Propi lü!Silvio ha scritto:Pantelleria, zio gatto !!!

da Silvio » mer mag 24, 2006 0:06 am
cialtrone ha scritto:Propi lü!Silvio ha scritto:Pantelleria, zio gatto !!!
da cialtrone » mer mag 24, 2006 0:15 am
:lol:Silvio ha scritto:cialtrone ha scritto:Propi lü!Silvio ha scritto:Pantelleria, zio gatto !!!
PO
PO PO PO PO PO
POOOOOOOOOOOO
da federicopiazzon » mer mag 24, 2006 1:33 am
MarcoS ha scritto:ah, me compreso cosa?
da gug » mer mag 24, 2006 9:54 am
Vertical ha scritto:Io più che al prezzo del corso, guarderei piuttosto al servizio offerto...quando feci il corso io qualche anno fa, oltre alle canoniche lezioni teoriche ( un po' due palle ma ci stavano).....siamo andati una giornata al dodero a Pd a fare prove di volo , con diversi mezzi di assicurazione statici e dimamici, e test su corde e materiali, abbiamo fatto un paio di uscite in falesia dove abbiamo arrampicato gran poco, ma imparato più che altro le manovre di corda, costruzione della sosta,con piantamento di chiodi annesso; e poi due week end in ambiente in cui invece abbiamo curato di più l'aspetto puramente arrampicatorio ( metodo Caruso), nonchè qualche prova da primo con dadi e friend ( con corda di sicurezza addizionale)....e 3 vie complete in ambiente con gli istruttori ( 2 e mezza per la precisione...perchè durante un tiro un allievo è un po' volato nel vuoto, e si è cagato in mano, inchiodato lì...abbiamo dovuto fare una cosa tipo 7 doppie per ritornare alla base
).
Per un corso così io un 300 euri li pagherei anche, perchè alla fine se anche non troppo approfondita, hai una infarinatura completa di tutto.....mentre magari con un corso più "da palestra" di sicuro alla fine sapresti "muoverti meglio" sulla parete, ma lì finisce.
Abbiamo la fortuna di avere diverse sedi CAI dislocate nel territorio....se il programma di una non ti convince puoi sempre andare a cercarne un'altra, lì dipende tutto "dalle persone" che lo gestiscono.
da M@zzo » mer mag 24, 2006 10:53 am
cialtrone ha scritto:Anzi.
Io lo dico da mò: è ora di finirla con il volontariato.
Ci sono le guide, per la montagna.
da cialtrone » mer mag 24, 2006 10:59 am
mmmmhhh, mi stupisci, caro bergamasco.M@zzo ha scritto:cialtrone ha scritto:Anzi.
Io lo dico da mò: è ora di finirla con il volontariato.
Ci sono le guide, per la montagna.
Sì ma i costi delle guide sono inavvicinabili per le montagne "normali"...
Uno che spende 200 euri per andare in Presolana a farsi la Bramani-Ratti con una guida dove lo trovi?!
Ne ho parlato con diverse guide e se ne rendono conto anche loro..
da Wagoo » mer mag 24, 2006 12:04 pm
da Val Ter » mer mag 24, 2006 12:55 pm
Wagoo ha scritto:Ho consultato il sito delle guide alpine lombarde e valutato diverse proposte di vario tipo dalla ciaspolata,al corso individuale di roccia alla semplice escursione primaverile-estiva. Dio che prezzi!
da cialtrone » mer mag 24, 2006 12:57 pm
Ci sono i cajani...è lo stesso.Val Ter ha scritto:Peccato che la concorrenza dei cinesi non si sia ancora fatta sentire in questo campo.![]()
![]()
Valter
da Val Ter » mer mag 24, 2006 13:04 pm
cialtrone ha scritto:Ci sono i cajani...è lo stesso.
da cialtrone » mer mag 24, 2006 13:08 pm
Questo è quello che credi... informati meglio.Val Ter ha scritto:cialtrone ha scritto:Ci sono i cajani...è lo stesso.
Beh piu' o meno.
Mica li puoi noleggiare quando ti fa comodo.
