperti a tutti, alla fine ci sono gli esami. E qui sappiamo bene che la quota discrezionale puo' essere considerevole.

Se vuoi diventare un chimico, ti iscrivi all'universita' e sostieni gli esami con dei professori di chimica, vieni quindi giudicato da esperti del settore, ma appartenenti ad una categoria terza (la laurea non serve solo per fare il professore).
Se vuoi invece entrare in un albo professionale devi spesso sostenere un esame indetto dai futuri colleghi, che quindi sono in pieno conflitto d'interesse.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Sbob » ven ago 14, 2009 15:55 pm

DZs ha scritto:
Sbob ha scritto:
DZs ha scritto:In realtà in italia le guide a livello politico non contano un c***o, la loro professione non viene tutelata e la loro figura professionale non viene di norma rispettata.

In VdA probabilmente la situazione e' molto diversa - regione autonoma con una forte presenza di guide!


Già perchè il trentino invece...chiedi a qualche guida valdostana cosa pensa dell'abusivismo e della tutela della professione...

Ovvio che non sono contenti dell'abusivismo, ma le guide in VdA hanno un certo potere e sono tenute molto in considerazione dalle amministrazioni pubbliche.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Sbob » ven ago 14, 2009 16:04 pm

DZs ha scritto:In teoria se questo qualcuno non dice di essere guida non è esercizio abusivo della professione.
Stessa cosa per i maestri di sci, per esempio st'inverno qui da noi ne hanno presi due (tra le decine di abusivi che lo fanno) solo perchè questi si erano fatti le giacche e le patacche finte, agli altri non hanno mai fatto un kaiser.

Qualche tempo fa una associazione sportiva aveva organizzato dei corsi di fondo - senza maestro titolato. Qualche maestro si e' incacchiato, ovviamente gli istruttori improvvisati hanno detto che stavano solo accompagnando il gruppo, mica insegnando. Morale: devi trovare di questi escamotage per poter aggirare la legge, che pero' stai infrangendo.

Che poi agli altri non facciano un kaiser e' solo perche', a meno che uno non sia scemo, e' ben difficile dimostrare che stava facendo abusivamente l'istruttore: accompagnare la gente a sciare e' lecito!

una cosa da dire è che sei isciritto a un albo e sbagli, paghi per i tuoi errori con l'aggravio di essere un professionista.
Se l'accompagnatore improvvisato sbaglia raramente paga.

Non diciamo corbellerie, se eserciti una professione paghi per i tuoi errori, indipendentemente dall'essere o meno iscritto ad un albo. Se eserciti abusivamente la professione paghi ancora di piu'.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda mb » ven ago 14, 2009 16:40 pm

maurizio56 ha scritto:
DZs ha scritto:[Altra paura delle guide è quella che in italia ogni persona dotata di una patacca (vedi istruttori cai e altre monate)


Se hai prove e conosci qualc'uno dovresti fare nomi e cognomi, altrimenti nel calderone non puoi metterci dentro tutti


Non mi pare che abbia messo dentro tutti. Qualcuno che si "allarga" purtroppo c'è sempre, mettendo in cattiva luce anche tutti gli altri.
Per questo motivo (non so con che efficacia) la cnsasa due anni fa ha limitato il campo d'azione degli istruttori, su segnalazione dell'agai di sospetti abusi della professione di guida alpina (vedi circolare della cnsasa).
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda mb » ven ago 14, 2009 16:40 pm

DZs ha scritto:Il Biologo non fa nulla di diverso, come gli accompagnatori geologici eccetera, infatti nessuno li ha mai citati per esercizio abusivo.

Non sono tanto sicuro.
Ho un amico geologo che fa la guida turistica per un'agenzia di Milano.
Per "provare" i clienti prima di portarli a fare trekking di più giorni fuori dalla civiltà (Groenlandia) li portano a fare una camminata di un giorno, gratis, in qualche sentiero di montagna.
Devono andare in Svizzera, perché in Italia hanno avuto rogne con le guide. In Svizzera invece nessun problema...
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda DZs » ven ago 14, 2009 17:16 pm

Sbob ha scritto:
DZs ha scritto:In teoria se questo qualcuno non dice di essere guida non è esercizio abusivo della professione.
Stessa cosa per i maestri di sci, per esempio st'inverno qui da noi ne hanno presi due (tra le decine di abusivi che lo fanno) solo perchè questi si erano fatti le giacche e le patacche finte, agli altri non hanno mai fatto un kaiser.

