ma gli Scout ci sono o ci fanno?

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Messaggioda smauri » ven ago 07, 2009 15:14 pm

tutta invidia la tua, perchè le animatrici dell'acr erano più belle :smt044
...se un giorno ti verrà rimproverato che il tuo lavoro non è stato fatto con professionalità,
rispondi che l'Arca di Noè è stata costruita da dilettanti ed il Titanic da professionisti...
Avatar utente
smauri
 
Messaggi: 2117
Images: 1
Iscritto il: ven ott 31, 2008 16:58 pm
Località: Val Trompia

Messaggioda Zelig » ven ago 07, 2009 22:01 pm

Escursionisti o scout, esperti o inesperti... comunque sia, ritengo di cattivo gusto prendere per i fondelli persone che si sono trovate in serie difficoltà!
Auguro a tutti voi che non vi succeda mai, ma se vi dovesse capitare... sappiate che io non vi deriderò... :wink:
Z?lig
Zelig
 
Messaggi: 18
Iscritto il: ven giu 12, 2009 3:28 am

Messaggioda smauri » sab ago 08, 2009 13:50 pm

Zelig ha scritto:Escursionisti o scout, esperti o inesperti... comunque sia, ritengo di cattivo gusto prendere per i fondelli persone che si sono trovate in serie difficoltà!
Auguro a tutti voi che non vi succeda mai, ma se vi dovesse capitare... sappiate che io non vi deriderò... :wink:



quoto...

anche perchè mi domando se il servizio del soccorso alpino si deve rivolgere solo a persone esperte che vanno in montagna o alta montagna. ma se sono esperte non dovrebbe succedergli nulla...
se non ricordo male proprio molti esperti (e parlo di gente veramente esperta) sostiene che non ha mai chiesto l'intervento di nessuno pur trovandosi in difficoltà.
quindi, d'accord che la totale inesperienza ti deve far pensare prima di agire, ma il trovarsi in difficoltà può capitare a chiunque e non tutti, nel momento del bisogno, riescono a mantenere sangue freddo.
...se un giorno ti verrà rimproverato che il tuo lavoro non è stato fatto con professionalità,
rispondi che l'Arca di Noè è stata costruita da dilettanti ed il Titanic da professionisti...
Avatar utente
smauri
 
Messaggi: 2117
Images: 1
Iscritto il: ven ott 31, 2008 16:58 pm
Località: Val Trompia

Messaggioda il.bruno » sab ago 08, 2009 14:08 pm

basta che non diventi un alibi per andare a cacciarsi nei guai "spensieratamente", tanto c'è il soccorso...
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda smauri » sab ago 08, 2009 16:12 pm

...infatti nel mio post l'ho scritto che prima di tutto va la prudenza e la consapevolezza dei propri limiti...
...se un giorno ti verrà rimproverato che il tuo lavoro non è stato fatto con professionalità,
rispondi che l'Arca di Noè è stata costruita da dilettanti ed il Titanic da professionisti...
Avatar utente
smauri
 
Messaggi: 2117
Images: 1
Iscritto il: ven ott 31, 2008 16:58 pm
Località: Val Trompia

Messaggioda erricoilfico » dom ago 09, 2009 16:34 pm

giorgiolx ha scritto:
erricoilfico ha scritto:
giorgiolx ha scritto:poi ripeto, ho visto scout da roma o avellino che non erano in grado di allacciarsi gli scarponi, ma credo pure gli scout di milano saranno simili...

ma se è per questo ho delle storie simpatiche su cajani, istruttori cajani da far impallidire...


Uèèèè sfigato....che cosa vorresti insinuare.....stai lanciando una sfida????
:lol: :lol: :lol:


cosa? se siano più incompetenti scout o cajani?
o se tu sia capace di allacciarti gli scarponi?


ma la sfida è chiaramente nel sapersi allacciare gli scarponi.....poi siccome noi milanesi siamo un po' incapaci, per non sbagliare io uso questi.....

