Manifestazione alle Tre Cime

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Messaggioda Davide.DB » lun giu 22, 2009 13:41 pm

grenoble ha scritto:
Er Chiodo ha scritto:il discorso dei boschi è purtroppo vero,se riesci cerca delle foto delle dolomiti 50-100 anni fa ed adesso....dove un paese era immerso nel verde dei prati,adesso è circondato da un fitto,e spesso non molto sano bosco!questo perchè a causa dell'occhiale,del turismo e di amministrazioni poco oculate,non si è provveduto ad accudire (uso questo verbo molto "umano" non a caso) il territorio!


PURTROPPO?!?!??!
Ci si lamenta della deforestazione e delle sue conseguenze e tu mi parli dell'espansione dei boschi come se fossero una piaga??? :evil:
Prima c'erano i prati perche la gente lavorava la terra è un BENE che la natura si sia riresa i suoi spazi.


Cavolo uno dei pochi discorsi in cui sono daccordo con Grenoble.. :wink:
<Non seguitemi, mi sono perso anch'io>
"Lo Yeti."

Letta sul paraurti di un furgone.

-Non prendere in considerazione quello che dico-
-Leggete e praticate a vostro rischio e pericolo-
Avatar utente
Davide.DB
 
Messaggi: 1134
Iscritto il: mar nov 06, 2007 10:54 am
Località: Belluno

Messaggioda Er Chiodo » lun giu 22, 2009 13:44 pm

:D la deforestazione la fate voi nelle vostre città del c***o,allora perchè noi dobbiamo vivere nel sottobosco per pareggiare i conti??? scusa per il tono,ma i cittadini che mi parlano di montagna come se ci vivessero mi son sempre stati antipatici! cmq io non sto parlando della foresta amazzonica,ne di disboscare per costruire parcheggi o condomini,ma di regolare il bosco,per la sua stessa salute (adesso come adesso mezze piante sono ammalate ed infatti vieni a vedere come siamo messi dopo questo inverno super nevoso,sembra sia scoppiata una bomba),e per lasciare spazio a bellissimi prati altrettanto sani dal punto di vista ambientale....esattamente come fanno in austria ed in tirolo....ma a loro non andate a rompere i coglioni se tagliano piante....anche perchè quelli,prima vi insultano (ovviamente in tedesco che manco li capite) e poi vi sparano proprio dietro! cosa successa a cacciatori Cadorini che hanno provato a sgridare dei cacciatori altoatesini che "cacciavano" sparando in notturna direttamente dalle jeep lungo i sentieri...cosa vietatissima per chi pensasse che i cacciatori in Italia girino col mitra montato sul tetto di Hummer!
Er Chiodo
 
Messaggi: 62
Images: 6
Iscritto il: dom set 11, 2005 11:35 am
Località: CADORE FOREVER

Messaggioda grenoble » lun giu 22, 2009 13:44 pm

Davide.DB ha scritto:
Cavolo uno dei pochi discorsi in cui sono daccordo con Grenoble.. :wink:


:twisted:

:lol: :lol: :lol:
Avatar utente
grenoble
 
Messaggi: 1980
Iscritto il: gio nov 23, 2006 0:21 am

Messaggioda Davide.DB » lun giu 22, 2009 13:55 pm

Deduco, Er Chiodo, che sei un cacciatore..

allo dimmi te cosa diavolo caccci tra 2 camosci abbatti il più gracile e malaticcio o il più forte e bello magari xke il suo bel palco starebbe cosi bene sopra al tuo caminetto?
(ove ovviamente, dai discorsi che fai, bruci legna comprata, perché ovviamente non bruci la legna che ti fai nel tuo bosco per tenerlo pulito, cosa permessa nella nostra provincia , senza grossi problemi, basta fare una richiesta pro-forma, a patto che non sia un disboscamento radicale)..
<Non seguitemi, mi sono perso anch'io>
"Lo Yeti."

Letta sul paraurti di un furgone.

