Drugo Lebowsky ha scritto:mah... forse è sufficiente fermarsi a qlcs di più locale![]()
A confronto Coccobill è terminator
da pasasò » mar feb 09, 2010 15:57 pm
Drugo Lebowsky ha scritto:mah... forse è sufficiente fermarsi a qlcs di più locale![]()
da c.caio » mar feb 09, 2010 17:17 pm
Drugo Lebowsky ha scritto:mah... forse è sufficiente fermarsi a qlcs di più locale![]()
da saccone » mar feb 09, 2010 17:26 pm
da zampognaro » mar feb 09, 2010 17:37 pm
da saccone » mar feb 09, 2010 17:57 pm
da Finaaz » mar feb 09, 2010 18:01 pm
Sbob ha scritto:Finaaz ha scritto:Be...dopo quello che è successo secondo me anzichè vietare il fuori pista...renderei obbligatori per legge arva, pala e sonda e soprattutto corsi(sci alpinismo, primo soccorso etc.) a tutti quelli che frequentano la montagna d'inverno
In Piemonte e' stata varata una legge che impone l'uso di arva, pala e sonda a chiunque si rechi fuori pista, ed e' stata fonte di notevoli polemiche, tanto che sono state sospese a data da destinarsi le sanzioni.
Tra le varie incongruenze, inizialmente si prevedeva l'obbligo di ARVA sui pendii pericolosi... come faceva notare qualcuno del CAI, su un pendio pericoloso non ci si va e basta. Poi si e' passati ad un obbligo generalizzato, e a questo punto si sono incazzati i gestori di rifugi "turistici" che vedrebbero crollare la frequentazione (chi si va a comprare l'arva per fare una passeggiata?).
Onestamente, leggi del genere sono tutte cazzate. Prima di tutto perche' trovo insopportabili le leggi "paternalistiche": uno stato devi impedirmi di fare male agli altri, alla mia pelle dovrei pensarci da solo. E poi perche' le valanghe sono un fenomeno caotico, difficile da governare.
Chi trovasse un mezzo oggettivo per misurare la pericolosita' dei pendii prenderebbe il premio Nobel...
Arva, pala e sonda sono solo uno strumento per casi estremi, quando la cazzata l'hai fatta... quindi imporne l'uso serve a poco, se non si fa informazione sui pericoli.
da Sbob » mar feb 09, 2010 18:18 pm
da zampognaro » mar feb 09, 2010 18:37 pm
Sbob ha scritto:Resto convinto che l'educazione serva molto più della repressione.
Infatti il casco e le cinture sono obbligatori anche a Napoli...
da Drugo Lebowsky » mar feb 09, 2010 19:17 pm
saccone ha scritto:....anche le cascate di ghiaccio crollano...vietiamo allora quelle di grado 5 e 6, magari un turista ci passa sotto e la prende in testa....
da lingerie » mar feb 09, 2010 19:28 pm
da Drugo Lebowsky » mar feb 09, 2010 19:28 pm
da c.caio » mar feb 09, 2010 23:07 pm
saccone ha scritto:Fa veramente tristezza sentire che gente come Benedetto, che dice di andare in montagna da una vita, vuole limitare la libertà in uno dei pochi posti dove è rimasta!
Personalmete vado in montagna proprio per la bellezza di sentirmi libero e lontano da una società piena di regole e divieti, ma evidentemente non tutti la pensano così.
Altro discorso si può fare per comprensori sciistici, che non sono montagna ma spiagge in quota!
Sono dell'Alto Adige e se passa questa legge la prossima volta voto per i Freiheitlichen....
da sergio-ex63-ora36 » mer feb 10, 2010 0:39 am
Drugo Lebowsky ha scritto:saccone ha scritto:....anche le cascate di ghiaccio crollano...vietiamo allora quelle di grado 5 e 6, magari un turista ci passa sotto e la prende in testa....
tu ci scherzi, ma a sottoguda il comune di roccapietore, non aveva mai fottuto una sega della gola de I Serài prima di beccarsi un tot di ??? con un regolamento CEE per l'allestimento "turistico" della passeggiata in tal luogo.
da allora hanno rottoilcazzo ogni inverno con idiote ordinanze che vietavano la salita di un paio di cascate in quanto avrebbe potuto cadere ghiaccio in testa a qualche passante...
sono due inverni che tale ordinanza non viene ripetuta.
e fatalità sono due inverni che la cascata simbolo (ed ahimè prospicente lo stradello) è in secca.
sarà un caso...
da Drugo Lebowsky » mer feb 10, 2010 9:08 am
sergio-ex63-ora36 ha scritto:[ finchè il buon paio...![]()
da il Duca » mer feb 10, 2010 11:21 am
lingerie ha scritto:eeehhhh si proprio in italia dove STUPRATORI PEDOFILI ASSASSINI TERRORISTI LADRI razzolano liberamente ......MAVAFFANCUULLLOOOVAAAA
da ManWithTheSpinningHead » ven feb 12, 2010 14:45 pm
da lepronte » gio feb 25, 2010 21:34 pm
benedetto ha scritto:Freeraf ha scritto:
e no caro mio... hai deciso di aprire un confronto... ora sostieni le tue idee e le tue affermazioni, altrimenti possiamo supporre si tratti del delirio di un povero vecchio....![]()
certo anche a me piace la montagna sconosciuta, ma è un altro mondo.
ma tu ti contraddici.. vuoi la montagna priva della mano dell'uomo e poi cerchi le bandierine rosse???
rifletti
Al confronto non mi sottraggo mai, anche se mi pare che non tutti questo confronto lo ricercano, ma di ciò mi farò una ragione, anche perchè l'età dell'asilo infantile l'ho da tempo superata.
E se vuoi il confronto lasciamo perdere ?io sono giovane?,?tu sei vecchio? che alla fine è solo una delle tante forme di razzismo.
Facciamo un rewind :
Oggi, lunedì mattina ci siamo svegliati con sette ?vittime della montagna?.
Queste vittime non dovevano esserci, i bollettini parlavano chiaro.
Ma è evidente che i bollettini non sono sufficienti.
In Ossola il Soccorso Alpino aveva ?sconsigliato? di percorrere un sentiero che è poi stato fatale a due escursionisti.
Cosa vuol dire ?sconsigliare?, dare un consiglio? Evidentemente non è stato sufficiente.
Forse occorreva qualcosa di più o un nido di mitragliatrici o magari la ?bandierina rossa? che faceva le veci del bollettino per chi non lo aveva letto.
Ovviamente non sarebbe stato sufficiente, ma forse qualche escursionista in meno si sarebbe incamminato diminuendo la probabilità di una disgrazia.
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.