Immagine

che non richiedono l'abilità di fare il nodo

:lol:
Certo sono uno stronzo egocentrico, ma avere un ossessione non è una cosa facile da condividere con qualcuno... (M. Twight)
Avatar utente
erricoilfico
 
Messaggi: 376
Images: 72
Iscritto il: mar mag 22, 2007 13:20 pm
Località: Milano

Messaggioda giorgiolx » dom ago 09, 2009 17:28 pm

erricoilfico ha scritto:
giorgiolx ha scritto:
erricoilfico ha scritto:
giorgiolx ha scritto:poi ripeto, ho visto scout da roma o avellino che non erano in grado di allacciarsi gli scarponi, ma credo pure gli scout di milano saranno simili...

ma se è per questo ho delle storie simpatiche su cajani, istruttori cajani da far impallidire...


Uèèèè sfigato....che cosa vorresti insinuare.....stai lanciando una sfida????
:lol: :lol: :lol:


cosa? se siano più incompetenti scout o cajani?
o se tu sia capace di allacciarti gli scarponi?


ma la sfida è chiaramente nel sapersi allacciare gli scarponi.....poi siccome noi milanesi siamo un po' incapaci, per non sbagliare io uso questi.....

Immagine

che non richiedono l'abilità di fare il nodo

:lol:


però io ti consiglio questi...più pratici



Immagine
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda grenoble » dom ago 09, 2009 18:11 pm

arteriolupin ha scritto:, si erano allontanate per un'attivita' di orienting


PUAHAHAHAHHAH vanno a fare orienteering e si perdono... dei geni! MAUHAUHAUHAUHAUHAUHUAHUAHUH :lol: :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
grenoble
 
Messaggi: 1980
Iscritto il: gio nov 23, 2006 0:21 am

Messaggioda grenoble » dom ago 09, 2009 18:23 pm

mordred ha scritto:Avete mai visto in che condizioni lasciano il bosco gli scout quando vanno x legna??? :lol: Ho trovato una radura orlata di noccioli tutti capitozzati a mezzo metro da terra!!veramente mi son fatto di quelle ghignate incredibili nel vederli all'opera..altro che
roncola selvaggia 8O .. 20 minuti x tajar do polloni de niciol a mez metro da tera..valà valà.. :roll:


Io ho avuto il dispiacere di trovare una radura DISTRUTTA dagli scout proprio la settimana scorsa.
Prato distrutto, cataste di legna sparse un pò ovunque, alberi con rami tagliati, picchetti a gogo ancora piantati per terra e decine e decine di fazzolettini bianchi sparsi per i boschi.. per non parlare del fatto che tra il mucchio di legna che avevano abbandonato sulla radura c'era anche un paletto per segnalare i sentieri... :roll:
Avatar utente
grenoble
 
Messaggi: 1980
Iscritto il: gio nov 23, 2006 0:21 am

Messaggioda asalalp » dom ago 09, 2009 19:25 pm

Ieri ho incontrato un gruppo di scout che stavano facendo un trekking e si erano persi. Mi hanno chiesto indicazioni su come arrivare la, come proseguire, dove poter accamparsi, com era il percorso ecc ecc

Poi alla fine mi ha detto: vabbe se ci perdiamo di nuovo magari passiamo per strada :roll:
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda erricoilfico » dom ago 09, 2009 21:13 pm

io sono rientrato ieri da una settimana di campo estivo in liguria con i miei lupetti...le sensazioni di stanchezza, soddisfazione e felicità erano analoghe a quelle del rientro da un'impegnativa salita alpinistica....

tra l'altro ho anche avuto modo di portare i bambini (8 - 11 anni) in uno di questi famigerati e pericolosissimi hike....in cui abbiamo camminato assieme parecchie ore,ed al rientro, seppur distrutti dall'immensa fatica, la maggior parte di loro ha riconosciuto che era stata una bellissima giornata.

non so quanti qui abbiano avuto l'occasione di portare in montagna un gruppo di 20 bambini di quell'età, di condividere con lora la fatica di un sentiero, di incoraggiarli quando stanchi, riprenderli quando si avvicinano troppo alla scarpata.....beh per me è stata una bella esperienza...poi chi proprio non vuol capire rimanga pure arroccato sulle posizioni......
Certo sono uno stronzo egocentrico, ma avere un ossessione non è una cosa facile da condividere con qualcuno... (M. Twight)
Avatar utente
erricoilfico
 