-Non prendere in considerazione quello che dico-
-Leggete e praticate a vostro rischio e pericolo-
Avatar utente
Davide.DB
 
Messaggi: 1134
Iscritto il: mar nov 06, 2007 10:54 am
Località: Belluno

Messaggioda Drugo Lebowsky » lun giu 22, 2009 14:37 pm

grenoble ha scritto:
PURTROPPO?!?!??!
Ci si lamenta della deforestazione e delle sue conseguenze e tu mi parli dell'espansione dei boschi come se fossero una piaga??? :evil:
Prima c'erano i prati perche la gente lavorava la terra è un BENE che la natura si sia riresa i suoi spazi.


allora, tralasciando altri discorsi inter nos, ti rispondo in quanto la tua posizione è emblematica ed assai diffusa tra chi "ama la natura", ma è privo di alcune informazioni.
per cui ti esorto ad astrarti dal nick dello scrivente e premetto che concetti espressi in due righe, non possono essere motivati in modo esauriente.

come faceva presente er chiodo, attualmente in ambito dolomitico vi è una superficie forestale estremamente più ampia che a fine '800.
ma che bosco è?
una foresta vergine?
no.
è un "bosco coltivato" da duemila anni ed oltre.
la gestione boschiva delle comunità locali di un tempo (regole ecc...) e della repubblica veneta, hanno fatto sì che la struttura di questi boschi sia simile, sia tendente alla situazione primigenia, ma per forza di cose così non può essere.
unitamente a ciò aggiungici che attualmente per molte imprese del legno è economicamente vantaggioso acquistare dall'est europa.
conseguenza=> attualmente si taglia molto meno di quanto si dovrebbe da un pdv colturale.
ne consegue che sovente abbiamo troppi alberi mal assortiti per classi diametriche o d'età, piante le cui radici sono spesso in toto anastomosizzate con le piate vicine, fattore positivo per certi aspetti, ma deleterio per altri.
così avviene che marciumi radicali (tipicamente da Armillaria sspp - i "chiodini" tanto buoni...) siano diffusi oltremodo.
come qualsiasi altra comunità di viventi, anche un bosco vive bene finchè le condizioni sono ottimali, ma nel momento stesso in cui si presenta un anomalo fattore di disturbo, tutti gli individui "deboli" subiscano un cospicua falcidie (come gli effetti delle epidemie di peste nell'europa del '600).
ecco che quindi che le "eccezionali" nevicate dello scorso inverno hanno cagionato una moltitudine di schianti di piante con l'apparato radicale troppo ridotto (eccessivo n° piante/ettaro) o mezzo marcio, nonchè di rotture di cimali.
bene
qual'è il problema?
la natura si autoregola.
si, ma torniamo all'origine del discorso: si autoregola in una condizione di foresta vergine.
però noi abitiamo nei pressi del bosco; ne cogliamo vantaggi diretti (massa legnosa derivante dai tagli, ecc...) ed indiretti (difesa del suolo, valore paesaggistico con relativi influssi turistico ricreativi che generano un certo reddito).
possiamo quindi abbandonare tutto lasciando alla libera evoluzione?
non pare proprio il caso.

teniamo inoltre conto che anche se il bosco fosse tutto "foresta vergine", saremmo noi in grado di viverci appresso nelle attuali condizioni di sviluppo?
non credo.
per fare un esempio, una foresta di alta quota è strutturalmente coetanea; nel momento stesso in cui i suoi individui saranno senescenti, schianteranno tutti assieme in seguito ad un evento perturbante (vento, patogeni... più spesso la somma di più fattori) e ripartirà il ciclo della materia finche dopo molto tempo (secoli) riavremo un analogo bosco stramaturo in quella località.
ma siamo disposti, possiamo permetterci di avere ampie superfici forestali in tali condizioni?
i dinamismi naturali sono ovvii e "normali" dove esiste lo spazio perchè essi si manifestino, ma non in aree dove di fatto noi conviviamo con la natura.
e rifacendoci alle premesse, con una natura che è stata pesantemente modificata, guidata, coltivata dall'uomo per migliaia di anni.