Qualche tempo fa una associazione sportiva aveva organizzato dei corsi di fondo - senza maestro titolato. Qualche maestro si e' incacchiato, ovviamente gli istruttori improvvisati hanno detto che stavano solo accompagnando il gruppo, mica insegnando. Morale: devi trovare di questi escamotage per poter aggirare la legge, che pero' stai infrangendo.

Che poi agli altri non facciano un kaiser e' solo perche', a meno che uno non sia scemo, e' ben difficile dimostrare che stava facendo abusivamente l'istruttore: accompagnare la gente a sciare e' lecito!

una cosa da dire è che sei isciritto a un albo e sbagli, paghi per i tuoi errori con l'aggravio di essere un professionista.
Se l'accompagnatore improvvisato sbaglia raramente paga.

Non diciamo corbellerie, se eserciti una professione paghi per i tuoi errori, indipendentemente dall'essere o meno iscritto ad un albo. Se eserciti abusivamente la professione paghi ancora di piu'.


A me hanno insegnato il contrario...sarà...avrai ragione te.

:roll:
Happiness, no more be sad, happiness....I'm glad.
Avatar utente
DZs
 
Messaggi: 972
Images: 44
Iscritto il: mar set 18, 2007 21:18 pm
Località: Val di Fiemme

Messaggioda DZs » ven ago 14, 2009 17:19 pm

maurizio56 ha scritto:
DZs ha scritto:[Altra paura delle guide è quella che in italia ogni persona dotata di una patacca (vedi istruttori cai e altre monate)


Se hai prove e conosci qualc'uno dovresti fare nomi e cognomi, altrimenti nel calderone non puoi metterci dentro tutti, gli istruttori C.A.I. (che non sono monate) visto che, al contrario di quanto pensi Tu, i soldi li tirano fuori di tasca loro e mai si permetterebbero di fare attività alpinistica a scopo di lucro, hanno ben presente quali siano i loro limiti e non si muovono (fuori dalle sezioni) se non in forma amicale, senza ovviamente pretendere nulla da nessuno, anche nell' ovvio caso che scatti automatico il discorso di affidamento, con ovvi motivi di responsabilità.
Poi se le guide alpine hanno paura che...........è semplicemente un problema loro.......ma questa è una storia vecchia......molto vecchia, che mai si sanerà, anche se ultimamente e formalmente il Corpo delle Guide Alpine hanno firmato un' importante accordo di collaborazione con il Club Alpino Italiano, bisognerebbe però lavorare per far diventare questa collaborazione una realtà. :) :) :)


Oh per la madonna...ho toccato un tasto dolente? Se leggessi ti accorgeresti che non ho generalizzato, qualche istruttore CaI che sfora c'è, come ce ne sono tanti di bravi e onesti, anche tra i miei amici.
Happiness, no more be sad, happiness....I'm glad.
Avatar utente
DZs
 
Messaggi: 972
Images: 44
Iscritto il: mar set 18, 2007 21:18 pm
Località: Val di Fiemme

Messaggioda DZs » ven ago 14, 2009 17:23 pm

Sbob ha scritto:
DZs ha scritto:Se ci vuoi entrare fai i corsi e diventi guida, come diventi notaio o medico.

e infatti chiunque puo' fare il notaio, basta sia bravo :roll:

I corsi possono essere aperti a tutti, alla fine ci sono gli esami. E qui sappiamo bene che la quota discrezionale puo' essere considerevole.

Se vuoi diventare un chimico, ti iscrivi all'universita' e sostieni gli esami con dei professori di chimica, vieni quindi giudicato da esperti del settore, ma appartenenti ad una categoria terza (la laurea non serve solo per fare il professore).
Se vuoi invece entrare in un albo professionale devi spesso sostenere un esame indetto dai futuri colleghi, che quindi sono in pieno conflitto d'interesse.


Che cosa ti hanno fatto? Non sei riuscito a fare il notaio, la guida o qualcos'altro perchè non ti hanno promosso all'esame? C'è un complotto contro di te?
In linea di principio funziona così, se non sbagli nulla nessuno ti può dire niente. Esiste la discrezionalità degli esaminatori, ma che vogliamo fare?
Io personalmente non mi sono accorto, nel mio piccolo, di personalismi di questo genere.
Happiness, no more be sad, happiness....I'm glad.
Avatar utente
DZs
 
Messaggi: 972
Images: 44
Iscritto il: mar set 18, 2007 21:18 pm
Località: Val di Fiemme

Messaggioda DZs » ven ago 14, 2009 17:23 pm

mb ha scritto:
maurizio56 ha scritto:
DZs ha scritto:[Altra paura delle guide è quella che in italia ogni persona dotata di una patacca (vedi istruttori cai e altre monate)


Se hai prove e conosci qualc'uno dovresti fare nomi e cognomi, altrimenti nel calderone non puoi metterci dentro tutti


Non mi pare che abbia messo dentro tutti. Qualcuno che si "allarga" purtroppo c'è sempre, mettendo in cattiva luce anche tutti gli altri.
Per questo motivo (non so con che efficacia) la cnsasa due anni fa ha limitato il campo d'azione degli istruttori, su segnalazione dell'agai di sospetti abusi della professione di guida alpina (vedi circolare della cnsasa).

