VII grado

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Messaggioda giudirel » mar gen 28, 2014 18:22 pm

giorgiolx ha scritto:un giro sul diedro scarabelli non si nega a nessuno :mrgreen:


In questa stagione, per restare nel genere, è più solatia e piacevole la Via dei Diedri agli Scudi di Valgrande.
Poi ci puoi appiccicare un par di tiri... :D :D :D :D

Mi piace un sacco e mi ricorda del Luciano...
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda lamontagnadiluce » mar gen 28, 2014 19:09 pm

VYGER ha scritto:Tracce della leggenda e condizioni recenti del pass.: http://www.slideshare.net/kahunaclimbs/carlesso.


Mah...qui come tempi di percorrenza mi sembrano un po esagerati.
Mai stato un razzo a scalare,ma alle 14,30 eravamo in coppa e alle 19,30 con la forchetta infilata in un piatto di spaghetti.
Cosa è successo su quella placca nessuno lo saprà mai,certo che senza il chiodo con il fil di ferro c'è un bel runout !
Avatar utente
lamontagnadiluce
 
Messaggi: 2080
Images: 710
Iscritto il: ven set 26, 2008 21:59 pm

Messaggioda VYGER » mar gen 28, 2014 20:50 pm

lamontagnadiluce ha scritto:Mah...qui come tempi di percorrenza mi sembrano un po esagerati.
Mai stato un razzo a scalare,ma alle 14,30 eravamo in coppa e alle 19,30 con la forchetta infilata in un piatto di spaghetti.


Ambasciator non porta pena.
:smt003
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda VECCHIO » mer gen 29, 2014 9:46 am

Per curiosità ecco alcune foto di come facevamo noi nell'estate 1976.
Non ricordo dove fosse il passo ?creativo? di Carlesso, mi sembra di ricordare che arrampicando si arrivava ad una roba tutta liscia e sulla sinistra c'era sta stringa o altro, ma chissà, Lui ci aveva pensato bene prima di ?creare? un suo capolavoro.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

ora è proprio tutto diverso e mi vien da sorridere :wink: :oops:

aggiungo nel pomeriggio


Riporto paro paro il mio commento di quel tempo che ho trovato su un diario di appunti.

???La Torre delle Torri non ha una roccia bella come Lei.
La via è spesso friabile e a causa delle ripetute schiodature è difficile da chiodare dato che spesso mancano chiodi.
Arrampicata molto atletica, faticosa e non troppo tecnica.
Si trovano un'infinità di passaggi diversi.
Per la valutazione il singolo movimento può essere estremo, ma la successione non lo è mai.
Vi sono ottimi posti da bivacco e la possibilità di fuga rende la parete molto meno impegnativa.
Il muro è tutto rotto e sarebbe difficile rimettere i pochi chiodi che sono messi in buchi e fessure cieche che non tollererebbero una richiodatura.
Soste non attrezzate.
Spettacolo superbo, ma rovinato dalle chiacchiere di quelli che vanno ai rifugi.
Discesa pericolosissima.
Vanni: ottimo - via ED- (ma TD+) chiodi totali 94 ore 15 sviluppo 900
Io: non volevo fare la via per il tempo incerto, ho arrampicato timoroso e senza grinta, penso che sia dovuto oltre che alla roccia ed ai chiodi insicuri al fatto che la responsabilità era inferiore alle altre volte dato che eravamo tutti forti In vetta ero scoppiato e in discesa ho avuto un mucchio di periodi di terrore. Non ero concentrato, forse per la discontinuità della via.???