e per concludere (...), tu dici "se il pascolo viene abbandonato, che il bosco se lo riprenda".
ed il bosco dagli anni'70 ad oggi lo ha fatto più che abbondantemente.
al punto che adesso è bene impedirglielo e salvaguardare i prati stabili ed i pascoli rimasti: da un pdv paesaggistico (evidente!) e naturalistico (molte sspp animali trovano cibo nel prato e non nel bosco!=> capriolo, coturnice, lepre...).
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Drugo Lebowsky » lun giu 22, 2009 14:47 pm

pasasò ha scritto:[
Mi sembra che l'i9ntervento di Er Chiodo spicchi per banalità tanto che più

permetti, ma mi pare che t'abbia motivato già lui.
trovare di pessimo gusto lo sbriciolare una masso di dolomia, mi pare sia attaccarsi ad un qlcs di insignificante.
ma forse non ho capito.
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda pasasò » lun giu 22, 2009 15:35 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:
pasasò ha scritto:[
Mi sembra che l'i9ntervento di Er Chiodo spicchi per banalità tanto che più

permetti, ma mi pare che t'abbia motivato già lui.
trovare di pessimo gusto lo sbriciolare una masso di dolomia, mi pare sia attaccarsi ad un qlcs di insignificante.
ma forse non ho capito.


quoto il tuo discorso precedente di risposta a grenoble il cui punto di vista però era tutt'altro che superficiale. Infatti aslla base del suo disxcorso c'è l'evidenza antropocentrica e di estetica culturale che l'occhio inganna la mente facendo trovare naturale e bello un prato ordinato frutto dell'arte umana e facendo aborrire la vista di un simil roveto o bosco veramente naturale ma spesso ingiustamente giudicato ributtante per forme e disordine. Però correttamente come asserisci i boschi attuali non sono foreste vergini ma trapianti della volontà umana come anche nelle mie zone i castagni importati attorno al 1700.

Per il sasso da sbriciolare potrei darti ragione nella materialità del gesto però vorrei che facessi un minimo di riflessione circa il simbolismo del gesto ed il potere della semiotica nella società attuale.

Ripeto alla luce di tutto: per me è un atto inutile, che non aggiunge nulla alla qualità e all'eco della protesta, mediaticamente irrilevante e foriero di contraddizioni.
Le previsioni davano brutto tempo, ma noi siamo Guzzisti e per noi l'acqua non è un problema, purché non ci tocchi di berla...by G.C Mandello
Avatar utente
pasasò
 
Messaggi: 2170
Images: 62
Iscritto il: mar set 27, 2005 17:54 pm
Località: L'ISOLA... de Berghem!

Messaggioda Er Chiodo » lun giu 22, 2009 15:52 pm

grazie Drugo Lebowsky,si vede che hai capito bene cosa intendevo e che anzi ne sai più di me,e cosa molto utile hai un numero di post tale da farti ascoltare senza che si pensi che sei un montanaro selvatico come me! per Davide.DB,no non sono un cacciatore,perchè io non me la sento di guardare in un mirino e far fuoco....ma vado qualche volta ad accompagnare amici a caccia (io col binocolo) e mi piace parlare con tutti,cacciatori ed animalisti e spesso così facendo ho compreso come siano più intrisi con la natura i primi,che girano per i boschi col freddo ed il buio per ore,che non i secondi con la baita pagata fior di soldi,con Sky,il bagno,l'acqua corrente ecc. altra cosa ,brucio si legna comprata,nella fattispecie faggio,perchè è comodo e rende meglio nella stube,però da quando sono piccolo faccio anche legna,e devo dire che a parte la fatica è una delle cose più belle da fare!soprattutto mi piace usare il cuneo e la mazza,invece che le spaccalegna moderne! i ricordi da bambino col nonno a Rocca Pietore nel bosco,il vino,i suoi porchi,i rischi di farsi male,l'odore della miscela della motosega (adesso a tempo perso le aggiusto pure le motoseghe) sono tutte cose indimenticabili e che mi rattrista pensare che tanti bambini non proveranno mai! PS guarda che quando si va a caccia non si può sparare a quello che si vuole,ci sono sia dei regolamenti sulle razze,sesso,età sia sulla selezione di quale esemplare abbattere e quale no,proprio per evitare che tra un maschio sano con un bel palco e uno giovane e mingherlino si spari al primo!ti assicuro che è un gran casino e che il tutto è molto ben regolato!
Er Chiodo
 