Grassie...
Happiness, no more be sad, happiness....I'm glad.
Avatar utente
DZs
 
Messaggi: 972
Images: 44
Iscritto il: mar set 18, 2007 21:18 pm
Località: Val di Fiemme

Messaggioda DZs » ven ago 14, 2009 17:30 pm

il.bruno ha scritto:
DZs ha scritto:
il.bruno ha scritto:ok, ma di che cosa stiamo parlando?
facciamo degli esempi, se no...

se arriva un conoscente che ti dice: "c'è uno bravo, esperto di montagna, che ci porta a fare la vai X per 100 ? a testa, dai vieni!"
sfido a dire che non è esercizio abusivo di professione di g.a.

oppure (esempio a caso): un biologo naturalista che organizza escursioni a pagamento a vedere flora e fauna alpina, senza accompagnatori specifici.
cosa fa di diverso da un accompagnatore di media montagna?


In teoria se questo qualcuno non dice di essere guida non è esercizio abusivo della professione.
Stessa cosa per i maestri di sci, per esempio st'inverno qui da noi ne hanno presi due (tra le decine di abusivi che lo fanno) solo perchè questi si erano fatti le giacche e le patacche finte, agli altri non hanno mai fatto un kaiser.

Il Biologo non fa nulla di diverso, come gli accompagnatori geologici eccetera, infatti nessuno li ha mai citati per esercizio abusivo.

senti, non so chi sia l'avvocato che hai sentito, ma la tesi che porti è piuttosto zoppicante.
la legge sulle guide sopra citata da sbob chiaramente definisce guida chi accompagna professionalmente gente in montagna.
se uno fa come nel mio esempio sopra, quel che fa corrisponde alla definizione di guida, ma siccome non è iscritto all'albo delle guide, vuol dire lo sta facendo in modo abusivo.
poi può dire quello che vuole su quel che sta facendo, ma sono chiacchiere.
non vedo spazio per interpretazioni.
tra l'altro anche la mia amica avvocato aveva accennato ad una giurisprudenza esistente.

comunque io non sono guida e non ho vantaggio a propugnare questa tesi, è solo qualcosa che so che ti riporto, poi sono tutti affari tuoi! :wink:


La giurisprudenza esistente c'è. Io ho sentito una cosa tu un'altra.

Sul fatto che sono affari miei hai ragione. Ma fino ad un certo punto. A me gli abusivi non disturbano perchè mi rubano clienti, mi disturbano perchè esistono persone che se non hanno le capacitò di fare le cose come andrebbero fatte cercano comode e furbesche scorciatoie.

Ritornando al punto di partenza, per me ognuno può far quello che vuole, per me possono pure toglierli gli albi (certo finchè ci sono preferisco attenermi alle regole senza scorciatoie) per mio conto tutti potrebbero accompagnare tutti e farsi pagare quanto vogliono. Vorrei però che tutti si assumessero le conseguenze di quello che fanno.

Odio farmi prendere da queste polemiche del c***o.

Rotornando a noi pace a tutti, accompagnatori in primis. Ovvio anche agli istruttori del CAI e a tutti i pataccati e abusivi di questo mondo.
Happiness, no more be sad, happiness....I'm glad.
Avatar utente
DZs
 
Messaggi: 972
Images: 44
Iscritto il: mar set 18, 2007 21:18 pm
Località: Val di Fiemme

Messaggioda Sbob » ven ago 14, 2009 17:50 pm

DZs ha scritto:Sul fatto che sono affari miei hai ragione. Ma fino ad un certo punto. A me gli abusivi non disturbano perchè mi rubano clienti, mi disturbano perchè esistono persone che se non hanno le capacitò di fare le cose come andrebbero fatte cercano comode e furbesche scorciatoie.
[...] Vorrei però che tutti si assumessero le conseguenze di quello che fanno.

Cosa vuoi farci, conseguenza naturale dell'abusivismo e' l'illegalita'...
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.