Andreino ha scritto:dags1972 ha scritto:entrambi sono sport ...
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
ok ok
l'alpinismo non è uno sport...
sono due attività fisiche che si praticano all'aria aperta
da dags1972 » ven mag 20, 2005 13:14 pm
Andreino ha scritto:dags1972 ha scritto:entrambi sono sport ...
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
da pietrodp » ven mag 20, 2005 13:22 pm
Andreino ha scritto:dags1972 ha scritto:entrambi sono sport ...
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
da yinyang » ven mag 20, 2005 13:23 pm
pietrodp ha scritto:Andreino ha scritto:dags1972 ha scritto:entrambi sono sport ...
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Cacchio, l'alpinismo NON e' uno sport!!
da Roberto » ven mag 20, 2005 13:23 pm
Lavoro? Volontariato? Hobby? Filosofia di vita? Cazzeggio? .... insomma, ma che è 'sto "alpinismo"?pietrodp ha scritto:Andreino ha scritto:dags1972 ha scritto:entrambi sono sport ...
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Cacchio, l'alpinismo NON e' uno sport!!
da pietrodp » ven mag 20, 2005 13:28 pm
Roberto ha scritto:Lavoro? Volontariato? Hobby? Filosofia di vita? Cazzeggio? .... insomma, ma che è 'sto "alpinismo"?pietrodp ha scritto:Andreino ha scritto:dags1972 ha scritto:entrambi sono sport ...
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Cacchio, l'alpinismo NON e' uno sport!!
da dags1972 » ven mag 20, 2005 13:57 pm
da yinyang » ven mag 20, 2005 14:01 pm
dags1972 ha scritto:calma calma
ho corretto la definizione non facciamo diventare il 3ahd una discussione sui massimi sistemi dell'alpinismo
da Cosacco » ven mag 20, 2005 14:06 pm
yinyang ha scritto:dags1972 ha scritto:calma calma
ho corretto la definizione non facciamo diventare il 3ahd una discussione sui massimi sistemi dell'alpinismo
ma noooo dovevi continuare la catena![]()
speravo si fosse capito...![]()
p.s.
comunque io penso che l'alpinismo non sia uno SPORT!
da yinyang » ven mag 20, 2005 14:08 pm
Cosacco ha scritto:yinyang ha scritto:dags1972 ha scritto:calma calma
ho corretto la definizione non facciamo diventare il 3ahd una discussione sui massimi sistemi dell'alpinismo
ma noooo dovevi continuare la catena![]()
speravo si fosse capito...![]()
p.s.
comunque io penso che l'alpinismo non sia uno SPORT!
L?alpinismo? Un modo come un altro per consumare calorie e bersi una birra senza sensi di colpa
da pietrodp » ven mag 20, 2005 16:27 pm
yinyang ha scritto:Cosacco ha scritto:yinyang ha scritto:dags1972 ha scritto:calma calma
ho corretto la definizione non facciamo diventare il 3ahd una discussione sui massimi sistemi dell'alpinismo
ma noooo dovevi continuare la catena![]()
speravo si fosse capito...![]()
p.s.
comunque io penso che l'alpinismo non sia uno SPORT!
L?alpinismo? Un modo come un altro per consumare calorie e bersi una birra senza sensi di colpa
se piove poi non sei neanche costretto a bruciarle quelle calorie: è proprio un grande sport!
da MatteoP » sab mag 21, 2005 12:10 pm
brixia11 ha scritto:Dico la mia esperienza: alla scuola ufficiali dovevamo effettuare varie esercitazioni pratiche di guerra e guerriglia![]()
![]()
.
Ovviamente le esercitazioni a a fuoco (con uso di munizioni vere per FAL e per MG, bombe a mano SRCM da guerra, e granate Energa da fucile) avvenivano in poligoni naturali in montagna con relativa campana di sgombro presidiata da varie sentinelle. Me era ovvio perchè si usavano armamenti pericolosi maledettamente autentici![]()
![]()
![]()
.
Però uscivamo anche in pattuglia di combattimento per i boschi della Val d'Aosta e in quei casi usavamo armi vere ma con colpi a salve (con rafforzatore di rinculo) rumorosi assai![]()
![]()
, ma molto meno pericolosi dei proiettili di gomma di chi gioca alla guerra
![]()
![]()
.
Beh, anche in quel caso, cioè con soli colpi a salve, usavamo tutte le cautele possibili per non disturbare: zone impervie, lontanissime da ogni più remota abitazione, e se per caso si scorgevano dei civili in lontananza ci fermavamo immediatamente (anche perchè non era subito evidente CHI fossimo, dato il mimetismo tattico e le armi da guerra in vista), possibilmente salutando cordialmente le persone e spiegandogli perchè eravamo là e cosa stavamo facendo![]()
.