Messaggi: 62
Images: 6
Iscritto il: dom set 11, 2005 11:35 am
Località: CADORE FOREVER

Messaggioda pasasò » lun giu 22, 2009 16:05 pm

...e che il tutto è molto ben regolato!


bello il tuo paese idilliaco...

peccato che dalle mie parti la caccia non è così da signori ed il bracconaggio sia molto diffuso.

ps: non guardo il numero di post ma drugolewisky a differenza di molti ha dalla sua la mancanza di stereotipi.

pps: io non ho nè Sky nè televisione nè baita se ciò può giovarti alla tua elaborazione di pensiero
Le previsioni davano brutto tempo, ma noi siamo Guzzisti e per noi l'acqua non è un problema, purché non ci tocchi di berla...by G.C Mandello
Avatar utente
pasasò
 
Messaggi: 2170
Images: 62
Iscritto il: mar set 27, 2005 17:54 pm
Località: L'ISOLA... de Berghem!

Messaggioda Davide.DB » lun giu 22, 2009 16:28 pm

Er Chiodo ha scritto:cosa molto utile hai un numero di post tale da farti ascoltare


Questa non l'ho capita.. Ho molto ripetto per i messaggi del Drugo, ma non certo per il numero dei suoi post..


Er Chiodo ha scritto:brucio si legna comprata,nella fattispecie faggio,perchè è comodo e rende meglio nella stube


Forse è proprio questo uno dei principali problemi, sono gli stessi abitanti che si disinteressano dei loro prati/boschi perche scomodo e di minor "resa", non certo per gli impedimenti burocratici..

Er Chiodo ha scritto:PS guarda che quando si va a caccia non si può sparare a quello che si vuole,ci sono sia dei regolamenti sulle razze,sesso,età sia sulla selezione di quale esemplare abbattere e quale no,proprio per evitare che tra un maschio sano con un bel palco e uno giovane e mingherlino si spari al primo!ti assicuro che è un gran casino e che il tutto è molto ben regolato!


Si certo i regolamenti ci sono, bisogna veder queanti li rispettano però.. e riepto sopra i caminetti vedo sempre dei bei palchi.. e parlando anche con cacciatori mi sono sentito dire spesso "si saria da tirar do quel la ma utu meter rivar a casa o dai amighi con quel pi bel..."

Oltre ad un altro amico cacciatore (abbastanza fanatico) che anni fa mi diceva di sparare + o meno a tutto dagli scoiattoli ai bambi... :? magari era lui un caso particolare però.... :roll:
<Non seguitemi, mi sono perso anch'io>
"Lo Yeti."

Letta sul paraurti di un furgone.

-Non prendere in considerazione quello che dico-
-Leggete e praticate a vostro rischio e pericolo-
Avatar utente
Davide.DB
 
Messaggi: 1134
Iscritto il: mar nov 06, 2007 10:54 am
Località: Belluno

Messaggioda Drugo Lebowsky » lun giu 22, 2009 17:29 pm

pasasò ha scritto:Ripeto alla luce di tutto: per me è un atto inutile, che non aggiunge nulla alla qualità e all'eco della protesta, mediaticamente irrilevante e foriero di contraddizioni.

sono perfettamente d'accordo: ci mancherebbe che mi piacessero certe cagate fatte solo per ragioni di immagine.
mi pareva però che critiche/commenti si fossero arenati su un atto puramente simbolico (tutto sommato, una caianata inutile, ma innocente).

ohu?! ciò... ma te parli pèzo de umberto eco! 8O ... casso xèa 'sta semiotica??? :oops: :oops: :smt003
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Drugo Lebowsky » lun giu 22, 2009 17:32 pm

