da gug » mer ott 07, 2015 11:01 am
da Pié » mer ott 07, 2015 11:14 am
gug ha scritto:Personalmente ho sempre amato moltissimo la cordata a tre: prima di tutto mi ha sempre dato maggiore sicurezza, soprattutto su vie lunghe e complesse, e poi dà il grande vantaggio di poter dividere meglio i carichi e di consentire al primo di arrampicare senza zaino.
Ma oltre a questi aspetti pratici, credo che il motivo principale sia che mi è sempre piaciuto il maggior senso di condivisione e di gruppo che si crea e questo, oltre a essere molto gratificante in se, da anche il vantaggio di avere sempre compagni con cui condividere idee e progetti. Ovviamente un po questa cordata rallenta la progressione, ma secondo me questo non è mai una discriminante così importante, soprattutto per l’aumento di sicurezza dovuto agli altri fattori.
Ho sempre notato invece che negli ambienti alpinistici, soprattutto quelli più tradizionalisti, questa progressione è vista come il fumo negli occhi. E’ un male, a volte necessario, ma da evitare con tutte le forze: a volte anche lasciando a casa possibili compagni, o apostrofandoli con il famigerato “trovati un quarto”.
Credo che ciò sia frutto in gran parte di quell’ansia di velocità che in alpinismo da sempre regna sovrana, e che, anche se ha delle motivazioni, la maggior parte delle volte diventa una vera e propria psicosi, anteponendosi a qualsiasi altra valutazione.
Ma credo che sotto ci sia anche dell’altro e cioè che la maggior parte delle persone che praticano alpinismo sono meno portate alla socializzazione in gruppi e al massimo creano un forte rapporto con un compagno di cordata, e questo li porta ancora di più a escludere altri possibili compagni. Penso che sia una caratteristica peculiare in alpinismo e questo in contrasto con altre attività, anche simili che ora stanno avendo sempre maggior successo, credo molto a causa proprio di questo aspetto: Boulder e Slackline ad esempio.
Voi che ne pensate?
da gug » mer ott 07, 2015 11:22 am
Pié ha scritto:conosco comunque chi piuttosto che non arrampicare in tre ha preferito rimanere a casa..
da pablo75 » mer ott 07, 2015 11:22 am
da il Duca » mer ott 07, 2015 11:24 am
da gug » mer ott 07, 2015 11:35 am
il Duca ha scritto:Però, nel mio caso, non è per non far gruppo. Anzi, a me piace un sacco andare in giro in due cordate da due.
da il Duca » mer ott 07, 2015 11:38 am
gug ha scritto:il Duca ha scritto:Però, nel mio caso, non è per non far gruppo. Anzi, a me piace un sacco andare in giro in due cordate da due.
Infatti anche a me piacciono le cordate appaiate, ma naturalmente senza il discorso che spesso ho sentito "cordate indipendenti", anche quando magari si è partiti insieme e insieme si dovrà tornare: che senso ha questo discorso, se poi comunque ci si dovrà aspettare? E' un ulteriore segno della "solitudine dell'alpinista secondo me.
A me invece piace proprio che le cordate siano dipendenti, che siano quasi come un'unica cordata divisa in due: un gruppo in pratica.
da Pié » mer ott 07, 2015 11:41 am
il Duca ha scritto:Io sono tra quelli a cui la cordata da tre non piace. Oltre al fattore velocità (che comunque implica per me anche sicurezza), andare in due rende tutto un po' più dinamico e semplice in termini di manovre. Oltre al fatto che consente, eventualmente, di alternarsi a fare da primo.
Non abbiamo mai lasciato a casa nessun terzo, al massimo abbiamo fatto scene patetiche alla ricerca del quarto. Altrimenti si va in tre e amen.
Però, nel mio caso, non è per non far gruppo. Anzi, a me piace un sacco andare in giro in due cordate da due.
Certo, per fare certe cose in ambiente delicato, essere una cordata da due è più sicuro.
pablo75 ha scritto:quanto alla socializzazione e altri risvolti psicologici, l'alpinista è egoista. la sua cordata ideale è di uno, lui![]()
quindi se va in due è perchè gli serve sicura e se va in tre è per dividere i carichi, per salire da primo senza zaino o per avere più sicurezza in caso di incidente
gug ha scritto:Pié ha scritto:conosco comunque chi piuttosto che non arrampicare in tre ha preferito rimanere a casa..
Ecco, infatti, proprio a quell'atteggiamento mi riferivo: secondo me non è solo dovuto a considerazioni pratiche.
da scairanner » mer ott 07, 2015 12:17 pm
da PIEDENERO » mer ott 07, 2015 13:24 pm
da gug » mer ott 07, 2015 14:40 pm
da Rampegon » mer ott 07, 2015 16:15 pm
da funkazzista » mer ott 07, 2015 16:24 pm
Rampegon ha scritto:... le gite sociali poi le facciamo in falesia...
da gug » mer ott 07, 2015 16:25 pm
Rampegon ha scritto:Gug!! ma che minchia c'entra la slackline o il boulder con l'alpinismo? è come parlare dei risotti e dei dessert...
da gug » mer ott 07, 2015 16:41 pm
funkazzista ha scritto:Rampegon ha scritto:... le gite sociali poi le facciamo in falesia...![]()
In falesia si va in due.
Tre sarà anche il numero perfetto, ma non certo per arrampicare in falesia.
Qualsiasi gruppo composto da più di 4 climber è classificato come molesto e va disperso con l'uso della forza.
da il Duca » mer ott 07, 2015 16:47 pm
da Danilo » mer ott 07, 2015 17:09 pm
da VYGER » mer ott 07, 2015 17:40 pm
da tacchinosfavillantdgloria » mer ott 07, 2015 18:50 pm
da Danilo » mer ott 07, 2015 20:08 pm
tacchinosfavillantdgloria ha scritto:Comunque, per esperienza, posso affermare con assoluta certezza che in tre si sganassa molto di più.
Socializzanti saluti
TSdG
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.