GUIDE ALPINE/FASI e GALERA

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Messaggioda yinyang » lun nov 28, 2005 15:58 pm

esteban ha scritto:
Sbeps ha scritto:tempo fa mi sono rotto un braccio e una costala con una guida e lei se ne è sbattuta.Le guide vogliono essere el sole a portare i clienti in falesia per una questione di denaro :twisted: :twisted: pensate ai clienti prima di queste cazzate per accaparravi i soldi!
Località: Astana - Kazakhstan -


Mi spiace, ma se hai preso una guida in Kazakhstan, era una guida locale e non faceva parte dell'UIAGM (http://www.ivbv.info/it/members_country.asp) e quindi delle Guide alpine riconosciute nel mondo....

Queste frasi generaliste, buttate lì per caso, lasciano un pò il tempo che trovano....
E, tanto per fare il verso, rimanendo nel luogo comune e qualunquismo:
mi chiedo se un commercialista prende i clienti solo per soldi....oppure se un conducente di taxi porta i clienti solo per una questione di denaro....


ma infatti quella frase è una gran cazzata, anche inutile rispondere :?
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda Zio Vare » lun nov 28, 2005 16:02 pm

a 'sto giro una bella vacca sulla guida kazaka ci stava bene!! :D :D
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda tclimb_2 » mar nov 29, 2005 10:29 am

ma l'appello a questa penosa vicenda, perche' l'articolo (*) parla chiaro ed il giudice monocratico lo ha evidentemente interpretato e non applicato, quando lo faranno?

(*) --- comunicato presidenza UISP
Il comma 4 prevede infatti che ?Al di fuori di quanto previsto dalla presente legge, le altre attività didattiche (ulteriori rispetto a quelle organizzate dal CAI) per le finalità di cui al comma 1 (ovvero organizzare corsi di addestramento a carattere non professionale per le attività alpinistiche, sci-alpinistiche, escursionistiche, speleologiche, naturalistiche) non possono essere denominate «scuole di alpinismo» o «di sci-alpinismo» e i relativi istruttori non possono ricevere compensi a nessun titolo?.
Ne consegue che altri soggetti possono organizzare tali attività nel rispetto delle seguenti condizioni:
a) le strutture che costituiscono non possono essere denominate «scuole di alpinismo» o «di sci-alpinismo»;
b) gli istruttori non possono ricevere compensi.
La norma non esclude pertanto la possibilità di promuovere la conoscenza dell?ambiente alpino, la divulgazione delle esperienze motorie e delle conoscenze tecniche relative alle discipline di montagna.
Avatar utente
tclimb_2
 
Messaggi: 878
Iscritto il: mer mag 26, 2004 13:49 pm
Località: castelli romani

Messaggioda tclimb_2 » mar nov 29, 2005 10:31 am

ma l'appello a questa penosa vicenda, perche' l'articolo (*) parla chiaro ed il giudice monocratico lo ha evidentemente interpretato e non applicato, quando lo faranno?

(*) --- comunicato presidenza UISP
Il comma 4 prevede infatti che ?Al di fuori di quanto previsto dalla presente legge, le altre attività didattiche (ulteriori rispetto a quelle organizzate dal CAI) per le finalità di cui al comma 1 (ovvero organizzare corsi di addestramento a carattere non professionale per le attività alpinistiche, sci-alpinistiche, escursionistiche, speleologiche, naturalistiche) non possono essere denominate «scuole di alpinismo» o «di sci-alpinismo» e i relativi istruttori non possono ricevere compensi a nessun titolo?.
Ne consegue che altri soggetti possono organizzare tali attività nel rispetto delle seguenti condizioni:
a) le strutture che costituiscono non possono essere denominate «scuole di alpinismo» o «di sci-alpinismo»;
b) gli istruttori non possono ricevere compensi.
La norma non esclude pertanto la possibilità di promuovere la conoscenza dell?ambiente alpino, la divulgazione delle esperienze motorie e delle conoscenze tecniche relative alle discipline di montagna.
Avatar utente
tclimb_2
 
Messaggi: 878
Iscritto il: mer mag 26, 2004 13:49 pm
Località: castelli romani

Messaggioda anti-cialtrone » mer nov 30, 2005 19:45 pm

tclimb_2 ha scritto:ma l'appello a questa penosa vicenda, perche' l'articolo (*) parla chiaro ed il giudice monocratico lo ha evidentemente interpretato e non applicato, quando lo faranno?
(CUT) .


