(... il fatto che i prezzi di listino siano "fuori di testa" è un altro discorso).
Io mi sono fatto la seguente opinione:
- I grandi negozi come Sport Specialist hanno il vantaggio di avere un'ampia scelta di prodotti, purtroppo però hanno un casino di spese a cui far fronte: luce, riscaldamento e, in primis, personale.
Un conto è gestire un negozietto di pochi metri quadri in una (massimo due) persone (appassionate), un conto è gestire un centro di centinaia di metri quadri con una decina di dipendenti (dai commessi ai dirigenti; non sempre appassionati-competenti).
A fine mese, i segni meno nel bilancio saranno più importanti nel secondo caso che nel primo, e per far fronte a ciò il negozio dovrebbe essere pieno di gente (...che acquista...!) tutti i giorni. Invece gli SS sono deserti durante la settimana e registrano il 'pienone' solo nei fine settimana. Per far quadrare il bilancio è ovvio che non applichino che minimi (o nulli) sconti sulla merce in vendita.
Un negoziante, invece, avendo meno spese, può permettersi il 'lusso' di fare sconti, molte volte ben sostanziosi.