Davide.DB ha scritto:.. , ma non certo per il numero dei suoi post..
:


e spero ben!!!
al 99% sono cagate e presepelculo! :oops: :smt003 :smt003 :smt003
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda scrausa » lun giu 22, 2009 17:38 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:
Davide.DB ha scritto:.. , ma non certo per il numero dei suoi post..
:


e spero ben!!!
al 99% sono cagate e presepelculo! :oops: :smt003 :smt003 :smt003



Dai Drugo, non fa così! Sappiamo che il tuo apporto intellettivo al forum è essenziale per il mantenimento della serietà e della sobrietà nel medesimo, quando non dell'aumento delle suddette e di altre esimie qualità... :mrgreen: :wink:

Comunque... quando avrò il piacere di conoscerti di persona? Io già varie volte lo chiesi al tuo amico fiammazzo... ma senza risposta. Che vorrà dire?!? :twisted: 8)
scrausa
 
Messaggi: 737
Images: 6
Iscritto il: lun ago 21, 2006 19:02 pm
Località: Brianza

Messaggioda Er Chiodo » lun giu 22, 2009 18:13 pm

scusate,mi son espresso male sul numero di messaggi,ma era per far capire che lui già lo conoscete! cmq per quanto riguarda la caccia ed i boschi io sto parlando di argomenti in generale,ovvio che se si parla di casi specifici,come i bracconieri o i disboscamenti per costruire piste da sci allora è giusto essere contrari! però non è giusto partire condannando tutto,perchè ci sarà sempre la mela marcia che rovina qualcosa di sostanzialmente corretto! anche manifestare per il g8 è corretto,ma farlo creando del casino in un posto come le tre cime di lavaredo che già non sono state trattate certamente bene dal punto di vista ambientale non mi sembra una grande idea! per Davide.DB hai ragione in toto sugli abitanti di questi luoghi,infatti,trascurando le piccolezze come può essere una famiglia che compra faggio,ciò in cui quassù si sbaglia è l'amministrazione ambientale nel suo insieme,cioè si è puntato anni fa sull'industria dell'occhiale e sulle seconde case,che davano un rendimento immediato e più comodo se vogliamo,invece di insistere sul territorio e sul turismo! e adesso sono bei cavoli! cmq è tutta colpa nostra,non di impedimenti burocratici e molti di noi ne sono ben consci! cmq quando si va a caccia di selezione si possono prendere anche bei maschi,se il loro numero è in eccesso,quindi è normale che vedi bei trofei,inoltre spesso se vedi palchi enormi sono comprati alle fiere e sono di cervi dell'est,i nostri oltre una certa taglia vanno raramente....e infatti stai attento quando parli con un gruppo di cacciatori,perchè tra palanche e bestemmie riescono a dire cose meravigliose!ed assolutamente inventate!
Er Chiodo
 
Messaggi: 62
Images: 6
Iscritto il: dom set 11, 2005 11:35 am
Località: CADORE FOREVER

Messaggioda grenoble » lun giu 22, 2009 23:00 pm

scrausa ha scritto:Comunque... quando avrò il piacere di conoscerti di persona? Io già varie volte lo chiesi al tuo amico fiammazzo... ma senza risposta. Che vorrà dire?!? :twisted: 8)


E' un agente segreto sotto copertura, non si può rivelare... :roll:
Avatar utente
grenoble
 