L'appello in realtà c'è già stato. Con conferma della sentenza di primo grado. Probabilmente adesso ci sarà la Cassazione...
Per intanto il Collegio Nazionale delle Guide Alpine ha subito inviato 400 belle letterine (nominali, con tanto di nome, cognome e indirizzo... mica un comunicato di "parole al vento" come quello di altre associazioni) con formale e sostanziale diffida al proseguimento di qualsiasi attività di insegnamento dell'arrampicata in falesie e palestre outdoor.
Destinatari: associazioni FASI e UISP, palestre affiliate, singoli istruttori FASI e UISP, singoli istruttori CAI rinomati per essere dei "mercenari" (ossia che si fanno pagare, laddove tutti i loro colleghi prestano gratuitamente la loro opera).

Le eminenti Guide Alpine stanno dunque facendo terra bruciata, per l'insegnamento in tutte le falesie, avvalendosi della legge 6/89. Se non siete ingenui e ci ragionate un attimo, capirete da soli come andrà a chiudersi il cerchio e che cosa succederà nei prossimi mesi...

In ogni caso, grazie ai miei poteri magici :D ... Vi anticipo quello che accadrà in un futuro prox venturo: (chi non volesse conoscere l'epilogo del film per godersi la sorpresa, eviti di leggere le righe che seguono)

Un domani (molto prossimo) chi vuole insegnare (o continuare a insegnare) in falesia si troverà di fronte a questo bivio
1) accettare l'anacronismo medievale dell'associazionismo CAI (che nonostante il berlusconismo imperante continua a operare sostanzialmente aggratis! grazie a cialtroni mossi da sola passione)...
2) raccogliere una bella mazzetta di euro, prendersi un anno di aspettativa e cominciare ad allenarsi duro. Scommettiamo che parte il 1° Corso nazionale per l'acquisizione del titolo professionale di "Guida specializzata-Maestro di Arrampicata"?

E il cerchio si chiude.

M
Avatar utente
anti-cialtrone
 
Messaggi: 61
Images: 1
Iscritto il: gio apr 21, 2005 1:00 am
Località: Milano

Messaggioda paolo75 » mer nov 30, 2005 21:13 pm

anti-cialtrone ha scritto:1) accettare l'anacronismo medievale dell'associazionismo CAI (che nonostante il berlusconismo imperante continua a operare sostanzialmente aggratis! grazie a cialtroni mossi da sola passione)...



8O Questa non l'ho capita. E' da leggersi con tono ironico?
Poveri fatti, povere cose, non ci sono, esistono solo interpretazioni. (Nietzsche)
Avatar utente
paolo75
 
Messaggi: 2324
Images: 4
Iscritto il: ven ago 12, 2005 15:23 pm

Messaggioda biemme » mer nov 30, 2005 21:41 pm

paolo75 ha scritto:
anti-cialtrone ha scritto:1) accettare l'anacronismo medievale dell'associazionismo CAI (che nonostante il berlusconismo imperante continua a operare sostanzialmente aggratis! grazie a cialtroni mossi da sola passione)...