E nessun civile si è mai lagnato col Comando. L'unica volta che ricordo abbiamo oltrepassato i ns limiti di consegna fu incontrando un grosso cane aggressivo e ringhioso che fu messo in fuga con una raffica di mitragliatrice MG a salve. E ammetto fu un po' un misto fra una goliardata e la paura dei denti del cagnone.
da xee » sab mag 21, 2005 12:27 pm
MatteoP ha scritto:brixia11 ha scritto:Dico la mia esperienza:
...
Però uscivamo anche in pattuglia di combattimento per i boschi della Val d'Aosta e in quei casi usavamo armi vere ma con colpi a salve (con rafforzatore di rinculo) rumorosi assai ...
Miii... l'ho fatto anchio il corso AUC (122° per l'esattezza) ad Aosta ma ci facevano andare in pattuglia anche in zone abitate (anche se c'erano che poche anime)....
Solo il tempo di buttarsi a terra ed è scoppiata, rovinando anche parte del muro della baracca.
A quel tempo l'avevo presa come prova di coraggio, però leggendo qui mi rendo conto che effettivamente a volte abbiamo corso noi e fatto correre anche ai nativi dei rischi non da poco!!
Comunque oggi non ha più senso fare questi giochi, che se poi ti vedono anche con i satelliti...
da sat » sab mag 21, 2005 15:05 pm
da lingerie » sab mag 21, 2005 15:27 pm
MatteoP ha scritto:brixia11 ha scritto:Dico la mia esperienza: alla scuola ufficiali dovevamo effettuare varie esercitazioni pratiche di guerra e guerriglia![]()
![]()
.
Ovviamente le esercitazioni a a fuoco (con uso di munizioni vere per FAL e per MG, bombe a mano SRCM da guerra, e granate Energa da fucile) avvenivano in poligoni naturali in montagna con relativa campana di sgombro presidiata da varie sentinelle. Me era ovvio perchè si usavano armamenti pericolosi maledettamente autentici![]()
![]()
![]()
.
Però uscivamo anche in pattuglia di combattimento per i boschi della Val d'Aosta e in quei casi usavamo armi vere ma con colpi a salve (con rafforzatore di rinculo) rumorosi assai![]()
![]()
, ma molto meno pericolosi dei proiettili di gomma di chi gioca alla guerra
![]()
![]()
.
Beh, anche in quel caso, cioè con soli colpi a salve, usavamo tutte le cautele possibili per non disturbare: zone impervie, lontanissime da ogni più remota abitazione, e se per caso si scorgevano dei civili in lontananza ci fermavamo immediatamente (anche perchè non era subito evidente CHI fossimo, dato il mimetismo tattico e le armi da guerra in vista), possibilmente salutando cordialmente le persone e spiegandogli perchè eravamo là e cosa stavamo facendo![]()
.
E nessun civile si è mai lagnato col Comando. L'unica volta che ricordo abbiamo oltrepassato i ns limiti di consegna fu incontrando un grosso cane aggressivo e ringhioso che fu messo in fuga con una raffica di mitragliatrice MG a salve. E ammetto fu un po' un misto fra una goliardata e la paura dei denti del cagnone.
Miii... l'ho fatto anchio il corso AUC (122° per l'esattezza) ad Aosta ma ci facevano andare in pattuglia anche in zone abitate (anche se c'erano che poche anime). Ricordo che una volta, in mezzo alle razioni K che ci avevano segnalato tramite coordinate, e che si trovavano nascoste dietro ad una baracca, avevano pure messo una "mela" collegata ad un sacco che si è innescata appena l'abbiamo preso in mano per caricarlo assieme agli altri. Solo il tempo di buttarsi a terra ed è scoppiata, rovinando anche parte del muro della baracca.
A quel tempo l'avevo presa come prova di coraggio, però leggendo qui mi rendo conto che effettivamente a volte abbiamo corso noi e fatto correre anche ai nativi dei rischi non da poco!!
Comunque oggi non ha più senso fare questi giochi, che se poi ti vedono anche con i satelliti...
da dags1972 » sab mag 21, 2005 19:07 pm
ram| ha scritto:nativi?
r
da brixia11 » lun mag 23, 2005 10:29 am
lingerie ha scritto:MatteoP ha scritto:brixia11 ha scritto:Dico la mia esperienza: alla scuola ufficiali dovevamo effettuare varie esercitazioni pratiche di guerra e guerriglia![]()
![]()
.
Ovviamente le esercitazioni a a fuoco (con uso di munizioni vere per FAL e per MG, bombe a mano SRCM da guerra, e granate Energa da fucile) avvenivano in poligoni naturali in montagna con relativa campana di sgombro presidiata da varie sentinelle. Me era ovvio perchè si usavano armamenti pericolosi maledettamente autentici![]()
![]()
![]()
.
Però uscivamo anche in pattuglia di combattimento per i boschi della Val d'Aosta e in quei casi usavamo armi vere ma con colpi a salve (con rafforzatore di rinculo) rumorosi assai![]()
![]()
, ma molto meno pericolosi dei proiettili di gomma di chi gioca alla guerra
![]()
![]()
.
