quanto può costare un corso CAI

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Re: quanto può costare un corso CAI

Messaggioda cialtrone » mar mag 23, 2006 14:43 pm

Paolo Marchiori ha scritto:
Donatello ha scritto:
Paolo Marchiori ha scritto:
beh, se pensiamo a 300 Euri come quasi 600,000 direi circa due terzi in meno...


purtroppo l'assicurazione negli ultimi anni è schizzata di prezzo.


ma...scusa...domanda da profano dunque perdona se dico cagate.
Se un è iscritto al Cai, e poi fa il corso, l'assicurazione Cai non dovrebbe coprire?
Ti perdono, ma è una vaccata.
Quella che ti becchi con l'iscrizione al CAI è una RC, quella invece che viene accesa ad ogni gita per ogni partecipante è una polizza infortuni.
Che, detto piatto, costa:
4.65 euro a cranio, al giorno.
Quando non c'era l'euro, costava 3.000 lire al giorno.
Qualcuno sa dirmi quanto fa 4.65 euro diviso 3000 lire?

Dal numeretto che viene fuori, il pubblico cominci a farsi una idea.

Il resto l'hanno riassunto per bene MarcoS e Donat.

Ci sono le assicurazioni agli aiuto istruttori, che costano tanto quanto, al giorno.

Ci sono le corde da cambiare.
E se ne cambiano molte, visto che ci sono corsi di roccia, ghiaccio, alta montagna, arrampicata, ognuna con la sua metodica di utilizzo della corda.
Sapete quanto costa una corda?

Ci sono le spese per i materiali didattici. Proiettore PC, fotocopie, libercoli, cazzi varii.

Uscite in palestra.

Ci sono i costi di accantonamento per titolare nuovi istruttori, visto che costa, e non poco.

Ci sono i costi legati agli istruttori ed aiuto istruttori. Io in anni ci ho solo smenato. Sempre. E i corsi, da noi, già quando ci stava la lira, costavano attorno a 300-350 mila, ad eccezione di quello di arrampicata che era sulle 170.000.
8 uscite fuori, mal che ti vada, costano almeno 15 euro di rimborso per le spese VIVE di ogni istruttore. Senza contare il rifugio (circa 33 euro mezza pensione, a cranio).

A me nessuno mi ha mai rimborsato:

friend persi
chiodi irrecuperati
nut dispersi
rinvii obnubilati
fettucce sparite
cordini evaporati
moschettoni rubati
scarpette consumate
imbraghi atomizzati
calzoni distrutti
pail inceneriti
pedule fresate
usura mezzo trasporto
pazienza perduta
lucidità mentale infranta

Nè ho mai chiesto o preteso nulla per queste cose.

Io ora non bazzico più per scuole, ma temo che i costi siano quelli.
Che piaccia o no.
Anzi.
Io lo dico da mò: è ora di finirla con il volontariato.
Ci sono le guide, per la montagna.
cialtrone
 

Re: quanto può costare un corso CAI

Messaggioda Donatello » mar mag 23, 2006 14:44 pm

Paolo Marchiori ha scritto:ah, ok.
almeno su questo in Belgio sono avanti...l'assicurazione che si stipula aderendo al club copre, oltre al recupero, anche i sgrat sgrat di cui sopra. Certo, non cifrone, ma qualcosina c'è...


per curiosità, quanto costa un corso in belgio? (e l'iscrizione al club?)
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Re: quanto può costare un corso CAI

Messaggioda Paolo Marchiori » mar mag 23, 2006 14:54 pm

Donatello ha scritto:
Paolo Marchiori ha scritto:ah, ok.
almeno su questo in Belgio sono avanti...l'assicurazione che si stipula aderendo al club copre, oltre al recupero, anche i sgrat sgrat di cui sopra. Certo, non cifrone, ma qualcosina c'è...


per curiosità, quanto costa un corso in belgio? (e l'iscrizione al club?)


l'iscrizione al Club x un singolo adulto costa 79 ?. Il corso non ho idea...ho cercato nel sito ma non trovo...
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Re: quanto può costare un corso CAI

Messaggioda gug » mar mag 23, 2006 15:29 pm

Paolo Marchiori ha scritto:
Donatello ha scritto:
Paolo Marchiori ha scritto:ah, ok.
almeno su questo in Belgio sono avanti...l'assicurazione che si stipula aderendo al club copre, oltre al recupero, anche i sgrat sgrat di cui sopra. Certo, non cifrone, ma qualcosina c'è...


per curiosità, quanto costa un corso in belgio? (e l'iscrizione al club?)


l'iscrizione al Club x un singolo adulto costa 79 ?. Il corso non ho idea...ho cercato nel sito ma non trovo...


