Altimetro

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Messaggioda Falco5x » mer set 10, 2008 16:46 pm

Gibolla ha scritto:E' il tuo peismeker che interferisce :smt019

Prendo ad esempio l'ultima cazzata qui inserita per pregare tutti i fancazzisti di astenersi dallo svaccare uno dei pochi topic seri e scientifici del forum.
Il quesito che ho posto è reale e desidero risposte da chi ha fatto esperienze con l'altimetro, simili o diverse dalla mia che siano.
Grazie.
:twisted:
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda asalalp » mer set 10, 2008 16:49 pm

Io conosco un pilota di caccia e mi ha detto che loro l'altimetro lo tarano in continuazione anche durante il volo.
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda n!z4th » mer set 10, 2008 16:51 pm

Falco5x ha scritto:
Gibolla ha scritto:E' il tuo peismeker che interferisce :smt019

Prendo ad esempio l'ultima cazzata qui inserita per pregare tutti i fancazzisti di astenersi dallo svaccare uno dei pochi topic seri e scientifici del forum.
Il quesito che ho posto è reale e desidero risposte da chi ha fatto esperienze con l'altimetro, simili o diverse dalla mia che siano.
Grazie.
:twisted:


Egregio,

puoi dirci cosa pensi sia la causa?

:roll:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Gibolla » mer set 10, 2008 16:52 pm

Prendo ad esempio l'ultima cazzata qui inserita per pregare tutti i fancazzisti di astenersi dallo svaccare uno dei pochi topic seri e scientifici del forum.
Il quesito che ho posto è reale e desidero risposte da chi ha fatto esperienze con l'altimetro, simili o diverse dalla mia che siano.
Grazie.



Da che pulpito...
Ultima modifica di Gibolla il mer set 10, 2008 16:53 pm, modificato 1 volta in totale.
...maybe someday we will meet
and maybe talk but not just speak ...
Avatar utente
Gibolla
 
Messaggi: 3525
Images: 12
Iscritto il: lun gen 16, 2006 12:50 pm
Località: Canavese Nord-Occidentale

Messaggioda Jack78 » mer set 10, 2008 16:52 pm

asalalp ha scritto:Io conosco un pilota di caccia e mi ha detto che loro l'altimetro lo tarano in continuazione anche durante il volo.


Se ha la cabina pressurizzata non vale [-X :smt019
Tutti i sogni possono diventare realtà se solo abbiamo il coraggio di inseguirli.
Avatar utente
Jack78
 
Messaggi: 894
Images: 5
Iscritto il: lun feb 12, 2007 22:29 pm
Località: Giudicarie(TN)

Messaggioda n!z4th » mer set 10, 2008 16:57 pm

Jack78 ha scritto:
asalalp ha scritto:Io conosco un pilota di caccia e mi ha detto che loro l'altimetro lo tarano in continuazione anche durante il volo.


Se ha la cabina pressurizzata non vale [-X :smt019


Se si va veloce il tempo non scorre più inmodo uniforme.
Che pure la quota sia così?

8O

Da oggi lo è sicuramente, maledetto Lhc

:smt011
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Falco5x » mer set 10, 2008 20:31 pm

asalalp ha scritto:Io conosco un pilota di caccia e mi ha detto che loro l'altimetro lo tarano in continuazione anche durante il volo.

Ma è ovvio, penso: infatti le condizioni meteo di zone diverse influenzano la quota apparente, per cui durante un volo è sicuramente necessario adeguare l'altimetro alle condizioni locali.
Ma non è questo che io intendevo. Infatti ho notato che l'altimetro sottostima le differenze di quota anche a condizioni meteo immutate!
Insomma, quando io taro l'altimetro ad una quota nota, ad esempio 1100 m, lo adeguo implicitamente alle condizioni meteo del momento. Se le condizioni meteo non variano (vale a dire se la pressione equivalente a livello del mare di quella zona non varia durante la giornata), in teoria quando salgo a quota 2100 m l'altimetro dovrebbe segnare appunto 2100 m. Ebbene no! l'altimetro segna magari solo 2060 m.
La domanda è: perché ?
Risposta: perché l'altimetro si aspetta, ad esempio, che per un delta quota da 1100 m a 2100 m la pressione cali di 100 ettopascal, variando ad esempio da 892 a 792 hPa
Ebbene, è questo "delta=100" che dovrebbe essere tarabile, e invece non lo è!!! Infatti se cambiano certe condizioni (ad esempio la temperatura, l'umidità e quindi la densità della colonna d'aria sovrastante, rispetto a condizioni standard preimpostate per l'altimetro e ritenute "medie") non è più vero che a quei 1000 metri di differenza quota corrisponde un calo sempre dei soliti 100 ettopascal preimpostati! Per cui servirebbe un'ulteriore possibilità di taratura.
Ebbene, vorrei sapere se negli altimetri più "seri" questa ulteriore taratura è possibile, oppure invece se questi riescono "magicamente" a fregarsene delle mie considerazioni e a segnare sempre quota corretta, in qualunque stagione dell'anno e con qualunque tasso di umidità.
(sèèè, figuriamoci...)
Ultima modifica di Falco5x il gio set 11, 2008 7:25 am, modificato 1 volta in totale.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda haldo64 » mer set 10, 2008 20:33 pm

