In montagna... da soli.

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Messaggioda genk » mer ago 01, 2007 13:06 pm

io nei giri "facili" vado sempre da solo, quando mi è possibile (ogni tanto si attacca qualche amico...ma massimo in 3), se mi succede qualcosa...ci penseremo, speriamo solo di no :D

cmq qualcuno una volta disse "da soli si va solo al ce$$o" e non aveva tutti i torti :)
genk
 
Messaggi: 663
Iscritto il: dom set 17, 2006 21:59 pm
Località: Trentino..near Preore

Messaggioda najaru » mer ago 01, 2007 13:08 pm

genk ha scritto:
cmq qualcuno una volta disse "da soli si va solo al ce$$o" e non aveva tutti i torti :)


io spesso ci vado con mio figlio :D
Bonne Grimpe
Avatar utente
najaru
 
Messaggi: 3149
Images: 84
Iscritto il: mer ott 25, 2006 21:10 pm
Località: sanremo

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » mer ago 01, 2007 14:08 pm

M@zzo ha scritto:
sergio-ex63-ora36 ha scritto:
M@zzo ha scritto:Anche io amo andare da solo in montagna.
Ricordo che al termine del corso CAI avevo la sensazione che quello non fosse andare in montagna e così, per reazione, la prima uscita andai a ficcarmi tutto solo soletto in un bel canale facendo poi i conti con la paura.
Comunque due regole sono importanti:
lasciar detto dove si va, che percorso si segue e quali sono i tempi di massima;
portarsi dietro il cellulare e tenerlo acceso, si sa mai.

e last but don't least...non fare da soli scialpinismo!



mah....

non mi sembra che tu abbia le idee tanto chiare...

conviene che tu vada in montagna con le gite del CAI :twisted:

curiosità...
il cellulare va tenuto acceso per aver le batterie scariche in caso d'uso o perchè esalando l'ultimo respiro pensi di non riuscire ad accenderlo?
o più semplicemente perchè senza il risuonare continuo di suonerie varie ti senti troppo solo?


Beh...
la cosa più intelligente in effetti è non dire a nessuno dove vai, anzi magari di che vai al mare, poi non portare assolutamente con te il cellulare e se lo porti mi raccomando...spento e in fondo allo zaino...così non ti disturba! :roll:

curiosità: perchè adoro la mia suoneria no!?


sarò anche duro di comprendonio...ma questa critica non tanto velata proprio non la capisco...

non stiamo mica parlando dell'ARVA... :wink:

il cellulare, sempre che prenda, lo accendi in caso di bisogno...

è già una gran rottura sentirli continuamente suonare nella vita di tutti i giorni, che debba succedere anche in montagna mi rompe parecchio...

se poi sei in comitiva (peggio ancora con rappresentanti delle nuove generazioni) il concero è assicurato :evil:
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda najaru » mer ago 01, 2007 14:10 pm

perché tenere acceso il cell? 8O :?: l importante é averlo come dice ex sergio ex
Bonne Grimpe
Avatar utente
najaru
 
Messaggi: 3149
Images: 84
Iscritto il: mer ott 25, 2006 21:10 pm
Località: sanremo

Messaggioda ste_manto » mer ago 01, 2007 14:14 pm

sergio-ex63-ora36 ha scritto:il cellulare va tenuto acceso per aver le batterie scariche in caso d'uso o perchè esalando l'ultimo respiro pensi di non riuscire ad accenderlo?
o più semplicemente perchè senza il risuonare continuo di suonerie varie ti senti troppo solo?


avevo già intuito da altri post che tu fossi un pevellino alle prime armi :roll: bisogna spiegati tutto :!:

il suono del cellulare tiene lontane le VIPERE :!: :lol: :lol:
"A Cogne non importa a che ora ti alzi e attacchi....avrai sempre qualcuno davanti....!!" - le picche devo andar giù quattro dita..... ma delle mie però!
(citazioni del mio collega sindaco....)
Avatar utente
ste_manto
 
Messaggi: 3430
Images: 13
Iscritto il: gio apr 17, 2003 12:00 pm
Località: Mantovana

