quanto può costare un corso CAI

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Messaggioda Fabius » gio mag 25, 2006 0:03 am

Esistono anche corsi gestiti dalle guide alpine.
Tanto per fare un esempio a Milano, quindi uno dei posti più cari d'Italia, un costo di 'specializzazione' da capocordata con 3 lezioni teoriche e 3 uscite di una giornata ciascuna costa 250 euro.
Sinceramente non mi sembra un prezzo folle.
Fabius
Avatar utente
Fabius
 
Messaggi: 621
Images: 26
Iscritto il: mar giu 08, 2004 18:53 pm
Località: Milano

Messaggioda Wagoo » gio mag 25, 2006 1:17 am

Si ma Fabius tralasci il fatto che un neofita dell'alpinismo difficilmente comincerà con un corso avanzato da primo di cordata... Prima di quello ne verranno 1 o 2 base altrettanto onerosi portando cosi il costo a minimo minimo 500 euro...
Wagoo
 
Messaggi: 578
Iscritto il: gio apr 20, 2006 16:38 pm
Località: da dove capita

Messaggioda Donatello » gio mag 25, 2006 1:33 am

Fabius ha scritto:Esistono anche corsi gestiti dalle guide alpine.
Tanto per fare un esempio a Milano, quindi uno dei posti più cari d'Italia, un costo di 'specializzazione' da capocordata con 3 lezioni teoriche e 3 uscite di una giornata ciascuna costa 250 euro.
Sinceramente non mi sembra un prezzo folle.
Fabius


beh, il corso di alpinismo lo facciamo pagare 290 euro per 9 giornate e 11 lezioni teoriche...

ma il paragone non è possibile, 250 sono tanti per chi lo deve fare, pochi per chi di questo ci campa....
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda gug » gio mag 25, 2006 10:01 am

Fabius ha scritto:Esistono anche corsi gestiti dalle guide alpine.
Tanto per fare un esempio a Milano, quindi uno dei posti più cari d'Italia, un costo di 'specializzazione' da capocordata con 3 lezioni teoriche e 3 uscite di una giornata ciascuna costa 250 euro.
Sinceramente non mi sembra un prezzo folle.
Fabius


Però un corso AR2 da noi, con 8 uscite, in Preappennino, Val di Mello (Kundalini e Luna Nascente), Tre Cime di Lavaredo (Preuss, Dulfer e Comici alla Punta Frida), costa quest'anno 530 euro. Con le guide non ne sarebbero bastati 1000.
Secondo me nei corsi di Alpinismo su Roccia, dove il rapporto è al massimo due allievi e un istruttore, le Guide non possono essere competitive. Possono invece esserlo sui corsi avanzati (perchè un AR2 non è facile da organizzare, visto che richiede organici di buon livello) e sui corsi di arrampicata in falesia.
Per questo e per ciò che ho detto prima, penso che Scuole e Guide possono diventare complementari.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda NonVedoUnChiodo » gio mag 25, 2006 14:01 pm

CORSO DI ALPINISMO DI 2° LIVELLO (AR2)
(28 agosto ? 3 settembre 2006)