è l'accelerometro del CERN che fa sbagliare la quota...... :lol: :lol:

scherzi a parte... io so che gli altimetri sono tarati su un differenziale di altezza in base alla variazione della pressione:

24 piedi (8 metri ) ogni millibar

e la temperatura per 6,5 gradi ogni mille metri.

questo in condizioni standard di pressione e temperatura ( 760 mm a livello del mare - 15 gradi di temperatura).... cosa che in montagna è difficile replicare...

poi il motivo per cui sbagli non riesco a interpretarlo correttamente...

non è cmq uno scarto che mi preoccupa + di tanto...



edit: :lol: :lol: hai scritto due minuti prima di me..... cmq + o - è la stessa cosa.... tu l'hai spiegato meglio....
haldo64
 
Messaggi: 55
Iscritto il: mar nov 29, 2005 22:23 pm

Messaggioda Falco5x » ven set 12, 2008 19:44 pm

Dopo una breve ricerca, un po? di termodinamica, un po? di analisi matematica e l?aiuto di Excel, sono arrivato a conclusioni che mi soddisfano e che vado a riassumere.

L?altimetro è sostanzialmente un barometro che converte valori di pressione in quote.
Nell?ipotesi che la pressione non vari per motivi meteorologici, la quota viene valutata utilizzando una formula di conversione pressione-quota che assume di lavorare in ?aria standard?, vale a dire: aria secca con temperatura a livello mare pari al valore medio annuo, che alle nostre latitudini vale 15°C; diminuzione di 6,5°C ogni 1000 metri di quota.
E? chiaro che queste condizioni standard, in particolare quella di temperatura, si avvicinano alla realtà solo nelle stagioni intermedie. D?estate invece la temperatura dell?aria è più calda di quella assunta dall?altimetro.
Tanto per dare dei numeri, supponiamo che d?estate la temperatura media a livello mare sia di 25°C.
In queste condizioni, a 1000 m di quota la pressione media vale 902 hPa, mentre a 2000 m la pressione media vale 801 hPa.
Se ai 1000 m di quota tariamo l?altimetro in modo che segni 1000 m, quando saliamo e arriviamo alla quota reale di 2000 m, dove la pressione è appunto 801 hPa, l?altimetro, che utilizza la formula dell?aria standard, agli 801 hPa associa la quota di 1966 m, e quindi sottostima di 34 m la quota raggiunta, valore che conferma le mie osservazioni sperimentali.
In inverno, viceversa, si noterebbe il fenomeno opposto. Ad esempio considerando una temperatura media dell?aria a livello mare di 5°C, tarando sempre l?altimetro a 1000 m, dove stavolta la pressione reale è 895 hPa, si noterebbe che salendo a 2000 m, dove la pressione è 788 hPa, l?altimetro assocerebbe a questa pressione la quota di 2037 m, sovrastimando così la quota di 37 metri.

A questo punto mi chiedo se negli altimetri ?seri? esista una regolazione che possa far assumere allo strumento configurazioni estive e invernali a scelta, in aggiunta a quella standard.
Se ciò non fosse sarebbe assolutamente inutile disporre di strumenti capaci di precisioni sulla pressione misurata corrispondenti a 1 m di quota (come si legge a volte nelle specifiche), quando si è visto che l?errore legato alla stagionalità può portare ad errori anche 30 volte più elevati ogni 1000 m di dislivello!
Insomma, chiedo, esiste o no questa regolazione negli altimetri ?seri??
Se non esiste tanto vale che mi accontenti del mio Casio, che almeno non costa uno sproposito.
Ultima modifica di Falco5x il sab set 13, 2008 20:20 pm, modificato 1 volta in totale.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Re: Altimetro

Messaggioda Drugo Lebowsky » ven set 12, 2008 19:50 pm

Falco5x ha scritto:Ciao
:wink:


eco, bravo.
ciao e basta.

...che tanto l'altimetro su per il montello non ti è indispensabile.
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda scheggia » ven set 12, 2008 19:51 pm

Falco5x ha scritto:Dopo una breve ricerca, un po? di termodinamica, un po? di analisi matematica e l?aiuto di Excel, sono arrivato a conclusioni che mi soddisfano e che vado a riassumere.