Messaggi: 376
Images: 72
Iscritto il: mar mag 22, 2007 13:20 pm
Località: Milano

Messaggioda brando » lun ago 10, 2009 2:00 am

io però non capisco come facciate ad assumervi la responsabilità di gruppi così numerosi, e di quell'età, in un ambiente potenzialmente molto pericoloso come può esserlo la montagna
e non parlo di responsabilità legale... perchè se succede qualcosa a qualcuno sotto la mia responsabilità "la legge" è l'ultima preoccupazione...
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda Sbob » lun ago 10, 2009 11:18 am

brando ha scritto:io però non capisco come facciate ad assumervi la responsabilità di gruppi così numerosi, e di quell'età, in un ambiente potenzialmente molto pericoloso come può esserlo la montagna
e non parlo di responsabilità legale... perchè se succede qualcosa a qualcuno sotto la mia responsabilità "la legge" è l'ultima preoccupazione...

Di solito quando fai il capo conosci bene i tuoi ragazzi, e spesso tra i ragazzi i piu' grandi vengono resposabilizzati e ti aiutano molto nella gestione del gruppo.

Insomma, siamo abituati a pensare a ragazzi di 12 anni come a dei piccoli rincoglioniti disubbidienti, forse perche' oggi li abituiamo ad essere cosi'.

Tra l'altro, riguardo alla montagna, e' vero che e' un ambiente potenzialmente pericoloso, ma insomma, non facciamo di tutta l'erba un fascio. Ovvio che quando accompagni dei ragazzi scegli bene dove portarli, e in montagna si possono trovare molti sentieri sicuri.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda grenoble » lun ago 10, 2009 11:40 am

Sentieri sicuri? Poco sopra si parla di "riprenderli quando si avvicinano troppo alla scarpata..."

:roll:

A Roma c'è villa Borghese, il parco della Caffarella, villa Ada... luoghi ideali per questo genere di attività. Sono pure già sporchi cosi quando ci passano loro la differenza non si nota tanto.
Avatar utente
grenoble
 
Messaggi: 1980
Iscritto il: gio nov 23, 2006 0:21 am

Messaggioda Sbob » lun ago 10, 2009 12:07 pm

grenoble ha scritto:Sentieri sicuri? Poco sopra si parla di "riprenderli quando si avvicinano troppo alla scarpata..."

Ognuno conosce i suoi ragazzi. Se ti fidi li puoi portare anche dove ci sono scarpate, tanto sai che se li riprendi ti ascoltano. Con altri ragazzi devi invece rimanere su zone assolutamente sicure.

La montagna offre tutto quello che vogliamo, dai sentieri per bambini alle vie di ABO+... basta conoscere le proprie capacita' e regolarsi.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda grenoble » lun ago 10, 2009 12:28 pm

Già, conoscere le proprie capacità.. poi c'è gente come Berhault che di capacità ne aveva più di tutto il forum messo insieme che scivola e si ammazza.

1 accompagnatore per 20 ragazzini mi sembra una follia... Quelli dell'alpinismo giovanile hanno un accompagnatore per ogni 5 ragazzini che diventano ogni 3 ragazzini quando li portano ad arrampicare...
Avatar utente
grenoble
 
Messaggi: 1980
Iscritto il: gio nov 23, 2006 0:21 am

Messaggioda Enzolino » lun ago 10, 2009 13:28 pm

Scautismo non e' alpinismo o escursionismo, sia ben chiaro.

Io ho sempre portato i ragazzi in ambienti naturali belli e sicuri, senza pericoli.

Il massimo saranno stati percorsi herbert in cui i ragazzi erano sempre imbragati lungo ponti di corda o discesa con la carrucola.

La cosa potenzialmente piu' pericolosa che ho fatto e' stato un campo di specialita' per alpinismo, ma i ragazzi non hanno mai rischiato piu' di un corso serio di arrampicata fasi e c'erano diverse persone che mi aiutavano.

Quindi, qua, molti parlano di cose di cui non hanno la benche' minima idea.