La Scuola Intersezionale Umbra di Alpinismo e Scialpinismo ?Giulio Vagniluca? propone a fine agosto 2006 a tutti i soci del Club Alpino Italiano un corso di perfezionamento nell?arrampicata alpinistica su roccia. Il corso è rivolto a tutti coloro che, possedendo già una sufficiente tecnica di base nell?arrampicata su roccia, vogliono perfezionarla e applicarla alla passione di salire sui monti. Con quest?obiettivo durante il corso saranno sia approfonditi aspetti della tecnica di arrampicata spesso trascurati in falesia (superamento di diedri, fessure, camini, incastri di mani e di piedi,...) sia affrontati i problemi della sicurezza in ambiente verticale d?alta montagna, dell?autosoccorso della cordata, della progettazione accurata e della realizzazione corretta di un?ascensione alpinistica.
Il corso si svolgerà nel gruppo delle Dolomiti di Brenta presso il rifugio ?Alberto e Maria ai Brentei? (tel.: 0465 441244), raggiungibile in circa 2 ore di cammino da Vallesinella, località del comune di Madonna di Campiglio (TN); l?arrivo previsto al rifugio è la sera di lunedì 28 agosto, il corso si concluderà domenica 3 settembre. Il corso si svolgerà nelle date e località previste indipendentemente dalle condizioni meteo. Gli allievi dovranno presentarsi al corso dotati di una minima attrezzatura alpinistica, e precisamente: scarpe da trekking e scarpette d?arrampicata, imbragatura, casco, un discensore (otto, piastrina, secchiello, reverso o simili, assolutamente sconsigliabile invece il gri-gri), due moschettoni con ghiera, due anelli di cordino da portare a tracolla (kevlar, dyneema oppure nylon diametro 7 mm), uno zaino capiente ma non monumentale (da 30 a 45 litri).
La quota di partecipazione al corso è fissata in 170 euro e comprende l?assicurazione e l?uso del materiale alpinistico collettivo. Non comprende trasporti, pernottamenti e pasti. Le iscrizioni possono essere fatte presso qualunque sezione umbra del Club Alpino versando un anticipo di 70 euro entro il termine tassativo del 9 giugno 2006. Nel caso di non ammissione al corso l?anticipo versato sarà rimborsato integralmente; nel caso di rinuncia entro la data del test d?ammissione al corso l?anticipo sarà analogamente rimborsato integralmente; nel caso di rinuncia dopo il test d?ammissione ma entro il 31 luglio 2006 l?anticipo sarà rimborsato con una trattenuta di 30 euro; nel caso di rinuncia avvenuta dopo il 31 luglio 2006 l?anticipo non sarà rimborsato. Le eventuali rinunce devono essere comunicate al Segretario della Scuola, Moravio Del Gaia (moraviod1@virgilio.it oppure 338 3394885) che provvederà ai rimborsi in base alla data in cui tali rinunce gli siano pervenute. Il saldo della quota di partecipazione deve essere versato direttamente all?inizio del corso; all?inizio del corso gli allievi devono anche consegnare, pena l?esclusione dal corso, un certificato medico valido d?idoneità alla pratica sportiva non agonistica.
Il test d?ammissione al corso ha l?obiettivo di verificare l?esistenza di una sufficiente tecnica d?arrampicata e un?accettabile condizione fisica generale. In concreto gli allievi dovranno dimostrare di saper affrontare agevolmente, anche da capocordata, difficoltà di livello 5a o 5b (anche dopo tentativi o preventiva ricognizione con la corda dall?alto) e tenere senza difficoltà un ritmo di corsa leggera per 30 minuti percorrendo non meno di 5000 metri in piano. Il test d?ammissione si svolgerà domenica 18 giugno 2006; in caso di maltempo o di impegni inderogabili di qualche allievo in quella data, è previsto un recupero la successiva domenica 25 giugno. Qualora il numero di allievi ammessi superi i posti disponibili, gli allievi usciti dai corsi di base organizzati dalla Scuola ?G. Vagniluca? o dalla preesistente Scuola ?Monteluco? (del C.A.I. di Spoleto) hanno la precedenza.
Il corso sarà diretto da Marco Geri, Istruttore Nazionale d?Alpinismo del C.A.I.


Noi proprio per evitare "rogne" ci siamo eliminati il problema costo pernotto e varie...
IN FALESIA: chi vola vale, e chi non vola è un vile...
IN MONTAGNA: chi non vola vive...
IL PAZZO APRE LA VIA CHE L'UOMO SAVIO PERCORRERA'
carpe dièm, quam minimùm credula postero.
Avatar utente
NonVedoUnChiodo
 
Messaggi: 944
Images: 21
Iscritto il: gio nov 24, 2005 23:48 pm
Località: ...Sibillinia...

Messaggioda claudio1949 » ven mag 26, 2006 10:44 am

Ragazzi, ma chepppalle!
:evil:
1) O uno se diverte, e imparato l'ABC comincia a prendersi le sue (misurate) responsabilità, oppure farà il ripetente a vita e non è giusto che tolga spazio a un potenziale vero appassionato e indipendente ravanatore.