L?altimetro è sostanzialmente un barometro che converte valori di pressione in quote.
Nell?ipotesi che la pressione non vari per motivi meteorologici, la quota viene valutata utilizzando una formula di conversione pressione-quota che assume di lavorare in ?aria standard?, vale a dire: aria secca con temperatura a livello mare pari al valore medio annuo, che alle nostre latitudini vale 15°C; diminuzione di 6,5°C ogni 1000 metri di quota.
E? chiaro che queste condizioni standard, in particolare quella di temperatura, si avvicinano alla realtà solo nelle stagioni intermedie. D?estate invece la temperatura dell?aria è più calda di quella assunta dall?altimetro.
Tanto per dare dei numeri, supponiamo che d?estate la temperatura media a livello mare sia di 25°C.
In queste condizioni, a 1000 m di quota la pressione media vale 902 hPa, mentre a 2000 m la pressione media vale 801 hPa.
Se ai 1000 m di quota tariamo l?altimetro in modo che segni 1000 m, quando saliamo e arriviamo alla quota reale di 2000 m, dove la pressione è appunto 801 hPa, l?altimetro, che utilizza la formula dell?aria standard, agli 801 hPa associa la quota di 1969 m, e quindi sottostima di 31 m la quota raggiunta, valore che conferma le mie osservazioni sperimentali.
In inverno, viceversa, si noterebbe il fenomeno opposto. Ad esempio considerando una temperatura media dell?aria a livello mare di 5°C, tarando sempre l?altimetro a 1000 m, dove stavolta la pressione reale è 895 hPa, si noterebbe che salendo a 2000 m, dove la pressione è 788 hPa, l?altimetro assocerebbe a questa pressione la quota di 2037 m, sovrastimando così la quota di 37 metri.

A questo punto mi chiedo se negli altimetri ?seri? esista una regolazione che possa far assumere allo strumento configurazioni estive e invernali a scelta, in aggiunta a quella standard.
Se ciò non fosse sarebbe assolutamente inutile disporre di strumenti capaci di precisioni sulla pressione misurata corrispondenti a 1 m di quota (come si legge a volte nelle specifiche), quando si è visto che l?errore legato alla stagionalità può portare ad errori anche 30 volte più elevati ogni 1000 m di dislivello!
Insomma, chiedo, esiste o no questa regolazione negli altimetri ?seri??
Se non esiste tanto vale che mi accontenti del mio Casio, che almeno non costa uno sproposito.


il casio pro trek è un ottimo altimetro se solo hai l'accortezza di verificare che l'altezza del punto di partenza sia corretta, soprattutto dopo che hai raggiunto il punto di partenza in auto :wink:

altrimenti si potrebbe approdare su di un gps da polso :wink:
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Re: Altimetro

Messaggioda Falco5x » ven set 12, 2008 20:07 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:
Falco5x ha scritto:Ciao
:wink:


eco, bravo.
ciao e basta.

...che tanto l'altimetro su per il montello non ti è indispensabile.

Infatti nel tuo caso sarebbe più utile l'etilometro.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda alpine71 » lun set 15, 2008 18:48 pm

Io ho un suunto vector.
Orologio (anzi, per dirla come le istruzioni "computer da polso") veramente comodo ed eccellente.
Tuttavia le poche volte che faccio escursioni con dislivello importanti, e non lo aggiorno salendo, ho notato anch'io che sbaglia tranquillamente di almeno 50 metri.
Ultima esperienza quest'estate: ero solo soletto e sono andato al Lavarèla.
Partito dai 1720 della capanna alpina sono arrivato alla forcella che separa le Conturines dalle due vette del Lavarela. L'altitudine della forcella è all'incirca 2920 ma il mio bel suunto segnava, mai aggiornato dalla partenza, 2850. Ero perplesso tant'è che di lì a poco arrivarono altri due escursionisti e infatti uno di loro confermò che il mio suunto stava cappellando di brutto.
Da notare: il tempo era assolutamente stabile; avevo l'orologio al polso ma non sono sicuro che sia rilevante.
Non c'è niente da fare: altimetri negli orologi vanno aggiornati il più sovente possibile e dopo oltre 1000 metri di dislivello è impreciso ma....se non hai riferimenti precisi come lo aggiorni?
T'arrangi, del resto anche le istruzioni dicono che l'altimetro è soggetto ad errori se non si aggiorna spesso.
Ma ora vi chiedo: esistono altimetri portabili in montagna che non sono soggetti a questi errori?
"Non si può amare senza conoscere. Non si può veramente conoscere se non per forza d'amore" (Ettore Castiglioni)
alpine71
 
Messaggi: 65
Images: 8
Iscritto il: lun set 15, 2008 18:26 pm
Località: Romagna solatìa, dolce paese cui regnarono Guidi e Malatesta; cui tenne pure il Passator cortese...