Non lo trovi perchè probabilmente non lo fanno. Non tutti i Club Alpini hanno Scuole e organizzano corsi. Cialtrone sicuramente conosce meglio la situazione.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6243
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda gug » mar mag 23, 2006 15:32 pm

Comunque sia non è che si fanno conti di ritorno economico molto approfondito, quando si decidono le tariffe dei corsi.
Ciò che è evidente è che le Scuole si autofinanziano e l'unico introito sono i corsi che devono quindi bastare a mandare avanti la Scuola con tutte le sue spese (ma molte di queste vengono pagate direttamente dagli istruttori, soprattutto il materiale).
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6243
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Re: quanto può costare un corso CAI

Messaggioda vito » mar mag 23, 2006 15:34 pm

Paolo Marchiori ha scritto:
Donatello ha scritto:
Paolo Marchiori ha scritto:ah, ok.
almeno su questo in Belgio sono avanti...l'assicurazione che si stipula aderendo al club copre, oltre al recupero, anche i sgrat sgrat di cui sopra. Certo, non cifrone, ma qualcosina c'è...


per curiosità, quanto costa un corso in belgio? (e l'iscrizione al club?)


l'iscrizione al Club x un singolo adulto costa 79 ?. Il corso non ho idea...ho cercato nel sito ma non trovo...

contro i 37 euro per un nuovo socio ordinario e 33 euro per il rinnovo (almeno per la mia sezione):roll:
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Re: quanto può costare un corso CAI

Messaggioda Donatello » mar mag 23, 2006 15:37 pm

vito ha scritto:
Paolo Marchiori ha scritto:
Donatello ha scritto:
Paolo Marchiori ha scritto:ah, ok.
almeno su questo in Belgio sono avanti...l'assicurazione che si stipula aderendo al club copre, oltre al recupero, anche i sgrat sgrat di cui sopra. Certo, non cifrone, ma qualcosina c'è...


per curiosità, quanto costa un corso in belgio? (e l'iscrizione al club?)


l'iscrizione al Club x un singolo adulto costa 79 ?. Il corso non ho idea...ho cercato nel sito ma non trovo...

contro i 37 euro per un nuovo socio ordinario e 33 euro per il rinnovo (almeno per la mia sezione):roll:


purtroppo è differenziato da sezione a sezione, dipende soprattutto se e quanti rifugi hanno in gestione.
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Re: quanto può costare un corso CAI

Messaggioda Paolo Marchiori » mar mag 23, 2006 15:39 pm

gug ha scritto:
Paolo Marchiori ha scritto:
Donatello ha scritto:
Paolo Marchiori ha scritto:ah, ok.
almeno su questo in Belgio sono avanti...l'assicurazione che si stipula aderendo al club copre, oltre al recupero, anche i sgrat sgrat di cui sopra. Certo, non cifrone, ma qualcosina c'è...


per curiosità, quanto costa un corso in belgio? (e l'iscrizione al club?)


l'iscrizione al Club x un singolo adulto costa 79 ?. Il corso non ho idea...ho cercato nel sito ma non trovo...


Non lo trovi perchè probabilmente non lo fanno. Non tutti i Club Alpini hanno Scuole e organizzano corsi. Cialtrone sicuramente conosce meglio la situazione.


probabile...effettivamente molti corsi sono gestiti dalle palestre che portano gli allievi in ambiente quando il meteo lo permette.
Gli istruttori delle palestre devono essere "certificati" e i corsi istruttori sono tenuti dal club alpino Belga dunque, forse per questo, il club non fa corsi in proprio.
Comunque vedo d'informarmi più di preciso se la cosa interessa.
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Re: quanto può costare un corso CAI

