con giù mezza bozza di nostrana (che si fanno regolarmente)non credo sappiano distinguere un capriolo da un trattore

da tommy~ » lun nov 19, 2007 21:58 pm
da AlbertAgort » lun nov 19, 2007 22:32 pm
tommy~ ha scritto:dalle mie parti i cacciatori sono per buona parte dei veci embriagoni ^^
da Drugo Lebowsky » mar nov 20, 2007 10:02 am
AlbertAgort ha scritto:tommy~ ha scritto:dalle mie parti i cacciatori sono per buona parte dei veci embriagoni ^^
ma in generale gran parte dei veci del nord est sono favorevoli all ingestione d bevande alcoliche
da genk » mer nov 21, 2007 21:42 pm
calimero ha scritto:senza volerti offendere, però nel tuo intervento hai fatto degli errori.
Hai detto che se si reintroduce la lince essa distruggerà cervi, caprioli e quant'altro. Ciò non é vero ed é dimostrato da innumerevoli studi ed esperienze dirette.
L'unico predatore che può distruggere una specie é l'uomo e qualche virus, gli animali si regolano da soli.
In Svizzera 30 anni fa é cominciato il progetto di reintroduzione della lince nel canton Berna e Giura, essa mangia principalmente caprioli e volpi (non cervi se non proprio malati). Tutte le sue prede sopravvivono tuttora e non hanno registrato il minimo calo degli effettivi (non bisogna ascoltare i cacciatori). Il numero di linci si regola in base al numero di caprioli ( i quali si regolano in base alla disponibilità alimentare ed alla rigidità degli inverni ed al disturbo antropico). La lince in nessun caso incide sull'effettivo dei caprioli.
da Mikic72 » sab nov 24, 2007 16:39 pm
da AlbertAgort » sab nov 24, 2007 21:43 pm
Mikic72 ha scritto:per AlbertAgort.....
pensa a quello che bevi tu e non pensare agli altri....![]()
![]()
provincia di belluno che fa sparare a numero sulle femmine e piccoli senza guardare se hanno il latte o se sono sane...l'importante le i salami....
da stefano91 » sab nov 24, 2007 23:02 pm
genk ha scritto:calimero ha scritto:senza volerti offendere, però nel tuo intervento hai fatto degli errori.
Hai detto che se si reintroduce la lince essa distruggerà cervi, caprioli e quant'altro. Ciò non é vero ed é dimostrato da innumerevoli studi ed esperienze dirette.
L'unico predatore che può distruggere una specie é l'uomo e qualche virus, gli animali si regolano da soli.
In Svizzera 30 anni fa é cominciato il progetto di reintroduzione della lince nel canton Berna e Giura, essa mangia principalmente caprioli e volpi (non cervi se non proprio malati). Tutte le sue prede sopravvivono tuttora e non hanno registrato il minimo calo degli effettivi (non bisogna ascoltare i cacciatori). Il numero di linci si regola in base al numero di caprioli ( i quali si regolano in base alla disponibilità alimentare ed alla rigidità degli inverni ed al disturbo antropico). La lince in nessun caso incide sull'effettivo dei caprioli.
ok, tenendo in piedi la tua tesi (che un po' è anche la mia) di autoregolazione, allora mi chiedo...perchè viene reintrodotto un animale?se ora come ora non c'è e l'ecosistema funziona bene, che ce ne facciamo del nuovo animale? (vedi orso)
da calimero » dom nov 25, 2007 18:39 pm
genk ha scritto:calimero ha scritto:senza volerti offendere, però nel tuo intervento hai fatto degli errori.
Hai detto che se si reintroduce la lince essa distruggerà cervi, caprioli e quant'altro. Ciò non é vero ed é dimostrato da innumerevoli studi ed esperienze dirette.
L'unico predatore che può distruggere una specie é l'uomo e qualche virus, gli animali si regolano da soli.
In Svizzera 30 anni fa é cominciato il progetto di reintroduzione della lince nel canton Berna e Giura, essa mangia principalmente caprioli e volpi (non cervi se non proprio malati). Tutte le sue prede sopravvivono tuttora e non hanno registrato il minimo calo degli effettivi (non bisogna ascoltare i cacciatori). Il numero di linci si regola in base al numero di caprioli ( i quali si regolano in base alla disponibilità alimentare ed alla rigidità degli inverni ed al disturbo antropico). La lince in nessun caso incide sull'effettivo dei caprioli.
ok, tenendo in piedi la tua tesi (che un po' è anche la mia) di autoregolazione, allora mi chiedo...perchè viene reintrodotto un animale?se ora come ora non c'è e l'ecosistema funziona bene, che ce ne facciamo del nuovo animale? (vedi orso)
da germana » mar nov 27, 2007 13:27 pm
da Omselvadegh » mar nov 27, 2007 13:43 pm
da scrausa » mar nov 27, 2007 14:15 pm
Drugo Lebowsky ha scritto:AlbertAgort ha scritto:tommy~ ha scritto:dalle mie parti i cacciatori sono per buona parte dei veci embriagoni ^^
ma in generale gran parte dei veci del nord est sono favorevoli all ingestione d bevande alcoliche
... altresì dovrebbero esserlo alcuni giovincelli agordini!
