Assicurazione vita specifica per alpinismo

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Messaggioda PIEDENERO » gio mar 07, 2013 11:04 am

l' istruttore caiano è coperto.
diventalo anche tu! :lol:
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda ncianca » gio mar 07, 2013 11:51 am

PIEDENERO ha scritto:l' istruttore caiano è coperto.
diventalo anche tu! :lol:

È coperto solo per quando fa l'istruttore o anche se va ad arrampicare con uno con i calzini? Controlla bene che io non sia tra le esclusioni.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda ncianca » gio mar 07, 2013 11:58 am

undertaker777 ha scritto:mah, io non lo faccio, non mi pare molto corretto in un forum

In UK ci ha pensato il CAI dei sudditi, ovvero la BMC, con una partnership con una compagnia di assicurazioni esterna (ovviamente). Sarebbe interessante, a titolo di curiosità, sapere la compagnia assicurativa usata dal CAI per coprire i propri istruttori ed eventualmente sapere se ha mai "funzionato".
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda undertaker777 » gio mar 07, 2013 12:57 pm

quelle in genere sono polizze fatte "in convenzione", di solito sono fatte bene (ed attribuite con gara d'appalto) ed in proporzione alle garanzie costano poco, e normalmente vengono chiamate "un bagno di sangue..." (per le Compagnie)


di solito se le accaparra qualche "raccomandato" perchè ai comuni mortali le Compagnie rispondono "vuoi assumere quel rischio ?? ma sei scemo o cosa???", mentre qualche figlio di papà senza tanta fatica si mette in tasca un bel gruzzolo... :smt078
mi.llumino, di.mmenso
Avatar utente
undertaker777
 
Messaggi: 2239
Images: 36
Iscritto il: gio set 08, 2011 21:26 pm
Località: nordest

Messaggioda PIEDENERO » gio mar 07, 2013 14:45 pm

ncianca ha scritto:.. Sarebbe interessante, a titolo di curiosità, sapere la compagnia assicurativa usata dal CAI per coprire i propri istruttori ed eventualmente sapere se ha mai "funzionato".

trattandosi di convenzioni particolari, anche conoscendo il nome della compagnia, non penso che per un non caiano sia possibile stipulare una polizza simile.

si, ha funzionato più volte purtroppo e "grazie" anche ad uno, ma non solo lui, che hai conosciuto il premio è aumentato e di parecchio..... :evil:

per quel che mi riguarda sono coperto anche per l'attività extracaina , ma con una elevata franchigia nel caso in cui l'assicurato sia legato con un, così dice il contratto, calzettinato- F.F- tirazzanche- :lol:
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda ncianca » gio mar 07, 2013 15:45 pm

PIEDENERO ha scritto:per quel che mi riguarda sono coperto anche per l'attività extracaina , ma con una elevata franchigia nel caso in cui l'assicurato sia legato con un, così dice il contratto, calzettinato- F.F- tirazzanche- :lol:

Lo sospettavo.

Tu pensa che quando lavoravo al servizio del Male valevo molto più da morto che da vivo. La socia è una brava bestia. Chiunque altro avrebbe sperato in un attentato. Il paradosso è che, verso la fine, l'ho quasi sperato io stesso...

Sono contento adesso di non valere più una cippa, né da vivo, né da morto.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda undertaker777 » gio mar 07, 2013 16:04 pm

se fosse come dici tu ci sarebbe un morto ogni ora, per prendere i soldi dell'assicurazione
mi.llumino, di.mmenso
Avatar utente
undertaker777
 
Messaggi: 2239
Images: 36
Iscritto il: gio set 08, 2011 21:26 pm
Località: nordest

Messaggioda ncianca » gio mar 07, 2013 16:22 pm

undertaker777 ha scritto:se fosse come dici tu ci sarebbe un morto ogni ora, per prendere i soldi dell'assicurazione

Beh, non è così semplice causare una "death on service". Qui parliamo di cose tipo disastri naturali, incendi catastrofici, attentati terroristici. Non sfugge niente alla CCTV. O meglio... sfugge solo quello che conviene far sfuggire.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda undertaker777 » gio mar 07, 2013 16:24 pm

ncianca ha scritto:
undertaker777 ha scritto:se fosse come dici tu ci sarebbe un morto ogni ora, per prendere i soldi dell'assicurazione

Beh, non è così semplice causare una "death on service". Qui parliamo di cose tipo disastri naturali, incendi catastrofici, attentati terroristici. Non sfugge niente alla CCTV. O meglio... sfugge solo quello che conviene far sfuggire.



ci sono mille modi per far apparire incidenti, situazione provocate, ma credo che siano veramente poche le persone disposte ad ammazzare un famigliare per i soldi dell'assicurazione, per fortuna

si tratta di essere assassini, non di eliminare una zanzara che non ti fa' dormire
mi.llumino, di.mmenso
Avatar utente
undertaker777
 
Messaggi: 2239
Images: 36
Iscritto il: gio set 08, 2011 21:26 pm
Località: nordest