Messaggioda Paolo Marchiori » mar mag 23, 2006 15:41 pm

vito ha scritto:contro i 37 euro per un nuovo socio ordinario e 33 euro per il rinnovo (almeno per la mia sezione):roll:


beh...una bella differenza....qui il CAB si fa carico della sistemazione e attrezzatura delle falesie...e teoricamente non si puo' accedere alle falesie se non si è tesserati CAB.
Questo più un'assicurazione più "forte" forse fa lievitare il prezzo d'iscrizione...
P.
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Re: quanto può costare un corso CAI

Messaggioda federicopiazzon » mar mag 23, 2006 16:27 pm

Roberto ha scritto:Per fortuna, la maggior parte degli allievi si accontenta del corso di roccia e poi praticamente smette, altrimenti non ci sarebbe posto per scalare, talmente tanti sono i nuovi adepti allo sport che fa tanto fico :wink:

Appunto!
Io proprio non capisco tutta sta gente che a gratis si smarona per introdurre ad arrampicata alpinismo etc altra gente...non si rendono conto che non c'è nulla di positivo!!!
Penso che sia l'innato desiderio di essere "capetti" e il bisogno di essere riconosciuti, avere un "branco"...il fatto è che in mezzo c'è genete di "statura" e levatura morale che fanno scartare questa ipotesi(almeno nel loro caso).....QUINDI CONTINUO A NON CAPIRE..
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Re: quanto può costare un corso CAI

Messaggioda Roberto » mar mag 23, 2006 16:33 pm

federicopiazzon ha scritto:
Roberto ha scritto:Per fortuna, la maggior parte degli allievi si accontenta del corso di roccia e poi praticamente smette, altrimenti non ci sarebbe posto per scalare, talmente tanti sono i nuovi adepti allo sport che fa tanto fico :wink:

Appunto!
Io proprio non capisco tutta sta gente che a gratis si smarona per introdurre ad arrampicata alpinismo etc altra gente...non si rendono conto che non c'è nulla di positivo!!!
Penso che sia l'innato desiderio di essere "capetti" e il bisogno di essere riconosciuti, avere un "branco"...il fatto è che in mezzo c'è genete di "statura" e levatura morale che fanno scartare questa ipotesi(almeno nel loro caso).....QUINDI CONTINUO A NON CAPIRE..
Molti fanno gli istruttori per darsi delle arie, altri per rimorchiare ragazze (sembra che funzioni davvero), altri ancora per l' innato bisogno di trasmettere il proprio sapere.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Re: quanto può costare un corso CAI

Messaggioda federicopiazzon » mar mag 23, 2006 16:43 pm

Roberto ha scritto:
federicopiazzon ha scritto:
Roberto ha scritto:Per fortuna, la maggior parte degli allievi si accontenta del corso di roccia e poi praticamente smette, altrimenti non ci sarebbe posto per scalare, talmente tanti sono i nuovi adepti allo sport che fa tanto fico :wink:

Appunto!
Io proprio non capisco tutta sta gente che a gratis si smarona per introdurre ad arrampicata alpinismo etc altra gente...non si rendono conto che non c'è nulla di positivo!!!
Penso che sia l'innato desiderio di essere "capetti" e il bisogno di essere riconosciuti, avere un "branco"...il fatto è che in mezzo c'è genete di "statura" e levatura morale che fanno scartare questa ipotesi(almeno nel loro caso).....QUINDI CONTINUO A NON CAPIRE..
Molti fanno gli istruttori per darsi delle arie, altri per rimorchiare ragazze (sembra che funzioni davvero), altri ancora per l' innato bisogno di trasmettere il proprio sapere.


Ah ho capito(l'ultima non tanto)....ma hai anche le stime percentuali?
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Re: quanto può costare un corso CAI

Messaggioda MarcoS » mar mag 23, 2006 16:52 pm

federicopiazzon ha scritto:
Roberto ha scritto:Per fortuna, la maggior parte degli allievi si accontenta del corso di roccia e poi praticamente smette, altrimenti non ci sarebbe posto per scalare, talmente tanti sono i nuovi adepti allo sport che fa tanto fico :wink:

Appunto!
Io proprio non capisco tutta sta gente che a gratis si smarona per introdurre ad arrampicata alpinismo etc altra gente...non si rendono conto che non c'è nulla di positivo!!!
Penso che sia l'innato desiderio di essere "capetti" e il bisogno di essere riconosciuti, avere un "branco"...il fatto è che in mezzo c'è genete di "statura" e levatura morale che fanno scartare questa ipotesi(almeno nel loro caso).....QUINDI CONTINUO A NON CAPIRE..


