Luca A. ha scritto:Buzz ha scritto:mental pipping
Mental pipping un bel tubo (adesso poi con la tassa sui tubi...).
Se tu mi consigli un trek e mi dici "sono solo 800 m di dislivello" e non mi dici che però ci sono anche 3000 m di discesa, io ci vado, e poi con le ginocchia che mi ritrovo quest'anno (chissà che c... mi è successo....) a metà discesa ti chiamo e mi porti giù tu in spalla.
ma che ti sei fumato?
in tutti i trekking si considera sempre il ritorno al punto di partenza, in un modo o nell'altro,
quindi è ovviemente sempre specificato che poi magari ti tocca risalire (perchè questo è il caso dell'esempio da te portato) con altri mezzi, tipo pullman o treno o taxi o funivia...
perchè è evidente che se sali 800 e scendi 3000 quei 2200 metri di quota dovrai recuperarli in qualche modo, no?
ovvio che in caso di tappe disomogenee si specifichi: 900 salita 300 discesa
500 salita 900 discesa...
come nelle alte vie
così come quando in due giorni sali e in uno scendi...
lo sai bene che ti aspettano , che so... 2800 metri di discesa...
e li consideri!
quante volte si dice.... beh non è tanto la salita di 900 mt che mi preoccupa quanto i 2700 in discesa...
tutti ne sono coscienti
ma quando di una meta, o di una ascensione si parla di dislivello si parla di quello in salita.
Che si presume uguale a quello di discesa.