Messaggioda menestrello » gio mar 07, 2013 17:29 pm

Io ho fatto una assicurazione che copre qualsiasi caso di morte, infortunio, ricovero e gesso. C'è anche l'aumento dei punti di invalidità all'italiana.. L'opzione che include l'alpinismo la pago 70 ?. In tutto mi costa 700 ?/anno, con un premio in caso morte di 200.000...
É un buon prezzo?
Avatar utente
menestrello
 
Messaggi: 1826
Iscritto il: mar nov 16, 2010 11:18 am
Località: nord Italia

Messaggioda undertaker777 » gio mar 07, 2013 17:44 pm

se ad es. il caso m. incide un 30% sulla tua polizza, rispetto alle altre garanzie (es. gesso, ric. osped., invalidità, rimb. spese, ecc.) come fai a dare un giudizio?

poi chi opera nel settore non può trattare di polizze a spanne, per di più sul web, c'è una severa normativa in merito, per fortuna...

e cmq non sarebbe professionale, riassumere in poche righe, generalizzando, contratti che sono tutti diversi l'uno dall'altro

imho
mi.llumino, di.mmenso
Avatar utente
undertaker777
 
Messaggi: 2239
Images: 36
Iscritto il: gio set 08, 2011 21:26 pm
Località: nordest

Messaggioda undertaker777 » gio mar 07, 2013 17:47 pm

cmq se hai fatto una polizza infortuni, credo proprio che non ti copra la morte per malattia e cause naturali, verifica bene perchè sono cose ben diverse


sulle tcm sono compresi tutti i casi
mi.llumino, di.mmenso
Avatar utente
undertaker777
 
Messaggi: 2239
Images: 36
Iscritto il: gio set 08, 2011 21:26 pm
Località: nordest

Messaggioda menestrello » gio mar 07, 2013 18:43 pm

Sono 2 polize diverse, ma insieme fanno quella cifra. Avevo chiesto e copriva anche morte per malattia...
Avatar utente
menestrello
 
Messaggi: 1826
Iscritto il: mar nov 16, 2010 11:18 am
Località: nord Italia

Messaggioda undertaker777 » gio mar 07, 2013 18:50 pm

immaginavo, a esporsi senza carte alla mano si sbaglia sempre, poi è naturale che chi si occupa d'altro non può sapere tutto di contratti assicurativi, ma uno che lo fa' di mestiere sa bene, che solo vedendo i contratti si può dare una consulenza seria

tutte le variabili hanno un prezzo, ed anche ciò che può sembrare banale, magari va' a incidere molto

purtroppo non è facile, non è come confrontare due auto... o due vie in falesia, troppe variabili :wink:
mi.llumino, di.mmenso
Avatar utente
undertaker777
 
Messaggi: 2239
Images: 36
Iscritto il: gio set 08, 2011 21:26 pm
Località: nordest

Messaggioda tanin » mer mar 13, 2013 14:22 pm

undertaker777 ha scritto:
tanin ha scritto:ALT!! Anche per le TCM (temporanee caso morte) per avere copertura valida su rischio alpinismo bisogna dichiararlo all'atto della proposta e la compagnia si riserverà di valutare e far pagare un sovraprezzo!!!
Se non si dichiarano rischi sportivi considerati a "rischio" tra cui alpinismo con scalate di roccia o ghiaccio sopra il xx grado, immersioni con autorespiratore, etc., non si è coperti.



mi sembra non sia proprio così, in quanto ad esclusioni... ti riferisci a una compagnia specifica ?? credo proprio di si, e in questo caso hai fatto bene a dirlo, così l'interessato la evita e si assicura con un'altra

es. di esclusioni: http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/album_page.php?pic_id=33447

poi chiaro che si deve compilare il questionario sanitario, ecc.

se si inseriscono garanzie complementari, in genere aumentano le limitazioni

ovviamente io ho solo dato dei consigli, perchè, imho, qualsiasi polizza infortuni ha molte più limitazioni rispetto ad una TCM; la più importante, che prima non avevo citato nello specifico, è che paga anche per morte da malattia

cmq bisogna SEMPRE leggere le esclusioni e le eventuali limitazioni, e consultare/confrontare più Compagnie

la tcm secondo me è la polizza più semplice e più sicura




A me risulta che, nello stipulare una TCM si deve dichiarare il tipo di attività svolta e gli sport praticati. Se uno non dichiara o dichiara "nulla o il falso" l'assicuratore ti fa certamente la polizza, è suo interesse, ma in caso di sinistro ... gli eredi se la prendono ...in quel posto!!
Pertanto la TCM può coprire anche il rischi morte da alpinismo fino al massimo grado, ma va dichiarato e la compagna assicuratrice applicherà un sovrapremio per il maggior rischio.
Da iscritto IVASS mi risulta che tutte le compagnie operino così.
tanin
 
Messaggi: 23
Iscritto il: lun ott 29, 2012 17:15 pm
Località: VICENZA PERIFERIA

Precedente

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.