Messaggioda scheggia » mer ago 01, 2007 14:30 pm

sergio-ex63-ora36 ha scritto:
M@zzo ha scritto:
sergio-ex63-ora36 ha scritto:
M@zzo ha scritto:Anche io amo andare da solo in montagna.
Ricordo che al termine del corso CAI avevo la sensazione che quello non fosse andare in montagna e così, per reazione, la prima uscita andai a ficcarmi tutto solo soletto in un bel canale facendo poi i conti con la paura.
Comunque due regole sono importanti:
lasciar detto dove si va, che percorso si segue e quali sono i tempi di massima;
portarsi dietro il cellulare e tenerlo acceso, si sa mai.

e last but don't least...non fare da soli scialpinismo!



mah....

non mi sembra che tu abbia le idee tanto chiare...

conviene che tu vada in montagna con le gite del CAI :twisted:

curiosità...
il cellulare va tenuto acceso per aver le batterie scariche in caso d'uso o perchè esalando l'ultimo respiro pensi di non riuscire ad accenderlo?
o più semplicemente perchè senza il risuonare continuo di suonerie varie ti senti troppo solo?


Beh...
la cosa più intelligente in effetti è non dire a nessuno dove vai, anzi magari di che vai al mare, poi non portare assolutamente con te il cellulare e se lo porti mi raccomando...spento e in fondo allo zaino...così non ti disturba! :roll:

curiosità: perchè adoro la mia suoneria no!?


sarò anche duro di comprendonio...ma questa critica non tanto velata proprio non la capisco...

non stiamo mica parlando dell'ARVA... :wink:

il cellulare, sempre che prenda, lo accendi in caso di bisogno...

è già una gran rottura sentirli continuamente suonare nella vita di tutti i giorni, che debba succedere anche in montagna mi rompe parecchio...

se poi sei in comitiva (peggio ancora con rappresentanti delle nuove generazioni) il concero è assicurato :evil:


mi associo!!! contanto anche una cosa... che se lo tieni acceso e per miracolo prende quando poi ti serve ti ritrovi con la batteria scarica!!!
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda asalalp » mer ago 01, 2007 14:40 pm

Io lo tengo spento perchè altrimenti si scaricano le batterie(specialmente col freddo) e soprattutto perchè almeno quando vado in montagna voglio stare in pace.
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » mer ago 01, 2007 14:44 pm

najaru ha scritto:
genk ha scritto:
cmq qualcuno una volta disse "da soli si va solo al ce$$o" e non aveva tutti i torti :)


io spesso ci vado con mio figlio :D


Il che non è detto sia migliorativo se il figlio non è autonomo... :wink:

(sempre chè tu non ti riferisca all'andare al cesso... 8) )

te lo dice uno che andandoci spesso in montagna solo con tre figli (anche ad arrampicare con uno) ogni volta si fa il problema ...

l'importante comunque, soli o in compagnia, è prima di tutto non farsi male...
8)

e la cosa non è poi così ovvia come può sembrare...
troppa gente si preoccupa prima di tutto di poter essere soccorsa più che di tutte le cose necessarie ad evitare i problemi... :cry:

la cosa è ovviamente "esasperata" per chi affronta le cose da solo...
e, ripeto, spesso la "solitudine" c'è anche quando sei in compagnia di persone non all'altezza e/o autonome...
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda najaru » mer ago 01, 2007 14:58 pm

....intendevo al cesso
Bonne Grimpe
Avatar utente
najaru
 
Messaggi: 3149
Images: 84
Iscritto il: mer ott 25, 2006 21:10 pm
Località: sanremo

Messaggioda scheggia » mer ago 01, 2007 15:09 pm

sergio-ex63-ora36 ha scritto:
najaru ha scritto:
genk ha scritto:
cmq qualcuno una volta disse "da soli si va solo al ce$$o" e non aveva tutti i torti :)


io spesso ci vado con mio figlio :D


Il che non è detto sia migliorativo se il figlio non è autonomo... :wink:

(sempre chè tu non ti riferisca all'andare al cesso... 8) )

te lo dice uno che andandoci spesso in montagna solo con tre figli (anche ad arrampicare con uno) ogni volta si fa il problema ...