8O Questa non l'ho capita. E' da leggersi con tono ironico?


io penserei di si :wink: anche se, a pensarci bene, quando un anticialtrone parla di cialtroni, qualche dubbio è lecito 8)

ps : certo che questa notiziola dell'appello, direi che è una bella pietra tombale sulle speranze di parecchie associazioni et similia (il III grado non potrà più trattare il merito, ma solo la legittimità della sentenza)

saluti
biemme
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Messaggioda Zio Vare » mer nov 30, 2005 21:47 pm

anti-cialtrone ha scritto:L'appello in realtà c'è già stato. Con conferma della sentenza di primo grado. Probabilmente adesso ci sarà la Cassazione...
Per intanto il Collegio Nazionale delle Guide Alpine ha subito inviato 400 belle letterine (nominali, con tanto di nome, cognome e indirizzo... mica un comunicato di "parole al vento" come quello di altre associazioni) con formale e sostanziale diffida al proseguimento di qualsiasi attività di insegnamento dell'arrampicata in falesie e palestre outdoor

Io non capisco che utilità e che senso abbia questa iniziativa delle letterine. Se c'è stata anche la sentenza in appello si dovranno adeguare, non c'è nessun bisogno spedire fogli a tutta Italia.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda biemme » mer nov 30, 2005 21:58 pm

Zio Vare ha scritto:
anti-cialtrone ha scritto:L'appello in realtà c'è già stato. Con conferma della sentenza di primo grado. Probabilmente adesso ci sarà la Cassazione...
Per intanto il Collegio Nazionale delle Guide Alpine ha subito inviato 400 belle letterine (nominali, con tanto di nome, cognome e indirizzo... mica un comunicato di "parole al vento" come quello di altre associazioni) con formale e sostanziale diffida al proseguimento di qualsiasi attività di insegnamento dell'arrampicata in falesie e palestre outdoor

Io non capisco che utilità e che senso abbia questa iniziativa delle letterine. Se c'è stata anche la sentenza in appello si dovranno adeguare, non c'è nessun bisogno spedire fogli a tutta Italia.


l'abusivo esercizio di professione è perseguibile d'ufficio (automaticamente da parte dell'autorità giudiziaria non appena viene a conoscenza del fatto) e non a querela di parte, per cui la letterina penso rappresenti una sorta di diffida che viene fatta a tutti gli "abusivi", finalizzata a metterli a conoscenza del fatto che -soprattutto dopo questa sentenza - si trovano in uno status illegale e penalmente perseguibile, e senza bisogno che qualcuno di debba attivare di proposito....della serie : "noi t'avevamo avvertito"
saluti
biemme
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Messaggioda cialtrone » mer nov 30, 2005 22:10 pm

biemme ha scritto:quando un anticialtrone parla di cialtroni, qualche dubbio è lecito 8) saluti
biemme
Pronti! Chi è che mi tira in ballo? :mrgreen:
Comunque per Anti-cialtrone, essendo il mio pezzetto di antimateria, garantisco io.
Era ironico, sicuramente, ma, come dice l'ottimo BM, nel caso specifico, mica tanto ironico.

E, quanto alle previsioni sull'evoluzione di tale storiella, Anti-cialtrone ci vede lungo... e preciso ;-)

Alè cialtroni di tutto il mondo! :-)
cialtrone
 

Messaggioda vito » gio dic 01, 2005 9:04 am

biemme ha scritto:ps : certo che questa notiziola dell'appello, direi che è una bella pietra tombale sulle speranze di parecchie associazioni et similia (il III grado non potrà più trattare il merito, ma solo la legittimità della sentenza)

saluti
biemme


Questa frase ci messo un po' a capirla....poi ho capito che il III grado non era UIAA..... che ciula che sono :D :D
Ultima modifica di vito il gio dic 01, 2005 10:38 am, modificato 1 volta in totale.
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Messaggioda tclimb_2 » gio dic 01, 2005 10:02 am

anti-cialtrone ha scritto:L'appello in realtà c'è già stato. Con conferma della sentenza di primo grado. Probabilmente adesso ci sarà la Cassazione...