Messaggi: 1980
Iscritto il: gio nov 23, 2006 0:21 am

Messaggioda grenoble » lun giu 22, 2009 23:08 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:allora, tralasciando altri discorsi inter nos, ti rispondo in quanto la tua posizione è emblematica ed assai diffusa tra chi "ama la natura", ma è privo di alcune informazioni.
per cui ti esorto ad astrarti dal nick dello scrivente e premetto che concetti espressi in due righe, non possono essere motivati in modo esauriente.
come faceva presente er chiodo, attualmente in ambito dolomitico vi è una superficie forestale estremamente più ampia che a fine '800.
ma che bosco è?
una foresta vergine?
no.
è un "bosco coltivato" da duemila anni ed oltre.
la gestione boschiva delle comunità locali di un tempo (regole ecc...) e della repubblica veneta, hanno fatto sì che la struttura di questi boschi sia simile, sia tendente alla situazione primigenia, ma per forza di cose così non può essere.
unitamente a ciò aggiungici che attualmente per molte imprese del legno è economicamente vantaggioso acquistare dall'est europa.
conseguenza=> attualmente si taglia molto meno di quanto si dovrebbe da un pdv colturale.
ne consegue che sovente abbiamo troppi alberi mal assortiti per classi diametriche o d'età, piante le cui radici sono spesso in toto anastomosizzate con le piate vicine, fattore positivo per certi aspetti, ma deleterio per altri.
così avviene che marciumi radicali (tipicamente da Armillaria sspp - i "chiodini" tanto buoni...) siano diffusi oltremodo.
come qualsiasi altra comunità di viventi, anche un bosco vive bene finchè le condizioni sono ottimali, ma nel momento stesso in cui si presenta un anomalo fattore di disturbo, tutti gli individui "deboli" subiscano un cospicua falcidie (come gli effetti delle epidemie di peste nell'europa del '600).
ecco che quindi che le "eccezionali" nevicate dello scorso inverno hanno cagionato una moltitudine di schianti di piante con l'apparato radicale troppo ridotto (eccessivo n° piante/ettaro) o mezzo marcio, nonchè di rotture di cimali.
bene
qual'è il problema?
la natura si autoregola.
si, ma torniamo all'origine del discorso: si autoregola in una condizione di foresta vergine.
però noi abitiamo nei pressi del bosco; ne cogliamo vantaggi diretti (massa legnosa derivante dai tagli, ecc...) ed indiretti (difesa del suolo, valore paesaggistico con relativi influssi turistico ricreativi che generano un certo reddito).
possiamo quindi abbandonare tutto lasciando alla libera evoluzione?
non pare proprio il caso.
teniamo inoltre conto che anche se il bosco fosse tutto "foresta vergine", saremmo noi in grado di viverci appresso nelle attuali condizioni di sviluppo?
non credo.
per fare un esempio, una foresta di alta quota è strutturalmente coetanea; nel momento stesso in cui i suoi individui saranno senescenti, schianteranno tutti assieme in seguito ad un evento perturbante (vento, patogeni... più spesso la somma di più fattori) e ripartirà il ciclo della materia finche dopo molto tempo (secoli) riavremo un analogo bosco stramaturo in quella località.
ma siamo disposti, possiamo permetterci di avere ampie superfici forestali in tali condizioni?
i dinamismi naturali sono ovvii e "normali" dove esiste lo spazio perchè essi si manifestino, ma non in aree dove di fatto noi conviviamo con la natura.
e rifacendoci alle premesse, con una natura che è stata pesantemente modificata, guidata, coltivata dall'uomo per migliaia di anni.
e per concludere (...), tu dici "se il pascolo viene abbandonato, che il bosco se lo riprenda".
ed il bosco dagli anni'70 ad oggi lo ha fatto più che abbondantemente.
al punto che adesso è bene impedirglielo e salvaguardare i prati stabili ed i pascoli rimasti: da un pdv paesaggistico (evidente!) e naturalistico (molte sspp animali trovano cibo nel prato e non nel bosco!=> capriolo, coturnice, lepre...).


ErChiodo, nel messaggio che ha scatenato la mia risposta aveva fatto il collegamento PRATO=BENE, FORESTA=MALE. Non vedo cosa c'entra tutta questa sleppa che hai scritto.
E cmq anche se dovesse avere qualcosa a che vedere spiegami perche, perche, perche, perche noi essere umani dobbiamo piegare sempre la natura e farla rientrare nei paletti che noi abbiamo deciso?
Il pianeta ha fatto a meno di noi per milioni di anni ora invece abbiamo deciso che la foresta va sistemata in maniera xyz e allora quello che c'era prima non va più bene.
Qua non mi pare si tratti di districarsi in mezzo a liane mutanti che sono nate nel sottobosco...
A Misurina ci sono stato a settembre del 2007 e mi sono fatto qualche giro in mezzo ai boschi e incredibilemente sono riuscito a entrarvi e ad uscirne sano e salvo.
Mi parli degli animali? Delle lepri che non vivono bene nei boschi? BENE PERFETTO! Allora cancelliamo le STRADE c***o che ogni mattina vedo kg e kg di carne morta lungo le strade perche NOI abbiamo invaso il territorio di quei poveri animali, NON LA c***o DI FORESTA.