...par svejàrse fòra!![]()
...altro che cocacola... VERGOGNA!!! tradisci le tue origini...il tuo genoma ti si rivolterà contro!
da genk » mar nov 27, 2007 21:01 pm
da stefano91 » mar nov 27, 2007 21:18 pm
genk ha scritto:stefani91...sbaglio o ti contraddici un po'?
sostieni la tesi che l'uomo abbia "distrutto" una o più specie qui nelle alpi, e quindi vuoi che l'uomo non interferisca più, giusto? poi però vuoi che l'uomo reintroduca le specie "distrutte", ma allora l'uomo interferisce, giusto?
correggimi se ho inteso male![]()
da DrMountain » mar nov 27, 2007 22:59 pm
da genk » mer nov 28, 2007 14:12 pm
stefano91 ha scritto:genk ha scritto:stefani91...sbaglio o ti contraddici un po'?
sostieni la tesi che l'uomo abbia "distrutto" una o più specie qui nelle alpi, e quindi vuoi che l'uomo non interferisca più, giusto? poi però vuoi che l'uomo reintroduca le specie "distrutte", ma allora l'uomo interferisce, giusto?
correggimi se ho inteso male![]()
Non mi contraddico affatto...chi si occupa di queste cose,conscio del danno provocato dall'intervento umano sconsiderato e antiscientifico, ritiene necessario e doveroso un intervento umano atto a ristabilire,nei limiti delle possibilità umane,siamo molto buoni a distruggere,ma pessimi a ricostruire, quell'equilibrio che da ormai molti anni si è perso e è in continua degenerazione. Se all'interno di una società umana qualcuno arreca danno in maniera sconsiderata a qualuno o a qualcosa la società civile,con i suoi mezzi, non interviene a cercare di sanare il danno creatosi? è alla base di ogni moderna civiltà...lo stesso vale nel rapporto uomo-natura.
La gestione delle risorso zoocenotiche e fitocenotiche,non che la stupenda disciplina del "wild management", sono il risultato di attentissimi e complicatissimi studi che vedono coinvolti enti pubblici,privati,università,ecc...nn è un goffo tentativo portato avanti a casaccio da alcuni "naturalisti",bensì un lavoro di grande impegno,che richiede perizia tecnica e scientifica. In questo lavoro si considerano tutte le coponenti,compresa e primaria quella antropica, e si fa un bilancio fra la varie utilità.NON si porta mai avanti un progetto di questo tipo se nn dopo aver valutato e calcolato i rischi per l'uomo e le sue attività.
Forse l'unica pecca evidente in questo tipo d'interventi è quella culturale,se nn si riesce a far capire tutto ciò alle persone(e nn ci si riesce vedendo questo topic) e se quindi si continuerà a mettere le tagliole ai lupi reintrodotti nn si avranno mai risultati apprezzabili.
da DrMountain » mer nov 28, 2007 20:56 pm
da Omselvadegh » mer nov 28, 2007 21:05 pm
da genk » mer nov 28, 2007 23:55 pm
da stefano91 » gio nov 29, 2007 0:11 am
genk ha scritto:drmountain....non credi che delle specie naturali faccia parte anche l'uomo? chi ci dice che la lince ad esempio non uccida le lepri oltre che per necessità per "divertimento"? inoltre, mi chiedo, perchè se una specie è stata tolta da un habitat bisogna reintrodurla?
finchè parliamo di prede e predatori ok (io non sono assolutamente daccordo per le tesi sopradescritte, ma lasciamo stare...), ma nel caso dell'orso bruno? è stato eliminato perchè dava fastidio..perchè reintrodurlo? perchè dia fastidio ancora una volta?
io certe demenzaggini non le capisco e mai le capirò...
da sergio-ex63-ora36 » gio nov 29, 2007 0:38 am
genk ha scritto:drmountain....non credi che delle specie naturali faccia parte anche l'uomo? chi ci dice che la lince ad esempio non uccida le lepri oltre che per necessità per "divertimento"? inoltre, mi chiedo, perchè se una specie è stata tolta da un habitat bisogna reintrodurla?
finchè parliamo di prede e predatori ok (io non sono assolutamente daccordo per le tesi sopradescritte, ma lasciamo stare...), ma nel caso dell'orso bruno? è stato eliminato perchè dava fastidio..perchè reintrodurlo? perchè dia fastidio ancora una volta?
io certe demenzaggini non le capisco e mai le capirò...
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.