... sara' il caso di cambiare gli avvocati? 8)

riquoto

anti-cialtrone ha scritto:
2) raccogliere una bella mazzetta di euro, prendersi un anno di aspettativa e cominciare ad allenarsi duro. Scommettiamo che parte il 1° Corso nazionale per l'acquisizione del titolo professionale di "Guida specializzata-Maestro di Arrampicata"?

E il cerchio si chiude.

M


un titolo simile a quello francese che tra l'altro richiede il 7a su tutti i tipi di terreno.

vabbe, staremo a vedere.
Avatar utente
tclimb_2
 
Messaggi: 878
Iscritto il: mer mag 26, 2004 13:49 pm
Località: castelli romani

Messaggioda gug » gio dic 01, 2005 10:09 am

anti-cialtrone ha scritto:L'appello in realtà c'è già stato. Con conferma della sentenza di primo grado. Probabilmente adesso ci sarà la Cassazione...

..........

2) raccogliere una bella mazzetta di euro, prendersi un anno di aspettativa e cominciare ad allenarsi duro. Scommettiamo che parte il 1° corso nazionale per l'acquisizione del titolo professionale di "Guida specializzata-Maestro di Arrampicata"?





Una guida molto importante e che fa parte dei direttivi, mi ha detto poco tempo fa che questa proposta era stata fatta, ma non era passata e non c'erano speranze che passasse a breve.

Per ciò che riguarda l'appello sei sicuro che sia così? Leggendo la lettera aperta sembra che sia imminente il secondo grado.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Enzolino » gio dic 01, 2005 10:57 am

anti-cialtrone ha scritto:Un domani (molto prossimo) chi vuole insegnare (o continuare a insegnare) in falesia si troverà di fronte a questo bivio
1) accettare l'anacronismo medievale dell'associazionismo CAI (che nonostante il berlusconismo imperante continua a operare sostanzialmente aggratis! grazie a cialtroni mossi da sola passione)...
2) raccogliere una bella mazzetta di euro, prendersi un anno di aspettativa e cominciare ad allenarsi duro. Scommettiamo che parte il 1° Corso nazionale per l'acquisizione del titolo professionale di "Guida specializzata-Maestro di Arrampicata"?
Esistono altre possibilita'.
1) Le guide perdono in cassazione;
2) Le associazioni si riuniscono e cercano di trovare soluzioni alternative, che danneggino gli interessi delle guide, promuovendo comunque la diffusione dell'arrampicata;

Lo so, sono possibilita' improbabili ma non escluse.

Ciao :wink:
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda Yashin » gio dic 01, 2005 11:37 am

Verissima la storia delle lettere di diffida che suonano un pò come una minaccia gratuita... :?

Per capire come andrà a finire bisogna prima capire a chi giova di più
la nuova figura Guida specializzata Maestro di Arrampicata...
Lato mio vedo sia dei pro che dei contro....ancora non mi è chiaro se questa nuova figura è un modo per ampliare il businness di alcuni oppure effettivamente colma una laguna presente in Italia... devo un pò ragionarci sopra.... :roll:
La potenza è nulla senza controllo...ma il controllo senza potenza a cosa c***o serve?
Avatar utente
Yashin
 
Messaggi: 418
Images: 1
Iscritto il: ven nov 22, 2002 11:57 am
Località: Milano

Messaggioda il.bruno » gio dic 29, 2005 12:14 pm

Ho trovato questo articolo:
http://www.8000.it/jumpNews.asp?idLang=IT&idChannel=321&idUser=0&idNews=10698