fede, chelcandeltodio,
1) non hai capito una sega e parli di cose che non conosci o conosci alla c***o.
2) se ti ricordi più spesso di collegare il cervello alle dita prima di digitare bojate è meglio.

oh, certo, tra chi "si smarona agratis" c'è di sicuro chi ama fare "il capetto" ...che non di rado coincide con l'essere alpinisticamente o arrampicatoriamente una pippa (e quasi sempre nell'essere didatticamente un cane) di fronte ad uno che sta imparando sono ovviamente più bravi e questo solletica il loro povero Io, hanno rimosso il ricordo di quando erano LORO ad imparare. Ce ne sono, purtroppo, e sono dei poveracci.

però

c'è anche chi, e sono più dei primi,
agratis
dedica il proprio tempo cercando di trasmettere, a chi si suppone possa essere interessato (ovvero a chi si iscrive a detti corsi), una serie di ESPERIENZE e VALORI nonché SUGGERIMENTI su come evitare o ridurre l'eventualità di uccidersi o farsi male durante il periodo di apprendistato.
E questo, che non di rado è più faticoso che divertente, A ME non sembra inutile.
poi, quanti continuano non mi interessa. Mi interessa di più, magari, COME lo fanno i pochi che continuano. Ed è una gran bella soddisfazione, te lo garantisco, quando vedi qualcuno cui hai contribuito ad insegnare ad arrampicare che riesce a fare cose che prima non avrebbe mai pensato di fare; o che col tempo dimostra i numeri per buttarsi su difficoltà maggiori di quelle mai superate dal "maestro".
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Re: quanto può costare un corso CAI

Messaggioda Roberto » mar mag 23, 2006 16:56 pm

federicopiazzon ha scritto:Ah ho capito(l'ultima non tanto)....ma hai anche le stime percentuali?
Tra gli istruttore che conosco (ne conosco tanti), la maggior parte è davvero appassionata e fa scuola per il piacere di insegnare, ma il lato "ego" gioca sempre molto su questa scelta, il sentirsi "professore" è sempre un po autocelebrativo.
Da notare che molti amici istruttori hanno trovato la ragazza proprio nella scuola .... :wink:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Re: quanto può costare un corso CAI

Messaggioda supergiovane » mar mag 23, 2006 17:07 pm

xee ha scritto:
Paolo Marchiori ha scritto:
gigi72 ha scritto:Recentemente mi è capitato di leggere sul sito della sezione locale del CAI della notizia del corso di Arrampicata su roccia AR1 (di cui fortunatamente non ho bisogno.. :wink: ).
Per partecipare al corso, anche essendo soci CAI, non bastano 300 euro! 8O
Considerato il programma - tre finesettimana in ambiente, 2 giorni in palestra e 7-8 lezioni teoriche -(naturalmente tutte le spese di vitto alloggio e viaggi sono a carico dell'allievo), mi chiedo e vi chiedo: tutto ciò è normale?
Le varie sezioni hanno totale carta bianca nell'organizzare le proprie attività? I corsi, i programmi, ecc non sono soggetti ad alcun tipo di controllo da parte di qualche organo centrale del CAI? :roll:
Grazie e saluti a tutti.
GG


8O
io otto anni fà pagai 200,000 Lire....certo che 300 euri sono una bella botta...


qui meno della metà :roll: 8O


Per una volta che la Vallée è meno cara... :wink:
"Un paesaggio non è di certo ciò che si vede soltanto con gli occhi" Anonimo
Avatar utente
supergiovane
 
Messaggi: 642
Images: 128
Iscritto il: ven apr 09, 2004 0:06 am
Località: Sarre (AO)

Messaggioda Pantuflo » mar mag 23, 2006 17:08 pm

Io ho deciso che faro' il corso di arrampicata a Roma, poi magari smettero' perche' non sono in grado o non fa' per me, pero' sapere che c'e' gente che lo fa' per passione (non sapevo fossero volontari), e non per soldi da una parte mi rassicura un po' di piu' perche' probabilmente credono in quello che fanno.

Io vado da loro per imparare ad evitare di fare cazzate, se poi tra loro c'e' chi fa' il fighetto o rimorchia le ragazzette, a me che me frega?
Basta che siano in grado di trasmettere la loro passione per la montagna e insegnare come si deve.