Beh, anche in quel caso, cioè con soli colpi a salve, usavamo tutte le cautele possibili per non disturbare: zone impervie, lontanissime da ogni più remota abitazione, e se per caso si scorgevano dei civili in lontananza ci fermavamo immediatamente (anche perchè non era subito evidente CHI fossimo, dato il mimetismo tattico e le armi da guerra in vista), possibilmente salutando cordialmente le persone e spiegandogli perchè eravamo là e cosa stavamo facendo![]()
.
E nessun civile si è mai lagnato col Comando. L'unica volta che ricordo abbiamo oltrepassato i ns limiti di consegna fu incontrando un grosso cane aggressivo e ringhioso che fu messo in fuga con una raffica di mitragliatrice MG a salve. E ammetto fu un po' un misto fra una goliardata e la paura dei denti del cagnone.
Miii... l'ho fatto anchio il corso AUC (122° per l'esattezza) ad Aosta ma ci facevano andare in pattuglia anche in zone abitate (anche se c'erano che poche anime). Ricordo che una volta, in mezzo alle razioni K che ci avevano segnalato tramite coordinate, e che si trovavano nascoste dietro ad una baracca, avevano pure messo una "mela" collegata ad un sacco che si è innescata appena l'abbiamo preso in mano per caricarlo assieme agli altri. Solo il tempo di buttarsi a terra ed è scoppiata, rovinando anche parte del muro della baracca.
A quel tempo l'avevo presa come prova di coraggio, però leggendo qui mi rendo conto che effettivamente a volte abbiamo corso noi e fatto correre anche ai nativi dei rischi non da poco!!
Comunque oggi non ha più senso fare questi giochi, che se poi ti vedono anche con i satelliti...
..interessante 122 corso ad aosta ..in seguito dove sei stato assegnato........
da brixia11 » lun mag 23, 2005 10:33 am
lingerie ha scritto:MatteoP ha scritto:brixia11 ha scritto:Dico la mia esperienza: alla scuola ufficiali dovevamo effettuare varie esercitazioni pratiche di guerra e guerriglia![]()
![]()
.
Ovviamente le esercitazioni a a fuoco (con uso di munizioni vere per FAL e per MG, bombe a mano SRCM da guerra, e granate Energa da fucile) avvenivano in poligoni naturali in montagna con relativa campana di sgombro presidiata da varie sentinelle. Me era ovvio perchè si usavano armamenti pericolosi maledettamente autentici![]()
![]()
![]()
.
Però uscivamo anche in pattuglia di combattimento per i boschi della Val d'Aosta e in quei casi usavamo armi vere ma con colpi a salve (con rafforzatore di rinculo) rumorosi assai![]()
![]()
, ma molto meno pericolosi dei proiettili di gomma di chi gioca alla guerra
![]()
![]()
.
Beh, anche in quel caso, cioè con soli colpi a salve, usavamo tutte le cautele possibili per non disturbare: zone impervie, lontanissime da ogni più remota abitazione, e se per caso si scorgevano dei civili in lontananza ci fermavamo immediatamente (anche perchè non era subito evidente CHI fossimo, dato il mimetismo tattico e le armi da guerra in vista), possibilmente salutando cordialmente le persone e spiegandogli perchè eravamo là e cosa stavamo facendo![]()
.
E nessun civile si è mai lagnato col Comando. L'unica volta che ricordo abbiamo oltrepassato i ns limiti di consegna fu incontrando un grosso cane aggressivo e ringhioso che fu messo in fuga con una raffica di mitragliatrice MG a salve. E ammetto fu un po' un misto fra una goliardata e la paura dei denti del cagnone.
Miii... l'ho fatto anchio il corso AUC (122° per l'esattezza) ad Aosta ma ci facevano andare in pattuglia anche in zone abitate (anche se c'erano che poche anime). Ricordo che una volta, in mezzo alle razioni K che ci avevano segnalato tramite coordinate, e che si trovavano nascoste dietro ad una baracca, avevano pure messo una "mela" collegata ad un sacco che si è innescata appena l'abbiamo preso in mano per caricarlo assieme agli altri. Solo il tempo di buttarsi a terra ed è scoppiata, rovinando anche parte del muro della baracca.
A quel tempo l'avevo presa come prova di coraggio, però leggendo qui mi rendo conto che effettivamente a volte abbiamo corso noi e fatto correre anche ai nativi dei rischi non da poco!!
Comunque oggi non ha più senso fare questi giochi, che se poi ti vedono anche con i satelliti...
..interessante 122 corso ad aosta ..in seguito dove sei stato assegnato........
da MatteoP » lun mag 23, 2005 11:30 am
xee ha scritto:Ma tutti qui venite a giocare![]()
![]()
da xee » lun mag 23, 2005 20:08 pm
MatteoP ha scritto:Sinceramente mi spiace che siano rimasti dei rancori, ma probabilmente mi sentirei anch'io nello stesso stato d'animo se ciò fosse accaduto fuori di casamia!
Non volermene!
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.