
da Roberto » ven set 30, 2005 18:45 pm
da Zio Vare » ven set 30, 2005 19:39 pm
gug ha scritto:Ogni Parco ha una zona di riserva integrale
da Roberto » sab ott 01, 2005 8:05 am
da Davide62 » sab ott 01, 2005 8:23 am
Roberto ha scritto:Quando con Ezio salimmo il "Dopanagual", con un bivacco in parete, arrivati al Franchetti, due forestali ci chiesero dove eravamo stati e noi gli raccontammo che avevamo aperto una via al Paretone ed avevamo bivaccato sotto il Primo Pilastro... ci hanno detto che eravamo passibili di multa per campeggio abusivo
da clod » sab ott 01, 2005 21:36 pm
trivi ha scritto:Mi pare strano, ci sono altre aree con tale restrizione in italia?
da Roberto » sab ott 01, 2005 21:41 pm
Tu cerca di trovare il "modo" di venire con me l'anno prossimoDavide62 ha scritto:Roberto ha scritto:Quando con Ezio salimmo il "Dopanagual", con un bivacco in parete, arrivati al Franchetti, due forestali ci chiesero dove eravamo stati e noi gli raccontammo che avevamo aperto una via al Paretone ed avevamo bivaccato sotto il Primo Pilastro... ci hanno detto che eravamo passibili di multa per campeggio abusivo
Se avessi aperto la via con me ci avrebbero multato per accattonaggio![]()
da Zio Vare » sab ott 01, 2005 21:47 pm
clod ha scritto:In italia non so. In bassa engadina ce n'è una. Non ricordo la zona ma so che è una delle più estese nel suo genere. Se non ricordo male devo aver letto qualcosa su un meridiane montagne di un po' di mesi fa.
da AlbertAgort » sab ott 01, 2005 23:55 pm
da clod » dom ott 02, 2005 9:44 am
Zio Vare ha scritto:clod ha scritto:In italia non so. In bassa engadina ce n'è una. Non ricordo la zona ma so che è una delle più estese nel suo genere. Se non ricordo male devo aver letto qualcosa su un meridiane montagne di un po' di mesi fa.
Sì è vero, è una particolare area protetta in cui nel periodo invernale ci sono fortissime restrizioni alla frequentazione per limitare l'impatto sugli animali. E' un'area protetta nata in questo modo molti anni fa, una realtà a se stante. Merita un approfondimento. Ne avevo letto su un vecchio numero di Alp.
da gug » lun ott 03, 2005 13:01 pm
da Roberto » lun ott 03, 2005 13:05 pm
Purtroppo non si hanno notizie certe, tutto resta nel vago.gug ha scritto:Comunque, se c'è questo pericolo, occorrerebbe divulgare al massimo le notizie per poter organizzare una controffensiva!
da bummi » lun ott 03, 2005 13:09 pm
gug ha scritto:Comunque, se c'è questo pericolo, occorrerebbe divulgare al massimo le notizie per poter organizzare una controffensiva!
da gug » lun ott 03, 2005 13:35 pm
bummi ha scritto:
Scusate ma controffensiva per cosa?
Vedo un po' di atteggiamento schizzofrenico su questo argomento. Ricordo che furono proprio gli alpinisti con alcune manifestazioni a promuovere l'istituzione del Parco.
In molte falesie dove nidificano speze protette sono stati gli stessi apritori di vie a farsi promotori di limitazioni di accesso.
Il mondo è grande ed anche il Gran Sasso, posti dove andare ad arrampicare ce ne sono tanti...
da Roberto » lun ott 03, 2005 14:32 pm
da Buzz » lun ott 03, 2005 14:50 pm
da bummi » lun ott 03, 2005 15:22 pm
gug ha scritto:
....appunto, occorre vedere gli alpinisti come ambientalisti e non come "nemici" e quindi concordare insieme gli interventi...
da bummi » lun ott 03, 2005 15:24 pm
Buzz ha scritto:facessero quello che c***o gli pare... una volta che stai in parete ti corressero dietro
da Buzz » lun ott 03, 2005 15:33 pm
bummi ha scritto:Buzz ha scritto:facessero quello che c***o gli pare... una volta che stai in parete ti corressero dietro
Basta che ti aspettano alla macchina. Se vogliono ti prendono ahimè...![]()
bummi
da Roberto » lun ott 03, 2005 16:19 pm
Non c'è storia, è solo "integralismo ambientale".bummi ha scritto:gug ha scritto:
....appunto, occorre vedere gli alpinisti come ambientalisti e non come "nemici" e quindi concordare insieme gli interventi...
Premesso che sto facendo un po' l'avvocato del diavolo e che anche a me questa sembra un'operazione di facciata come dice giustamente Roberto, ma mi chiedo perchè un Parco dovrebbe negoziare con gli alpinisti o con degli ambientalisti certe cose.
Se c'è esigenza di tutela e di chiudere una zona, perchè che magari ci sono i camosci (è l'unica motivazione che riesco a pensare per il paretone) non vedo perchè la cosa vada contrattata con chicchessia.
Gli alpinisti o gli ambientalisti non sono certo dei biologi o dei tecnici in grado di valutare certe cose.
Ripeto attendiamo cosa hanno realmente intenzione di fare. La mia impressione è che questa cosa passerà di nuovo nel dimenticatoio come è successo le altre volte.
Ciao ciao
bummi
da gug » lun ott 03, 2005 17:32 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.