Mi vien da sorridere mentre leggo queste cose di due cordate di quasi 40 anni fa perchè so come è cambiato il modo di andare in montagna per tutti, ma anche per me: l'attrezzatura è diventata infinita, l'allenamento ha alzato le capacità atletiche e tanti problemi di un tempo non li vediamo più.
Penso possiate sorridere un poco anche voi che le leggete.
Poi se ci si incontra possiamo confrontare le esperienze e allora ci si diverte proprio tanto.
Ultima modifica di VECCHIO il mer gen 29, 2014 15:25 pm, modificato 1 volta in totale.
....ALPINISTA......NO GUIDA....... questa mi scombussola
Scalare con gli esperti del cai... son sempre dei grossi guai...... questa mi piace
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Messaggioda generazione tepa sport » mer gen 29, 2014 13:35 pm

la prima di 7° in Dolomiti e' stata SUPER LAPIS, anche se io l'ho fatta in due volte a causa la strizza, prima la parte alta e dopo, facendomi coraggio, la bassa, la considerero' sempre vero 7.

dopo Cozzolino è stata la prima via che ha innalzato le difficolta' di allora,
Massarrotto,Bee, Mariacher,Schliest,Sustr si', bravi ragazzi grandissime prime, ma non hanno innalzato il livello....e dopo con gli spit si e' tutto fermato

Tempi, Mephisto, Pesce sicuramente dure, ma non possono reggere il confronto


:wink:
Immagine
Avatar utente
generazione tepa sport
 
Messaggi: 485
Images: 81
Iscritto il: ven gen 09, 2009 0:04 am

Messaggioda tu » mer gen 29, 2014 15:13 pm

lamontagnadiluce ha scritto:Immagine

Questo invece non è un tiro farloccabile..l'ultimo chiodo "buono" è lì in basso,adesso si riesce a mettere un buon giallo bd(io da buon coniglio ho messo un micro Metolius anche sopra..),poi traverso verso sinistra per qualche metro in piena placca,spalmo e qualche buchettino per le dita.
Il diciannovenne Andrich fece questo nell'agosto del 1934, VI+ solido.


ho visto il drugo su quel passaggio (e con zaino) mettere solo un friend, non scherzo.
vabbè, era più o meno un 15 anni fa e non era veccio marzo come adesso, cmq bravo :roll:
Avatar utente
tu
 
Messaggi: 704
Images: 17
Iscritto il: mer gen 22, 2003 15:54 pm

Messaggioda VECCHIO » mer gen 29, 2014 15:23 pm

generazione tepa sport ha scritto:la prima di 7° in Dolomiti e' stata SUPER LAPIS, anche se io l'ho fatta in due volte a causa la strizza, prima la parte alta e dopo, facendomi coraggio, la bassa, la considerero' sempre vero 7.

dopo Cozzolino è stata la prima via che ha innalzato le difficolta' di allora,
Massarrotto,Bee, Mariacher,Schliest,Sustr si', bravi ragazzi grandissime prime, ma non hanno innalzato il livello....e dopo con gli spit si e' tutto fermato

Tempi, Mephisto, Pesce sicuramente dure, ma non possono reggere il confronto


:wink:


L'hai raccontata molto bene !!!
Ma magari qualcun'altro c'è stato, comunque se si trova, si trova prima del 1986 al massimo, da un po' di anni si è proprio fermi col cervello
....ALPINISTA......NO GUIDA....... questa mi scombussola
Scalare con gli esperti del cai... son sempre dei grossi guai...... questa mi piace
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Messaggioda tu » mer gen 29, 2014 16:02 pm

perdonate l'ignoranza, dove si trova questa super lapis?
Avatar utente
tu
 
Messaggi: 704
Images: 17
Iscritto il: mer gen 22, 2003 15:54 pm

Messaggioda dang » mer gen 29, 2014 16:11 pm

tu ha scritto:perdonate l'ignoranza, dove si trova questa super lapis?


Super Matita?
Manolo?