La possibile evoluzione (che non mi piace) che li salvaguardi rispetto alla legge, è che si arrivi ad identificare per legge un luogo "falesia" in modo univoco, con determinati parametri di sicurezza e regolamenti di attrezzatura o altro, in cui gli istruttori possano insegnare a norma di legge (legge futura), distinto da un "ambiente alpinistico" altrimenti definito.
Questo non mi piace perchè in questo modo si inserisce un criterio di normazione, manutenzione ed in qualche modo "certificazione di qualità" dei posti dove uno va ad arrampicare (e magari un giorno anche un biglietto di ingresso). Non mi piace perchè di gente in giro che ti dice come devi fare le cose che ti piace fare ce ne sono già troppe, ci manca solo una legge, e perchè de-responsabilizza chi va ad arrampicare rispetto alla condizione del luogo e delle attrezzature.
D'altra parte, imponendo un criterio normato ed una responsabilità a chi lo fa, potrebbe all'opposto circoscrivere il fenomeno di spittatura di ogni pezzo di roccia esistente a bassa quota, che oggi imperversa ad opera di chicchessia, con aspetti positivi (nel senso che oggi c'è l'imbarazzo della scelta delle falesie attrezzate), ma anche negativi (nel senso che in alcune zone quasi non ci sono più posti non ricoperti da una maglia 2x2 di spit inox o fittoni o altro, mentre una varietà maggiore sarebbe una ricchezza per tutti).
Sarebbe decisivo il confine da porre fra falesie normate e ambiente alpinistico, perchè lì potrebbero nascere dei problemi obrobriosi (ad esempio incidenti in ambiente alpinistico e giudici non competenti che sparano sentenze sull'attrezzatura non "a norma" di vie alpinistiche ecc. ecc.).
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda gug » gio dic 29, 2005 13:48 pm

Se n'era parlato a lungo in un altro topic, evidenziando proprio quei rischi che dici tu.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda gug » gio dic 29, 2005 13:56 pm

gug ha scritto:Se n'era parlato a lungo in un altro topic, evidenziando proprio quei rischi che dici tu.


quì:
http://www.forum.planetmountain.com/php ... &start=560
mi ricordo che era stata anche una discussione molto interessante (e lunga), cominciata al famoso grido di "plasticari del c***o"! :wink: :D :D
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda tropicana » mer gen 04, 2006 19:31 pm

... dato che voglio continuare a leggere se ci saranno novità su questo topic .... scrivo questo msg così mi arriva la mail di planetmountain quando qualcuno scriverà :wink:
Avatar utente
tropicana
 
Messaggi: 376
Images: 11
Iscritto il: gio ago 07, 2003 10:03 am
Località: Ve-Tv-Bl-Pn

Messaggioda arepo » dom ott 05, 2008 23:45 pm

Cialtrone medievale sei tu. Se non ci fosse il volontariato, alla faccia del berlusca, non ci sarebbero non solo istruttori CAI ma neanche donatori di sangue, croce verde, caritas, ecc. ecc. Poi mi sembra che come numero di incidenti in montagna le guide non siano seconde a nessuno, allora come la mettiamo? javascript:emoticon(':evil:')


Enzolino ha scritto:
anti-cialtrone ha scritto:Un domani (molto prossimo) chi vuole insegnare (o continuare a insegnare) in falesia si troverà di fronte a questo bivio
1) accettare l'anacronismo medievale dell'associazionismo CAI (che nonostante il berlusconismo imperante continua a operare sostanzialmente aggratis! grazie a cialtroni mossi da sola passione)...
2) raccogliere una bella mazzetta di euro, prendersi un anno di aspettativa e cominciare ad allenarsi duro. Scommettiamo che parte il 1° Corso nazionale per l'acquisizione del titolo professionale di "Guida specializzata-Maestro di Arrampicata"?
Esistono altre possibilita'.
1) Le guide perdono in cassazione;
2) Le associazioni si riuniscono e cercano di trovare soluzioni alternative, che danneggino gli interessi delle guide, promuovendo comunque la diffusione dell'arrampicata;

Lo so, sono possibilita' improbabili ma non escluse.

Ciao :wink:
:evil: :evil:
arepo
 
Messaggi: 5
Iscritto il: lun nov 11, 2002 15:01 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.