Anche fossero la meta' di come sono quelli che ho conosciuto del forum, andrei a occhi chiusi :wink:

Certo la spesa non e' indifferente, ma quanto costerebbe andare ai corsi organizzati da palestre o affini? E chi ti assicura che li gli istruttori siano all'altezza?
Avatar utente
Pantuflo
 
Messaggi: 4085
Images: 47
Iscritto il: dom apr 30, 2006 23:36 pm
Località: Roma - Cremona - Alpe

Messaggioda Roberto » mar mag 23, 2006 17:09 pm

Pantuflo ha scritto:Io ho deciso che faro' il corso di arrampicata a Roma, poi magari smettero' perche' non sono in grado o non fa' per me, pero' sapere che c'e' gente che lo fa' per passione (non sapevo fossero volontari), e non per soldi da una parte mi rassicura un po' di piu' perche' probabilmente credono in quello che fanno.

Io vado da loro per imparare ad evitare di fare cazzate, se poi tra loro c'e' chi fa' il fighetto o rimorchia le ragazzette, a me che me frega?
Basta che siano in grado di trasmettere la loro passione per la montagna e insegnare come si deve.

Anche fossero la meta' di come sono quelli che ho conosciuto del forum, andrei a occhi chiusi :wink:

Certo la spesa non e' indifferente, ma quanto costerebbe andare ai corsi organizzati da palestre o affini? E chi ti assicura che li gli istruttori siano all'altezza?
Qualcosa la rimediano, per lo meno come corde.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda nove inseguito » mar mag 23, 2006 17:10 pm

Pantuflo ha scritto:Io ho deciso che faro' il corso di arrampicata a Roma, poi magari smettero' perche' non sono in grado o non fa' per me, pero' sapere che c'e' gente che lo fa' per passione (non sapevo fossero volontari), e non per soldi da una parte mi rassicura un po' di piu' perche' probabilmente credono in quello che fanno.

Io vado da loro per imparare ad evitare di fare cazzate, se poi tra loro c'e' chi fa' il fighetto o rimorchia le ragazzette, a me che me frega?
Basta che siano in grado di trasmettere la loro passione per la montagna e insegnare come si deve.

Anche fossero la meta' di come sono quelli che ho conosciuto del forum, andrei a occhi chiusi :wink:

Certo la spesa non e' indifferente, ma quanto costerebbe andare ai corsi organizzati da palestre o affini? E chi ti assicura che li gli istruttori siano all'altezza?
vieni da jolly! :mrgreen:
sono indignata.
Avatar utente
nove inseguito
 
Messaggi: 6846
Iscritto il: mer ott 26, 2005 10:52 am
Località: Granducato di SeccaPietra

Messaggioda nove inseguito » mar mag 23, 2006 17:12 pm

Pantuflo ha scritto:Io ho deciso che faro' il corso di arrampicata a Roma, poi magari smettero' perche' non sono in grado o non fa' per me, pero' sapere che c'e' gente che lo fa' per passione (non sapevo fossero volontari), e non per soldi da una parte mi rassicura un po' di piu' perche' probabilmente credono in quello che fanno.

Io vado da loro per imparare ad evitare di fare cazzate, se poi tra loro c'e' chi fa' il fighetto o rimorchia le ragazzette, a me che me frega?
Basta che siano in grado di trasmettere la loro passione per la montagna e insegnare come si deve.

Anche fossero la meta' di come sono quelli che ho conosciuto del forum, andrei a occhi chiusi :wink:

Certo la spesa non e' indifferente, ma quanto costerebbe andare ai corsi organizzati da palestre o affini? E chi ti assicura che li gli istruttori siano all'altezza?
vieni da jolly! :mrgreen:
sono indignata.
Avatar utente
nove inseguito
 
Messaggi: 6846
Iscritto il: mer ott 26, 2005 10:52 am
Località: Granducato di SeccaPietra

Messaggioda MarcoS » mar mag 23, 2006 17:18 pm

Roberto ha scritto:Qualcosa la rimediano, per lo meno come corde.


..'nzomma...
sabato e domenica mi son dovuto usare anche la mia personale...e non ero l'unico... 8)
Ultima modifica di MarcoS il mar mag 23, 2006 17:23 pm, modificato 1 volta in totale.
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

PrecedenteProssimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.