Re: Altimetro

Messaggioda giorgiolx » lun set 15, 2008 20:04 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:
Falco5x ha scritto:Ciao
:wink:


eco, bravo.
ciao e basta.

...che tanto l'altimetro su per il montello non ti è indispensabile.


fra l'altro falco6x alla tua età non dovresti andare oltre i 1000 metri, sai problemi di cuore e pressione e cose così per cui il problema non si pone.
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Re: Altimetro

Messaggioda Falco5x » lun set 15, 2008 20:34 pm

giorgiolx ha scritto:
Drugo Lebowsky ha scritto:
Falco5x ha scritto:Ciao
:wink:


eco, bravo.
ciao e basta.

...che tanto l'altimetro su per il montello non ti è indispensabile.


fra l'altro falco6x alla tua età non dovresti andare oltre i 1000 metri, sai problemi di cuore e pressione e cose così per cui il problema non si pone.

Benvenutoooo!
:D mancava giusto la tua cazzata a questo topic, adesso è completo. :smt026
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda giorgiolx » lun set 15, 2008 20:40 pm

Falco5x ha scritto:Prendo ad esempio l'ultima cazzata qui inserita per pregare tutti i fancazzisti di astenersi dallo svaccare uno dei pochi topic seri e scientifici del forum.


acazzarooooo!!! e per fortuna che sei un ingegnere
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Falco5x » lun set 15, 2008 20:45 pm

alpine71 ha scritto:Io ho un suunto vector.
...
Non c'è niente da fare: altimetri negli orologi vanno aggiornati il più sovente possibile e dopo oltre 1000 metri di dislivello è impreciso ma....se non hai riferimenti precisi come lo aggiorni?
T'arrangi, del resto anche le istruzioni dicono che l'altimetro è soggetto ad errori se non si aggiorna spesso.
Ma ora vi chiedo: esistono altimetri portabili in montagna che non sono soggetti a questi errori?

Questo che dici mi conforta molto. Mi tengo il mio Casio che non ha niente da invidiare a nessun Suunto!

Riguardo al problema della sottostima delle quote, lo so che il mio post dove dicevo che avevo risolto il quesito è piuttosto palloso e nessuno l'avrà letto, ma il problema l'ho davvero risolto.
Ripeto brevemente quello che dicevo (lì suffragato da dati precisi).

Nessun altimetro è preciso per il semplice motivo che tutti gli altimetri lavorano in "aria standard", cioè presuppongono che la temperatura dell'aria sia di 15°C a livello mare e scenda di 6,5°C ogni 1000 m.
Per questo motivo tutti gli altimetri sottostimano le quote d'estate e le sovrastimano d'inverno.
Pertanto io suggerisco non solo di regolarli spesso, ma in assenza di regolazione intermedia di correggere (in estate) la lettura aumentandola di un 3% circa del dislivello effettuato dopo l'ultima correzione.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda n!z4th » lun set 15, 2008 20:50 pm

supponiamo che d?estate la temperatura media a livello mare sia di 25°C.


Sei mai stato al mare :?:


Ok che è un'ipotesi...ma falle almeno standard le ipotesi 8)

Come se dicessi:

supponiamo di avere una sferetta di 15megatonnellate.

8O

:lol: :lol:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Falco5x » lun set 15, 2008 20:54 pm

n!z4th ha scritto:
supponiamo che d?estate la temperatura media a livello mare sia di 25°C.


Sei mai stato al mare :?:


Ok che è un'ipotesi...ma falle almeno standard le ipotesi 8)

Come se dicessi:

supponiamo di avere una sferetta di 15megatonnellate.

8O

:lol: :lol:

Ho detto 25 come media di giorno-notte, bello-brutto, giugno-settembre ecc.
Non le pare sensato caro collega? :twisted:

E poi così esce giusto una sottostima di 34 metri ogni 1000, straordinariamente vicina all'esperienza di decenni d'uso dello strumento.
Non le sembra abbastanza ingegneristico tutto ciò, egregio?
Ultima modifica di Falco5x il lun set 15, 2008 20:58 pm, modificato 1 volta in totale.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda giorgiolx » lun set 15, 2008 20:54 pm

Falco5x ha scritto:...


a che quota era l'ultimo bar in cui sei entrato?a che temperatura l'ultimo spritzetto che hai bevuto?
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

PrecedenteProssimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.