quilodicoequilonego ha scritto:la risposta l'avrai (non ne hai prese abbastanza?:lol: ), ma se vuoi avere un minimo di credibilità, cerca di documentare invece di sparare cazzate a vanvera:
Agordo (BL), 28-07-05
Si sono attardati sulla torre Venezia, cominciando la discesa che già stava
facendo buio e trovandosi presto in difficoltà, leggermente fuori via.
A.H., 32 anni, residente a Trieste, e P.P., 33 anni, sempre di Trieste
hanno chiamato, poco dopo le 20, la Stazione del Soccorso alpino di Agordo
che ha richiesto l'intervento dell'elicottero del Suem. Il tecnico di
elisoccorso li ha recuperati entrambi, illesi, con un gancio baricentrico
di 25 metri. I due alpinisti sono stati lasciati, poi, alla malga Favretti.
(alle 20 in luglio sarebbe notte ??? della grave disidratazione neanche l'ombra.... questi si sono semplicemente fatti dare un passaggio con l'elicottero....)
Quanti euri avrebbe sborsato il tuo amico (che deve assomigliarti molto) ? l'unico volpone che gira in montagna senza tessera del CAI
dovrebbero essere qualche migliaio..... o è il solito blablabla ?
Andrea Orlini scusa, ma per ora meriti solo una risposta: sei un povero pirla banfone (forse dovrei proprio definirti come mi suggerisce Ernie)
enzo nardelli
(tengo a precisare che, secondo me, come in tutti gli altri suoi topic, AM ha messo questo titolo per essere provocatorio(è ovvio e banale ma meglio specificarlo a chi non vuole capire), non per essere preso alla lettera, in caso contrario non lo condividerei)
Caro Enzo
quel giorno P.P. quando si è reso conto che era nella merda mi ha chiamato al cell, mettendomi al corrente di quello che gli stava succedendo.
Nonostante le mie indicazioni sulla strada da seguire, non riuscivano a venirne fuori da soli. A quel punto hanno chiamato il 118 (non il SA di Agordo di cui non ho il numero neanch'io...). Tutto questo alle ore 20,20.
Per tua info, il 28 di luglio le effemeridi scadono alle ore 21,00 e perciò il pilota e l'equipaggio hanno fatto miracoli per concludere il tutto prima del buio e del divieto di volare.
Io non ho parlato di notte.
Quel giorno non c'era una nuvola in cielo e i signori hanno pensato bene di salire la sud della Venezia con 1/2 litro d'acqua (tu sai vero che specchio è quella parete vero?). I ragazzi erano disidratati, anche se nell'articolo non è riportato (ma te l'ho detto, quelli sono semplici report, casomai posso avvisare la Michela, quella che scrive i comunicati, di essere più esplicita, così ti sarà tutto chiaro).
Non sono stati ricoverati, quindi come prevede il SS Veneto gli sono state addebitate tutte le spese, e hanno pagato ca 3200,00 euro (la cifra esatta non la ricordo bene).
E anche se fossero soci CAI, prima paghi e poi aspetti il rimborso... problemi su questo??
Se vuoi ulteriori ragguagli, chiama la base 118 a Pieve e parla con Dario, il pilota che ha fatto l'intervento. Fagli pure il mio nome, è una persona veramente squisita.
Tutto ciò per risponderti di nuovo, e dirti, visto che l'hai chiesto più volte (ma non ci senti) che i casi in cui l'intervento si paga non sono così rari, anzi, ribadendo comunque come altri hanno detto (ma non ci senti) che l'elicottero non lo muove di norma il SA ma la centrale 118, secondo precisi protocolli sanitari.
Ciao caro Enzo
Il banfone Andrea Orlini
Non capisco il senso della tua frase di chiusura, ma penso si addica bene al tuo nick.