Sappi che non intendo rispondere e considero il discorso chiuso perche sinceramente mi sembrano stronzate e non c'è nulla da aggiungere.
Avatar utente
grenoble
 
Messaggi: 1980
Iscritto il: gio nov 23, 2006 0:21 am

Messaggioda Sbob » mar giu 23, 2009 6:51 am

grenoble ha scritto:E cmq anche se dovesse avere qualcosa a che vedere spiegami perche, perche, perche, perche noi essere umani dobbiamo piegare sempre la natura e farla rientrare nei paletti che noi abbiamo deciso?

Giusto, abbattiamo Roma e facciamoci un bel prato...
[youtube]http://www.youtube.com/v/rBWF3h6Bgqw&hl=it&fs=1&[/youtube]

ah, gia', l'ecologia bisogna sempre farla a casa degli altri...
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Drugo Lebowsky » mar giu 23, 2009 7:18 am

grenoble ha scritto:ErChiodo, nel messaggio che ha scatenato la mia risposta aveva fatto il collegamento PRATO=BENE, FORESTA=MALE. Non vedo cosa c'entra tutta questa sleppa che hai scritto.

vero; essere conciso non è una mia dote.
ma incredibilmente credo che la tua critica al discorso del chiodo trovi risposta nelle mie righe.

grenoble ha scritto:...
Sappi che non intendo rispondere e considero il discorso chiuso perche sinceramente mi sembrano stronzate e non c'è nulla da aggiungere.

bene.
...non vi è di peggio che un ignorante, che non riconosce nulla giusto se non quello che piace a lui. (Publio Terenzio qualcosaltro)
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Davide.DB » mar giu 23, 2009 8:06 am

Drugo Lebowsky ha scritto:
Davide.DB ha scritto:.. , ma non certo per il numero dei suoi post..
:


e spero ben!!!
al 99% sono cagate e presepelculo! :oops: :smt003 :smt003 :smt003


:roll: Già, ma non mi pareva carino sputtanarti cosi.. Ma visto che l'hai detto te..
<Non seguitemi, mi sono perso anch'io>
"Lo Yeti."

Letta sul paraurti di un furgone.

-Non prendere in considerazione quello che dico-
-Leggete e praticate a vostro rischio e pericolo-
Avatar utente
Davide.DB
 
Messaggi: 1134
Iscritto il: mar nov 06, 2007 10:54 am
Località: Belluno

Messaggioda grenoble » mar giu 23, 2009 8:37 am

Drugo Lebowsky ha scritto:...non vi è di peggio che un ignorante, che non riconosce nulla giusto se non quello che piace a lui. (Publio Terenzio qualcosaltro)


Ma si hai ragione te sapientino..

Vaffanculo cagasotto.

edit:
Preso dal mandarti a fanculo quasi dimenticavo... Ignorante? Perche? Perche non la penso come te? Perche il mio modo di pensare è diverso? Cosa dovrei fare piegarmi al tuo modo di pensare? Ma perche non ti pieghi tu al mio modo di pensare? Io non ti do dell'ignorante perche non vuoi capire il mio punto di vista sulla vicenda. Non volgio continuare a parlare perche è inutile, io non cambiero idea e neanche tu. Tu hai un modo di vedere la cosa e io un altro. Punto. Non vedo proprio cosa ci sia di ignorante in tutto questo, proprio non lo vedo. Ma se ti fa sentire meglio darmi dell'ignorante fai pure.. mille volte meglio ignorante che cagasotto.

:roll:
Ultima modifica di grenoble il mar giu 23, 2009 9:01 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
grenoble
 
Messaggi: 1980
Iscritto il: gio nov 23, 2006 0:21 am

PrecedenteProssimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.