ci sono preoccupanti novità a rigurdo:
"Un nuovo incubo...
La Direzione Generale Territorio e Urbanistica della Regione Lombardia ha dato parere favorevole alla costruzione di due centrali idroelettriche: nella straordinaria Foresta dei Bagni Masino e nei pressi della suggestiva piana ai piedi del ghiacciaio del Disgrazia.
Sono state inoltre presentate altre due domande di captazione dei torrenti che scendono dal Pizzo Badile e dal monte dell?Oro.
Sembra di assistere alla più spudorata, forsennata ed indegna rapina del territorio di Val Masino. Oltre all?aspetto ambientale, storico e turistico: è stata dimostrata, da parte degli organi predisposti alla tutela, l?assoluta mancanza di buon senso.
Probabilmente in Regione Lombardia non conoscono la foresta dei Bagni, uno dei biotopi lombardi più integri e decantati della Lombardia. Probabilmente non sanno che questa piccola foresta è il centro di 4 laboratori di monitoraggio ambientale e con la cascata del Porcellizzo è un punto di meta per decine di migliaia turisti l?anno.
L?ottanta percento di tutte le acque superficiali della Val Masino sono già state captate dall?Enel; alle quali si sono aggiunte le centrali private della Valle Spluga, del basso Masino e di Sasso Bisolo.
Queste nuove domande vanno ad invadere le uniche aree che fino ad oggi si sono salvate: la testata dell?alta Val Masino e del Disgrazia che tra l?altro sono zona SIC (Sito di Interesse Comunitario) e fanno parte del nascente Parco del Bernina Disgrazia.
La Val Masino è una valle povera con mezzi limitati che ha nell?integrità del territorio l?unica sua risorsa.
Il Sindaco e la nuova Amministrazione Comunale si stanno battendo con eroica determinazione. Ma c?è un netto squilibrio di forze: siamo alle mazze e lance contro i carri armati: un poverissimo Comune di montagna contro imponenti studi di avvocati, di ingegneria, di politici; tutti compatti a spartirsi il business delle acque.
Comitato spontaneo per la difesa della Val Masino e della Val di Mello "
viene inoltre riportata la documentazione relativa alle nuove centraline in Val Masino
"Energia Ambiente SpA
La domanda è pervenuta al Comune di Val Masino il 16.03.04 e li è rimasta insabbiata. Benché le norme ne prevedano l?esposizione pubblica e la divulgazione alla popolazione interessata.
Non solo, il sindaco della passata amministrazione aveva dichiarato nello scorso mese di maggio che: ?allo stato attuale non ci sono richieste di nuove captazioni.?
Nella seconda pagina si legge:
?Si autorizza
L?esecuzione, ai sensi???, delle Organizzativa Pianificazione e Programmazione Territoriale, si restituiscono alle opere indicate in oggetto conformemente??
Cosa si vuole autorizzare?
Possibile che non si riesca ad usare un linguaggio più chiaro?"
"Società Energia Valmasino srl
E? la domanda più devastante
Attualmente viene richiesto come si legge a pagina 6, la Valutazione di impatto ambientale"
"Viganò SPA
Come attesta il timbro a pagina 2, la pratica è iniziata il 1.09.1986 ed è proseguita fino al 7.09.04.
Dopo 18 anni com?è possibile che non sia andata in prescrizione?"
questo è solo un estratto dal commento, il testo completo della documentazione è riportato sul sito
www.valdimello.it