8O
dang
 
Messaggi: 600
Images: 1
Iscritto il: gio ott 05, 2006 13:56 pm

Messaggioda giudirel » mer gen 29, 2014 16:17 pm

VECCHIO ha scritto:da un po' di anni si è proprio fermi col cervello


Mah...
Non ne sono così convinto.
Anzi.
Non credo proprio.
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda tu » mer gen 29, 2014 16:45 pm

ah ok, era probabilmente supermatita.
non c'ero proprio arrivato (ah...il latino 8O )
che gnurant che sòn :D , ma non mi verrebbe MAI di chiamare "super lapis" supermatita
mah :roll:
Avatar utente
tu
 
Messaggi: 704
Images: 17
Iscritto il: mer gen 22, 2003 15:54 pm

Messaggioda lamontagnadiluce » mer gen 29, 2014 18:56 pm

tu ha scritto:
lamontagnadiluce ha scritto:Immagine

Questo invece non è un tiro farloccabile..l'ultimo chiodo "buono" è lì in basso,adesso si riesce a mettere un buon giallo bd(io da buon coniglio ho messo un micro Metolius anche sopra..),poi traverso verso sinistra per qualche metro in piena placca,spalmo e qualche buchettino per le dita.
Il diciannovenne Andrich fece questo nell'agosto del 1934, VI+ solido.


ho visto il drugo su quel passaggio (e con zaino) mettere solo un friend, non scherzo.
vabbè, era più o meno un 15 anni fa e non era veccio marzo come adesso, cmq bravo :roll:


The Big Lebowsky. Un mito vivente.
Avatar utente
lamontagnadiluce
 
Messaggi: 2080
Images: 710
Iscritto il: ven set 26, 2008 21:59 pm

Messaggioda VYGER » mer gen 29, 2014 19:57 pm

generazione tepa sport ha scritto:la prima di 7° in Dolomiti e' stata SUPER LAPIS, anche se io l'ho fatta in due volte a causa la strizza, prima la parte alta e dopo, facendomi coraggio, la bassa, la considerero' sempre vero 7.


Sempre pensato che la parte bassa fosse infida.
E il mio socio che la voleva ripetere in conserva per risparmiare tempo...

:roll:

Vabbe'...
Rien ne va plus.
Non ci ho messo il naso.
E chissà se ce lo metterò.
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda Pié » gio gen 30, 2014 12:31 pm

Tepa, Vecchio non pensate di esser un po' troppo "duri" (passatemi il termine non me ne viene uno migliore) nella vostra visione?

Vecchio, belle le foto d'antan e bravo che hai riportato: bello vedere come si vedevano le cose un tempo. effettivamente penso che tanto sia cambiato.
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda generazione tepa sport » gio gen 30, 2014 15:58 pm

Pié ha scritto:Tepa, Vecchio non pensate di esser un po' troppo "duri" (passatemi il termine non me ne viene uno migliore) nella vostra visione?

Vecchio, belle le foto d'antan e bravo che hai riportato: bello vedere come si vedevano le cose un tempo. effettivamente penso che tanto sia cambiato.


no, non siamo per niente duri, siamo solo vecchi....

ma da circa il 1974 e fino al 1987/1989 il valore della ripetizione era soprattutto farla con i chiodi presenti o comunque aggiungerne molto ma molto pochi, il meno possibile.

c'era uno spirito diverso, si accettava molto il rischio, giusto o sbagliato che fosse questo non lo so'. dopo con l'avvento degli spit tutto e' cambiato e si e' cercato piu' la difficoltà assoluta ma "sicura"....ma questo e' un'altro discorso....


:wink:
Immagine
Avatar utente
generazione tepa sport
 
Messaggi: 485
Images: 81
Iscritto il: ven gen 09, 2009 0:04 am

Messaggioda Pié » gio gen 30, 2014 16:46 pm

generazione tepa sport ha scritto:no, non siamo per niente duri, siamo solo vecchi....

ma da circa il 1974 e fino al 1987/1989 il valore della ripetizione era soprattutto farla con i chiodi presenti o comunque aggiungerne molto ma molto pochi, il meno possibile.

c'era uno spirito diverso, si accettava molto il rischio, giusto o sbagliato che fosse questo non lo so'. dopo con l'avvento degli spit tutto e' cambiato e si e' cercato piu' la difficoltà assoluta ma "sicura"....ma questo e' un'altro discorso....