Ovviamente ci son le eccezioni, ma farsi un'idea generale dalle eccezioni mi sembra un approccio non molto ragionevole ...
QUando degli scout non si comportano secondo i principi di rispetto della natura, gli altri scout sono i primi ad incazzarsi ... non solo per il gesto in se', ma anche per la cattiva immagine che danno gli scout e che danneggia gli altri ...

Per finire, si cerca sempre di valutare l'impatto educativo di cio' che si fa, le responsabilita' che si assumono ed i "sacrifici" (intesi positivamente) che si fanno. Alla fine sono fiero di quello che ho fatto, soprattutto quando incontro i ragazzi dopo tanti anni ...
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda grenoble » lun ago 10, 2009 13:33 pm

Andrò a fare un pò di foto dell'idea di "rispetto della natura" che hanno gli scout appena possibile... :twisted:
Avatar utente
grenoble
 
Messaggi: 1980
Iscritto il: gio nov 23, 2006 0:21 am

Messaggioda smauri » lun ago 10, 2009 13:37 pm

grenoble ha scritto:
1 accompagnatore per 20 ragazzini mi sembra una follia... Quelli dell'alpinismo giovanile hanno un accompagnatore per ogni 5 ragazzini che diventano ogni 3 ragazzini quando li portano ad arrampicare...


... guarda che non siamo 1 capo ogni 20 ragazzini sia quando si sta in sede, sia quando si va sul Mt Rosa, sia quando si va a fare una via aperta dal grande Cassin (un grande).
genio.
innanzitutto il capo è uno e nella peggiore delle ipotesi ce n'è almeno un altro con un aiuto capo. nella migliore delle ipotesi c'è anche qualche "rover in servizio" (ragazzi tra i 18 e 21 anni) quindi già il rapporto cambia.

poi in base alle attività si chiede più o meno aiuto...

secondo, anche tu se esci di casa e ti cade in testa un vaso ci lasci le penne: che fai giri sempre con il caschetto...
se qualcuno si prende il rischio di andare con dei ragazzini è perchè crede che tale attività possa servire alla crescita dei ragazzi, anche per tenerli lontani da certe 'distrazioni' poco educative...
credo sia inutile lamentarsi e disperarsi perchè si vede al telegiornale che ogni fine settimana c'è qualche giovincello (tutti bravi ragazzi, ovviamente) si schiantano perchè hanno bevuto come spugne e dopo si mettono alla guida delle loro super auto o del fatto che a 12 anni ci sono già ragazzine che fanno 'pompe' per un deca di fumo o una striscia di coca...
però è meglio non far nulla e stare a guardare, o meglio prendere per il culo ragazzi che fanno qualcosa GRATUITAMENTE, come quelli del soccorso per altro, per migliorare qualcosa.

complimenti agli spettatori non paganti!


PS a sarno, a spalare merda insieme allì'esercito e a qualli della protezione civile c'erano gli scout...
all'aquila, insieme a quelli della protezione civile e alla croce rossa e agli alipni e a tanti altri ci sono ancora gli scout...
nei campi profughi dove disperati cercano di sopravvivere ci sono gli scout nell'intento disperato di donare un sorriso a chi ormai non riesce a ridere da una vita...

buonagiornata
...se un giorno ti verrà rimproverato che il tuo lavoro non è stato fatto con professionalità,
rispondi che l'Arca di Noè è stata costruita da dilettanti ed il Titanic da professionisti...
Avatar utente
smauri
 
Messaggi: 2117
Images: 1
Iscritto il: ven ott 31, 2008 16:58 pm
Località: Val Trompia

Messaggioda grenoble » lun ago 10, 2009 13:58 pm

Io ho semplicemente letto quello che ha scritto Errico... Lui con 20 ragazzini e richiami a chi si avvicina troppo al dirupo. Queste erano le informazioni fornite e queste ho commentato.. :roll:

Io non ho fatto scoutismo eppure sono sopravvisuto fino a 28 anni senza finire nella merda, senza bucarmi o senza schiantarmi un sabato sera ubriaco.. chissà come ci sarò riuscito? :roll:
Avatar utente
grenoble
 
Messaggi: 1980
Iscritto il: gio nov 23, 2006 0:21 am

PrecedenteProssimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.