l'importante comunque, soli o in compagnia, è prima di tutto non farsi male...
8)

e la cosa non è poi così ovvia come può sembrare...
troppa gente si preoccupa prima di tutto di poter essere soccorsa più che di tutte le cose necessarie ad evitare i problemi... :cry:

la cosa è ovviamente "esasperata" per chi affronta le cose da solo...
e, ripeto, spesso la "solitudine" c'è anche quando sei in compagnia di persone non all'altezza e/o autonome...


quello che hai detto è una grande verità!!!

c'è tanta gente incoscente che va per i monti e ci sono tanti che ci vanno senza sapere cosa fanno!!! :?
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » mer ago 01, 2007 15:22 pm

rincaro la dose...

chi, in Italia (è si perchè anche quì siamo agli ultimi posti delle classifiche...solo a mangiare e chiaccherare siamo bravi...), è capace in caso di incidente di predisporre i primi elementi di pronto soccorso?

_ cosa serve essere in due in caso d'emorragia grave (basta una frattura scomposta per ledere l'arteria femorale...) se quello sano non sa tamponare...

chiama il soccorso ma ora che arrivi ciao...

_ cosa serve essere in due in caso d'arresto cardiaco se quello sano non sa fare un massaggio cardiaco e una respirazione artificiale...

chiama il soccorso ma ora che arrivi ciao...(il cervello dopo 15 minuti, anche meno, di assenza d'ossigenazione presenta danni gravi...)

_ cosa serve essere in due in caso di valanga se quello sano non sa usare l'ARVA decentemente...(se poi proprio non l'abbiamo almeno i soldi risparmiati serviranno per il funerale...)...

chiama il soccorso ma ora che arrivi ciao...(dopo 15 minuti, anche meno, le probabilità di sopravvivenza precipitano...)

alcune di queste cose non valgono solo in montagna... :wink:
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda Luca A. » mer ago 01, 2007 15:43 pm

Vado in montagna quasi sempre da solo. Ovviamente quando le difficoltà lo consentono. Su ghiacciaio, ad esempio, da soli non si può...

I motivi?
Sono tanti, e non tutti consapevoli. Forse il motivo principale è riuscire una buona volta a stare da soli con se stessi a provare sensazioni, istinti ed emozioni che nella vita cittadina (abito a Milano...) sono precluse.
Tra i motivi consapevoli che mi vengono in mente:
1- Difficoltà di trovare un socio dello stesso livello tecnico ed atletico (i miei soci abituali sono o molto più bravi di me o molto più imbranati di me...)
2- Non mi piace dover adeguare il mio passo a quello di altri. Ci sono giornate in cui corro e altre in cui mi fermo ogni 2 minuti a fare foto, o godermi la vista o altro. Chissà perché. Se sei con un socio, non puoi fare come ti pare.
3- Spesso parto per una mèta e poi, arrivato in zona, cambio obiettivo sul momento. (Se c'è un socio, bisogna rispettare un programma concordato).

So che quest'ultima cosa non è molto raccomandabile, nel caso mi succedesse qualcosa. In effetti non lascio mai detto con precisione dove vado. Spesso lascio un biglietto con indicata la mia mèta sul cruscotto della macchina, nel caso mi dovessero cercare... ma appunto, poi a volte cambio destinazione...

Il cellulare, lo tengo spento nello zaino, lo accendo ogni tanto quando mi fermo e poi lo ri-spengo. Questo sia per non essere seccato, sia per non scaricare la batteria che in caso di vera necessità è preziosa.
Forse però tenerlo acceso può servire ad essere localizzati in caso di incidente...
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda Gigi64 » mer ago 01, 2007 15:46 pm

sergio-ex63-ora36 ha scritto:
M@zzo ha scritto:
sergio-ex63-ora36 ha scritto:
M@zzo ha scritto:Anche io amo andare da solo in montagna.
Ricordo che al termine del corso CAI avevo la sensazione che quello non fosse andare in montagna e così, per reazione, la prima uscita andai a ficcarmi tutto solo soletto in un bel canale facendo poi i conti con la paura.
Comunque due regole sono importanti:
lasciar detto dove si va, che percorso si segue e quali sono i tempi di massima;
portarsi dietro il cellulare e tenerlo acceso, si sa mai.

e last but don't least...non fare da soli scialpinismo!



mah....

non mi sembra che tu abbia le idee tanto chiare...

conviene che tu vada in montagna con le gite del CAI :twisted:

curiosità...
il cellulare va tenuto acceso per aver le batterie scariche in caso d'uso o perchè esalando l'ultimo respiro pensi di non riuscire ad accenderlo?
o più semplicemente perchè senza il risuonare continuo di suonerie varie ti senti troppo solo?