2) E sui costi: le guide so' sempre costate. Costavano 20mila negli anni 60 e io so restato a casa dalla gita sull'Antelao perchè ci avevo tre fratelli più grandi di me .che avevano la precedenza.. :lol:
Non ci ho soldi per la guida? Sticazzi.

3) Eppoi, nelle grandi città "de pianura" come Roma, senza il CAI, che FAI?

Buon weekend a tutti.
Avatar utente
claudio1949
 
Messaggi: 513
Images: 27
Iscritto il: ven feb 24, 2006 12:22 pm
Località: roma

Messaggioda Kluge » lun mag 29, 2006 13:54 pm

Val Ter ha scritto:Adesso, cercando di essere propositivi e mettendosi nei panni di questi poveri disgraziati, che soluzione si puo' immaginare per loro oltre a un "fate un po' quel che vi pare"?

Da quando e' obbligatorio diventare alpinisti?
Se non si hanno le capacita' e/o la voglia e/o i soldi per la guida, non si puo' cerare un'altra occupazione per riempire con profitto e soddisfazione il proprio tempo libero?
Chesso': l'equitazione, la bicicletta, il parapendio, le immersioni, l'esplorazione di osterie...
Io mi prenoto per l'ultima, e' l'attivita' che secondo me e' piu' remunerativa. :lol:
Ciao

l.
Avatar utente
Kluge
 
Messaggi: 121
Images: 3
Iscritto il: mar mag 31, 2005 15:23 pm
Località: Roma

Messaggioda Val Ter » lun mag 29, 2006 14:23 pm

Kluge ha scritto:Da quando e' obbligatorio diventare alpinisti?


Ho scritto questo?

Boh.


Valter
"Se il tempo e' brutto, peggio per lui!"
Avatar utente
Val Ter
 
Messaggi: 1557
Images: 67
Iscritto il: lun mag 24, 2004 11:05 am
Località: Torino

Messaggioda Donatello » lun mag 29, 2006 14:37 pm

Val Ter ha scritto:
Kluge ha scritto:Da quando e' obbligatorio diventare alpinisti?


Ho scritto questo?


un pochino però sembrava di si :wink:
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda Buzz » lun mag 29, 2006 14:40 pm

NonVedoUnChiodo ha scritto:CORSO DI ALPINISMO DI 2° LIVELLO (AR2)
(28 agosto ? 3 settembre 2006)

La Scuola Intersezionale Umbra di Alpinismo e Scialpinismo ?Giulio
....
....
Noi proprio per evitare "rogne" ci siamo eliminati il problema costo pernotto e varie...


non c'è alcun riferimento alla "Storia dell'Alpinismo" che corso è?
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda gug » lun mag 29, 2006 15:12 pm

Buzz ha scritto:
NonVedoUnChiodo ha scritto:CORSO DI ALPINISMO DI 2° LIVELLO (AR2)
(28 agosto ? 3 settembre 2006)

La Scuola Intersezionale Umbra di Alpinismo e Scialpinismo ?Giulio
....
....
Noi proprio per evitare "rogne" ci siamo eliminati il problema costo pernotto e varie...


non c'è alcun riferimento alla "Storia dell'Alpinismo" che corso è?


...è inaudito! Se volete (previo rimborso) vengo io al Brentei per fare la lezione con presentazione power point che ho tenuto agli ultimi nostri corsi :wink:
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Buzz » lun mag 29, 2006 15:17 pm

gug ha scritto:
Buzz ha scritto:
NonVedoUnChiodo ha scritto:CORSO DI ALPINISMO DI 2° LIVELLO (AR2)
(28 agosto ? 3 settembre 2006)

La Scuola Intersezionale Umbra di Alpinismo e Scialpinismo ?Giulio
....
....
Noi proprio per evitare "rogne" ci siamo eliminati il problema costo pernotto e varie...


non c'è alcun riferimento alla "Storia dell'Alpinismo" che corso è?


...è inaudito! Se volete (previo rimborso) vengo io al Brentei per fare la lezione con presentazione power point che ho tenuto agli ultimi nostri corsi :wink:


sei arcaico gug, con power point... :roll:

ora c'è "La Grande Storia dell'Alpinismo in SMS"
Una puntata al giorno direttamente sul tuo cellulare.

Una figata!
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Precedente

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.