:wink:


Visto che sto portando a spasso degli algerini (...) ho tempo per chiedere.. e provocare un po'..

Cos'è che ha determinato il cambio di mentalità in quegli anni (nell'87/'89 giravo già x le montagne ma erano i miei a portarmi a spasso e di sicuro non ad arrampicare :-) )? Più disponibilità di protezioni veloci (friend e dadi) che hanno un po' falsato il gioco o l'introduzione di una mentalità più sportiva? O un insieme delle due cose? O altro?
Spesso mi è capitato di leggere che il "gioco" era di impiegare meno chiodi di quelli dichiarati dall'apritore e metterci meno tempo: ma come funzionava i chiodi venivano lasciati infissi e quindi non si aggiungeva? E le protezioni veloci (clessidre) entravano nel conto o non si consideravano? Ed i dadi? Se non mi ricordo male uno dei primi ad introdurli (ben prima di kosterliz) era stato barbier di ritorno da un giro in Inghilterra, per cui dovevano esser già abbastanza conosciuti ed utilizzati a metà anni '70, o sbaglio?

Ed invece passando alle aperture, qualcuno che ha provato a portar su il livello anche senza spit nello zaino mi sembra ci sia stato.. Tanto per far qualche nome ti butto lì tanto per dire un verri, o un mitterstainer, o un panciera, o un hainz.. Ma anche un mariacher o un schistl (o come si scrive) non pensi che abbiano dato una spinta determinante? O ti riferisci al fatto che forti dell'allenamento "sportivo" tutto è adesso diverso..
Non ti metto nella lista un sheel o un kammerlander per non metter troppa carne al fuoco ;-)
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda Pié » gio gen 30, 2014 16:46 pm

generazione tepa sport ha scritto:no, non siamo per niente duri, siamo solo vecchi....

ma da circa il 1974 e fino al 1987/1989 il valore della ripetizione era soprattutto farla con i chiodi presenti o comunque aggiungerne molto ma molto pochi, il meno possibile.

c'era uno spirito diverso, si accettava molto il rischio, giusto o sbagliato che fosse questo non lo so'. dopo con l'avvento degli spit tutto e' cambiato e si e' cercato piu' la difficoltà assoluta ma "sicura"....ma questo e' un'altro discorso....


:wink:


Visto che sto portando a spasso degli algerini (...) ho tempo per chiedere.. e provocare un po'..

Cos'è che ha determinato il cambio di mentalità in quegli anni (nell'87/'89 giravo già x le montagne ma erano i miei a portarmi a spasso e di sicuro non ad arrampicare :-) )? Più disponibilità di protezioni veloci (friend e dadi) che hanno un po' falsato il gioco o l'introduzione di una mentalità più sportiva? O un insieme delle due cose? O altro?
Spesso mi è capitato di leggere che il "gioco" era di impiegare meno chiodi di quelli dichiarati dall'apritore e metterci meno tempo: ma come funzionava i chiodi venivano lasciati infissi e quindi non si aggiungeva? E le protezioni veloci (clessidre) entravano nel conto o non si consideravano? Ed i dadi? Se non mi ricordo male uno dei primi ad introdurli (ben prima di kosterliz) era stato barbier di ritorno da un giro in Inghilterra, per cui dovevano esser già abbastanza conosciuti ed utilizzati a metà anni '70, o sbaglio?