Beh...
la cosa più intelligente in effetti è non dire a nessuno dove vai, anzi magari di che vai al mare, poi non portare assolutamente con te il cellulare e se lo porti mi raccomando...spento e in fondo allo zaino...così non ti disturba! :roll:

curiosità: perchè adoro la mia suoneria no!?


sarò anche duro di comprendonio...ma questa critica non tanto velata proprio non la capisco...

non stiamo mica parlando dell'ARVA... :wink:

il cellulare, sempre che prenda, lo accendi in caso di bisogno...

è già una gran rottura sentirli continuamente suonare nella vita di tutti i giorni, che debba succedere anche in montagna mi rompe parecchio...

se poi sei in comitiva (peggio ancora con rappresentanti delle nuove generazioni) il concero è assicurato :evil:


Se mi dovesse mai capitare di andare in montagna con qualche cellulare-dipendente che mi sottopone al concerto di suonerie, tastini, avvisi sms, ecc, ecc, prima gli do un avvertimento, se non lo capisce vola giù il cellulare dal primo dirupo, e se non gli sta bene lui segue il suo cellulare in volo! ;) :twisted:
Avatar utente
Gigi64
 
Messaggi: 924
Iscritto il: lun set 06, 2004 12:29 pm
Località: Castelletto Ticino (NO)

Messaggioda M@zzo » mer ago 01, 2007 16:46 pm

sarò anche duro di comprendonio...ma questa critica non tanto velata proprio non la capisco...

non stiamo mica parlando dell'ARVA... Wink

il cellulare, sempre che prenda, lo accendi in caso di bisogno...

è già una gran rottura sentirli continuamente suonare nella vita di tutti i giorni, che debba succedere anche in montagna mi rompe parecchio...

se poi sei in comitiva (peggio ancora con rappresentanti delle nuove generazioni) il concero è assicurato


Devo dire che la mia tenuta rispetto alle polemiche, soprattutto se sterili, è davvero minima. Se il senso del tuo intervento era dire che avere il telefono non deve dare falsa sicurezza ok, sennò...

Tenere il telefono acceso se si è soli e non si fa un trekking di più giorni per me è buona regola.
Se non prende amen, se prende almeno sei rintracciabile.
Sulla localizzazione non saprei dire quanto sono efficaci i sistemi a celle, sui cellulari di nuova generazione il sistema GPS cambia completamente le cose.
Avete ragione in caso di trekking di + giorni. però un trekking di + giorni lo faccio più volentieri in compagnia. 24 ore invece una batteria le dura, e 24 ore di utilizzo (quando si è fermi e sei al sicuro si può tranquillamente spegnere) sono abbastanza.
In caso di gran freddo normalmente ho addosso pile e/o guscio e il telefono lo tengo in tasca in modo non si scarichi.

Se invece si è in compagnia...allora cade il discorso di partenza e dunque il "rischio concerto" non c'entra per nulla.

Tutto questo secondo me....

Sul discorso "lasciar detto dove si va e i tempi di massima" invece son certo che qualsiasi cosa detta in senso contrario sia una gran cazzata.
M@zzo
 
Messaggi: 948
Images: 7
Iscritto il: mer mag 04, 2005 18:07 pm
Località: Berghem

Messaggioda M@zzo » mer ago 01, 2007 16:54 pm

(se invece il freddo = ghiacciaio allora non andrei mai solo)

ovviamente
Ultima modifica di M@zzo il mer ago 01, 2007 16:56 pm, modificato 1 volta in totale.
M@zzo
 
Messaggi: 948
Images: 7
Iscritto il: mer mag 04, 2005 18:07 pm
Località: Berghem

Messaggioda najaru » mer ago 01, 2007 16:55 pm

che sarebbe sta quotata?
Bonne Grimpe
Avatar utente
najaru
 
Messaggi: 3149
Images: 84
Iscritto il: mer ott 25, 2006 21:10 pm
Località: sanremo

Messaggioda Roberto » mer ago 01, 2007 17:00 pm

gug ha scritto:Roberto, mi piacerebbe se inserissi quì il racconto della solitaria di "Di notte la luna", l'avevo letto all'inizio del forum, ma poi si è perso e mi piacerebbe rileggerlo.
"Di notte la Luna da solo" non ce l' ho nel computer, però ti posso deliziare :roll: con "Ti sei divertito papà", sempre in argomento solitaria:


TI SEI DIVERTITO, PAPA??

