giorgo mi dici che le fonti da guardare sono altre e poi mi parli di cose trite e ritrite....
vero senza ombra di dubbio che gli imprenditori del nord abbiano speculato molto sulle sovvenzioni a fondo perduto, hai perfettamente ragione ma non vedo che legame ci sia con il problema dei rifiuti....
i fondi che hanno preso in campania per i rifiuti sono altri....
sicuramente molti rifiuti dal nord sono andati a finire nelle discariche campane....ora però si stanno sviluppando molti inceneritori....
i rifiuti tossici e scorie esulano da questo argomento.....son fatti illegali e da condannare senza ombra di dubbio, ma anche qui qualcuno l'ha permesso....e non parlatemi sempre della solita camorra.....
p.s.
anche al nord sono stati penalizzati, se non esclusi, molti progetti per l'utilizzo del gas metano sporco, liberato dalle discariche, per produrre energia....venivano tassati al 40% senza poter ricevere fondi dallo stato....eppure si sono trovate altre soluzioni...
p.p.s.
gli inceneritori non sono ovviamente "sani" ma è utopico pensare di poter eliminare tutta la spazzatura senza impatti ambientali..
p.p.p.s.
in austria quando butti il normale sacchetto dello sporco, ci sono punti di raccolta dove devi dividere rifiuti organici, lattine, vetro, plastica ecc...praticamente sono un evoluzione della raccolta differenziata...
La vita non è perfetta, le vite dei film sono perfette, belle o brutte, ma perfette. Nei film non ci sono tempi morti, la vita è piena di tempi morti.