Ed invece passando alle aperture, qualcuno che ha provato a portar su il livello anche senza spit nello zaino mi sembra ci sia stato.. Tanto per far qualche nome ti butto lì tanto per dire un verri, o un mitterstainer, o un panciera, o un hainz.. Ma anche un mariacher o un schistl (o come si scrive) non pensi che abbiano dato una spinta determinante? O ti riferisci al fatto che forti dell'allenamento "sportivo" tutto è adesso diverso..
Non ti metto nella lista un sheel o un kammerlander per non metter troppa carne al fuoco ;-)
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda Pié » gio gen 30, 2014 16:48 pm

Doppio..
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda lamontagnadiluce » gio gen 30, 2014 19:58 pm

generazione tepa sport ha scritto:dopo Cozzolino è stata la prima via che ha innalzato le difficolta' di allora,
Massarrotto,Bee, Mariacher,Schliest,Sustr si', bravi ragazzi grandissime prime, ma non hanno innalzato il livello....e dopo con gli spit si e' tutto fermato

Tempi, Mephisto, Pesce sicuramente dure, ma non possono reggere il confronto


:wink:


Mah..qui il buon vecchio Rieser e Knapp mi sembra che un'attimino si siano sbattuti,anche se ci hanno messo 11 anni(no spit). :D

Immagine
Avatar utente
lamontagnadiluce
 
Messaggi: 2080
Images: 710
Iscritto il: ven set 26, 2008 21:59 pm

Messaggioda generazione tepa sport » ven gen 31, 2014 12:00 pm

lamontagnadiluce ha scritto:
generazione tepa sport ha scritto:dopo Cozzolino è stata la prima via che ha innalzato le difficolta' di allora,
Massarrotto,Bee, Mariacher,Schliest,Sustr si', bravi ragazzi grandissime prime, ma non hanno innalzato il livello....e dopo con gli spit si e' tutto fermato

Tempi, Mephisto, Pesce sicuramente dure, ma non possono reggere il confronto


:wink:


Mah..qui il buon vecchio Rieser e Knapp mi sembra che un'attimino si siano sbattuti,anche se ci hanno messo 11 anni(no spit). :D

Immagine


Niente da dire, grandi numeri. Aspettiamo pero?, ma potrei anche sbagliarmi, che qualcun altro la faccia in giornata e a vista, poi sentiamo cosa ci dicono.

Certo che quasi dieci anni per dieci tiri per arrivare fino in cengia mi sembra la Salerno Reggio Calabria. Un cantiere infinito. Ma per arrivare in cima aspettano che si sblocchi il piano di stabilità perche? sono finiti i soldi ? Oppure sono anche loro alle prese con qualche stent come molti loro coetanei ?

Pero? anche a loro non riusci? di passare sul Pesce e forse? li? hanno perso un?occasione per leggersi sui libri di storia. Tempi e? stata una grande via e va? dato merito al ?paron?
(che se facevi qualcosa che non gli andava ti sputtanava al rifugio) che quando sono arrivati altri e hanno cambiato le regole del gioco (in peggio) Lui non le ha accettate, ma aveva carattere e dignita?, e se ne e? andato ma ormai quelli dell?est erano già arrivati fuori e lui forse non aveva piu? cartucce per andare oltre. A forza di aprire vie sempre uguali diventa come guardare i film porno al pc, l?ha detto anche Eco, una noia assoluta. Chi e? arrivato dopo ha pensato solo alla pagnotta.

Per me? l?alpinismo e? un?altra cosa. Vie nuove possibilmente in giornata, senza usare l?ascensore, a vista, con meno chiodi normali possibile e, se i gradi ci sono bene, altrimenti verranno piu? avanti e, naturalmente, arrivare i cima. E per piacere vendiamoci almeno a via finita e non perche? ci abbiamo solo sperato per qualche tiro?..

Per questo penso che il Mago abbia fatto la magia?.molti altri: bravi,grandi e forti, ma si sono fermati uno scalino sotto?.

In anni piu? recenti si e? avvicinato molto, con buoni risultati, solo Heinz e pochissimi altri?ma i tempi intanto sono molto cambiati, come e? giusto che sia, si e? affermato un modo diverso di salire le pareti ma, spero, che qualcuno abbia il carattere per ripensarci e ritornare alle origini..

:wink:
Immagine
Avatar utente
generazione tepa sport
 
Messaggi: 485
Images: 81
Iscritto il: ven gen 09, 2009 0:04 am

PrecedenteProssimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.