Sveglia alle quattro, ho dormito all??Hotel SIGET superiore?, che sarebbe la struttura dove gira la seggiovia e, come al solito, non ho riposato bene? troppa ansia.
Ieri sera ho portato lo zaino, con tutto il materiale, all?attacco della via. Un vero peso massimo: due corde, di cui una da 10,5 da settanta metri, un voluminoso mazzo di chiodi, martello, microdadi, una serie completa di dadi e friend, venti rinvii, qualche ghiera, grigri, discensore, due jumar, un litro e mezzo di acqua, barrette per cibo, rurp, tre ganci, ganci fiffi, qualche microchiodo artigianale, scarpette, tre staffe lunghe, tre daisy-chain, parecchie fettucce e cordini, casco, imbragatuta, giacca impermeabile, giacchetto in pile, felpa? e voglia di faticare.
Salgo leggero nel peso, ma decisamente pesante nell?umore. Ma dove vado? Sono certo che è nelle mie possibilità? E? lunga e difficile ed io ho quella brutta sensazione mattutina: mi sento inadatto, non all?altezza!
Puntualmente mi faccio la domanda del perché mi imbarco in tali avventure, il mio intimo mi dice di lasciar perdere, ma la ragione sa che poi non la penserò così, vado anche se controvoglia.

Attacco la via e, come sempre, sono cauto; ai primi tiri sono più imbranato del solito. Salgo impacciato i primi quattro tiri.
Alla sosta sotto il primo tratto difficile, aperto da Marco Sordini nel 1993, mi assale la voglia di buttare una corda e calarmi, so quello che mi aspetta: tre tiri in costante forte strapiombo, una fatica bestiale per salire e recuperare il materiale, senza un compagno che ti aiuta, alleviando lo sforzo di sollevarti sugli ancoraggi.

Marco ha fatto un notevole lavoro, ha risolto il problema degli strapiombi sotto il ?pancione di cavalcare?, lavorando duro e nell?incomprensione dell?ambiente alpinistico di allora. Ora Marco se ne andato per sempre, la sua via incompiuta non fa ridere nessuno e nessuno ha tentato di salirla.

Concateno i primi due tiri, in modo da velocizzare la lenta progressione in solitaria. Mi calo e risalgo schiodando, con lo zaino in spalla. I chiodi mi servono per i tiri successivi e voglio che, gli improbabili ripetitori, trovino quello che ho trovato io.

Sul tiro successivo, sotto lo strapiombo, c?è un ?bel traverso? in discesa su ganci, ho studiato a tavolino la tecnica per poter tornare alla sosta e recuperare lo zaino e quindi risalire. Infatti ho con me una seconda corda, che lascio legata alla sosta sotto, mi servirà per tornare, legato con un prusik che mi aiuta a non tornare indietro.
Per evitare un poderoso pendolo nel vuoto, uso la stessa corda al ritorno, facendola scorrere nella sosta, in modo da pendolare con meno brutalità.

Sono all?altezza della cengia sotto ?il pancione?, ho l?ultima possibilità di discesa. Da qui posso calarmi per i primi tiri di ?Cavalcare la tigre?, oltre diventa difficile, se non impossibile; se continuo sono costretto ad uscire.
L?orologio segna le 11.30, sono in tabella oraria: vado!

Attacco il tratto nuovo, aperto una settimana fa con Luciano, il primo tiro è un traverso orizzontale su una vaga fessura interrotta, che raggiunge un?altra fessura verticale e strapiombante, che si perde in un oceano di placche.
Pianto chiodi, non sempre sicuri ed uso un gancio.
Faccio tutto il traverso abbastanza rapidamente, ma mi toccherà farlo altre due volte, una per riprendere lo zaino ed un'altra per ritornare alla sosta dove sono adesso e schiodare il tiro, senza possibilità di aiutarmi con le jumar, che serviranno solo per sicurezza.