Valter
da Val Ter » mer mag 24, 2006 13:14 pm
cialtrone ha scritto:Questo è quello che credi... informati meglio.
da Topocane » mer mag 24, 2006 13:22 pm
Wagoo ha scritto:A parer mio effettivamente il problema non è tanto quanto costino i corsi Cai quanto il costo delle guide alpine!!
Ho consultato il sito delle guide alpine lombarde e valutato diverse proposte di vario tipo dalla ciaspolata,al corso individuale di roccia alla semplice escursione primaverile-estiva. Dio che prezzi! Senza nulla togliere alla loro professionalità,ma le tariffe che richiedono mi sembrano eccessive,cosi' elevate che sono incentivato a procurarmi cartine,relazioni,documenti vari e fare l'escursione di per me. O anche iscrivermi a un corso Cai,che per quanto oneroso e portato avanti da volontari capaci ma non al livello di una guida alpina, da pur sempre un livello di conoscenza sufficiente per un principiante. E' un compromesso in pratica...
da M@zzo » mer mag 24, 2006 13:26 pm
cialtrone ha scritto:mmmmhhh, mi stupisci, caro bergamasco.M@zzo ha scritto:cialtrone ha scritto:Anzi.
Io lo dico da mò: è ora di finirla con il volontariato.
Ci sono le guide, per la montagna.
Sì ma i costi delle guide sono inavvicinabili per le montagne "normali"...
Uno che spende 200 euri per andare in Presolana a farsi la Bramani-Ratti con una guida dove lo trovi?!
Ne ho parlato con diverse guide e se ne rendono conto anche loro..
A fare la Bramani-Ratti no, ma se ci metti anche la Segantini, ed una falesietta, ed allarghi la proposta ad altre 5 persone, lo puoi chiamare "corso", chiedi ancora 200 euro, e son tutti felici e contenti...
Ti facevo più bisness...
da Wagoo » mer mag 24, 2006 13:31 pm
da Topocane » mer mag 24, 2006 13:42 pm
Wagoo ha scritto:Topocane forse non vuoi vedere la realtà
Wagoo ha scritto:ma se una persona si iscrive a un corso CAI lo fa per i seguenti motivi:
1) ha intenzione di sperimentare o impratichirsi nel mondo della montagna.
2) ha,in linea di massima, pensato di rivolgersi a dei professionisti del settore e quindi si è informato sui prezzi (e se non lo ha fatto è perchè è chiaramente all' oscuro dell' esistenza delle guide alpine)
3) Facendo un confronto costo/benefici degno di un principiante (tanto per senza neppure interessarsi in quale falesia si svolgerà il corso tanto tutte le roccie sono uguali) si è iscritto al più conveniente corso Cai. Tanto di tempo per "nolleggiare" una guida se ne avrà in futuro quando,e se mai, ci sarà l' intenzione di "perfezionare" le proprie capacità.
da cialtrone » mer mag 24, 2006 13:53 pm
'spetta che si sveglino, le guide...M@zzo ha scritto:In questo modo, INMO, perdono una bella quota di mercato.
biznes is biznes
da MarcoS » mer mag 24, 2006 14:11 pm
Topocane ha scritto:....perchè diavolo uno deve continuare a venire a fare un corso,
LO STESSO CAXXUTERRIMO CORSO che ha fatto l'anno prima,
con sicuramente meno interesse per le stesse cose che si sentirà ripetere alle lezione teoriche (sempreché decida di venire, alle lezioni teoriche... "tanto l'ho già sentita l'anno scorso"....)
con sicuramente meno interesse alle lezioni svolte sul campo, la sera o il pomeriggio ai rifugi, ("tanto l'ho già sentita l'anno scorso"....)
![]()
![]()
![]()
pensa con quel caxxo di entusiamo uno si mette a spiegare a gente che si beve birre, gioca a carte, si fa i caxxi sua solo perchè "c'ero già lo scorso anno"....![]()
![]()
![]()
![]()
è tutto questo, io, che nn capisco.
il perchè uno decida di fare il corso, la prima volta, ad un CAI,
è ovvio invece che possa solo apprezzarlo!![]()
![]()
Topocane
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.