Da qui iniziano i tiri più difficili, dove bisogna essere leggeri e precisi, dove non è il caso di sbagliare.
La fessura, all?inizio è chiodabile, poi accetta friend, quindi rurp ed infine scompare desolatamente, lasciando un vuoto difficilmente colmabile, nell?assoluta compattezza della placca. Ricordo bene l?impressione di sconforto in apertura: ?Ed ora che faccio??, mi chiesi.
Ma non tutto quello che sembra impossibile lo è veramente e, con i moderni mezzi dell?artificiale, si sale quasi ovunque.
Passando di gancio in gancio, studiando i buchetti per posizionarli, tirando un rivetto di alluminio da 4 mm., raggiungo lo spit .

Lo spit, mirabile certezza dell?ingegno umano, idolatrato totem dello scalatore in libera, ora isola di sicurezza nel mezzo del tiro, che purtroppo vedrò lentamente allontanarsi dai mie piedi, in modo preoccupante e poco piacevole.

Cominciano a prendermi dei crampi agli avambracci, devo resistere. Mi massaggio e continuo, potrò bere soltanto dopo essere ridisceso allo zaino sotto.

Continuo la danza precaria dell?artificiale per due tiri.
La roccia accetta discretamente i ganci, ma non riesco a ritrovare gli stessi buchetti che avevo usato in apertura, con un poco di ansia tasto ogni tacca, alla ricerca di quello adatto, metto il cliff e carico la staffa? macchè, con un ?deng? scappa via e faccio un voletto sul gancio sottostante, dove ero autoassicurato con un fiffi all?imbrago.
Mi domando come sono passato l?altra volta. E? ovvio che in cordata si osa di più, ora non me la sento di sfidare di nuovo la sorte.
Resto fermo per chissà quanto tempo, nella vana ricerca di un buchetto buono per progredire di pochi centimetri.
Devo alzarmi di più sulla staffa, forse la ruga buona è più in alto.
Facendo un misto di libera ed artificiale, salgo sulla staffa utilizzando i minuscoli buchetti con le mani, cerco con una mano, mentre con l?altra mi tengo, ma i miei stanchi avambracci non hanno più molta resistenza e sono costretto a ravanare all?indietro, per cercare di riposarmi appeso al fiffi. Dopo un attimo riparto più deciso, non so se ce la farei ancora a tornare indietro.
Punto ad un forellino invitante? ci metto un dito e sento che è buono, tiro su la staffa, con il gancio già pronto e la posiziono, subito la carico, so che se esce rischio di cadere ed ho tanti metri di corda libera sotto di me, ma nell?intimo so che terrà.
Infatti salgo sulla staffa e mi aggancio col fiffi.
E via così, cercando e trovando, inventando soluzioni stravaganti, mentre il tempo sembra fermo, rallentato da questo macchinoso modo di scalare le montagne che è l?artificiale.

Finalmente arrivo alla sosta dove esce il famoso traverso di ?Cavalcare?.
Quando ritorno su con lo zaino, mi rendo conto di quanto strapiomba, sono appeso nel vuoto ed è così da diversi tiri, non un terrazzino, una sporgenza, solo vuoto!

Sono stanchissimo, mi mancano ancora molti tiri ma il tratto difficile è superato, ora devo stare attento a non fare sciocchezze, la stanchezza e la deconcentrazione, sono pericolose.

Raggiungo una sosta della ?via dei Poeti?, aggancio uno dei chiodi e, distrattamente, senza un motivo vero, lo strattono? esce dalla fessura come se fosse solo appoggiato, mi ritrovo a roteare le braccia per non cadere di sotto: ?Occhio Roberto, c?è mancato poco!?

Con lentezza ed in modo penoso, sono in cresta alle 20.30, dopo quattordici ore e mezza di scalata ininterrotta.

E? fatta, ho salito la via in giornata. Ora che sono sulla via di discesa so perché l?ho fatto, non per il piacere in se stesso, ma per il piacere di averlo fatto, di sapere che l?ho voluto e l?ho saputo fare e che non dovrò più farlo?
Quando arrivo alla stazione alta della seggiovia, è quasi mezzanotte, mentre mangio qualcosa e mi preparo per dormire, una strana indefinibile serenità mi prende. Gratificato dalla mia riuscita salita, tutte le incertezze e le paure di questa mattina sono scomparse, resta la consapevolezza dei miei mezzi, sempre arginata dai miei limiti.

Dentro il sacco a pelo, mentre aspetto il sonno, mi torna in mente mia figlia: domani, al rientro a casa, puntualmente mi farà la solita domanda: ?Ti sei divertito, papà??

Roberto Iannilli 19 luglio 2004
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda najaru » mer ago 01, 2007 17:18 pm

Roberto ha scritto: Roberto Iannilli 19 luglio 2004



ehmbhè.......bravo
Bonne Grimpe
Avatar utente
najaru
 
Messaggi: 3149
Images: 84
Iscritto il: mer ott 25, 2006 21:10 pm
Località: sanremo

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » mer ago 01, 2007 17:27 pm

M@zzo ha scritto:
sarò anche duro di comprendonio...ma questa critica non tanto velata proprio non la capisco...

non stiamo mica parlando dell'ARVA... Wink

il cellulare, sempre che prenda, lo accendi in caso di bisogno...

è già una gran rottura sentirli continuamente suonare nella vita di tutti i giorni, che debba succedere anche in montagna mi rompe parecchio...

se poi sei in comitiva (peggio ancora con rappresentanti delle nuove generazioni) il concero è assicurato


Devo dire che la mia tenuta rispetto alle polemiche, soprattutto se sterili, è davvero minima. Se il senso del tuo intervento era dire che avere il telefono non deve dare falsa sicurezza ok, sennò...

Tenere il telefono acceso se si è soli e non si fa un trekking di più giorni per me è buona regola.
Se non prende amen, se prende almeno sei rintracciabile.
Sulla localizzazione non saprei dire quanto sono efficaci i sistemi a celle, sui cellulari di nuova generazione il sistema GPS cambia completamente le cose.
Avete ragione in caso di trekking di + giorni. però un trekking di + giorni lo faccio più volentieri in compagnia. 24 ore invece una batteria le dura, e 24 ore di utilizzo (quando si è fermi e sei al sicuro si può tranquillamente spegnere) sono abbastanza.
In caso di gran freddo normalmente ho addosso pile e/o guscio e il telefono lo tengo in tasca in modo non si scarichi.

Se invece si è in compagnia...allora cade il discorso di partenza e dunque il "rischio concerto" non c'entra per nulla.

Tutto questo secondo me....

Sul discorso "lasciar detto dove si va e i tempi di massima" invece son certo che qualsiasi cosa detta in senso contrario sia una gran cazzata.


testiamo un po' la tua tenuta... :D

il cellulare per essere rintracciabili centra con la sicurezza di chi fa l'escursione da solo come i cavoli a merenda...
(sarà ottima cosa per la tranquillità di chi sta a casa ma è tutt'altro discorso...)

mi sembra come chi è da solo in casa ma tiene la TV accesa.... :wink:

le mie punzecchiature miravano, in modo evidentemente troppo sottile, ad evidenziare che chi va da solo per scelta cerca un certe sensazioni e accetta dei rischi, se poi si deve collegare con mille cordoni ombelicali con la civiltà meglio che vada in compagnia...

a questo mi riferivo ancora all'inizio parlando di idee poco chiare... :wink:

con amicizia neh...
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda M@zzo » mer ago 01, 2007 18:11 pm

1) forse non sei al corrente di qualche decina di casi di cronaca che smentiscono il tuo assunto sulle merende.

2) non mi era sfuggita la sottile punzecchiatura. Prima dell'edit tiravo in ballo anche le diavolerie moderne e quelli che la pensano come AM...poi mi pareva di allargare troppo

Tengo poco...preferisco restare della mia idea e leggere quello che riporta Roberto.
M@zzo
 
Messaggi: 948
Images: 7
Iscritto il: mer mag 04, 2005 18:07 pm
Località: Berghem

PrecedenteProssimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.